Il ritorno del mercato in piazza Bengasi volano per il commercio della zona

Una foto di repertorio del cantiere del metrò in piazza Bengasi

La fine dei lavori del parcheggio interrato di piazza Bengasi è prevista per la fine del 2026 ma il mercato potrà tornare sulla piazza già sei mesi prima, mentre si completeranno gli interventi nei piani interrati. Lo ha detto questa mattina l’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino, nel corso della riunione della commissione Lavoro, presieduta da Pierino Crema, convocata per incontrare l’associazione “Piazza Bengasi in vetrina” che riunisce i commercianti della piazza.

E’ stato proprio il presidente dell’Associazione ad aprire gli interventi denunciando come gli operatori commerciali della zona, dopo dieci anni di cantieri, quelli della metro e del grattacielo, debbano ora patire i disagi di nuovi lavori. Ha sottolineato come la gestione dei cantieri abbia inciso pesantemente in modo negativo sull’attività economica dei negozianti e per questo chiede che, oltre agli sgravi su alcune tasse e tariffe comunali, previsti per attività danneggiate dalla presenza dei cantieri, possa esserci un ulteriore incentivo economico per gli operatori del commercio.

Per il presidente della Commissione, Crema, l’obiettivo prioritario della Città era fare tornare ambulanti su piazza Bengasi e investire su un parcheggio interrato di interscambio con la metropolitana che certamente porta con sé problemi e per questo è necessario trovare un punto di equilibrio.

Secondo Giuseppe Iannò (Torino Pensiero libero), il tema era già stato sollevato un anno e mezzo fa per cui ritiene necessario capire cosa l’Amministrazione intenda fare e se vi sia un progetto definito. Secondo Silvio Viale (Lista civica Lo Russo Sindaco) gli sgravi devono essere concessi con gli stessi criteri utilizzati per situazioni analoghe in altri cantieri ed è importante che il cantiere del parcheggio continui. Pietro Tullomondo (PD) evidenzia i problemi di tipo sociale e di sicurezza dell’area che è centrale rispetto a un’area periferica che coinvolge anche Moncalieri e Nichelino che deve essere attenzionata e gestita. Massimiliano Miano, presidente della Circoscrizione 8 ha ricordato i 50 mila euro spesi dalla Circoscrizione in occasione delle festività natalizie e ha invitato l’Associazione, in vista del cantiere, ad allargare i propri confini territoriali. Per Giuseppe Catizone (Lega), non servono tanto sgravi, quanto un piano di rilancio commerciale utile anche a rilanciare il territorio, limitando il degrado. Secondo Paolo Chiavarino, il ritorno del mercato sulla piazza darà impulso all’intero commercio della zona contribuendo anche al miglioramento della sicurezza.

In conclusione, il presidente della Commissione ha annunciato una nuova convocazione di commissione legata al tema di piazza Bengasi, invitando gli assessori competenti su viabilità, sicurezza e commercio.

Federico D’Agostino