Lovers, al via la quarantesima edizione

Presentata al Cinema Massimo di Torino la quarantesima edizione del festival cinematografico Lovers su tematiche Lgbtqi+.

L’attrice Karla Sofía Gascón è la madrina della manifestazione, diretta per il sesto anno da Vladimir Luxuria, fondata da Giovanni Minerba e Ottavio Mai.

L’inaugurazione è in programma giovedì 10 aprile 2025, alle ore 19.30 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, sede del Museo nazionale del Cinema. Durante la serata inaugurale, la pluripremiata attrice, recentemente candidata all’Oscar per il ruolo di protagonista in Emilia Pérez, dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria.

Durante le otto giornate del festival saranno proiettati 70 film da 26 diversi Paesi. Tra i tanti ospiti: James Duval, Gaël Morel, Gabriele Salvatores, Andrea Occhipinti, Rita Rusic, Lorenzo Balducci e la gestante per altri Cynthia Kruk.

Ha aperto la presentazione dell’evento la presidente del Consiglio Comunale di Torino, Maria Grazia Grippo.

I 40 anni di Lovers – ha dichiarato la presidente – sono l’età di quella consapevolezza che amplifica le possibilità. In questo tempo il Festival è cresciuto insieme con la città e proprio in termini di consapevolezza l’ha aiutata a crescere. Sul tema principale di questa edizione, l’omogenitorialitá, c’è ancora bisogno di tanta conoscenza”.

La scelta di ospitare il racconto di Cynthia Kruk – ha spiegato – dunque servirà a riconnetterci a una realtà che troppe volte vediamo distorta. Tanto che la posizione sulla GPA assunta oggi nella nostra legislazione è quella di chi guarda dal buco della serratura: un punto di vista da cui le immagini sono falsate e così anche le voci delle e dei protagonisti; uno sguardo asimmetrico perché impedisce il confronto”.

Da donna – ha concluso Maria Grazia Grippo – sono d’accordo con chi crede che il valore genitoriale non si possa definire in base al modo del concepimento. Ma in assoluto credo che chi insegue l’‘universale’ dovrebbe cercare opportunità che includono e non reati che escludono”.

Massimiliano Quirico