H75ZSU01

MINOLLO APS

rivolto a

  • scuole secondarie di secondo grado
  • adatto anche a utenti con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva

obiettivi

Le tecnologie sono parte integrante della nostra quotidianità e le giovani generazioni ne fanno uso fin dai loro primi anni. E’ necessario rafforzarne il loro uso più cosciente, perché siano usate al meglio per modellare le nostre vite nei prossimi anni.
La narrativa di fantascienza del XX secolo riflette con grande capacità di analisi sui possibili effetti delle tecnologie e sull’evoluzione del paradigma uomo-macchina-ambiente.
L’obiettivo è duplice
1. Orientare i giovani verso un uso creativo e critico degli strumenti digitali attraverso un approccio ludico che faccia però emergere le criticità, utilizzando il linguaggio cinematografico delle Serie Tv, che sono il pane quotidiano delle giovani generazioni. Focus di questa parte saranno i temi dell’Intelligenza Artificiale, dei Robot umanoidi sempre più somiglianti all’uomo, i social network, la vita nelle società del futuro.
2. Sviluppare la creatività di singol* alliev*, facendo loro immaginare l’arte del futuro e confrontando le loro idee con le figure di artisti e le loro opere, descritte nella narrativa di fantascienza da tutto il mondo.

contenuto del percorso

Lezione interattiva

Il percorso didattico si articola in due fasi nelle quali il filo di indagine conduttore risiede nel rapporto tra narrativa e fruizione digitale in quanto vengono approfonditi racconti e romanzi di fantascienza e i protagonisti delle storie prese in esame. I personaggi narrativi, oltre ad essere umani, alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti, possono essere considerati veri e propri “artisti” nelle società del futuro, in quanto nei medesimi testi si trovano descritte le loro opere d’arte strabilianti e innovative. La narrativa fantascientifica è un genere popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico. Dalla letteratura, la fantascienza, che ha come tema fondamentale l’impatto di una scienza/tecnologia reale o immaginaria sulla società e sull’individuo, si è massicciamente estesa agli altri mass media (cinema, fumetti, televisione e videogiochi) e può essere strumento di riflessione sulla società contemporanea.

Nella prima fase, a seguito della presentazione del progetto, viene fornito ai giovani studenti un catalogo digitale di artisti immaginati dagli scrittori correlato dalla descrizione visiva e scritta delle relative “opere d’arte”.
Al termine della consultazione vengono rilevate e discusse collettivamente le prime impressioni e a seguire viene chiesto ai partecipanti di pensare a un oggetto significativo della propria infanzia e di associarlo a una delle descrizioni fornite.
Prendendo spunto dai materiali visionati, la classe viene divisa in gruppi e ad ognuno viene data la possibilità di cercare un numero limitato di immagini on line riferite e/o correlate all’oggetto individuato e di riflettere sul loro accostamento a una delle opere descritte tramite associazione spontanea. Le immagini potranno essere scaricate al di fuori del percorso appositamente per dare spazio all’utilizzo di media fuori dall’orario scolastico.

Nella seconda fase, viene chiesto ai ragazzi di costruire sinteticamente e a macro tappe la linea del futuro del pianeta a partire dal proprio oggetto d’infanzia fino alla definizione di un vero e proprio scenario di prospettiva collettivo, ma anche personale in termini realistici. Le giovani generazioni, così come qualsiasi individuo, si sforzano in modo naturale di proiettarsi in avanti, talvolta soffermandosi su problemi e sfide da affrontare: riflettere sul futuro del mondo in cui viviamo è pertanto un approccio virtuoso per sviluppare capacità di gestione del rischio e dell’inaspettato susseguirsi degli eventi anche nella propria vita personale.
Di seguito, le tappe dello scenario individuate vengono correlate e rappresentate visivamente dalle immagini scelte nella prima fase a discrezione del singolo partecipante e per associazione spontanea. Il risultato è quello di immaginare nuove invenzioni a favore del benessere collettivo. Tale esercizio agevola inoltre un lavoro di riflessione personale sullo studente poiché in grado di distinguere ciò che appartiene alla sfera intima del passato da un vero e proprio progetto di collettivo a favore della comunità: il percorso didattico, dal concept allo sviluppo creativo, mette i partecipanti nella dimensione di immaginare il futuro, plasmarlo e modellarlo sulla base di elementi poetici, creativi e artistici a partire da un genere letterario che esplora l’influenza delle tecnologie sulle persone e sulle società.

MODULAZIONE DELL’ ATTIVITÀ – prima fascia d’età

Nel primo incontro chiederemo agl* aliiev* di raccontare il loro rapporto con le tecnologie e con i social, in modo dialogante e interattivo, valorizzando gli interventi di tutte e tutti. Attraverso questo dialogo cercheremo di orientare i giovani verso un uso creativo e critico degli strumenti digitali attraverso un approccio ludico che faccia però emergere le criticità. Nel secondo incontro, utilizzeremo il linguaggio cinematografico delle Serie Tv, che sono il pane quotidiano delle giovani generazioni per fare un Focus sui temi dell’Intelligenza Artificiale, dei Robot umanoidi sempre più somiglianti all’uomo, i social network, la vita nelle società del futuro.

MODULAZIONE DELL’ ATTIVITÀ – seconda fascia d’età

Nel primo incontro desideriamo sviluppare la creatività di singol* alliev*, facendo loro immaginare l’arte del futuro. Nel secondo incontro confronteremo i disegni e le loro idee sull’arte futura con le figure di artisti e le loro opere, descritte nella narrativa di fantascienza da tutto il mondo.
Il fine è quello di valorizzare le idee dei ragazzi e delle ragazze, permettendo loro al contempo di conoscere le idee sviluppate dai narratori di fantascienza di tutte le epoche.

La metodologia utilizzata all’interno del percorso educativo utilizza le potenzialità della tecnologia e della pedagogia innovativa per offrire agli studenti la possibilità di sviluppare le loro abilità di pensiero critico sperimentando e creando il proprio futuro in modo attivo.
L’orientamento al passato della tradizionale didattica scolastica è un elemento fondamentale nella costruzione dell’identità sociale di un individuo e in Italia sono ancora poco diffusi strumenti educativi per aiutare gli studenti a pensare a scenari futuri a partire dal focus tematico legato alla narrativa di fantascienza. Quest’ultimo viene difatti utilizzato come strumento di rappresentazione della realtà per stimolare la percezione spaziale e temporale e quella autobiografica in quanto lo studio del futuro collettivo basato su concetti e immagini del romanzo di fantascienza è una prospettiva didattica del tutto innovativa.
Inoltre, i materiali utilizzati nel percorso permettono un collegamento spontaneo interdisciplinare che partendo da stimoli differenziati e autobiografici conduce alla riflessione collettiva.

Nello specifico, i metodi didattici utilizzati includono:
– l’active learning, coinvolgendo gli studenti attivamente nel processo di apprendimento, piuttosto che passivamente nel ricevere informazioni
– il debate, stimolando gli studenti a esprimere le loro opinioni e difendere i loro punti di vista in un ambiente controllato su un argomento specifico
– il making per costruire e creare il proprio futuro utilizzando materiali e tecnologie
– il project Based Learning, incoraggiando gli studenti a sviluppare progetti basati su questioni reali
– il technology Enhanced Active Learning (TEAL), utilizzando la tecnologia per migliorare l’apprendimento attivo attraverso l’ausilio dei tablet e degli smartphone personali
– la libera associazione di immagini per collegare ricordi a emozioni e riscoprire la componente socio-emozionale che la tecnologia ha superato a sfavore dell’intelligenza emotiva
– l’anticipazione ovvero un approccio strutturato al futuro per fornire ai ragazzi la capacità di vedere un ampio spettro di futuri collettivi possibili e di conseguenza personali, sviluppando così l’attitudine ad aspirare e creare visioni strategiche all’interno di una comunità, alternative e una maggiore flessibilità di pensiero critico nel rispetto e nel benessere del prossimo. Sovente gli allievi reputano la scuola distante dal mondo del lavoro e dalle tecnologie, con un distacco che viene percepito come disagio. Pertanto, l’inserimento nel percorso educativo di esercizi di anticipazione permette allo studente di sviluppare attitudini e responsabilità più coerenti con i cambiamenti del mondo esterno.

costi

5€ a partecipante, minimo 18 partecipanti

calendario

Incontri: 2 incontri della durata di 2 ore ciascuno

sede attività

  • presso la scuola richiedente

referente organizzativo

BUDA VITO

tel: 3496130601

mail: victorb07@hotmail.com

DELLA MARTA ERIKA

tel: 3494011015

mail: erikadellamarta@gmail.com

mail: associazione.minollo@gmail.com

www.alkadia.it