Ecco l'elenco delle attività che si svolgeranno in Circoscrizione 8.
Per l'elenco di tutte le iniziative della Città è possibile consultare questo
link: http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/25-aprile-2025
Mercoledì 26 marzo
Ore 15.30 | Biblioteca civica Natalia Ginzburg - via Cesare Lombroso, 16
Il fascismo e la violenza
Incontro con Giovanni De Luna, storico, già docente di Storia Contemporanea all'Università di Torino. "Il dramma del ventennio fascista va ricordato con attenzione per combattere segnali sinistri dell'oblio di una collettiva coscienza antifascista".
Nell'ambito della rassegna: Storia del '900 edizione 2025 - 80 anni dalla Liberazione.
A cura di: SPI CGIL Sezione 8 San Salvario e BCT
Ingresso libero
Info: biblioteca.ginzburg@comune.torino.it - 011 01137671 -
bct.comune.torino.it
Mercoledì 2 aprile
Ore 9.30 | Chiesa Parrocchiale di San Vito - strada Comunale da San Vito a Revigliasco, 216
Messa in ricordo dei Caduti della strage del Pian del Lot
Ore 10.30 | Monumento al Pian del Lot - strada Comunale da San Vito a Revigliasco, 398
Commemorazione dell'81°anniversario della strage del Pian del Lot
Cerimonia in ricordo dei 27 partigiani fucilati per rappresaglia dai tedeschi, alla presenza di autorità e associazioni cittadine.
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
Partecipazione libera
Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
Venerdì 4 aprile
Ore 18.00 | Libreria Claudiana - via Principe Tommaso, 1
Presentazione del libro di Fulvio Ferrario "Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer. Una guida alla lettura" (Claudiana Editrice, 2025)A ottant'anni dall'impiccagione di Dietrich Bonhoeffer (9 aprile 1945), teologo e resistente, presentazione dell'ultimo lavoro di Fulvio Ferrario: un libro che vuole essere guida, parafrasi, inquadramento e, da ultimo, un tentativo di commento di Resistenza e Resa, uno dei testi più importanti del XX secolo. Dialoga con l'autore Marcella Filippa (Associazione culturale Vera Nocentini).
A cura di: Gruppo di lettura della Libreria Claudiana di Torino, in collaborazione con Centro Culturale Protestante di Torino, Associazione culturale Vera Nocentini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Info: libreria.torino@claudiana.it - 0116692458
Sabato 5 aprile
Ore 21.00 | Tempio valdese - corso Vittorio Emanuele II, 23
Concerto per organo e voci recitanti
"Resistenza e resa - Omaggio a Dietrich Bonhoeffer"
A ottant'anni dall'impiccagione di Dietrich Bonhoeffer (9 aprile 1945), teologo e resistente, un concerto per esplorare i temi centrali della sua opera e della sua vita, intrecciando musica e parola.
Il programma si sviluppa attorno alla ricchezza della musica organistica, con brani che spaziano dal barocco al contemporaneo, impreziositi dalla prima esecuzione assoluta di due composizioni inedite firmate da Armando Prioglio e Giacomo Platini.
Con Paolo Tarizzo (organo) e Rosalba Legato (voce recitante).
Letture da "Resistenza e resa" a cura di Tobias Brendel e Max Cambellotti.
A cura di: Centro Culturale Protestante di Torino. In collaborazione con: Associazione culturale Vera Nocentini, MEIC Torino
Ingresso a offerta libera
Info: segreteria@torinoprotestante.org
Mercoledì 9 aprile
Ore 10.20 | Via Ventimiglia 164
L'Istituto Comprensivo "Amedeo Peyron" e la Circoscrizione 8, rendono omaggio alla lapide in memoria di "Giorgio Monico".
Partecipazione libera
A cura di Circoscrizione 8 e SPI-CGIL - Lega 9 Nizza-Lingotto
Info: www.comune.torino.it/circ8 - spito09@cgiltorino.it
Ore 10.30 | Giardino Corpo Italiano di Liberazione - via Ventimiglia, 164
Cerimonia commemorativa dell'81°anniversario della Battaglia di Monte Marrone
Deposizione di corona d'alloro in onore ai caduti e interventi delle autorità.
A cura di: Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione
in collaborazione con la Città di Torino
Partecipazione libera
Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
Giovedì 10 aprile
Ore 18.00 | Biblioteca civica Natalia Ginzburg - via Cesare Lombroso, 16
Il tram e il treno (della Memoria)
Proiezione del video ricavato dalla graphic novel di Roberto Albertini "Il tram- Cronaca di una giornata sotto le bombe" (Edizioni Mille, 2019).
I tedeschi occupano Torino dal 10 settembre 1943, due giorni dopo l'armistizio. Nella fabbrica di Mirafiori, dove lavora il protagonista, si sono costituite "Squadre di Azione Patriottica" con lo scopo di boicottare la produzione bellica: coinvolto nel bombardamento della fabbrica, il protagonista, barcollante e sotto choc, ritroverà la strada inconsapevolmente, seguendo le rotaie del tram che passa sotto casa, imbiancato come un fantasma da calcinacci e schegge di cemento.
Presentazione del libro "Dalla memoria alla storia", di Salvatore Tripodi (Edizioni Mille, 2024 II Ed.).
L'esperienza della deportazione, dell'uccisione delle donne e degli uomini nei campi di concentramento nazisti può essere toccata con mano attraverso le visite a ciò che resta di quei luoghi di sterminio, degli ebrei e delle altre minoranze.
L'autore ha vissuto con i suoi allievi più "viaggi della memoria" e ha raccolto la testimonianza dei partecipanti che non corrono più il rischio di cedere ai negazionisti.
Partecipazione del Coro Asai Bernardo Ascoli diretto dal Maestro Marco Ravizza (canti della Resistenza).
A cura di: BCT
Ingresso libero
Info: biblioteca.ginzburg@comune.torino.it - 011 01137671 - bct.comune.torino
Sabato 12 aprile
Ore 15.30 | Centro d'Incontro "La Casetta" - viale Monti, 21
Letture e Concerto per la Resistenza, in occasione dell'80° anniversario
A cura di: ANPI Luigia Fenoglio, SPI CGIL, Circoscrizione 8
Ingresso libero
Info: spito09@cgiltorino.it
Lunedì 14 aprile
Ore 18.00 | Centro di incontro di Cavoretto - piazza Freguglia, 6
"L'ufficiale in bicicletta - Storia partigiana di Lucia Boetto Testori"
Presentazione del libro di Bruna Bertolo e Ornella Testori "L'ufficiale in bicicletta - Storia partigiana di Lucia Boetto Testori". Fernando Sarda e Augusto Montaruli dialogano con l'autrice Ornella Testori.
A cura di: ANPI Nicola Grosa con la collaborazione di Centro d'incontro di Cavoretto e Cavoretto Cultura
Ingresso libero
Info: info@anpinicolagrosa.it -
https://anpinicolagrosa.it/wp-content/uploads/2025/02/presentazione-Cavoretto.1.jpeg
Mercoledì 16 aprile
Ore 10.30 | Caserma La Marmora - via Asti, 22
"Cerimonia commemorativa in ricordo dei Partigiani caduti, incarcerati e torturati".
Alla presenza delle autorità e delle associazioni cittadine.
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
Info e prenotazioni: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
Martedì 22 aprile
Ore 12.00 | Via Ventimiglia 164
L'Istituto Comprensivo "Amedeo Peyron" rende omaggio alla lapide in
memoria di "Giorgio Monico"
Partecipazione libera
A cura di: SPI-CGIL - Lega 9 Nizza-Lingotto in collaborazione con la
Circoscrizione 8
Info: spito09@cgiltorino.it
Mercoledì 23 aprile
Ore 10.30 | Monumento ai Caduti del Lingotto - Parco Italia '61
"Omaggio ai Caduti per la Libertà"
Cerimonia Istituzionale a cura della Circoscrizione 8.
Brani musicali e letture sulla Resistenza a cura dell'istituto Comprensivo "Amedeo Peyron"
Partecipazione libera
Info: www.comune.torino.it/circ8 - c8segreteriapresidente@comune.torino.it
Ore 15.30 | Biblioteca civica Natalia Ginzburg - via Cesare Lombroso, 16
Matteotti cento anni dopo
Giacomo Matteotti, deputato del Regno d'Italia, fu rapito e ucciso da una squadra fascista a Roma il 10 giugno 1924, per le denunce effettuate sui brogli elettorali e sul clima di violenza fascista della nascente dittatura di Benito Mussolini nelle elezioni del 6 aprile 1924. Secondo alcuni storici il delitto fu anche conseguenza delle indagini di Matteotti sulla corruzione del governo, in particolare sulla vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil. Conferenza di Gianni Oliva, storico e giornalista, studioso del Novecento, Nell'ambito della rassegna: Storia del '900 edizione 2025 - 80 anni dalla Liberazione.
A cura di: SPI CGIL Sezione 8 San Salvario e BCT
Ingresso libero
Info: biblioteca.ginzburg@
Ore 18.00 | Soms De Amicis, primo piano - corso Casale, 134
"Processo alla Resistenza"Letture a cura di Roberto Gho e Renato Forte tratte dal libro "Processo alla Resistenza" dell'autrice Michela Ponzani.A cura di: ANPI sezione Fernando Gattini
Ingresso libero
Info: anpi.gattini@gmail.com - 3339117120 (Giorgio Medici)
Ore 21.00 | Teatro Parrocchiale di Cavoretto - via San Rocco, 27
"Per non dimenticare"Concerto Resistente con Union des Amis Chanteurs e gli Alma Mude.
A cura di: ANPI Nicola Grosa con la collaborazione del Centro di incontro di Cavoretto e Cavoretto CulturaIngresso a offerta libera.
Posti limitati.Prenotazioni via Whatsapp al n. 340 584 8329
Info: info@anpinicolagrosa.it -
https://anpinicolagrosa.it/wpcontent/uploads/2025/03/ConcertoCavoretto.1.jpeg
Giovedì 24 aprileOre 09.30 | Via Montevideo 27
L'Istituto Comprensivo "Sandro Pertini" e la Circoscrizione 8, rendono omaggio alla lapide in memoria di Alberto Appendino (1926*1945)Partecipazione libera
A cura di Circoscrizione 8 e SPI-CGIL - Lega 9 Nizza-Lingotto
Info: www.comune.torino.it/circ8 - spito09@cgiltorino.it
Ore 11.00 - Ponte Balbis
L'Istituto Comprensivo "Matteotti-Pellico" e la Circoscrizione 8, rendono omaggio alla lapide in memoria di "Franco Balbis" (1911*1944)Partecipazione libera
A cura di Circoscrizione 8 e SPI-CGIL - Lega 9 Nizza-Lingotto
Info: www.comune.torino.it/circ8 - spito09@cgiltorino.it
Ore 12.00 - Via Casana, 19
L'Istituto Comprensivo "Sidoli" e la Circoscrizione 8, rendono omaggio alla lapide in memoria di "Luciano Giovanni Druetta" (1923*1944)Partecipazione libera
A cura di Circoscrizione 8 e SPI-CGIL - Lega 9 Nizza-Lingotto
Info: www.comune.torino.it/circ8 - spito09@cgiltorino.it
Venerdì 25 aprile
Ore 9.30 | Cavoretto - via San Rocco, 27
"Omaggio ai Caduti per la Libertà"
Cerimonia Istituzionale a cura della Circoscrizione 8
Ore 9.30 Messa.
Ore 10.00 Corteo fino a piazza Freguglia.
Ore 10.15 Posa della corona e interventi istituzionali.
Dopo gli interventi istituzionali, il corteo prosegue fino alla Bocciofila Cavorettese, dove sarà offerto un rinfresco dalle associazioni organizzatrici.
Il programma prevede la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino e del coro ANA di Lavoretto.
A cura di: ANPI Nicola Grosa, Circoscrizione 8, SPI CGIL San Salvario
Cavoretto Borgo Po, Associazione Nazionale Alpini di Cavoretto, SMS Bocciofila Cavorettese, Associazione Parco Europa OVD, Centro d'incontro di Cavoretto.Partecipazione libera.
Pranzo alla bocciofila su prenotazione allo 011 6618591
Info: info@anpinicolagrosa.it -
https://anpinicolagrosa.it/wp-content/uploads/2025/02/Cavoretto-Istituzionale-2025.1.jpeg
Ore 10.00 - 21.00 |
Pinacoteca Agnelli - via Nizza, 230/103
"25 Aprile alla Pinacoteca Agnelli e alla Pista 500"Ingresso ridotto a Pinacoteca Agnelli e Pista 500
In occasione della Festa della Liberazione, la Pinacoteca Agnelli offre a tutti i visitatori l'opportunità speciale di acquistare il biglietto ridotto per visitare il museo e la Pista 500.
La Pinacoteca e la Pista 500 saranno visitabili dalle 10 alle 21, con la possibilità di godersi il tramonto dalla caffetteria panoramica FIATCafé500 sempre accessibile gratuitamente.
L'offerta culturale include:la Collezione Permanente, che presenta nello Scrigno costruito da Renzo Piano 25 capolavori da Canova a Matisse, da Renoir a Picasso, da Balla a Modigliani; la più ampia mostra mai dedicata a Salvo, "Arrivare in tempo", che si estende su tre piani del museo; le installazioni artistiche sulla Pista 500, la storica pista di collaudo sul tetto del Lingotto, oggi giardino pensile e spettacolare passeggiata panoramica nell'arte.
A cura di: Pinacoteca Agnelli
Biglietti: COMBO (Pinacoteca+Pista 5 €) ridotto 8 € anziché 12 €. La riduzione è applicabile esclusivamente in biglietteria in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione
Info: www.pinacoteca-agnelli.it/ - 011.0925011 - info@pinacoteca-agnelli.it
Ore 12.30 | Casa del Quartiere di San Salvario - via Morgari, 14
Pranzo Resistente e concertoOre 15:30 Concerto degli Achtung! Banditen.
A cura di: ANPI Nicola Grosa - SPI CGIL San Salvario - Casa del Quartiere di San Salvario
Ingresso libero. Pranzo 16 € su prenotazione scrivendo a ristorante@casadelquartiere.it oppure chiamando al 329 1039730
Info: info@anpinicolagrosa.it -
https://anpinicolagrosa.it/wp-content/uploads/2025/02/Pranzoresistente.1.jpeg
Ore 14.30 | partenza Caserma La Marmora - via Asti, 22
"La Liberazione è una corsa" - Percorso narrativo aperto alla cittadinanza.La Rete italiana di cultura popolare con volontari, abitanti e lettori organizza un percorso narrativo e passeggiata guidata. Cittadine e cittadini cammineranno insieme dalla Caserma di via Asti fino al Polo del '900 per la Liberazione, seguendo la storia sul Diario intimo di un territorio:
www.reteitalianaculturapopolare.org/diario-intimoterritorio/percorsi.php in collaborazione con attori e attrici del Teatro delle Forme. Un percorso immaginario attraverso la Torino devastata dai bombardamenti e libera dall'occupazione tedesca, un ideale collegamento costruito attraverso la testimonianza orale di una staffetta partigiana di sedici anni, Carlo Mainardi, prigioniero dei nazifascisti.A cura di: Rete italiana di cultura popolare.
Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria.
Porta le tue cuffiette preferite per ascoltare e seguire il percorso
Info: info@retepop.org - 388 3275068
Ore 15.30 | Centro d'Incontro "La Casetta" - viale Monti
Saluto delle Autorità seguito da letture e concerto per la ResistenzaA cura di: ANPI Luigia Fenoglio, SPI CGIL e Circoscrizione 8
Ingresso libero
Info: spito09@cgiltorino.it
Ore 18.00 | Museo Nazionale dell'Automobile - corso Unità d'Italia, 40
Il Ballo della Liberazione
Evento promosso dalla Città di Torino.
Quando le truppe americane liberarono l'Italia, portarono un'ondata di musica swing liberatoria che ne divenne colonna sonora. Ottant'anni dopo, celebriamo la Festa della Liberazione rievocando le "battaglie di orchestre", quando due big band si contendevano l'entusiasmo dei danzatori sulle piste da ballo di Harlem. Così, due delle migliori orchestre torinesi, la Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band di Valerio Signetto, in collaborazione con Balla Torino, si alterneranno per mantenere viva tale energia, celebrando la Libertà con il ritmo e la passione di allora.
A cura di: Torino Jazz Festival in collaborazione con Balla Torino Social Dance
Ingresso libero con prenotazione da martedì 22 aprile ore 10.30 fino a giovedì 24 aprile ore 12.00 sul sito www.torinojazzfestival.itInfo:
jf@comune.torino.it - www.torinojazzfestival.it
Ore 21.00 | Museo Nazionale dell'Automobile - corso Unità d'Italia, 40
Il Ballo della Liberazione
Evento promosso dalla Città di Torino.
Quando le truppe americane liberarono l'Italia, portarono un'ondata di musica swing liberatoria che ne divenne colonna sonora. Ottant'anni dopo, celebriamo la Festa della Liberazione rievocando le "battaglie di orchestre", quando due big band si contendevano l'entusiasmo dei danzatori sulle piste da ballo di Harlem. Così, due delle migliori orchestre torinesi, la Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band di Valerio Signetto, in collaborazione con Balla Torino, si alterneranno per mantenere viva tale energia, celebrando la Libertà con il ritmo e la passione di allora.
A cura di: Torino Jazz Festival in collaborazione con Balla Torino Social Dance
Ingresso libero con prenotazione da martedì 22 aprile ore 10.30 fino a giovedì 24 aprile ore 12.00 sul sito www.torinojazzfestival.itInfo:
tjf@comune.torino.it - www.torinojazzfestival.it
Mercoledì 30 aprile
Ore 21.00 | Teatro Baretti - via Baretti, 4
"L'incompiuta" - Teatro di narrazione di e con Manuela Marascio
Cosa ci resta, oggi, di quei valori per cui si è combattuto fino al sacrificio personale? Ci aggrappiamo ancora a degli ideali condivisi? Che ne è stato del desiderio di riscatto da ogni forma di ingiustizia perpetrata dall'uomo sull'uomo? Le risposte le cerchiamo tra le righe di quello che fu l'atto fondativo della Repubblica.
A cura di: ANPI Nicola Grosa e Associazione Baretti
Ingresso a offerta libera
Info: info@anpinicolagrosa.it -
https://anpinicolagrosa.it/wp-content/uploads/2025/02/Marasciobaretti.1-1.jpeg
Martedì 6 maggio
Ore 18.00 | Libreria Claudiana - via Principe Tommaso, 1
"Il coraggio dell'indignazione"
Presentazione del libro di Andrea Parodi "Il coraggio dell'indignazione - I 44 ufficiali che dissero no ai nazisti" con il gruppo di lettura a cura di Rosanna Barello.
A cura di: ANPI Nicola Grosa e Libreria Claudiana
Ingresso libero
Info: info@anpinicolagrosa.it -
https://anpinicolagrosa.it/wp-content/uploads/2025/02/Claudiana-Parodi-Barello.1-1.jpeg
Giovedì 8 maggio
Ore 21.00 | Cooperativa Borgo Po e Decoratori - via Lanfranchi, 28
"L'incompiuta" - Teatro di narrazione di e con Manuela Marascio
Cosa ci resta, oggi, di quei valori per cui si è combattuto fino al sacrificio personale? Ci aggrappiamo ancora a degli ideali condivisi? Che ne è stato del desiderio di riscatto da ogni forma di ingiustizia perpetrata dall'uomo sull'uomo? Le risposte le cerchiamo tra le righe di quello che fu l'atto fondativo della Repubblica.
A cura di: ANPI Nicola Grosa e Cooperativa Borgo Po e Decoratori
Ingresso a offerta libera
Info: info@anpinicolagrosa.it -
https://anpinicolagrosa.it/wp-content/uploads/2025/02/Marascio-Borgo-Po.1-2.jpeg
Venerdì 9 maggioOre 21.00 | Teatro Parrocchiale di Cavoretto - via San Rocco, 27
"L'incompiuta" - Teatro di narrazione di e con Manuela MarascioCosa ci resta, oggi, di quei valori per cui si è combattuto fino al sacrificio personale? Ci aggrappiamo ancora a degli ideali condivisi? Che ne è stato del desiderio di riscatto da ogni forma di ingiustizia perpetrata dall'uomo sull'uomo? Le risposte le cerchiamo tra le righe di quello che fu l'atto fondativo della Repubblica.
A cura di: ANPI Nicola Grosa, Cavoretto Cultura e Centro d'incontro di Cavoretto
Ingresso a offerta libera
Info: info@anpinicolagrosa.it -
https://anpinicolagrosa.it/wp-content/uploads/2025/02/Marascio-Cavoretto.1-2.jpeg
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025