
Sarà una primavera di festa in piazza Bengasi in vista dell’apertura dei cantieri del parcheggio e del mercato che termineranno entro inizio 2027. Ad aprile una prima festa del quartiere celebrerà l’avvio del cantiere del mercato, iniziativa bissata a maggio per festeggiare l’inizio lavori del parcheggio. Oggi pomeriggio la Commissione Urbanistica di Palazzo civico coordinata da Toni Ledda ha ascoltato gli assessori Foglietta e Chiavarino riepilogare le caratteristiche di opere pubbliche rilevanti, attese in Città da anni. Il parcheggio finanziato con fondi ministeriali per 32 milioni di euro disporrà di 605 posti auto e sarà collegato alla metropolitana che lì ha una fermata; un parcheggio di interscambio sotterraneo sarà composto da due piani interrati. Il mercato prevede 172 banchi (di cui 31 alimentari; 14 battitori; 79 extra-alimentari; 2 fiori; 36 ortofrutticoli; 2 ittici; 8 produttori) da cinque metri per sei con la possibilità di collocare il mezzo posteriormente, con il ritorno degli operatori commerciali trasferiti quasi quindici anni fa dalla piazza in via Onorato Vigliani; sarà ‘compatto con banchi alimentari e non alimentari contrapposti’ ha spiegato l’assessore Chiavarino che ha riepilogato il cronoprogramma dei lavori che prevedono l’inizio del trasferimento dei mercatali da via Vigliani nella nuova sede sin dalla metà del 2026, sei mesi prima della conclusione dei lavori. Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Circoscrizione Otto Massimiliano Miano – ‘per una riqualificazione della piazza attesa da anni’ – che ha rimarcato il raddoppio dei parcheggi disponibili previsti dal progetto e raccomandato la sorveglianza della zona per evitare il formarsi di zone d’ombra delinquenziali durante i lavori. Alla Commissione ospitata dalla Sala Orologio di Palazzo civico sono intervenuti Foglietta – Chiavarino – Castiglione – Tuttolomondo – Viale – Miano, coordinati dal presidente Ledda.
(Roberto Tartara)