H58XSP02

Fools aps

rivolto a

  • scuole primarie
  • adatta a persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva. L’attività teatrale è di per sé inclusiva, previa comunicazione la formatrice può verificare con gli insegnanti della scuola come agire nei casi specifici.

obiettivi

Finalità: sperimentare le proprie capacità espressive. Il laboratorio mira a far emergere creatività, capacità immaginative ed espressive.

L’obiettivo principale è quello di proporre un momento di esperienza emotiva, visiva e fisica che punti al coinvolgimento, al divertimento e all’interazione, tramite giochi teatrali educativi che permettono di esplorare la relazione con il movimento, la voce, lo spazio e gli altri.

contenuto del percorso

Attività laboratoriale – laboratorio teatrale

Si tratta di un laboratorio-spettacolo per conoscere e esplorare alcune delle fiabe più iconiche.
Il laboratorio è strutturato a partire da una narrazione spettacolare, dove da pubblico ci si trasforma in agenti attraverso una serie di giochi teatrali con intento ludico ed educativo. Il laboratorio coniuga l’aspetto spettacolare con l’aspetto laboratoriale per rendere i partecipanti protagonisti della storia e far vivere loro in prima persona un’esperienza immersiva non solo nell’ascolto del racconto, ma anche agendo fisicamente in esso.

La formatrice-narratrice-attrice, attraverso un racconto teatralizzato, permetterà di far vivere in prima persona le atmosfere delle storie attraverso esperienze dirette.
Le metodologie di approccio sono quelle di teatro, canto e movimento.

I docenti della scuola possono scegliere per le proprie classi uno tra i seguenti titoli:

  • I musicanti di Brema dei Fratelli Grimm
  • Zuppa di Sasso di Anais Vaugelade
  • Jack e il fagiolo magico
  • La formatrice condurrà un laboratorio della durata di due ore.

È prevista la presenza di una formatrice per ogni classe.
L’attività deve potersi svolgere in spazi dove ci sia possibilità di movimento (classi senza ingombri, aula post-scuola, saloni o palestra). Il laboratorio non ha velleità performative.

costi

4 € a partecipante, minimo 20 partecipanti

calendario

1 incontro da 2 ore

sede attività

  • presso la scuola richiedente

referente organizzativo

Roberta Calia
tel: 3478894753

organizzazione@fools.it

Claudia Tura

tel: 3338843439

claudia.tura94@gmail.com

sito dell’ente

WWW.CASAFOOLS.IT