
Di famiglie ce ne sono tante e tra loro diverse, ma c’è un segmento che attraversa le differenze: i nuclei familiari con la presenza di minorenni, in specifico bambini e bambine. A tutte queste famiglie si rivolgono le iniziative portate avanti dal Comune nel quadro del progetto “Torino Famiglie – Piano per le famiglie torinesi””, illustrato dalla vicesindaca Michela Favaro nel corso della riunione odierna della IV commissione Servizi sociali, presieduta da Vincenzo Camarda.
In una Torino nella quale l’emergenza demografica non è più soltanto una prospettiva (meno di cinquemila i nati, l’anno scorso, mentre gli “under 18” rappresentano solo il 13.6% della popolazione totale) diventa essenziale costruire le politiche per favorire chi sceglie di crescere i propri figli e figlie all’ombra della Mole. Politiche che non si limitato alla buona gestione delle scuole per l’infanzia ma sono altresì di varia natura, dalla realizzazione di una specifica app di informazione e di servizi sino alle facilitazioni per l’accesso all’offerta culturale di persone adulte (genitori, nonni, zii…) con minori, oppure all’utilizzo pubblico delle aree verdi intorno alle scuole.
C’è poi dell’altro, in un ottica di rendere family friendly tutta la rete territoriale: iniziative in questo senso sono allo studio, ad esempio con le associazioni rappresentanti dei commercianti e degli esercizi pubblici, che trarrebbero anche un vantaggio dal rendersi più attrattivi nei confronti dei bambini e delle loro famiglie. Inoltre, sempre nell’ottica di una mobilitazione complessiva delle realtà territoriali, si tratterà di incoraggiare un maggior impulso al varo di strutture di welfare aziendale (ad esempio nidi interni ai luoghi di lavoro), oltre che di arrivare a formare un pool di sponsor per fornire “pacchi di benvenuto” ai nuovi nati.
Altre questioni importanti riguardano il rilancio degli affidi familiari e la prosecuzione del lavoro sul tema della ridefinizione dei tempi e orari della città, nell’ottica di una crescente conciliazione degli impegni di lavoro e di cura.
Argomenti che hanno destato un vivo interesse tra i consiglieri e le consigliere partecipanti alla riunione, nel corso della quale sono intervenuti, con domande e suggerimenti, Viale, Pidello, Santiangeli, Borasi, Garione, Crema, Apollonio e Abbruzzese.
(C.R.)
Un indirizzo utile: Centro Relazioni e Famiglie, via Bruino 4 (metro Bernini) www.comune.torino.it/