A Superga il ricordo degli alpini morti in Russia

Fotografia di Cristiano Cravero
Le battaglie di Nikolajewka e Nowo Postolajowka simboleggiano tuttora il coraggio e il valore degli alpini morti in Russia e testimoniano le atrocità della guerra.
Nella battaglia combattuta il 26 gennaio 1943 a Nikolajewka i soldati italiani in ritirata dalla linea del Don ruppero l’accerchiamento sovietico consentendo il ripiegamento dei superstiti del corpo d’armata alpino verso il ritorno in patria, alla fine di una campagna militare tragica: in quarantamila – poco più che ragazzi partiti dalle nostre vallate – trovarono la morte nella neve, dispersi o catturati, sacrificando la loro vita in nome dei valori di libertà e giustizia.
Per evitarne l’oblio il ricordo di quei fatti eroici si celebra ogni anno in molte località italiane; a Torino la basilica di Superga ha ospitato domenica 26 gennaio l’82esimo anniversario di Nikolajewka, a cura della sezione torinese dell’Associazione nazionale alpini, alla presenza di molte autorità militari e civili.
L’amministrazione comunale è stata rappresentata dall’assessore Marco Porcedda affiancato dal consigliere comunale Tony Ledda, rappresentante dell’assemblea elettiva di Palazzo civico.
[R.T.]