Tu al centro, oltre l’autismo

Nell’imminenza del 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, nella seduta del 26 marzo 2025 della Quarta Commissione, presieduta da Vincenzo Camarda (PD), sono stati auditi i rappresentanti dell’associazione Tu al centro, fondata il 10 febbraio 2025 da sette donne, alla sua prima uscita pubblica.

La presidente Barbara Carnovale, logopedista con esperienza decennale nel settore dei Dsa – Disturbi dello Spettro Autistico, ha ribadito l’importanza di parlare di più dell’autismo, che colpisce un bambino su 77 tra i 7 e i 9 anni.

Gli obiettivi dell’associazione – ha spiegato – sono promuovere attività accessibili a tutte e tutti, per una società davvero inclusiva, sensibilizzare la cittadinanza, vincendo la paura della “diversità”, e sostenere le famiglie con persone con autismo.

I tre pilastri su cui costruire le attività – ha affermato – sono bambino, genitore e professionista, ponendo al centro il benessere dell’individuo e favorendo anche l’inserimento lavorativo.

Vengono proposti gruppi di sostegno, consulenze e attività ludiche, anche in occasione di “Estate Ragazzi”, in collaborazione con gli Enti locali, per creare reti e favorire esperienze di vita “normali”. Per superare l’isolamento sociale, incrementare le autonomie e promuovere integrazione e benessere.

Nel dibattito in Commissione, Angelo Catanzaro (PD) ha chiesto informazioni su supporto psicologico e attività per fratelli, sorelle e familiari delle persone con autismo.

Ivana Garione (Moderati) ha chiesto approfondimenti sul coinvolgimento di psicoterapeuti e neuropsichiatri, Andrea Russi (M5S) sulle collaborazioni e sul sostegno della Città di Torino.

Pietro Tuttolomondo (PD) ha sottolineato la necessità di accompagnare le progettualità nel corso del tempo e di favorire autonomia e indipendenza.

Silvio Viale (+Europa, Radicali Italiani) ha suggerito di coinvolgere gli ospedali per trovare spazi per le attività associative.

Ludovica Cioria (PD) ha evidenziato l’importanza di rendere più accoglienti i luoghi pubblici per bambini e bambine.

Massimiliano Miano, presidente della Circoscrizione 8 della Città di Torino, ha offerto la disponibilità di spazi per le attività.

In conclusione, il presidente Vincenzo Camarda (PD) ha ribadito l’impegno nel mettere in rete le varie realtà, anche attraverso la redazione di un documento ad hoc, e nel supportare associazioni del terzo settore e famiglie.

Massimiliano Quirico