Il 25 Aprile al Martinetto, il Golgota della Resistenza

Il 25 Aprile al sacrario del Martinetto, il Golgota della Resistenza

Tra le varie iniziative che si sono svolte in città per la celebrazione della Festa della Liberazione, oltre alla cerimonia di omaggio ai caduti della Resistenza e alle vittime della deportazione razziale e politica nei campi di sterminio nazisti svoltasi al Cimitero Monumentale, hanno avuto luogo manifestazioni in molti quartieri della città. Al Sacrario del Martinetto (che fu teatro della fucilazione di decine di antifascisti) al termine del corteo promosso dalla Circoscrizione 4 e dalle Associazioni della Resistenza, è intervenuta in rappresentanza della Città di Torino la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo .

La presidente Grippo al Sacrario, con amministratori della Circoscrizione 4

Nel suo intervento, Grippo ha sottolineato: “Abbiamo visto e sentito in questi ultimi giorni come, dentro l’agone politico, persino ai più alti livelli, questa che è una delle date fondamentali del nostro calendario civile sia stata svilita dall’equilibrismo dialettico o peggio ancora dalla provocazione, i suoi protagonisti umiliati dalle mistificazioni, la nostra carta costituzionale banalizzata da una improbabile caccia al tesoro lessicale, il tutto nella convinzione di rivolgersi a un’Italia sempre più distratta, indifferente e ignara“.

La presidente ha poi aggiunto: “Riconoscersi nella Liberazione e nel valore fondante della Resistenza, come elemento costitutivo della nostra Repubblica, significa dunque non arrendersi alla convinzione dell’indifferenza che avanza, dell’ignoranza che confonde, della distrazione che viene alimentata per convenienza“.
La presidente della Sala Rossa si è quindi soffermata sul ruolo delle donne nella Resistenza, ricordando come furono decine di migliaia le italiane a mettersi a disposizione della lotta contro il nazifascismo, in molti casi pagando il loro impegno con la vita, con il carcere o con la deportazione. I nomi di diverse di loro, ha ricordato Grippo, sono stati recentemente inseriti nella geografia cittadina a opera della Commissione Toponomastica.

Grippo ha poi concluso ribadendo la natura della Costituzione come “esito naturale” della Resistenza e “dell’antifascismo perenne” come dato essenziale della storia della Repubblica.

Nadia Conticelli alla celebrazione del 25 aprile nella Circoscrizione 6
La consigliera Nadia Conticelli ha invece rappresentato la Città in occasione della manifestazione organizzata dalla Circoscrizione 6 e dalle Associazioni della Resistenza di fronte al monumento in memoria dei partigiani in zona Barca, presso l’argine del torrente Stura.
C.R.