H94XSP01
Amalgama ETS
rivolto a
- scuole primarie
- adatto a utenti con deficit motorio, sensoriale, cognitivo
obiettivi
soffermarsi sul processo creativo piuttosto che sul risultato
considerare la sperimentazione un metodo di lavoro
valorizzare le differenze
stimolare il pensiero critico e il sentimento estetico
acquisire fiducia in sé
sviluppare la relazione con il gruppo e la socializzazione rispettando e valorizzando le differenze di ognuno
trarre aspirazione dalla natura, connettersi con essa, per ritrovare l’origine della nostra creatività
accettare l’imprevedibilità
stimolare la manualità attraverso il lavoro pratico della manipolazione
promuovere la capacità di attenzione
sviluppare l’immaginazione mentale visiva lavorare insieme in modo collaborativo
contenuto del percorso
Attività laboratoriale
Materiali utilizzati: fogli bianchi, matite, colori acrilici, pennelli, argilla, utensili, ciondoli, filo verranno forniti dall’operatrice
Primo incontro
Inizieremo i nostri incontri con piccoli esercizi di meditazione e ascolto del respiro, per andare a contatto col proprio sentire e accogliere ogni emozione in noi.
Su foglio bianco dopo una descrizione di sé, andremo a scrivere ogni sensazione ed emozione che abbiamo percepito, facendo caso a quella predominante e a che immagine o ricordo ci riporta. Scopriremo cos’è l’argilla e le sue molteplici utilità, grazie alla manipolazione libera, lasceremo fluire ciò che sentiamo attraverso le nostre mani nella terra, liberando la creatività creeremo l’opera, il simbolo che sarà emerso dal lavoro introspettivo.
Secondo incontro
Verrà fornito dall’artista ad ogni bambin* un ciondolo in terracotta, che dopo un esercizio di meditazione e visualizzazione di ciò che ci porta gioia e felicità potrà essere decorato a piacere secondo le immagini e colori emersi, così che a fine laboratorio ogni bimb* possa portare con con sé la propria creazione a ricordo dell’importanza di ascoltarsi, inseguire la gioia e liberare la creatività.
La parte creativa del laboratorio è adattabile a tutte le età e verrà impostata in base alla richiesta e numero di partecipanti.
In base all’età, predisposizione, interesse, verranno adattati e proposti durante il laboratorio, conversazioni aperte sul tema delle emozioni e il proprio sentire, ognun* potrà raccontare di sé e sentirsi ascoltato, in un ambiente gioioso e creativo .
costi
5€ a partecipante a incontro
calendario
2 incontri da 1 ora e mezza
sede attività
- presso la scuola richiedente
referente organizzativo
Ferrari Giulia
mail: giuliaferrari18@gmail.com – educational@associazioneamalgama.com