Mappa del sito |
| Ricerca avanzata

Ultimo aggiornamento: 16/03/2012

Area Disabili

E' formata da un gruppo di assistenti sociali, educatori, istruttore socio-assistenziale e operatori socio-sanitari che si occupano di:

  • persone infrasessantacinquenni con disabilità intellettiva, motoria, pluridisabilità (deficit intellettivi e cognitivi associati a compromissioni di natura organica);
  • persone portatrici di altre disabilità che necessitino di prestazioni socio-sanitarie in presenza di riconoscimento di invalidità pari o superiore al 46% , o riconosciuti ex L.104/92, fatte salve le esclusive competenze sanitarie;
  • minori disabili e/o con disturbi del comportamento i cui bisogni e relativi progetti comportino interventi socio-sanitari;
  • situazioni multiproblematiche in nuclei, il cui bisogno e la progettualità prevalente riguarda la disabilità
  • persone con disabilità che si trovano in condizioni precarie o di rischio e che necessitano di protezione
  • Promuovere e coordinare le risorse che servono alle famiglie ed alle persone disabili.
  • Favorire e stimolare la possibilità di aiuto reciproco fra le persone e le famiglie che abitano nella Circoscrizione.

Le progettualità proposte dall'area sono in tutti i casi costruite con le persone interessate e le loro famiglie e sono progetti individuali di sostegno e assistenza che tengono conto delle specifiche esigenze educative, sanitarie e sociali. Tali progetti, se prevedono prestazioni integrate socio-sanitarie, sono valutati e approvati dalla Commissione UVH (Unità Valutativa Handicap).

Gli interventi sono raggruppabili in alcune macrocategorie:

  • Domiciliari: Affidamento - Assistenza domiciliare/familiare tramite buono servizio - Assegno di cura - Cure familiari - Prestazioni di supporto- Telesoccorso
  • Tali prestazioni, se ad integrazione socio-sanitaria, sono valutate e approvate dalla Commissione U.V.H. e possono prevedere, se dovuta, una contribuzione a carico del cittadino
  • Diurni: SSER (Servizio socio-educativo riabilitativo) - Laboratori a gestione diretta- CAD Centro Attività Diurne)- CADD (Centro Addestramento Disabili Diurno) - Residenza Assistenziale Flessibile (RAF) diurna A e B
  • Residenziali: Servizi di autonomia e di massima autonomia - Gruppo appartamento tipo A, B, C- Comunità alloggio di tipo familiare- Case Famiglia - RAF tipo A, B - Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) - Centro Diurno con Nucleo Residenziale Notturno
  • Sostegno alla persona: Rapporti con altri Enti- Percorsi scolastici e pre-lavorativi- Rapporti con Associazioni per attività di tempo libero- Soggiorni estivi

Tra le risorse disponibili dell'Area disabili vi sono anche alcuni laboratori, che offrono settimanalmente alcune ore di attività specifica: