Non Profit Women Camp, presentata l’edizione 2025

Sarà ancora più ricca delle precedenti l’edizione di quest’anno del Non Profit Women Camp (Npwc), dedicata ai “Futuri possibili”, in programma il 14 e 15 marzo al Centro Congressi dell’Unione Industriali Torino.

L’evento è stato presentato il 30 gennaio 2025 nella seduta della Commissione Diritti e pari opportunità, presieduta da Elena Apollonio (Alleanza dei Democratici – DemoS).

Federica Maltese, ideatrice e co-fondatrice dell’iniziativa, ha spiegato che il progetto è nato dal basso, alla fine del 2019, su iniziativa di quattro professioniste che operano nel settore non profit, per valorizzare il lavoro svolto dalle donne nel terzo settore e fare rete, sia a livello nazionale che europeo.

Adottiamo una prospettiva di genere, in un continuo confronto con la community – ha detto Federica Maltese – per fare una formazione non calata dall’alto (un “camp”, appunto) ed essere parte attiva del cambiamento.

Per quanto riguarda il programma del Non Profit Women Camp, giunto alla quinta edizione, nella giornata inaugurale (venerdì 14 marzo 2025) è previsto l’intervento di varie speaker (Enrica Tesio, Barbara Antonelli, Cristina Pozzi, Lisa Orombelli, Iole Ciliberto, Rita Carezzano, Tiziana Fulgenzi, Danila Saba, Lisa Canitano e Michela Chimenti), mentre nella seconda giornata (sabato 15 marzo 2025) sono stati organizzati workshop interattivi e lavori di gruppo (con Nicol Gastaldello, Valentina Porcellana e Aminata Falls).

I costi previsti ammontano a circa 30 mila euro – ha detto Federica Maltese – interamente sostenuti grazie alle donazioni di 15 aziende, ai biglietti e a un contributo della Fondazione Crt. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte.

Nel dibattito in Commissione, Elena Apollonio (Alleanza dei Democratici – DemoS) ha ribadito la volontà di coinvolgere il Consiglio Comunale nell’iniziativa, in particolare per quanto riguarda il tema della violenza economica.

Amalia Santiangeli (PD) ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto, che ottimizza le risorse, soprattutto quelle umane, e le mette in rete.

È un’idea vincente – ha affermato Lorenza Patriarca (PD) – che permette di valorizzare il volontariato e coinvolgere anche le ragazze e i ragazzi sulle prospettive e i desideri per il futuro.

Luca Pidello (PD) ha chiesto approfondimenti sulla community e sul pubblico coinvolto.

Massimiliano Quirico