H78XSS02

CEMEA del Piemonte – Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva – soc. coop. sociale

rivolto a

  • scuole secondarie di primo grado
  • adatto a utenti con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva

obiettivi

Scoprire, attraverso la poesia, la ricchezza della Lingua; acquisire competenze comunicative ed estetiche; divenire consapevoli del valore culturale della poesia come forma di espressione e comunicazione personale e sociale.
Sperimentare situazioni di scrittura poetica per comprendere i contesti, la struttura ed alcune figure specifiche della poesia.
Introdurre elementi di comprensione e conoscenza dei poeti e della poesia contemporanea

contenuto del percorso

Attività laboratoriale

Il Percorso sarà animato sulla base di tre domande fondamentali:
a) che cosa è la poesia?
b) la poesia è utile?
c) come fare poesia?
Il Laboratorio sarà articolato su 4 assi di attività di ricerca personale e di gruppo:
1) Poesia in gioco
con la pratica di giochi linguistici quali: Limericks, Abbeccedari, Alfabeti immaginari, Carte piegate, Il primo verso, l’Ultimo verso; ecc.
2) Contesti poetici
con la realizzazione di poesie a partire da differenti contesti forniti dal conduttore: parole singole, brevi testi narrativi, fatti di cronaca, ecc.
3) Forme poetiche
con la produzione di componimenti poetici sulla base di consegne rigide: parole specifiche, numeri di versi, sillabe, modalità compositive, ecc.
4) Figure della poesia
a partire dal confronto con testi proposti dal conduttore saranno realizzati laboratori su: la similitudine, la metafora, la sinestesia, l’allitterazione.

Il percorso sarà sempre integrato da letture ad alta voce di poesie di grandi autori.
Laddove possibile sarà usata la LIM per proporre ai ragazzi momenti di visione/ascolto di testi poetici presenti sul Web.Tutti gli incontri saranno integrati da giochi con “le parole”, laboratori di scrittura guidati , letture finalizzati a far comprendere agli allievi in modo attivo, i diversi argomenti e temi proposti. Il laboratorio prevede l’alternanza di momenti individuali, per piccioli gruppi e collettivi. Oltre che la possibilità dell’uso del Web per la visione/Ascolto di letture poetiche.

costi

5€ a partecipante a incontro

calendario

3 incontri di 2 ore ciascuno

sede attività

presso la scuola richiedente

referente organizzativo

Stefano Vitale
tel: 011 541225
mail: cemeadelpiemonte@gmail.com