Palazzi delle istituzioni aperti ai cittadini, tornano le visite guidate

Visitatori nella Sala dei Marmi di Palazzo Civico
Sei istituzioni pubbliche che hanno sede in edifici storici torinesi aprono le loro porte alla cittadinanza, per offrire un percorso insolito nel cuore della città e della sua storia. Avverrà in occasione di tre ricorrenze dal profondo valore civico: il 25 aprile (anniversario della Liberazione), il 2 giugno (festa della Repubblica) e il 4 novembre (giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate)
L’evento è promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale e dalla Prefettura, con la collaborazione della Città metropolitana, di Turismo Torino e Provincia, dei Musei Reali e dell’Archivio di Stato, di Palazzo Madama.
(Prenotazione gratuita e obbligatoria tramite il portale https://turismotorino.org)

Anche per il 2025, si rinnova l’importante collaborazione avviata con successo insieme ad altre realtà istituzionali torinesi“, commenta la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, sottolineando inoltre che “l’apertura del Palazzo il 25 Aprile coincide con una ricorrenza per noi molto importante: l’80° anniversario della Liberazione. Proprio qui, nella Sala delle Congregazioni, si riunì la Giunta popolare nominata dal CLN, con Giovanni Roveda, Ada Prospero Marchesini Gobetti, Renato Dulbecco e altri esponenti dell’antifascismo torinese“. Sempre nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, aggiunge la presidente della Sala Rossa “Palazzo Civico sarà nuovamente aperto al pubblico domenica 27 aprile – in questo caso, senza prenotazione – così come avverrà in molti altri Comuni piemontesi su proposta della Regione”.

La Giunta Popolare insediata dal CLN il 27 aprile del 1945, riunita nella Sala delle Congregazioni di Palazzo Civico
Inoltre, segnala Grippo, “questa nuova edizione di I palazzi delle Istituzioni si aprono alla città sarà un nuovo tassello verso l’obiettivo, che come Presidenza del Consiglio comunale stiamo convintamente perseguendo, di inserire a pieno titolo la storica sede comunale nei circuiti turistici di Torino. A questo proposito, l’anno scorso Palazzo Civico ha registrato il proprio record, con più di 7.000 persone che hanno visitato le sale auliche e anche il rifugio antiaereo sottostante, risalente alla Seconda guerra mondiale. A chi lo desidera – conclude la presidente – diamo la possibilità di vivere una passeggiata nel tempo con la visita di un edificio del XVII secolo, di grande pregio architettonico, offrendo anche un’opportunità di incontro con quella che viene da sempre percepita come l’istituzione più prossima alla cittadinanza. Le visite a Palazzo Civico, la casa di tutti i cittadini e cittadine, daranno spazio all’illustrazione della storia ma anche di tante piccole curiosità legate alle differenti sale auliche”.
Per info: 011.011.24012/22547 iniziative.istituzionali@comune.torino.it