
Si avvicina Just the Woman I am (Jtwia), la corsa-camminata non competitiva di cinque chilometri, promossa dal Cus Torino per raccogliere fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
L’iniziativa, in programma domenica 9 marzo 2025, è stata presentata nella seduta del 25 febbraio 2025 delle Commissioni Quinta e Diritti e pari opportunità, presieduta da Lorenza Patriarca (PD).
Il presidente del Cus Torino, Riccardo D’Elicio, nel sottolineare il crescente calore della città, ha ribadito la necessità di promuovere servizi e opportunità per studentesse e studenti universitari e di investire su prevenzione e stili di vita sani.
Sono già oltre 27.500 le persone già iscritte quest’anno. Parteciperanno più di 410 gruppi (erano 300 lo scorso anno), tra cui quello del Comune di Torino e uno di donne detenute.
La partenza è prevista dal Parco del Valentino, per evidenziare l’importante opera di riqualificazione che porterà avanti la Città nell’area.
Nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo in piazza Castello e piazzetta Reale verrà anche allestito il Villaggio della Prevenzione e della Salute, con oltre 100 stand dove poter effettuare visite mediche gratuite (per la maggior parte, senza prenotazione). Sono inoltre previste attività di yoga e pilates.
La manifestazione è in crescita, a dimostrazione del grande lavoro trasversale che viene fatto per promuove il valore dello sport e la salute – ha dichiarato Elena Apollonio (Alleanza dei Democratici – DemoS).
Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) ha evidenziato l’importanza dello sport per prevenire le malattie e ha rilanciato la proposta del suo Gruppo per organizzare corsi di primo soccorso in tutte le scuole.
Lo sport è un ottimo strumento per rafforzare la coesione sociale e ricostruire relazioni, soprattutto dopo l’esperienza del Covid – ha aggiunto Anna Borasi (PD).
Simone Tosto (PD) ha elogiato le sinergie promosse dal Cus sui territori, coinvolgendo tante associazioni differenti.
Ogni anno la manifestazione si arricchisce di nuove realtà – ha detto Dorotea Castiglione (M5S), ringraziando il Cus per le opportunità che offre alla cittadinanza.
Massimiliano Quirico