Comincia oggi 05 febbraio 2025 il nostro tour di sette settimane alla scoperta della Circoscrizione 7.
Ogni settimana, sui nostri canali social, verrà pubblicato un video che racconterà le particolarità di un
edificio o di un luogo caratteristico del territorio.
Se vuoi vedere i video, collegati ogni mercoledì ai nostri canali social!
https://www.facebook.com/circ7/
http://www.instagram.com/circ7torino/
Hai mai visto un edificio così particolare?
A due passi dalla Mole Antonelliana si trova la famosa "Fetta di Polenta"!
Casa Scaccabarozzi, conosciuta dai torinesi come Fetta di Polenta, è un edificio unico costruito da Antonelli nel 1840.
L'edificio sorge su un terreno triangolare. Ciò che lo rende speciale sono le sue misure: lungo 16 metri, largo solo 4,35
metri e nel punto più stretto misura appena 54 cm!
Il suo nome deriva dal colore giallo ocra della sua facciata e dalla sua forma sottile.
Nonostante le preoccupazione dei cittadini per la sua stabilità, questo edificio ha resistito all'esplosione della polveriera
DI Borgo Dora 1852 e al terremoto del 1887.
Tu l'hai vista?
Hai mai visto un luogo così affascinante?
In collina, nel territorio della Circoscrizione 7, si trova la celebre Basilica di Superga. Costruita nel 1700 da Filippo Juvarra, è un capolavoro barocco che offre un panorama spettacolare su Torino e sulle Alpi.
La sua storia è legata alla vittoria di Vittorio Amedeo II nella battaglia di Torino del 1706, che gli fece promettere la costruzione di questa basilica. All'interno si trova la Cripta Reale che ospita le Tombe di Casa Savoia.
Superga è anche un luogo di memoria: qui infatti il 4 maggio 1949 perse la vita la squadra del Grande Torino.
Tu l'hai vista?
Hai mai visto un luogo così particolare?
Nella Circoscrizione 7 si trova un angolo nascosto che racconta storie affascinanti: l'ex Cimitero di San Pietro in Vincoli.
Fondato nel 1777, fu il primo cimitero fuori dalle mura cittadine, pensato per motivi igienico-sanitari. Con il tempo, a causa dell'aumento della popolazione, fu sostituito dal Cimitero Monumentale.
Ma la sua storia non si è fermata qui.
Dal 2001 al 2008 ha ospitato la Bibliomediateca del Museo del Cinema, e oggi è un luogo di memoria trasformato in uno spazio di arte e cultura, grazie alla gestione di tre associazioni artistiche.
Ospita eventi e manifestazioni, dove il passato e il presente si intrecciano.
Tu l'hai visto?
Hai mai visitato un luogo così innovativo?
Nel cuore della Circoscrizione 7 di Torino, si trova il Campus Luigi Einaudi, un esempio straordinario di architettura moderna.
Progettato dal team di Norman Foster e inaugurato nel 2012, è oggi uno dei centri universitari più all'avanguardia in Europa.
Migliaia di studenti di diversi corsi di laurea si trovano ogni giorno a studiare in ambienti innovativi, con una delle biblioteche più belle della città.
Situato vicino al fiume Dora Riparia e circondato da un ampio parco, offre anche una vista splendida e un facile accesso al centro storico e ai luoghi di ritrovo degli studenti.
Con il suo design futuristico il campus è un simbolo di modernità.
Tu l'hai già visto?
Hai mai visitato un luogo che ha fatto la storia dello sport?
Nel territorio della Circoscrizione 7, si trova il Motovelodromo Fausto Coppi, un simbolo di tradizione e passione sportiva.
Progettato negli anni '20 in stile liberty dall'architetto Ballatore di Rosana, è oggi la struttura sportiva più antica ancora operativa in Piemonte. Un capolavoro architettonico che continua a ospitare eventi di grande rilevanza.
Con una pista di 393 metri e un'inclinazione unica, il Motovelodromo è stato il palcoscenico di gare storiche, come il Giro d'Italia, e ha ospitato anche partite di rugby, calcio, baseball e concerti.
Nel 1927, per raccogliere fondi in favore della Congregazione di carità, venne invitato l'Uomo cannone Hugo Zacchini, che si fece sparare da un cannone ad aria compressa, raggiungendo una velocità di ottanta miglia all'ora, per atterrare indenne su una rete.
Oggi, il Motovelodromo continua a vivere come un importante centro di sport e cultura torinese, mantenendo viva la sua eredità storica.
Tu l'hai visto?
Hai mai visto un luogo dove fede e storia si intrecciano in modo unico?
Nel cuore del quartiere Valdocco, si trova la Basilica di Maria Ausiliatrice, un importante simbolo religioso per la Città.
Costruita tra il 1865 e il 1868 su progetto dell'ingegnere Antonio Spezia, è oggi uno dei luoghi di culto più importanti di Torino. Un capolavoro architettonico che continua a ospitare eventi religiosi di grande rilevanza.
La Basilica fu fortemente voluta da Don Bosco che, avendo a cuore i giovani, decise di offrire loro luoghi di aggregazione, come il famoso Oratorio Salesiano.
Al suo interno si trovano le spoglie del Santo, ed è per questo motivo che, nel corso degli anni, la Basilica ha accolto numerosi pellegrini e visitatori.
Tu l'hai vista?
Hai mai visitato un luogo dove storia, tradizione e innovazione si intrecciano in modo affascinante?
Nella Circoscrizione 7 si trova Piazza della Repubblica, meglio conosciuta come il mercato di Porta Palazzo.
Nel 1835, a seguito di un'epidemia di colera, la municipalità decise di costruire edifici neoclassici per ospitare i macelli, trasformando la piazza in un mercato che, con il passare degli anni, è diventato uno dei più grandi e affollati d'Europa.
Nel 1916, venne aggiunto il padiglione dell'orologio, una struttura in ferro e vetro che ancora oggi rappresenta uno degli elementi distintivi di Porta Palazzo.
Al centro del mercato si trova anche il Mercato Centrale, un luogo ricco di sapori e tradizioni, dove è possibile trovare prodotti freschi e autentici provenienti da tutto il mondo.
Oltre alla sua importanza storica, la piazza è anche il luogo che ha visto nascere il genio imprenditoriale di Francesco Cirio, che ha rivoluzionato il commercio di frutta e verdura, creando una delle aziende alimentari più importanti d'Europa.
Tu l'hai mai visto?