La raccolta differenziata nel Quadrilatero è un problema per i locali commerciali e di somministrazione. La Giunta adotti i correttivi opportuni

Nel Quadrilatero Romano di Torino la gestione dei rifiuti è un fallimento!

Questo giudizio non lo esprime un cattivo e cinico consigliere dell’opposizione, bensì molti commercianti e titolari di attività commerciali che lavorano giorno e notte a pochi passi dal Palazzo Civico.

La raccolta differenziata nel Quadrilatero Romano si sta rivelando un fallimento gestionale evidente.

Ho presentato un’interpellanza proprio per chiedere al Sindaco e alla Giunta chiarimenti sulle criticità legate alla gestione dei rifiuti nella zona centrale della città.

La situazione è sotto gli occhi di tutti: passeggiando per via Garibaldi e le vie limitrofe, ci si imbatte in cumuli di rifiuti, pile di carta e plastica, contenitori fuori posto e mezzi di raccolta che intralciano il passaggio. Quello che dovrebbe essere un fiore all’occhiello della nostra offerta turistica e commerciale è invece un caos che danneggia residenti, commercianti e visitatori.

Il problema principale riguarda i locali commerciali e di somministrazione, soprattutto quelli attivi in orario serale e notturno, che non dispongono di spazi adeguati per il conferimento dei rifiuti. In particolare, gli esercizi di via San Domenico e via Sant’Agostino sono costretti da mesi a conferire i rifiuti nei bidoni dell’indifferenziata di via della Consolata, che però l’Amministrazione ha annunciato di voler rimuovere senza indicare alternative concrete.

L’attuale sistema di raccolta gestito da Amiat, con le frequenze di ritiro in vigore, non è sufficiente a garantire un’adeguata gestione dei rifiuti prodotti dai ristoranti e dai locali notturni. La situazione rischia di peggiorare ulteriormente con la rimozione dei contenitori dell’indifferenziata, aggravando i disagi per residenti e commercianti e aumentando i problemi legati a cattivi odori e degrado urbano.

Per questo ho chiesto di sapere:

1. Quali soluzioni intendano adottare per sostituire i contenitori dell’indifferenziata che verranno rimossi nel Quadrilatero Romano.

2. Se ritengano adeguate le attuali modalità e frequenze di raccolta dei rifiuti da parte di Amiat.

3. Quando e in che modo verrà fornita un’alternativa efficace per il conferimento dei rifiuti da parte delle attività commerciali.

In una città che punta sul turismo e sul commercio, anche di intrattenimento notturno, non possiamo permetterci una gestione dei rifiuti così disorganizzata e inefficace.

Mi auguro che la Giunta dia risposte concrete e rapide a questa problematica, nell’interesse di tutti, residenti, turisti e commercianti.

Domenico Garcea
Vicecapogruppo di Forza Italia