Nuovi cantieri di volontariato, una prima edizione di successo

Nella seduta del 29 gennaio 2025 della Commissione Legalità e diritti delle persone private della libertà personale, presieduta da Luca Pidello (PD) sono stati presentati i risultati della prima edizione dei “Nuovi cantieri di volontariato”, promossi dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Torino.

Si tratta di un’attività inedita per il Consiglio Comunale – ha spiegato in Commissione la presidente della Sala Rossa, Maria Grazia Grippo – che ha permesso di valorizzare e istituzionalizzare le attività di volontariato nei confronti delle donne in condizioni di detenzione e trattenimento.

Ho cercato di rendere strutturali le iniziative – ha precisato – rendendo le attività misurabili, in grado di rispondere effettivamente ai bisogni specifici, in una cornice istituzionale.

Il progetto ha coinvolto la presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo, la garante dei detenuti del Comune di Torino Monica Gallo e i Lions Distretto 108 Ia1 (allora guidati dal governatore Michele Giannone), che, nel giugno 2024, hanno firmato una dichiarazione di intenti nella Sala Colonne del Comune di Torino. Un’iniziativa – ha affermato Maria Grazia Grippo – che ha portato a ottimi risultati e che – ha annunciato – potrebbe ora essere estesa anche al carcere minorile Ferrante Aporti.

Vogliamo dare una mano – ha affermato l’attuale governatore dei Lions Distretto 108 Ia1, Roberto Turri – e concorrere al bene della nostra comunità, secondo i principi di buon governo e buona cittadinanza che ispirano la nostra organizzazione.

Grazie alla preziosa collaborazione della presidente del Consiglio Comunale di Torino, abbiamo sviluppato un’ottima sinergia con le Istituzioni – hanno spiegato Gabriella Gastaldi ed Elisa De Maria del Distretto 108 Ia1 dei Lions – alle quali abbiamo presentato una serie di proposte di servizi di volontariato, che poi sono state attivati – per la prima volta – all’interno del carcere torinese, in particolare in ambito sanitario.

Tra settembre e dicembre – ha spiegato Maria Grazia Grippo – sono stati effettuati 38 screening oculistici e 12 visite odontoiatriche. Inoltre, sono stati consegnati gratuitamente 30 paia di occhiali (un altro paio verrà consegnato a breve).

Nel dibattito in Commissione, Ferrante De Benedictis (Fratelli d’Italia) ha elogiato la presidente della Sala Rossa per la lodevole iniziativa, che avvicina le Istituzioni a cittadine e cittadini e ha ribadito la disponibilità a collaborare.

Anche Pietro Abbruzzese (Torino Bellissima) e Caterina Greco (PD) hanno ringraziato i proponenti per il prezioso lavoro svolto, che contribuisce ad alleviare le sofferenze delle persone ristrette.

Luca Pidello (PD) ha ribadito l’impegno della Commissione per migliorare le condizioni sanitarie delle persone detenute e aprire sempre di più le strutture detentive alla società.

Pierino Crema (PD) ha auspicato un sopralluogo della Commissione Legalità al Lorusso e Cutugno e al Ferrante Aporti.

Questo è solo l’inizio del progetto – ha concluso Maria Grazia Grippo – che proseguirà anche nei prossimi mesi, per dare continuità all’assistenza, cercando di allargare la platea dei beneficiari, includendo anche la popolazione carceraria maschile e il Ferrante Aporti.

Massimiliano Quirico