
Il Piemonte ospiterà dall’8 al 15 marzo gli Special Olympics World Winter Games 2025, la grande competizione sportiva internazionale dedicata a persone con disabilità intellettiva.
L’iniziativa è stata presentata il 5 febbraio 2025 nella seduta delle Commissioni Quinta e Quarta, presieduta da Lorenza Patriarca (PD).
Siamo onorati di poter presentare i Giochi a Palazzo Civico – ha dichiarato Luigi D’Agostino, direttore sportivo della manifestazione e responsabile della Torch Run dell’evento – che hanno una grande valenza sociale, oltre che sportiva.
Le convocazioni alla manifestazione da parte delle 100 federazioni sportive coinvolte – ha spiegato – vengono fatte in base al percorso di vita degli atleti, per promuovere l’inclusione e non soltanto il merito sportivo.
Partecipano 1.500 atleti accompagnati da 3.000 familiari provenienti da tutto il mondo – ha precisato – anche da Israele, Palestina, Ucraina, Russia, Libano e Iraq.
Sono previsti 100 mila spettatori, 2.000 volontari e 500 media.
Le gare di sci alpino e di snowshoeing (camminata con le racchette) si terranno a Sestriere, quelle di cross country a Pragelato, di snowboard e danza sportiva a Bardonecchia, di floorball (hockey su pista senza rotelle), short track e figure skating a Torino.
La cerimonia di apertura (8 marzo) si terrà a Torino.
A Torino e dintorni sono stati coinvolti oltre 50 hotel. Il giro d’affari complessivo si aggira sui 2,7 milioni di euro.
Nel dibattito in Commissione, Pietro Abbruzzese (Torino Bellissima) ha auspicato l’organizzazione di una manifestazione sportiva a cui partecipino insieme sia persone normodotate che con disabilità e un maggior coinvolgimento delle scuole nella promozione di pratiche sportive inclusive.
Pino Iannò (Torino Libero Pensiero) ha chiesto approfondimenti sul coinvolgimento del Comune di Torino, Lorenza Patriarca (PD) sulla realizzazione del logo della manifestazione, Angelo Catanzaro (PD) su atleti e accompagnatori e volontari coinvolti.
Siamo contenti che Torino torni a ricoprire un ruolo da protagonista nei Giochi Invernali – ha detto Vincenzo Camarda (PD) – all’insegna dell’inclusione.
L’assessore allo Sport Mimmo Carretta ha ringraziato il Comitato organizzatore dei Giochi per il grande lavoro svolto. Ha quindi spiegato che la Città di Torino fa parte del Comitato d’onore della manifestazione e ha fornito gratuitamente una serie di servizi, inclusa la messa a disposizione di agenti di Polizia Municipale e di altro personale.
Massimiliano Quirico