Sono considerati ANZIANI coloro che hanno un'età superiore ai 65 anni.
Il servizio sociale si occupa di attivare interventi a sostegno della permanenza al proprio domicilio, calibrati in relazione alle esigenze individuali e al grado di autosufficienza.
Gli interventi sia domiciliari sia residenziali a favore degli anziani non-autosufficienti sono definiti in collaborazione con l'ASL (vedi pag..) alla quale deve essere inoltrata apposita domanda di valutazione (segreteria UVG, V. Botticelli, 130).
Tra le forme di sostegno possibile si evidenziano:
- assistenza domiciliare (personale qualificato si occupa della cura della persona, dell'igiene ambientale, dei pasti, del disbrigo di pratiche burocratiche);
- pasti a domicilio (possibilità di ricevere a casa i pasti, oppure di consumarli in locali convenzionati );
- telesoccorso (possibilità per l'anziano, attraverso un telecomando, di chiamare tempestivamente i soccorsi);
- assistenza economica (integrazione al reddito).
Per saperne di più vedi anche il sito cittadino all'indirizzo:
http://www.comune.torino.it/servizisociali/resid_anz/
Interventi di domiciliarità leggera
Il servizio sociale promuove e sostiene inoltre interventi realizzati a cura delle Associazioni di volontariato e delle risorse del privato sociale .
Nella nostra zona ci sono quattro associazioni che si occupano di visite e telefonate di compagnia, accompagnamenti per visite e terapie, aiuto nelle commissioni quotidiane, per coloro che hanno superato i 60 anni e non sono in grado di provvedere autonomamente.
Ultimo aggiornamento: 17/02/2010