
Mettere insieme le tante donne che operano nel settore, per promuoverlo e rilanciarlo, facendo rete in tutta Italia.
È l’obiettivo dell’associazione nazionale Donne nel Turismo, che si è riunita il 15 aprile 2025 all’Hotel Dogana Vecchia di Torino per fare il punto sulle attività associative e per celebrare il recente accordo siglato con la sezione del Piemonte e della Valle d’Aosta dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi).
All’evento è intervenuta la presidente della Sala Rossa, Maria Grazia Grippo.
Maria Grazia Grippo, prima presidente donna del Consiglio Comunale di Torino, ha spiegato di aver lavorato sin dall’inizio del suo mandato per favorire una femminilizzazione dello sguardo nelle politiche cittadine, ma che c’è ancora molto da fare per promuovere pari opportunità.
Ha quindi illustrato il lavoro che ha svolto, in rete con le Istituzioni della città, per rendere più fruibili al pubblico gli spazi aulici del Municipio di Torino – la casa delle cittadine e dei cittadini – arrivando anche a professionalizare le visite guidate con un racconto attraverso i set cinematografici che sono stati allestiti nel corso degli anni a Palazzo Civico, in collaborazione con Turismo Torino e Film Commission Torino Piemonte.
A Torino – ha concluso – il turismo è cresciuto dopo il Covid19, grazie anche all’impegno delle associazioni datoriali e imprenditoriali e del sindaco Lo Russo, che ha istituito una delega ad hoc, e al grande lavoro di rete promosso da enti come Donne nel Turismo.
L’associazione Donne nel Turismo è nata nel 1992. Da sempre si occupa di creare rete tra donne per lavorare meglio e insieme, stimolandone la solidarietà, promuovendo la formazione e favorendo la consapevolezza dell’importanza dell’integrazione.
L’ente è stato istituito a Roma, ma ha poi trasferito la propria sede nazionale a Torino.
Massimiliano Quirico