
E’ Elide Tisi la nuova presidente dell’Associazione dei Consiglieri emeriti della Città di Torino. L’elezione, da parte dell’Assemblea degli iscritti, è avvenuta a seguito delle dimissioni del suo predecessore, Giancarlo Quagliotti.
Tisi, consigliera comunale tra il 2016 e il 2021 aveva, nel precedente mandato amministrativo, ricoperto il ruolo di vicesindaca, con deleghe alla Salute, Politiche Sociali ed Abitative. Nel suo curriculum politico, anche esperienze amministrative a Grugliasco e un lungo e consistente impegno nel contesto del Terzo settore, in ambito sociale.
L’Associazione nacque il 18 gennaio 2001 su impulso della Presidenza del Consiglio Comunale di allora con l’obiettivo di “mantenere vivo ed operante il vincolo che ha visto i Consiglieri Comunali, indipendentemente dall’appartenenza politica, dedicare per anni la loro attività al servizio della Città di Torino e dei suoi cittadini, contribuendo alla valorizzazione dell’Istituzione comunale, quale primaria espressione democratica della Repubblica”. Una modalità, cioè, che consenta di mantenere ancora vivo un patrimonio di esperienze e competenze, attraverso le quali sono maturate le scelte amministrative degli ultimi decenni, capace di fornire, allo stesso tempo, spunti di riflessione per il futuro della Città
Nel corso degli anni, l’Associazione ha promosso convegni su temi legati alla mobilità, alla tutela ambientale, alla salute, nonché borse di studio a favore di laureati con tesi dedicate a qualche ambito della vita politico amministrativa della Città. Non sono mancati momenti di ricordo di ex amministratori che in qualche modo hanno contribuito a scrivere la storia di Torino da dopo guerra ad oggi. Tra le prossime iniziative al vaglio degli ex consiglieri, alcuni appuntamenti legati all’80° anniversario della Liberazione. L’Assemblea, che ha nominato Presidente Onorario il presidente uscente Giancarlo Quagliotti, oltre alla presidente Tisi ha eletto il direttivo formato da Piero Aceto, Giuseppe Gallicchio (Tesoriere), Giuseppe Accattino, Nemesio Ala, Silvana Appiano, Mauro Battuello, Giuseppe Borgogno, Giuseppe Bracco, Luca Cassiani, Maria Lucia Centillo, Domenica Genisio, Marziano Marzano, Michele Paolino e Maria Teresa Silvestrini.
Federico D’Agostino