H82WFA01
Global Thinking Foundation
rivolto a
- formazione adulti
- attività adatta a utenti con disabilità motoria, cognitiva e sensoriale
obiettivi
La proposta è quella di presentare il Manuale per docenti, edito da DeAgostini per UTET, che è stato pensato per diffondere tra i docenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado la conoscenza della violenza economica. L’obiettivo è quello di rendere i docenti autonomi nello svolgimento di un percorso di consapevolezza sulla prevenzione della violenza economica che è quasi sempre alla base dei altre e più gravi forme di violenza di genere. La particolarità del progetto è quella di usare il fumetto quale strumento catalizzatore dell’attenzione degli studenti.
contenuto del percorso
Incontro di formazione
Durante l’incontro verranno presentati tutti i materiali che sono gratuitamente fruibili sul sito del progetto www.liberedivivere.com e che possono essere usati, in tutto o in parte per costruire UDA o percorsi di Educazione Civica che possono arrivare a coprire tutto il monte ore di un anno scolastico. Il progetto, infatti, si caratterizza per una interdisciplinarità attivando riflessioni di arte, letteratura, storia, matematica, diritto e soprattutto economia.
Per avvicinare i ragazzi a questi temi si è scelto di utilizzare il fumetto con tre importanti momenti didattici così scanditi:
1. Le eroine del fumetto: attraverso l’analisi iconografica delle eroine del fumetto è possibile attivare considerazioni sull’evoluzione della lotta per i diritti delle donne e arrivare a comprendere come mai, solo ora, possiamo finalmente parlare di violenza economica
2. Le immagini della violenza economica: utilizzando le immagini che la Fondazione ha commissionato ad artisti dell’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, si consente ai ragazzi di delineare i tratti di definizione della violenza economica e iniziare ad individuare quali strategie attivare per contrastarla
3. La graphic novel “La regola del vuoto”. Con l’analisi di questa novella si portano all’attenzione dei ragazzi quelle informazioni minime necessarie che dovrebbero padroneggiare per diventare adulti consapevoli dell’importanza della gestione del denaro.
Il percorso viene arricchito da tutte le nozioni minime necessarie che tutti dovremmo padroneggiare per essere cittadini attivi e consapevoli. Non solo, previste anche schede di approfondimento, spunti di ricerca e attività da svolgere a casa e schede di film. Dall’esperienza dello sportello di ascolto della Fondazione sono anche presentati dei casi che possono essere utilizzati per attività laboratoriali, con la traccia dello svolgimento. Sono state predisposte anche delle schede di valutazione che possono fornire una traccia al docente.
Infine, sono stati previsti percorsi per ordine e grado di scuola per rendere il progetto fruibile dagli studenti della Secondaria di Primo grado, sino ad arrivare al triennio della Secondaria di secondo grado.
Tutto questo verrà presentato nel dettaglio durante l’incontro.
L’innovazione, che è fonte del successo consolidato del progetto, è quello di utilizzare il fumetto per attivare l’attenzione degli studenti. Non solo, la possibilità di utilizzare le immagini favorisce e stimola la collaborazione degli studenti che diventano attori del loro apprendimento, condividendo in aula impressioni, esperienze e riflessioni.
costi
attività gratuita
calendario
1 incontro di 2 ore
sede attività
on-line
referente organizzativo
Priano Elisabetta
tel: 3472747915