
Nel corso della seduta di Quinta commissione di ieri pomeriggio, presieduta da
Lorenza Patriarca, sono intervenuti il presidente di
Omnibus Ets Antonio Viganoni e la vicepresidente e direttore artistico Carlotta Petruccioli, per presentare il progetto nato per diffondere la cultura musicale e rendere Torino la Capitale italiana della
#musica amatoriale. Nel corso dell’audizione, Viganoni e Petruccioli hanno spiegato nel dettaglio gli obiettivi dell’associazione nata nel marzo del 2023 per stimolare e sostenere la nascita di associazioni e gruppi musicali amatoriali del territorio. Considerano fondamentali la ricerca e lo studio del fenomeno della musica classica nella sua declinazione amatoriale, per arrivare ad ottenere una
#cultura musicale il più possibile diffusa e capillare. Immaginano un mondo dove la musica possa diventare una componente fondamentale della società, capace di diventare partecipazione attiva, inclusione e coinvolgimento. Oltre ai quattro concerti già prodotti nel 2024, l’associazione sta sviluppando tre progetti specifici. Il primo è
Omnibus orchestra, l’unica
#orchestra sinfonica amatoriale indipendente a
#Torino, composta da sessanta strumentali, quattro tutor professionisti e la direttrice professionista, Barbara Sartorio. Poi hanno ideato
Raccontare suoni, incontri dove vengono recitati testi scritti da studenti torinesi di scuole di italiano per stranieri, accompagnati da musiche originali composte ed eseguite da un gruppo di musicisti amatori preparati da Omnibus Ets. Infine
Adotta un orchestrale, prevede che un numero selezionato di cittadini possa seguire da vicino l’orchestra durante le prove e il concerto, per vivere la musica da una prospettiva del tutto nuova. Prima di concludere il proprio intervento, Viganoni e Petruccioli hanno annunciato che, nel dicembre di quest’anno, in occasione di un grande concerto aperto alla cittadinanza, intendono farsi promotori di un’iniziativa in cui consegneranno alle istituzioni cittadine una Carta Programmatica contenente proposte operative per arrivare a Torino punto di riferimento nazionale per la musica amatoriale.