Fondi Metro plus: nel ’26 i primi interventi in corso Palermo e via Martorelli

Degli oltre venticinque milioni di euro per rendere Barriera di Milano e Aurora più inclusive e sostenibili, oggi pomeriggio la Commissione Urbanistica di Palazzo civico coordinata da Toni Ledda ha ascoltato l’assessora alle Periferie Carlotta Salerno riferire dei venti milioni del progetto per riqualificare corso Palermo e via Martorelli, tre chilometri che attraversano i due quartieri dalla Dora al trincerone. Il masterplan – piano generale di riassetto dell’area – sarà consegnato alla Città la prossima settimana da Infra.To, la società in house che lo ha redatto con lo studio Carlo Ratti e associati, la cooperativa ‘Liberi tutti’, Wet8 e Michhub. Il coordinamento degli interventi sarà affidato a un soggetto vincitore di gara pubblica – è in corso l’esame delle offerte -; soggetto che seguirà la partecipazione e l’accompagnamento complessivo. Tutto parte dal programma nazionale Metro plus 2021-2027 che a Torino assegna 148,8 milioni; l’amministrazione comunale ha individuato nei due quartieri delle Circoscrizioni Sei e Sette i punti nevralgici su cui lavorare. Gli interventi si concentreranno sullo spazio pubblico: piazze, aree davanti alle scuole e strade in quartieri dove vivono ottantottomila persone di cui il 36% stranieri e con alte percentuali di residenti tra i 25 e i 35 anni; si pensa di rendere pedonali o ciclabili alcune zone.  In questo ultimo mese sono avvenuti incontri preliminari con i cittadini dei quartieri: tre dibattiti pubblici; un focus group con famiglie e commercianti; assemblee con gli studenti del Bodoni e dell’Einstein; incontri informali nei mercati e con i comitati spontanei. Il cronoprogramma prevede i primi interventi l’anno prossimo; il progetto terminerà nel 2029. Al dibattito in sala Orologio dopo la presentazione dell’assessora sono intervenuti  Garcea – Crema – Camarda – Greco – Firrao – Busconi – Viale – Saluzzo.  

(Roberto Tartara)