CACAO IL QUOTIDIANO DELLE BUONE NOTIZIE
VACANZE ESTIVE dedicate al benessere, al
relax, allo sport, al divertimento e al buon cibo
Puoi
venire quando e per quanto vuoi senza obbligo di permanenza minima. Puoi
decidere se trascorrere tutto il giorno a bordo piscina, se dedicarti all'arte
e alla creatività, se regalarti un trattamento benessere e farti coccolare dal
nostro staff, se rilassarti senza far nulla disteso in mezzo al prato, oppure
se dedicarti allo sport e all'attività fisica approfittando delle nostre guide
per un'escursione nel bosco o lungo il fiume. Puoi venire in tenda o in camper
e approfittare delle nostre super offerte. Puoi far base a Alcatraz e durante
il giorno visitare le meravigliose città d'arte dell'Umbria. Qui sulle colline
umbre, tra bosco, sentieri, prati e piscine. L'alternativa genuina al villaggio
organizzato!
Ogni giorno sarà possibile partecipare alle attività proposte scegliendo in
piena libertà!
Per maggiori informazioni
L'aereo Solar Impulse è arrivato in Spagna
Da
New York alla Spagna in tre giorni e senza consumare una goccia di carburante.
E' la nuova impresa compiuta da Solar Impulse, il primo aereo solare del mondo.
L'aereo funziona con batterie che si ricaricano grazie a circa 17mila cellule
fotovoltaiche montate sulle ali.
Lo pilota lo svizzero Bertrand Piccard, biologico al 100%.
(Fonte: Repubblica.it)
Più alberi per tutti!
Le
foreste e i boschi in Italia stanno crescendo. Non solo crescono gli alberi (!)
ma anche la superficie coperta da alberi. Abbiamo raggiunto gli 11 milioni di
ettari di verde che su 30 milioni di ettari di superficie totale dell'Italia
non è poco (un terzo, se non siamo discalculici!).
Ci sono principalmente “boschi alti” dove le specie più diffuse sono l'abete
rosso, il pino, il larice e l'abete bianco.
(Fonte: It.blastingnews.com)
Internet è la Bestia che ci distruggerà!
A
scriverlo, sulla sua pagina Facebook, è Enzo Ghinazzi, meglio noto come Pupo,
il cantautore!
"Nella numerazione abjad - si legge - la W ha valore 6. Per cui WWW,
corrisponde a 666. Forse ho capito chi potrebbe essere la 'Bestia' che ci
distruggerà".
Sarà una fine dolce un po' salata?
(Fonte: Adnkronos)
L'energia solare contro le motoseghe illecite
L'ingegnere
californiano Topher White ha ideato un sistema di rilevamento a energia solare
a basso costo, che capta le attività illecite nelle foreste e allerta i
guardaboschi in tempo reale. Il software è formato da scarti di pannelli solari
disposti a raggiera, posti in cima agli alberi, e percepisce i rumori nel
raggio di 1 km. Quando capta i rumori causati dal taglio degli alberi invia un
segnale al personale che deve intervenire. La sperimentazione è cominciata a
Sumatra, è proseguita in Camerun e nell'Amazzonia brasiliana.
(fonte: Repubblica.it)
E' tornato il gipeto!
A
100 anni dalla sua estinzione nelle Alpi, il gipeto, uno dei rarissimi avvoltoi
europei, ha ripreso a volare nel Parco nazionale dello Stelvio.
Grazie a una campagna di ripopolamento attuata in Trentino dal 2000 al 2008,
che ha portato alla nascita di un esemplare nel luglio scorso, ora una coppia
di volatili si è insediata anche nel Parco dello Stelvio.
(La Stampa)
Lo smartphone più economico del mondo
Si
chiama Freedom 251, è stato sviluppato da un'azienda indiana e costa solo 251
rupie (3,30 euro). Il 28 giugno dovrebbe raggiungere i 30mila clienti che lo
hanno prenotato online.
Il Freedom 251 monta un display da 4 pollici, può contare su un chip quad-core
da 1.3 Ghz, per la memoria interna dispone di 8 Gbyte di spazio. Ha due
fotocamere indipendenti: la posteriore da 3.2 Mp e l’anteriore da 0.3 Mp. Per
quanto riguarda il sistema operativo lo smartphone low cost di Ringing Bells è
stato equipaggiato con l’OS Android 5.1 Lollipop.
(Fonte: PcProfessional)
Quattro defibrillatori portatili al Colosseo
Grazie
a quattro nuovi defibrillatori donati dalla Fondazione Giorgio Castelli, in
collaborazione con la Soprintendenza per l'area archeologica centrale di Roma,
il Colosseo diventa il primo sito archeologico al cardiopalma d'Italia.
(Fonte: Roma.repubblica.it)
Gabor Kiraly, il portiere in pigiama
State
seguendo gli Europei di calcio?
Noi tifiamo per l'Ungheria, ovviamente! O meglio tifiamo per il suo portiere, Gabor
Kiraly, 40 anni e 75 giorni di età (il giocatore più vecchio di tutto il
torneo), noto come il “portiere in pigiama” per quei pantaloni lunghi un po'
demodé che indossa in campo. Nel 1998, quando ha debuttato, andavano un
sacco...
(Fonte: Repubblica)
Novità importanti su PornHub
Pornhub,
il popolare sito di video a luci rosse, avrebbe aperto una nuova sezione per
non vedenti in cui i video sono raccontati da una voce che ne descrive tutte le
scene. Meglio dell'originale!
Facebook cattura il ladro!
Birmingham,
Gran Bretagna: un ragazzo armato di coltello gli ruba l'auto, e Facebook,
probabilmente incrociando i dati di localizzazione, glielo suggerisce come
“amico che potresti conoscere”.
Il malvivente, con gravi precedenti penali ancora pendenti, aveva agito a volto
scoperto e la segnalazione sul social ha permesso alle autorità di arrestarlo.
E iscriverlo al gruppo “17 anni di carcere”.
(Fonte: Zeusnews e BBC)
Viva le imperfezioni
Il
sindaco di Londra, Khan, ha vietato le pubblicità che in metropolitana mostrano
immagini di corpi atletici, perfetti e inarrivabili in quanto “creano
frustrazione nei viaggiatori, alimentano l'ossessione del corpo perfetto e
umiliano chi non ce l'ha”; già l'anno scorso migliaia di donne erano scese in
piazza, e avevano lanciato post in rete contro una pubblicità considerata
sessista dove una pin up occhieggiando dai manifesti chiedeva: "Hai un
corpo pronto per l'estate"?
In pratica, il sindaco ha vietato Photoshop.
(Fonte: Asna.it)
Hai mai sentito parlare di Curitiba?
Ieri
abbiamo dato la notizia di un artista che fa tatuaggi cancellabili ai bambini
ricoverati in ospedale. Oggi scopriamo che a Curitiba, in Brasile, la
tatuatrice Flavia Carvalho ha deciso di regalare un tatuaggio a
donne che hanno brutte cicatrici a causa di violenza domestica o di operazioni
chirurgiche come la mastectomia, e trasforma così il brutto in bellissimo.
Il progetto si chiama: "A Pele da Flor" (La pelle dei fiori), e ha
preso il via due anni fa, quando una 31enne le chiese un tatuaggio che coprisse
una brutta cicatrice sull'addome causata da un ragazzo che l'aveva accoltellata
con un coltello a serramanico in discoteca perché aveva rifiutato le sue
avances.
La città di Curitiba è nel nostro cuore, ne abbiamo parlato
anche qui.
Tatuaggi gratis
Benjamin
Lloyd è un artista neozelandese che ha deciso di regalare dei fantastici
tatuaggi temporanei ai bambini ricoverati allo Starship Children’s Hospital di
Auckland.
La tatuaggioterapia non si era ancora mai vista ma visti i risultati possiamo
affermare che è un’ottima idea.
(Fonte: Greenme)
Non è mai troppo tardi
Si
chiama Antonio Pugliese, compirà 81 anni a ottobre, professione contadino e sta
facendo gli esami di terza media a Brindisi.
“Non ho potuto studiare perché quando ero piccolo mio padre era in
guerra, e noi cinque figli dovevamo lavorare per aiutare la mamma” ha
dichiarato Antonio. La scuola che lo ha accolto è quella dove da anni cura gli
orti, e prossimamente salirà addirittura in cattedra per insegnare ai bambini a
coltivare la terra.
Dice che non ha problemi con la matematica, lo preoccupa di più il tema di
italiano.
In bocca al lupo!
Ecotecnologie per l’Africa
L'ostetrica
Laura Stachel con l'aiuto del marito, ha inventato una "valigia
solare" di facile trasporto e installazione che consente di fornire
facilmente elettricità negli ospedali in villaggi senza infrastrutture, dove si
partorisce anche a lume di candela. Sono stati forniti già 1.300 kit a ospedali
in 27 paesi. Nel mondo il 99% delle morti per parto avviene nei Paesi in via di
sviluppo.
(Fonte: Repubblica.it)
La forza della gente
Ci
son volute 20 campagne, 2 milioni di firme e migliaia di messaggi, telefonate e
incontri con i Ministeri, manifestazioni e articoli di giornale… ma alla fine
l’Unione Europea ha bocciato il rinnovo della licenza del pesticida glifosato,
prodotto di punta della Monsanto, definito da molti scienziati
"probabilmente cancerogeno".
Scrive Avaaz: “La multinazionale della chimica era convinta che il rinnovo
sarebbe stato solo una formalità. Ma oggi, dopo un’enorme campagna mondiale da
2 milioni di firme e l’esplosione del dibattito pubblico sul glifosato, tutto è
cambiato: non solo sul glifosato, ma sul futuro stesso del modello
Monsanto. Assieme abbiamo trasformato uno scontato rinnovo di 15 anni in
un dibattito politico apertissimo che è durato un anno e si è concluso con un
voto su un’estensione di soli 18 mesi. E ora le nazioni europee hanno bocciato
anche quello”.
La campagna promossa da Avaaz ha chiesto la sospensione del pesticida finché
studi indipendenti non determineranno la sicurezza del glifosato. E ora, anche
se si decidesse di andare avanti senza il sostegno dei governi nazionali, lo si
potrà fare solo per 18 mesi e solo in attesa di un nuovo parere scientifico.
Si può, si può anche quando sembra impossibile.
(Fonte: Avaaz.org)
E restando in tema di gabinetti...
Gli
ambientalisti si raccomandano: fate pipì sotto la doccia. Calcolando che ogni volta
che si scarica lo sciacquone del water 6 litri d'acqua prendono la direzione
del mare, nel mondo occidentale, dove mediamente si fa una doccia al giorno, il
risparmio idrico potrebbe ammontare a 699 miliardi di litri d'acqua all'anno.
(Fonte: Greenstyle, segnalata da Davide Calabria, grazie!)
Venti peti al giorno, non di più!
Secondo
quanto riporta HealtyAndNaturalWorld.com, sito di medicina naturale, l'uomo in
media fa venti scoregge al giorno. Di più potrebbe essere indice di cattiva
alimentazione o addirittura cattiva salute. Anche se puzzano proprio tanto
tanto potrebbe essere un campanello di allarme.
Altre informazioni importanti: uomini e donne lo fanno uguale. Trattenere i
peti non fa esplodere ma i gas non scompaiono magicamente e potrebbero causare
dolori addominali e gonfiori.
Funghi allucinogeni contro la depressione
Secondo
uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Imperial College di Londra, la
psilocibina, una sostanza psichedelica che si trova in certi funghi
"magici", ha un effetto positivo nel trattamento della depressione.
1.200.000 i volontari che si sono presentati per la seconda fase degli studi.
(Fonte: Zeusnews)
Aria condizionata fai da te (a basso costo e
senza bisogno di energia!)
Si
chiama Eco Cooler ed un sistema per rinfrescare l’aria a basso costo e senza
bisogno di energia elettrica. Lo ha inventato un signore del Bangladesh, Ashis
Paul, che pare ne abbia installati già 25mila in soli tre mesi.
L’Eco Cooler si costruisce con cartone e bottiglie riciclate di plastica,
tagliate e poste all’esterno. L’aria calda filtra attraverso le bottiglie
rinfrescandosi. Geniale!
(Fonte: Inhabitat.com)
VIDEO
Gli inventori dell’anno e i chip di carta
Si
è svolto a Londra il premio per gli inventori europei dell’anno. Tra le
“invenzioni” più interessanti i microchip in cartone invece che in silicio.
L’idea è di due ricercatori portoghesi, dell'università nuova di Lisbona.
"Finora la carta era stata usata come semplice supporto su cui creare i
circuiti - ha spiegato Rodrigo Martins - noi abbiamo trovato il modo di usarla
come parte integrante di un microchip. In realtà non abbiamo dovuto vincere una
complessa sfida tecnologica ma abbiamo semplicemente avuto un'idea nuova, ossia
usare la carta per sostituire letteralmente il silicio".
Gli smartphone del futuro avranno l’aspetto di una scatola di cereali.
(Fonte: Repubblica)
Nel mondo circolano oltre 1 milione di auto
elettriche
Sulle
strade di tutto il mondo circolano oggi oltre un milione e 260mila automobili
elettriche. E' quanto rileva il nuovo rapporto Global EV Outlook 2016
dell’Agenzia internazionale dell’energia-IEA.
Nel 2015 le vendite hanno fatto registrare un +70% rispetto al 2014, 477mila
nuovi veicoli. La Norvegia possiede la quota di mercato più alta quota (23%).
Gran parte del merito va senz’altro anche alle diverse forme di incentivi
introdotte da molti governi del centro e nord Europa… A quando un’attenzione in
questo senso anche in Italia???
Ladro sfortunato è dir poco
Savona: tenta
una rapina in un appartamento del complesso “Giardini di Legino”. Non lo
avrebbero mai preso se avesse saputo che il palazzo è perlopiù abitato da
finanzieri, carabinieri e poliziotti.
(Fonte: Il Secolo XIX)
La valorizzazione dell'escremento
Pure
gli escrementi umani contengono energia e gli studiosi sud coreani dell’Ulsan
National Institute of Science han deciso di sfruttarla per generare
biocarburanti. All'interno del campus hanno realizzato un padiglione, per il
relax di artisti e scienziati, con una toilette comoda e moderna, per chi vuole
generosamente contribuire al progetto. Le deiezioni sono inizialmente
trasformate in materiale secco e inodore, per poi esser trasformate in anidride
carbonica e metano, passando per un serbatoio digestivo colmo di batteri. La
CO2 è successivamente utilizzata per la coltura di alghe verdi atte a
realizzare biocarburanti, mentre il metano è utilizzato come biocombustibile,
impiegato anche per il riscaldamento. Il passo successivo sarà quello di
quantificare il valore degli escrementi, grazie anche ad un app in fase di
sviluppo, in modo da poter barattare il proprio escremento con insalate di
germogli d'orzo.
(Fonte: Greenstyle.it – Segnalata da Davide Calabria, grazie!)
La passiva fabbrica di case passive
Quale
miglior pubblicità per la BC Passive House, azienda canadese costruttrice di
case passive in legno, di costruire la nuova fabbrica con le stesse tecniche e
gli stessi materiali di una delle proprie case?
Nasce così a Pemberton, British Columbia, la prima fabbrica passiva di case
passive. Legno, isolamento termico e un sistema di ventilazione a recupero di
calore ad alta efficienza. La BC Passive House Factory, 1.500 mq, emetterà ogni
anno 971 tonnellate di CO2 in meno rispetto ad una struttura equivalente per
dimensioni ma costruita in cemento.
(Fonte: Rinnovabili.it)
Le poesie nascoste
Se
piove a Boston sui marciapiedi affiorano delle poesie. E’ un’iniziativa del collettivo
Mass Poetry, che sostiene la comunità di poesia del Massachusetts.
L’esperimento, intitolato “Raining Poetry,” usa spray idrorepellente
biodegradabile con stencil di poesie sulle strade di cemento di Boston. In una
giornata di sole, le lettere rimangono invisibili, ma una volta che la pioggia
bagna il marciapiede le parole di poeti famosi si rivelano.
Molto poetico.
(Fonte: Voci di città)
Seabin, lo spazzino del mare
Turton
e Pete Ceglinski, due surfisti hanno inventato un bidone aspiratutto per il
mare. Leggero e semplice, il dispositivo Seabin viene fissato ad un pontile
galleggiante ed è dotato di una pompa dell’acqua. I rifiuti sono catturati in
una sacca di fibra naturale, l’acqua viene aspirata dalla parte inferiore del
contenitore e fino alla pompa da dove viene poi reimmessa nel mare.
Sembra complicato ma non lo è, e soprattutto funziona.
(Fonte: Caterpillar)
L’uomo che per diventare sindaco mostrò il
sedere in pubblico
E’
online su Alcatraz Channel “Bogotà Change”, il video del 2009, che racconta la
meravigliosa storia di Antanas Mockus, rivoluzionario sindaco di Bogotà, in
Colombia. Mise clown ai semafori, proibì le armi e fece crollare violenza,
criminalità e omicidi in città con iniziative molto creative. Professore
universitario, mostrò il sedere in pubblico agli studenti. Il documentario è
stato tradotto in italiano da un gruppo di volontari di Alcatraz.
Clicca qui per vedere
il video
Zero rinoceronti cacciati illegalmente in
Nepal
Secondo
quanto riporta il WWF su Goodnewsagency.org negli ultimi due anni “il Nepal non
ha registrato casi di caccia illegale ai rinoceronti, il che ha significato
l’incremento della popolazione di rinoceronti a un corno a 645 membri, il
numero più alto mai registrato nel paese.”
Merito della collaborazione tra autorità e parchi nazionali e dell'uso di
speciali tecnologie di monitoraggio e controllo.
Qui
l'articolo in inglese
Metropolitana solare ed eolica a Santiago del
Cile
La
Presidente cilena Michelle Bachelet ha annunciato che dal 2018 la metro della
Capitale sarà alimentata per il 60% da energie rinnovabili. 42% di energia
solare e 18% di energia eolica. La somma fa 60 ed è già un buon segno.
Alice, la scarpa fungo (ecologica!)
La
designer belga Kristel Peters ha creato Alice, la prima scarpa, da donna, modulare
ed ecologica. Ogni parte si può staccare e sostituire in caso di rottura, la
suola è fatta con una stampante 3D, così può essere realizzata su misura e
ristampata se si rompe il tacco, ad esempio. Il resto della scarpa è fatto di
una “pelle” creata dal “micelio” dei funghi, naturale, facilmente lavorabile e
completamente biodegradabile.
Tacco a porcino!
(Fonte: ZeusNews)
Scosse elettriche se spendi troppo denaro!
E'
un braccialetto elettronico ed esiste davvero. Si chiama Pavlok, è stato inventato
dalla Intelligent Environments (IE) e se opportunamente configurato può, ad
esempio, dare una scossa elettrica se spendiamo troppi soldi facendo shopping.
Basta impostare il limite di spesa e quando lo superi il braccialetto ZAC!, ti
spara una scossa elettrica di crescente intensità sul braccio. E la carta di
credito ti cade a terra...
La campagna di crowdfunding su Indiegogo ha raccolto oltre 280mila dollari, non
vediamo l'ora che sia sul mercato!
Può essere usato anche come sveglia. Sempre con una scossa elettrica...
(Fonte: Repubblica)
La cultura è faticosa
I
bambini del remoto villaggio cinese di Atuler, nella provincia di Sichuan,
impiegano circa 90 minuti per andare a scuola. Niente di strano in tempi di
grande traffico, se non fosse che in questo caso il tempo dei bimbi è impiegato
a scalare una parete rocciosa alta 800 metri arrampicandosi su scalette sospese
su un dirupo.
In Cina l’educazione la prendono proprio sul serio.
(Fonte: Repubblica)
Arte dai balconi
L’artista
venezuelano Arturo Herrera ha dipinto le tende da sole di un condominio
torinese creando una grande scena di danza.
"Quelle tende verdi e di plastica erano così tristi.” Ha dichiarato il
pittore. “Ho pensato allora di portare un po' di colore, realizzando nuove
tende e donandole a chi ci abita".
I condomini hanno accettato con entusiasmo la proposta: la facciata un po'
anonima del loro palazzo ne ha certamente tratto un notevole beneficio.
(Fonte: Ansa)
Gli architetti di Neanderthal
Gli
anelli della grotta di Bruniquel, nel sud della Francia, sono stati scoperti
nel 1992 ma solo ora sono stati studiati dagli archeologi francesi che hanno
scoperto che si tratta di una vera e propria struttura architettonica.
Sono composti da circa 400 pezzi di stalagmiti, con dimensioni che vanno dai 2
ai quasi 7 metri, e risalgono a 176.000 anni fa.
Il che fa di questa costruzione la più antica finora conosciuta realizzata
dall'uomo. "La nostra ricerca - scrivono gli scienziati francesi -
dimostra che la società dei Neanderthal aveva già degli elementi di modernità
che ora possono essere dimostrati e che sono emersi prima del previsto, come
l'organizzazione dello spazio, l'uso del fuoco e l'occupazione delle
caverne".
Cavernicoli un corno!
(Fonte: Repubblica)
Un’opera d’arte straordinaria
Un
po’ ce lo siamo detti tutti davanti a un’opera d’arte contemporanea, specie
davanti a certe istallazioni: e che ci vuole? Se lo è detto anche il 17enne TJ
Khayatan, in visita con alcuni amici al Moma di San Francisco.
E allora ha pensato bene di fare uno scherzo: si è sfilato gli occhiali e li ha
appoggiati a terra. E dopo pochi minuti un bel po’ di visitatori si sono
fermati davanti al capolavoro.
Sono ancora lì che si chiedono che cosa volesse rappresentare l’autore: la
decisione di abbandonare la visione miope del mondo?
(Fonte: Adn Kronos)
Il gatto è una spia
"Può
assicurare alla Camera che il suo gatto non è una spia al servizio della
Commissione europea?". Questa la domanda che il parlamentare conservatore
Keith Simpson (un nome, un destino…) ha rivolto al ministro degli Esteri
inglese Philip Hammond.
Palmerstone, questo il nome del gatto, vive nella sede del Foreign Office e
lavora come cacciatore di topi: da qui la perplessità di Simpson che si chiede:
"Palmerstone è stato controllato dai servizi di sicurezza e dal
controspionaggio?".
Il ministro ha rassicurato tutti, mentre il gatto chiedeva al bar un Martini
agitato, non mescolato.
(Fonte: Ansa.it)
Papere viticole
Due
volte al giorno, nelle vigne di Vergenoegd, in Sudafrica, 1000 papere vengono
lasciate libere per nutrirsi di lumache e parassiti. Funziona: negli ultimi
l'azienda ha ridotto sensibilmente l'uso di pesticidi.
E in onore delle papere pulitrici è stato intitolato loro un nuovo vino:
"Runner duck".
(Fonte: Repubblica)
Lapsus freudiano
Il
candidato sindaco del centro destra a Ruvo di Puglia, Antonello Paparella,
durante un comizio ha dichiarato: "Noi abbiamo la capacità di fare un mea
culpa e di anteporre quelle che sono le questioni personali agli interessi di
un’intera collettività".
Dice che si è sbagliato...
(Fonte: Huffingtonpost)
Un bacio da 72mila euro
A
tanto ammonta il risarcimento (80mila dollari) che Honolulu, capitale delle
Hawaii, dovrà pagare a due giovani ragazze arrestate semplicemente per un
bacio.
Nel 2015 Courtney Wilson e Taylor Guerrero, coppia di Los Angeles in vacanza
nell'isola, stavano facendo la spesa in un supermercato quando fra un acquisto
e l'altro si sono baciate.
La cosa non è piaciuta a un poliziotto che ha intimato alle due di smettere. Da
lì è nato un diverbio, le ragazze sono state arrestate per aggressione a
pubblico ufficiale e hanno passato tre notti in cella.
Ora è stato riconosciuto l'ingiusto arresto e di conseguenza la legittimità di
quel bacio.
La storia d’amore tra Courtney e Taylor è finita ma quel bacio resterà per
sempre nei loro ricordi.
(Fonte: Ansa.it)
La pioggia e i leoni
Avevano
deciso di campeggiare al Kgalagadi Transfrontier Park, una riserva naturale tra
il Botswana e il Sudafrica. Poi la notte ha piovuto e le due turiste si sono
svegliate per uno strano rumore. Fuori dalla tenda tre leoni erano intenti a
leccare le gocce di pioggia che si erano depositate sul telo.
Una gran bella esperienza. Sono ancora lì.
(Fonte: Repubblica)
Le buone azioni di Mirò
"Ho
fatto semplicemente quello che avrebbe fatto mio nonno". Joan Punyet Miró,
nipote di Joan Miró ha messo all'asta 28 opere del pittore catalano e ha donato
il ricavato della vendita alla Croce Rossa della Catalogna per aiutare
l'organizzazione nella gestione dell'emergenza legata ai migranti.
L'asta, tenuta dalla casa londinese Christie's, ha raccolto quasi 70mila
dollari. "Mio nonno è stato un uomo che ha sofferto molto nella sua vita.
Ha provato la fame e l'esilio durante la guerra civile spagnola e per questo
voleva sempre aiutare chi era in difficoltà, i profughi e coloro che sono
costretti all'esilio", ha spiegato Joan Punyet.
(fonte: Repubblica)
Miss Mondo aborigena!
Per
la prima volta una ragazza aborigena è candidata a Miss Mondo (per ora è
finalista a Miss Mondo Australia).
Si chiama Maminydjama Maymuru e vincerà solo se i giudici riusciranno a
pronunciare il suo nome.
"Voglio farcela per dimostrare ai giovani che tutto è possibile", ha
dichiarato alla stampa.
(Fonte: Repubblica)
Carta moschicida contro gli incidenti d'auto
Il
brevetto Google 9340178 prevede che le famose Google Car siano dotate di una
sorta di carta moschicida sul cofano per salvare il pedone in caso di urto
frontale. Il rivestimento appiccicoso catturerebbe il pedone investito
incollandolo, al sicuro, sul cofano dell'auto. Questo sulla carta...
Un altro vantaggio: si ridurrebbero i pirati della strada. Avere un essere
umano incollato al cofano ti obbliga a occupartene.
(Fonte: Focus)
La NASA vuole far crescere le patate su Marte
In
previsione di future missioni con astronauti su Marte, la Nasa sta studiando la
possibilità di coltivare patate sul Pianeta rosso. Per i test vengono utilizzati
terra del deserto del Perù, 65 diverse varietà di patate e un laboratorio che
simula le condizioni climatiche di Marte.
Il progetto è in collaborazione con il Centro Internazionale della Patata
(http://cipotato.org/) che non ha nulla da invidiare alla Nasa.
(Fonte. TgCom)
Uruguay 100% rinnovabile
Lo
scorso 9 maggio l’Uruguay ha coperto il 100% del proprio fabbisogno energetico
nazionale con energie rinnovabili. 70,53% da dighe idroelettriche, 21,13% da
impianti eolici, 7,96% da generatori a biomassa e 0,39% da fotovoltaico.
Scrive Ecoblog: “A Montevideo il Governo fa sapere che queste prime 24 ore di
elettricità al 100% da rinnovabili sono solo l’inizio: l’obiettivo è arrivare
al 30% da eolico entro la fine dell’anno e addirittura al 38% entro la fine del
2017.”
Il naso sta tutto nel Dna
La
dimensione del naso dipende dal Dna. In particolare in 4 geni 'scultori'
scoperti in uno studio pubblicato su 'Nature Communications', condotto da un
gruppo di scienziati dell'University College di Londra (Ucl). I mattoncini del
genoma che decidono lunghezza, larghezza, curvatura, ampiezza della base,
apertura delle narici, dolcezza o asprezza della punta si chiamano GLI3, DCHS2,
PAX1 E RUNX2. Ciascuno ha il suo compito e tutti insieme cesellano la struttura
della parte.
Se non vi piace prendetevela con loro o con il chirurgo plastico.
(Fonte: L’Espresso)
Lavorare meno!
Secondo
gli scienziati dell’Università di Melbourne, le persone che hanno superato i
quarant’anni dovrebbero lavorare tre giorni a settimana per poter dare il
meglio di sé e stancarsi meno.
Per sostenere questa tesi i ricercatori hanno coinvolto 3.000 uomini e 3.500
donne, che sono sati sottoposti a test di performance cognitive. I risultati
dei test sono poi stati confrontati con le abitudini lavorative dei
partecipanti. I risultati, pubblicati sul Melbourne Institute Worker Paper
series, mostrano che le persone che lavorano 25 ore a settimana avevano
ottenuto migliori risultati nei test, a differenza di coloro che lavoravano 55
ore a settimana. Questi ultimi, hanno ottenuto risultati peggiori persino di
pensionati e disoccupati.
(Fonte: Salute.diariodelweb)
Acqua, energia e connessione grazie a Watly
E’
l’invenzione di una startup italo-spagnola con a capo il quarantenne Marco
Attisani.
Watly è un computer che, funzionando a energia solare, purifica l’acqua da
qualsiasi fonte di contaminazione, genera energia elettrica e permette la
connettività Internet, ovunque sia installato.
Alla base del progetto c’è un sistema di distillazione a compressione di
vapore, il più efficace metodo in uso finora per purificare e desalinizzare
l’acqua. Alimentando Watly con acqua contaminata viene utilizzato il calore
solare raccolto da tubi sottovuoto per vaporizzarla e quindi purificarla (anche
da sostanze come arsenico, piombo, cloro e simili).
I pannelli fotovoltaici collocati nella parte centrale generano, invece,
elettricità off-grid per alimentare l’elettronica interna della macchina e per
ricaricare dispositivi esterni (smartphone, tablet o computer portatili).
Watly è lungo 40 metri per 15 tonnellate di peso, purifica 5mila litri di acqua
al giorno senza ricorrere a filtri o membrane che richiedono manutenzione (e
quindi costi) garantendo al contempo un livello ottimale del pH e dei minerali,
e produce 150 kWh di energia quotidiana grazie all’azione di 80 pannelli
fotovoltaici. Ha un ciclo di vita di 15 anni.
(Fonte: Wired)
Bevi il contenuto e mangia la bottiglia
E’
la scoperta di Ari Jònsson, studente 32enne dell'Accademia d'Arte di ReykjavIk:
realizzare un materiale per la produzione di bottiglie ecologiche,
biodegradabili, addirittura commestibili.
Sono bastati due elementi: l'acqua e l'agar-agar, una polvere che si ottiene
dalla lavorazione dell'alga rossa. Unendo questi componenti, infatti, si può
arrivare in pochi passaggi a creare un recipiente duttile e resistente.
Una delle caratteristiche più interessanti e curiose della ''bottiglia d'alga''
è che, fin quando resta a contatto con i liquidi al suo interno, mantiene
intatte le sue proprietà. Il processo di decomposizione inizia solo quando
questa viene svuotata del contenuto. A quel punto il composto diminuirà di
volume piuttosto rapidamente fino a non lasciare più traccia di sé. Se invece
avete fretta di eliminare la bottiglia potete semplicemente mangiarla.
(Fonte: Ansa.it)
Germania tutta rinnovabile
Domenica
scorsa, l'elettricità prodotta da fonti verdi (eolico, solare, idroelettrico e
biomasse) ha coperto, per un momento, il 90 per cento della domanda energetica della
Germania. E' successo alle undici del mattino, con un picco di 55 gigawatt sui
58 richiesti.
Ok, era domenica ed è stato un breve momento ma è stato un grande passo per
l’umanità.
(Fonte: Repubblica)
Bandiere Blu a 152 Comuni
La
Liguria si conferma prima regione, seguono Toscana, Campania e Sardegna, nei
riconoscimenti assegnati ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici in 49
Paesi dalla ong danese Foundation for Environmental Education, fondata nel
1981.
Il bilancio italiano sale ancora, in continuità col passato: dalle 147 località
del 2015 si passa infatti, al netto di sette esclusioni, a 152, per un totale
di 293 spiagge premiate.
“Annunciamo con soddisfazione anche per il 2016 un aumento di comuni Bandiera
Blu – ha detto Claudio Mazza, presidente della Fee Italia – la diffusione di
buone pratiche e una gestione sostenibile del territorio, che partendo
dall’amministrazione comunale si allarga a tutti i settori, coinvolgendo con la
filosofia del miglioramento continuo tutta la comunità locale, dimostra come il
percorso di sostenibilità intrapreso determini un forte miglioramento delle
località rivierasche e della qualità delle loro acque”.
Nuove etichette
Nel
Regno Unito le etichette indicheranno l’attività fisica necessaria per smaltire
le calorie dei prodotti.
È una proposta della Royal Society for Public Health: aggiungere icone con le
principali attività sportive e i minuti di allenamento necessari per bruciare
tutte le calorie assunte. Così si può sapere quanto tempo si impiega a smaltire
il cibo nuotando, correndo o pedalando.
Per un hamburger ad esempio, che sviluppa oltre 500 calorie, ci vogliono 80
minuti di camminata veloce. Non si sa quante vasche in piscina, forse così
tante che prima di smaltire il panino si rischia seriamente l’annegamento.
(Fonte: Wired)
Giocare con il fango è un’arte
E
si chiama Hikaru Dorodango. Questa forma d’arte giapponese (e di chi sennò?)
significa, appunto, “far brillare il fango” che viene mescolato con acqua e poi
lavorato a lungo e modellato a forma di sfera. La sfera ottenuta, bella
lucente, viene inserita in un sacchetto di plastica. Poi la si mette in
frigorifero per almeno tre o quattro ore.
Non è la stessa cosa come fare una torta di fango, ma si sa, i giapponesi son
perfezionisti.
(Fonte: Ansa)
I semafori a terra
Dalla
Germania arriva un aiuto alla sicurezza stradale dei patiti dello smartphone.
Ad Augsburg (Augusta), in Baviera, hanno adottato i “semafori a terra”. In
pratica, all’inizio degli attraversamenti pedonali sono stati inseriti a terra
led luminosi collegati con i semafori che si illuminano di verde o di rosso a
seconda se il passaggio sia consentito o meno. In questo modo la città tedesca
spera di limitare gli incidenti derivati dalla distrazione di chi, impegnato a
guardare il telefono, attraversa la strada.
E in Europa sono il 20% dei pedoni, mica bruscolini.
DARIO FO: UNA NOTIZIA SCONVOLGENTE IN MEDICINA
IN ITALIA #NoMoreVirus
Ma
cosa è successo, perché la gran parte del nostro Paese non ne sa niente.
Ci siamo rivolti ad alcuni direttori dei giornali più importanti e di alcune
televisioni ma nessun fra quelli di maggior tiratura, a parte il Fatto
Quotidiano, si è dato disponibile a pubblicare la notizia che ora vi andiamo
illustrando.
E’ successo che da noi, in Italia, un gruppo di ricercatori della Università di
Siena coadiuvati da altri scienziati del CNR di Pavia avrebbero scoperto un
metodo davvero geniale per combattere e annientare i virus di un numero
incredibile di patologie che da anni affliggono l’umanità. La tecnica impiegata
normalmente, da parte dei medici di tutto il pianeta, è quella classica cioè
attaccare frontalmente i virus causa delle infezioni, spesso mortali, nel
tentativo di liberare il paziente distruggendo il morbo. E molti sono i casi in
cui il farmaco usato raggiunge il risultato di guarire l’ammalato. Ma spesso
ecco che dobbiamo assistere al riemergere della malattia grazie ad un virus che
si è modificato per riattaccare spietatamente la vittima.
La cosa ci sorprende poiché scopriamo che il virus ha facoltà imprevedibili: è
scaltro e caparbio e soprattutto possiede un cervello collettivo, sì un vero e
proprio apparato pensante che inventa, che ricrea di volta in volta la propria
personalità con nuova e inaspettata violenza.
Davanti a un fenomeno del genere Charles Darwin si sarebbe messo a urlare di
soddisfazione: “Avevo ragione. I virus sono esseri dotati di intelligenza e
sanno evolversi nel massimo della criminalità, proprio come gli esseri umani!”.
(...)
CONTINUA
A LEGGERE
GUARDA IL VIDEO
Notizie dal Nuovo comitato Nobel per i
Disabili
Un
aiuto per i rifugiati bloccati in Grecia
Riceviamo e pubblichiamo:
GVC ha attivato una missione di aiuto umanitario nella regione dell’Attica in
supporto al governo greco per l’emergenza rifugiati.
Il nostro staff ha donato al Centro di Raccolta e Smistamento dell'Attica
beni di prima necessità, destinati all’igiene ambientale dei 34 campi di
accoglienza informali in cui risiedono i 55mila richiedenti asilo attualmente
bloccati in Grecia.
A seguito della chiusura delle frontiere con la Macedonia e gli accordi fra
Unione Europea e Turchia del 20 marzo scorso, molti rifugiati che scappano
dalla guerra in cerca di asilo sono rimasti bloccati in Grecia, che si trova a
fronteggiare un’emergenza umanitaria drammatica.
Per
aiutare e contribuire clicca qui
Un sapone contro la malaria
Due
studenti del Burkina Faso con la loro start-up stanno sperimentando un sapone
anti-zanzare che permetta di prevenire la malaria. La sfida di Faso Soap, così
si chiama la start-up burkinabè, è quella di salvare 100mila vite in due anni
distribuendo il sapone al 40% della popolazione dei 6 paesi africani più
colpiti dalla malattia. Oltre a questo, il progetto si propone di ridurre della
metà la propagazione delle zanzare.
Si tratterebbe di un metodo economico che permetterebbe anche di ridurre
l’impatto dei repellenti tossici usati contro la malaria. Con una raccolta
fondi lanciata sul web, il team di Faso Soap ha già messo da parte più di 30
000 euro.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la malaria colpisce 214
milioni di persone in tutto il mondo e solo nel 2015 ha ucciso 438mila persone.
(Fonte: Corriere.it)
Una terapia bestiale
Dall'inizio
dell'anno l'ospedale Careggi di Firenze è partito con il primo esperimento
italiano di pet therapy in un reparto di rianimazione d'emergenza. A
beneficiarne sono 10 pazienti, e a coadiuvare i medici sono le coppie di
cane-conduttore della scuola nazionale cani per ciechi. Il tutto per ridurre lo
stress e l'ansia del ricovero, con coccole e carezze per creare un legame
d'amicizia con i cani.
(Fonte: Ansa, segnalata da Davide Calabria)
Uno smalto al pollo
La
catena statunitense di fast food Kentucky Fried Chicken (Kfc) ha lanciato sul
mercato uno smalto per unghie commestibile, che ovviamente sa di pollo. Due le
versioni: "Original" e "Hot and Spicy".
Continueremo a leccarci le dita per giorni.
(Fonte: Ansa.it)
Le nuove favole
Niente
più favole ma storie vere: l’esempio lo dà l’esperienza di una persona in carne
e ossa o vissuta nel passato. Questo è l’obiettivo del progetto della startup
Timbuktu Labs: si chiama “Good Night Stories for Rebel Girls”, in italiano
“Storie della buonanotte per bambine ribelli”, ed è una collezione di 100
storie illustrate da 100 artiste che celebrano altrettante donne straordinarie.
Per finanziarsi, il libro ha lanciato una campagna di Kickstarter lo scorso 27
aprile e in pochi giorni ha superato ampiamente l’obiettivo iniziale di 40mila
dollari.
Il libro racconta donne vere che hanno in comune una vita fuori dal comune, un
ruolo importante nella storia del loro settore.
Ciascuna storia sarà illustrata da una illustratrice diversa proveniente da
ogni angolo del mondo: l’idea del progetto è anche mostrare il lavoro di queste
artiste. Chi preordina il libro su Kickstarter potrà riceverlo in tempo per
Natale 2016.
Una nascita esilarante
All’Istituto
Clinico di Brescia in sala parto stanno provando una nuova tecnica per alleviare
il dolore e l’ansia delle madri: protossido di azoto, meglio conosciuto come
gas esilarante.
E’ un gas incolore, dall'odore vagamente dolce, da tempo usato per i suoi
effetti come anestetico e analgesico.
"L'aspetto più interessante del suo utilizzo” sottolinea Michele
Tarantini, responsabile del reparto di Ostetricia “è quello di essere
on-demand: la partoriente può decidere quando azionare la valvola che regola il
fluire del gas nella mascherina posizionata su naso e bocca. La partoriente è
quindi libera di tenere sotto controllo il proprio livello di dolore in modo
autonomo e mirato".
A quanto dicono i medici, il protossido d'azoto può essere considerato a tutti
gli effetti un'alternativa sicura e non invasiva rispetto all'epidurale, la
donna rimane sempre sveglia e vigile, e quindi "può partecipare
attivamente a tutte le fasi del travaglio e non perdersi nemmeno un minuto
dell'esperienza di diventare madre".
Al massimo si può sganasciare dalle risate.
(Fonte: Repubblica)
L’arte nel degrado
Qualche
tempo fa abbiamo dato la notizia di un artista che costruiva all’interno delle
buche sulle strade delle mini stanze complete di tutto; oggi vi parliamo di Jan
Vormann che vive a Berlino e che ripara le crede degli edifici danneggiati con
i mattoncini Lego.
Alcune delle sue “riparazioni” si trovano anche in Italia e più precisamente a
Bocchignano, in provincia di Rieti, Conversano, in provincia di Bari, Pesaro,
Orvieto, Viareggio e Venezia.
Il progetto dedicato alle riparazioni con i Lego è ormai conosciuto a livello
internazionale con il nome di Dispatchwork.
(Fonte: Greenme)
Volare in bici
Colin
Furze, un ingegnere autodidatta ha costruito una bicicletta volante. Il veicolo
aereo sembra essere manovrabile ma ha ancora qualche problema di atterraggio.
Furze deve infatti usare i piedi per fermarlo e saltare giù al volo per evitare
di essere ferito dalle pale. L’inventore ha al suo attivo anche altre
invenzioni come la moto più lunga del mondo, il passeggino più veloce e una
bici spinta da motori a reazione.
Questo sua ultima invenzione è parte di progetto chiamato Unlearn, nato per
incoraggiare le persone a stimolare la fantasia progettando cose completamente
nuove.
Il passeggino più veloce?!?
(Fonte: Caterpillar)
Salvare il patrimonio culturale
Questo
lo scopo dei corsi universitari per rifugiati facenti parte del progetto
X-Team, istituito dal Politecnico di Torino, le università Ca’ Foscari e Iuav
di Venezia, gli istituti Siti e Corila.
A partire da settembre 50 persone potranno formarsi in Italia per diventare
esperti della sicurezza del patrimonio culturale del loro Paese. Per otto mesi
seguiranno corsi intensivi sui beni culturali, prima in Piemonte, nel monastero
di Santa Croce di Bosco Marengo, poi in Veneto.
(Fonte: La Stampa)
Cara Queen Elisabeth, accogli i 3mila orfani
provenienti dalla Siria
Maestà,
buongiorno, come sta? Sono Dario Fo, abbiamo entrambi appena festeggiato i 90
anni, con giusto tripudio di folle. Sono attore e autore teatrale e ho avuto
l’onore di rappresentare più volte i miei spettacoli in teatri a Lei dedicati a
Londra. Le scrivo per porre alla Sua gentile attenzione un fatto increscioso
che si è verificato nella notte tra il 25 e il 26 aprile presso la Camera dei
Comuni del Suo Paese.
Come senz’altro Sua Maestà è a conoscenza, la Camera dei Comuni ha bocciato il
provvedimento che era stato proposto e approvato dalla Camera dei Lord al
termine di una campagna condotta da associazioni per i diritti umani e social
media a favore dell’aprire le porte del Regno Unito agli orfani e ai minori
abbandonati provenienti dalla Siria. Il provvedimento non è passato per soli 18
voti contrari.
CONTINUA
A LEGGERE SUL BLOG DEL FATTO QUOTIDIANO
Tutti in vacanza!
Li
Jinyuan, tra i venti uomini più ricchi di Cina, porterà 2.500 dei suoi
lavoratori in Spagna. Lo scorso anno furono settemila i cinesi a visitare la
Francia a spese dell'azienda.
Il viaggio è un dono per celebrare il ventunesimo anniversario del suo gruppo
Tiens, una multinazionale che opera in settori come biotecnologia, logistica,
finanza, immobiliare.
Il gruppo Tiens ha prenotato 1.650 camere d'albergo e noleggiato 70 autobus di
grandi dimensioni. Per il viaggio da Madrid a Barcellona, la compagnia Renfe ha
messo a disposizione quattro treni Ave ad alta velocità completi.
Il tutto per la modica cifra totale di 7 milioni di euro. Spiccioli per
un’azienda che fattura milioni di euro ma sempre un gran bel datore di lavoro.
Il paradiso delle farfalle europee
E’
l’Italia con 289 specie: dalla Coenonympha elbana del Tirreno alle variopinte
Giasone dell'Elba passando per la falena Acanthobrahmaea che vive solo alle
pendici del Vulture, in Basilicata.
E' quanto emerso dal “viaggio alla scoperta di questi incredibili animali,
attraverso progetti di conservazione e monitoraggio” in un incontro organizzato
da Legambiente e Roma Natura, presso la Riserva Naturale di Monte Mario a Roma.
Tra questi, la pietra miliare è il Santuario delle Farfalle dell'Isola d'Elba
che in un sentiero di 2 chilometri conserva 50 specie.
(Fonte: Ansa)
Monetine antiche
Ritrovati
in Spagna, vicino a Siviglia, 600 chili di monete d’epoca romana. Risalgono al
quarto secolo, ai tempi dell’imperatore Costantino, sono in bronzo e argento ed
erano all’interno di 19 anfore. "Si tratta di una scoperta di grande
importanza", ha commentato a caldo Ana Navarro, direttore del Museo
Archeologico di Siviglia, dove sono state depositate le anfore-salvadanaio.
Dimostrano che anche a quell’epoca si svuotavano le tasche dove capitava.
(Fonte: Tgcom.it)
Postini riciclati
In
Finlandia le poste sono private e gestite da un’azienda che si chiama Posti Group.
In tempi di email e messaggistica l’azienda era in grande crisi fino a che non
ha pensato di offrire un servizio ulteriore. In pratica dal 17 maggio i
finlandesi potranno chiedere a Posti di tagliare il prato al posto loro, una
volta a settimana, per un costo massimo di 130 euro al mese.
Anu Punola, direttrice di Posti, ha spiegato: “L’idea di offrire un servizio
per il taglio del prato è venuta ad alcuni nostri postini. Secondo noi molti
clienti saranno felici di delegare a noi questo lavoro, a patto che facciamo in
modo che per loro la cosa sia conveniente”.
Posti ha pensato di espandersi. Ci sono altri due programmi che potrebbero
partire: uno riguarda l’assistenza agli anziani, l’altro una specie di servizio
di vigilanza.
(Fonte: Il Post)
Aspasso con le persone disabili
Aspasso
è una due ruote che nella parte anteriore ha una sorta di pedana per integrarsi
con la sedia a rotelle, così che il passeggero non sia costretto a scendere dal
suo mezzo. Domani e fino al prossimo autunno sarà a disposizione dei bolognesi
e dei turisti che vorranno servirsene.
Aspasso è già stata testata a Senigallia (Ancona), a partire dallo scorso
febbraio: ora il debutto in un grande centro. Buona passeggiata!
(Fonte: Repubblica)
Vuoi la Porsche? Costruiscila!
La
Lego ha ideato un maxi modellino della Porsche 911 GT3. Lungo 57 centimetri, è
composto da ben 2.704 pezzi, scala 1:8.
Quando avete finito di assemblarla vi è passata la voglia di quella vera.
(Fonte: Wired)
La dura vita dei single
Siete
lì che avete deciso di andare a mangiare qualcosa in santa pace, magari con un
libro o anche solo immersi nei vostri pensieri. Ecco, se per caso vi trovate al
Moomin Cafè di Tokyo può darsi che davanti a voi venga piazzato un pupazzo che
sembra un ippopotamo che vi fissa con occhi vitrei e avrebbe la pretesa di
farvi sentire meno soli.
Potete fare finta di non vederlo, ma lui continuerà a fissarvi.
(Fonte: Blitzquotidiano.it)
Meno centimetri, più soldi
Stando
a uno studio condotto da Abigail Weitzman e Dalton Conley, due ricercatori
della New York University, l'altezza ha un impatto significativo sul
matrimonio. In particolare, gli uomini alti tendono a sposare donne più
istruite, adulte e appartenenti alla propria etnia. Ma sono anche più inclini
al divorzio rispetto agli uomini bassi, che si sentirebbero in dovere di
“compensare” impegnandosi di più sul lavoro e cercando di guadagnare di più.
Insomma, quelli bassi sono più ricchi di quelli alti. D’altra parte altezza è
mezza bellezza, e tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
(Fonte: Ansa)
L’arte della plastica
Si
chiama 'The Starry Paradise' ed è un enorme mosaico realizzato con quattro
milioni di bottiglie di plastica riciclate.
L'opera è stata realizzata all'interno dell'Embrace Cultural and Creative Park
di Keelung, in Cina, e richiama il famoso dipinto di Van Gogh 'The Starry
Night' (La notte stellata).
(Fonte: La Stampa)
Finché morte non vi separi e pure dopo
Uno
studio appena pubblicato sulla rivista Psychological Science ha dimostrato che
l'influenza di un coniuge continua a farsi sentire nell’altra metà della coppia
anche dopo la sua morte, con la stessa intensità percepita tra coniugi entrambi
viventi. E può contribuire significativamente al benessere quotidiano del
vedovo o della vedova.
"Le persone che ci sono state vicino nel corso della nostra vita",
spiega Kyle Bourassa, ricercatrice in psicologia alla University of Arizona e
prima autrice del lavoro, "continuano a influenzare la nostra qualità
della vita anche dopo la loro morte.
(Fonte: Ansa)
L’orto in carcere
Al
carcere Dozza a Bologna, grazie al progetto pubblico-privato Semi di libertà,
nascerà un'impresa per la produzione agricola di piante, che saranno anche
vendute.
L'iniziativa prevede un corso di formazione professionale sull'agricoltura
biologica e urbana rivolta ai detenuti, in collaborazione con alcuni docenti
della Scuola di Agraria, grazie al recupero della serra del carcere. E poi,
l'avvio di una vera e propria attività.
Tutte le coltivazioni avranno certificazione biologica; verrà inoltre costruito
un impianto fotovoltaico per garantire la massima autonomia dal punto di vista
energetico dell'ambiente destinato a vivaio.
(Fonte: Repubblica)
Porte aperte alle donne
Domenica
scorsa l'antica moschea Juma Masjid nello stato del Kerala, sud dell'India, ha
aperto per la prima volta le sue porte anche alle donne.
Il permesso per ora è limitato solo alle visite turistiche.
Un passetto alla volta...
(Fonte: La Stampa)
Una casa, un euro
Si
compera a Ollolai, un paese in provincia di Nuoro. Si tratta di un’iniziativa
del Sindaco Efisio Arbau che cosi spera di salvare il paese dal degrado per
“renderlo appetibile anche oltre i confini della Sardegna. La prima casa è già
stata venduta: Affrettatevi! (Fonte: Ansa.it)
A ripulire casa ci pensa Tidybear
Un’app
attiva a Parigi e zone limitrofe vi ripulisce casa dopo una festa. E non solo
pulisce ma smaltisce e ricicla pure i rifiuti.
La mascotte della nuova start up è Tidybear, un orsetto lavatore, ideata da
Antoine, Thomas e Valentin, tre ragazzi che spiegano: "Al risveglio dalle
serate avremmo tanto voluto qualcuno che ci aiutasse! Da qui è nata l’idea di
organizzare un servizio a domicilio", spiegano.
In meno di un anno dopo 280 appartamenti ripuliti l’orsetto ha contato di aver
riciclato più di cinquemila bottiglie.
L’unica cosa che bisogna ricordare è di contattare l’orsetto prima di
precipitare nel coma etilico.
(fonte: Repubblica)
Tutto il bello di Scampia
Le
buone notizie fanno bene, mostrano il lato bello delle persone, dimostrano che
non tutto è brutto, danno speranza e allegria. Lo sappiamo bene noi che da 15
anni ve le propiniamo tutti i giorni.
Potete immaginare quindi la nostra gioia nell’apprendere che sta arrivando il
tg delle buone notizie: "Made in Scampia News" che racconta il
positivo del quartiere attraverso una redazione composta da 12 ragazzi, tutti
under 30 che vivono nella periferia Nord di Napoli. Il notiziario, che avrà cadenza
settimanale, racconterà tutta la periferia Nord: Piscinola, Chiaiano,
Marianella, Secondigliano.
La prima puntata è andata in onda il 18 aprile sul canale Tv Campane (canale
digitale 645) e verrà replicata per una settimana tutti i giorni alle 14,30 su
Tv Campane 1 e alle 19 su Tv Campane 2 (canale 875), sarà inoltre possibile
seguire il Tg in streaming su Tvcampane.it e sul canale Youtube dedicato.
"L'obiettivo” racconta Nunzio Marigliano produttore del Tg “E’ quello di
far conoscere ai telespettatori notizie poco raccontate. Gli stessi abitanti
dell'Area Nord di Napoli poco sanno del fervore culturale che quotidianamente
anima l'VIII Municipalità".
Tanta merda, ragazzi!
(fonte: Repubblica)
Vecchiaia virtuale
Al
Liberty Science Center, nel New Jersey, è possibile vivere sulla propria pelle
l’esperienza di essere anziani. L’esperimento, che si chiama Genworth Aging
Experience consiste nell’indossare un esoscheletro che fa sentire i muscoli
indeboliti, le articolazioni meno flessibili, l’udito e la vista attenuati.
Fare questa esperienza dovrebbe far comprendere ai giovani come ci si sente in
tarda età e quindi insegnare loro ad essere più comprensivi con gli anziani.
Speriamo bene.
(Fonte: Wired)
Chi ascolta i Pink Floyd è più intelligente
E’
quanto afferma un articolo pubblicato lo scorso 27 gennaio sul sito www.my-flash-video.infoSecondo
il portale, diversi specialisti della musicoterapia hanno fatto degli
esperimenti nelle scuole notando che i ragazzi che nel loro tempo libero
ascoltano i Pink Floyd hanno voti più alti rispetto a chi ascoltava Hip Hop e
Rhythm and Blues.
Sembra che tutto il merito sia della dopamina, ormone del benessere che viene
stimolato più dai Pink Floyd che da Snoop Dogg, dimostrando così di avere del
gran buon gusto.
La realtà è meglio
Aerie,
la linea di intimo per ragazze dell’azienda di abbigliamento statunitense
American Eagle dal 2014 non ritocca con Photoshop l’aspetto delle modelle,
lasciando quindi visibili nei, tatuaggi, e quelle che secondo i canoni estetici
della moda sono spesso considerate imperfezioni, come cellulite e smagliature.
Aerie ha beneficiato di questa decisione: nel 2015 le vendite del marchio sono
salite del 20 per cento; del 26 per cento se si considera solo l’ultimo
trimestre dell’anno. A gennaio 2016 ha lanciato la nuova linea di costumi da
bagno con un video in cui compare la modella Barbie Ferriera, che porta una
taglia 46.
La rivincita delle curvy!
(Fonte: Il Post)
Collaboriamo per la salute!
Si
chiama vasopressina ed è l’ormone che sembrerebbe renderci più propensi alla
cooperazione.
Che l’essere umano sia propenso a collaborare e che farlo sia gratificante è
cosa risaputa ma un team di ricercatori del California Institute of Technology
(Caltech) ha cercato di dimostrarlo anche dal punto di vista biologico.
I ricercatori hanno quindi fatto un esperimento: a un gruppo di studenti è
stato chiesto di fare un gioco in cui ci fosse la possibilità di non
collaborare per un piccolo guadagno oppure di cooperare con il proprio compagno
per un guadagno maggiore ma con anche maggior rischio. Quindi hanno fatto
assumere ad alcuni la vasopressina e ad altri un placebo. Il risultato è stato
che chi aveva ricevuto l’ormone era più propenso a collaborare di chi aveva
ricevuto il placebo.
Gli studi di risonanza magnetica condotti durante il gioco hanno mostrato che
dopo la somministrazione della vasopressina l'attività cerebrale in un'area
coinvolta nei circuiti della ricompensa aumentava (una zona nota come ventral
pallidum). Un'area particolarmente ricca di recettori per la vasopressina e che
conferma che, sì, la cooperazione per noi è qualcosa di alquanto gratificante.
Come dice Jacopo Fo: Le
cooperative salveranno il mondo!
35 ore alla settimana e non di più
In
Francia è stato introdotto il divieto di rispondere alle mail o alle telefonate
di lavoro dopo le 18.
L’accordo è stato raggiunto con i sindacati e la Confindustria francese dopo
mesi di trattative. La novità è l'affermazione di un "obbligo di
disconnessione dei mezzi di comunicazione a distanza" per garantire il
rispetto del minimo di riposo imposto dalla legislazione francese e dalla
normativa europea sul carico di lavoro, scrive il quotidiano transalpino Les
Echos.
(Fonte:
Huffingtonpost.it)
Padova vieta i circhi con animali su tutto il
territorio comunale
Vietati
gli attendamenti di circhi con al seguito primati, delfini, lupi, orsi, grandi
felini, foche elefanti, rinoceronti, ippopotami, giraffe, rapaci diurni e
notturni, alligatori e coccodrilli, Il nuovo regolamento, approvato dalla
Giunta, dovrà ora essere firmato dal Consiglio Comunale.
E i liocorni?
Cannabis: negli USA la legalizzazione ne ha
diminuito il commercio illegale
Lo
dimostrerebbero gli ultimi dati della Border Patrol, la polizia di frontiera americana,
secondo cui l’anno scorso i sequestri di marijuana lungo il confine
sudoccidentale degli Stati Uniti hanno registrato il livello più basso degli
ultimi dieci anni (680 tonnellate di marijuana contro le 1.800 del 2009).
Scrive IlPost.it:
“I dati rafforzano i molti resoconti sulle difficoltà incontrate dai
coltivatori di marijuana messicani a causa della maggiore concorrenza degli
Stati Uniti. Con l’aumento della produzione di marijuana in Stati come la
California, il Colorado e Washington – dove la vendita e il consumo di
marijuana sono regolamentati e legali – i prezzi sono diminuiti, soprattutto per
grandi quantità. “Fino a due o tre anni fa un chilo di marijuana valeva dai 60
ai 90 dollari”, aveva raccontato nel dicembre 2014 un coltivatore di marijuana
messicana a NPR news, “mentre ora ci pagano dai 30 ai 40 dollari al chilo. È
una bella differenza: se gli Stati Uniti continueranno a legalizzare la
marijuana ci porteranno al fallimento”. E non è solo il prezzo: i coltivatori
messicani faticano a competere anche sulla qualità. Secondo la “Valutazione sul
pericolo nazionale della droga” del 2015 della DEA, l’agenzia federale
anti-droga americana, “la qualità della marijuana prodotta in Messico e nei
Caraibi è considerata inferiore rispetto a quella prodotta internamente negli
Stati Uniti o in Canada.”
Aggiunge Michael Botticelli, direttore dell’Ufficio per le politiche nazionali
sul controllo delle droghe: “A fronte della diminuzione dei sequestri l’aumento
del consumo di marijuana nella popolazione americana mostra che i consumatori
americani si procurano la marijuana in misura sempre maggiore da fonti
nazionali”.
Legalizzazione Vs Contrabbando 0-1.
Stop ai punti esclamativi!!!!!!
Il
Sunday Times avrebbe intercettato alcune nuove linee guida del Ministero
britannico dell'Istruzione per gli alunni delle scuole elementari e medie.
Colpevoli di scrivere a scuola come scrivono su Facebook e Whatsapp, gli alunni
sono invitati a un uso più coscienzioso della punteggiatura, in particolare dei
punti esclamativi. Gli insegnanti dovrebbero poi incoraggiare l'uso di virgole
e punti e virgola, segni di interpunzione che riflettono e incoraggiano un
pensiero attento e articolato.
Le nuove linee guida britanniche si concludono con tre puntini di
sospensione...
(Fonte: Corriere.it)
Biogas Italy 2016: la rivoluzione agricola
Alcatraz
Channel è stata Media Partner di Biogas Italy 2016, una sorta di
convegno/confronto nazionale e internazionale sul mondo del biogas e del
biometano.
Qui
trovate tutti i video, lo streaming dell'evento e due interviste
esclusive a Piero Gattoni, Presidente del Consorzio Italiano Biogas e Stefano
Bozzetto, Consigliere del Consorzio Italiano Biogas.
Per scoprire il biogas e come questo potrebbe rivelarsi una vera e propria
rivoluzione per il settore agricolo italiano.
Parlare come BB-8
Ideati
dalla AE Innovations, ecco i Droid Helmets, caschi che trasformano le
conversazioni in fischietti stile R2D2 o BB8, i droidi di Star Wars.
Il funzionamento è semplice: all’interno del casco c’è un laringofono, un
microfono che va posizionato sulla gola e percepisce quando si sta parlando.
Non appena si inizia a emettere suoni il dispositivo trasforma le parole nella
lingua droide. Il segnale viene poi trasmesso a un altro casco compatibile e il
ricevente sentirà ciò che si è detto attraverso gli auricolari integrati mentre
all’esterno si sentiranno solo i fischietti in droidiano: una sequela di bip,
scriiick e uirrr. I caschi non sono in vendita ma si possono costruire seguendo
le istruzioni a questo link.
Che la Forza e le brugole siano con voi.
(Fonte Wired.it)
A Milano il baratto amministrativo
Non
riesci a pagare le tasse comunali perché attraversi un periodo di difficoltà e
hai un reddito basso? A Milano è partito il “baratto amministrativo”: lavori
per il Comune e saldi i tuoi debiti. E' possibile sanare morosità maturate fino
al 2013 e per un valore minimo di 1.500 euro, riferiti a tributi comunali quali
Ici, Imu, Tarsu, Tares e Tari, violazioni al Codice della strada o a entrate
patrimoniali. Gli interessati hanno 60 giorni per proporsi come “tuttofare” e
chiudere così i propri conti con l’amministrazione.
Un esempio: uno sconto del 50% sulla tassa dei rifiuti in cambio
dell’imbiancatura di aule scolastiche o della cura delle aiuole.
(Fonte: Buonenotizie.corriere.it)
Buone notizie contro la pena di morte
In
Egitto il 3 febbraio la Corte di Cassazione ha annullato le condanne a morte di
149 prigionieri ordinando un nuovo processo. Negli Stati Uniti il 4 febbraio
Robert Douglas Scott, condannato a morte in Texas nel 1982, ha ottenuto la
commutazione della pena in ergastolo. Nello Sri Lanka il 5 febbraio 2016 il
capo dello Stato ha commutato in ergastolo 34 condanne a morte.
Ogni volta che nel mondo viene commutata una condanna a morte o viene abolita
la stessa pena capitale, a Lucca si accende la “Targa che illumina la vita”,
inaugurata nel 2014 e posta sulla facciata di Palazzo Santini.
(Fonte: Comune.lucca.it)
Lo Spaghetto Volante ci proteggerà
Alla
manifestazione a Roma dei movimenti lgbt per il pieno riconoscimento dei diritti
per le coppie omosessuali, ha partecipato anche un nutrito gruppo di
Pastafariani, ovvero i seguaci del Prodigioso Spaghetto Volante. La religione è
nata nel 2005 per protestare contro l'inserimento del creazionismo negli studi
universitari del Kansas e si è diffusa in tutto il mondo. I suoi adepti,
chiedendo il riconoscimento da parte dello Stato della loro religione,
criticano l'ingerenza delle religioni nella vita pubblica.
(Fonte: Repubblica)
21 grammi
Ha
aperto da pochi giorni a Brescia in via Italia un nuovo locale che si chiama 21
grammi. E’ completamente gestito da sei ragazzi down. Si tratta di una
panetteria, pasticceria e gastronomia da asporto dove si potranno consumare
colazioni, pranzi e aperitivi.
Si tratta di un progetto di business sociale realizzato dal Centro Bresciano e
dalla cooperativa Big Bang. Ed è tutto buonissimo!
(Fonte: Treviglio.tv)
Il Viagra rosa non funziona
Il
'Viagra rosa' a cui l'Fda, la Food and Drug Administration, ha dato il via
libera circa sei mesi fa sembra essere un sostanziale 'flop'. Pochi i benefici
sul desiderio, molti invece i rischi di effetti collaterali secondo uno studio
pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine. A condurlo studiosi europei,
guidati da Loes Jaspers, dell'Erasmus University Medical Center di Rotterdam,
che hanno studiato otto ricerche coinvolgendo in totale 5914 donne.
Dall'analisi dei dati messi in comune è risultato che gli effetti sul desiderio
sono "minimi", quasi trascurabili se si considera che per quanto
riguarda la libido vi è un beneficio aggiuntivo di appena metà di un incontro
sessuale soddisfacente al mese.
E il New York Times spiega anche che il farmaco vende poco.
Considerando che tra gli effetti collaterali vi è sonnolenza e mal di testa,
l’approccio al talamo sembra non avere tutte queste differenze.
(Fonte: Ansa)
Onorevole, lo scontrino?
E’
guerra agli scrocconi alla buvette di Montecitorio. La società Compass group
che gestisce il bar dei deputati ha diramato una stringente direttiva che
obbliga i camerieri a chiedere lo scontrino prima della consumazione.
Quando Franca Rame era senatrice si meravigliò molto che non fosse obbligatorio
fare lo scontrino prima di consumare: “Alla buvette il conto lo paghi ma dopo
aver consumato. Ho chiesto come mai e mi è stato risposto ‘Perché pagare prima
non è elegante”. A qualcuno, distratto, capita di uscire dimenticandosi di
pagare il conto, ma è ovvio che è una svista innocente. Andiamo, siamo
senatori, a chi mai fra noi verrebbe in mente di fare il furbo e rubare?! Ah,
Ah... mi esce una risata a tutta gola”.
Da “In
Fuga dal Senato”
Ambulatorio medico per i senzatetto
Dopo
la distribuzione di alimenti, la barberia, le docce, il dormitorio, in Vaticano
è stato aperto anche l'ambulatorio medico per le persone senza fissa dimora o
in difficoltà.
Sarà gestito dai dottori di Medicina Solidale insieme a quelli del Fas e del
Policlinico di Tor Vergata che ormai da anni operano nelle periferie di Roma.
(Fonte: Ansa)
Nuove professioni
70
giorni a letto a leggere, dormire e soprattutto fumare vari tipi di cannabis. E
il tutto viene pagato 18mila dollari. Si tratta di uno studio dal nome
"Rest Studies" promosso dalla NASA. Gli esperimenti sono volti a
individuare nuovi modi per preservare la salute degli astronauti durante i loro
lunghi viaggi spaziali. La posizione dei partecipanti a letto imita, infatti,
quella degli astronauti sottoposti a gravità zero. Ad essere esaminati saranno
i cambiamenti a livello cardio-circolatorio e muscolo-scheletrico che
intervengono in seguito a una posizione fissa perdurante (da sdraiati,
appunto). Individuati questi, sarà la volta della ricerca di contromisure per
combattere eventuali danneggiamenti.
E’ un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo.
(Fonte: L'Huffington
Post)
Valvole termostatiche obbligatorie
L’applicazione
della direttiva europea 2012/27/UE prevede che entro fine anno siano installate
su tutti i termosifoni presenti nelle nostre case le valvole termostatiche.
Questo dovrebbe ridurre i consumi dovuti al riscaldamento domestico fino a
circa il 23%.
Il beneficio della presenza delle valvole termostatiche lo vedremo presto in
termini sia di salute che economici con un risparmio in bolletta.
(Fonte: Greenstyle)
Igiene ambientale estrema
Secondo
il presidente della Levi's Chip Bergh, per rendere i propri jeans preferiti
eterni basta non lavarli, a beneficiarne sarà anche l'ambiente. Il consiglio è quello
indossare il capo senza lavarlo in lavatrice, semplicemente smacchiandolo con
lo spazzolino da denti e ponendo il capo all'aria aperta per lasciare andare i
cattivi odori o al limite in un freezer, chiusi in una busta ermetica, per
abbattere la carica batterica. Quando li tirate fuori aspettate che si
scongelino!!!
(Fonte: Greenstyle.it, segnalata da Davide Calabria)
Buone notizie: siamo salvi!
L'Universo
non finirà, almeno non per i prossimi 2,8 miliardi di anni. Lo sostiene Diego
Sáez-Gómez, ricercatore dell’Università di Lisbona e studioso del "Grande
Strappo" (Big Rip). La teoria è abbastanza semplice: l'Universo è in
continua espansione e prima o poi potrebbe strapparsi il tessuto
spazio-temporale. E lì, pare, saranno guai...
Se state pensando di traslocare la soluzione migliore è un universo parallelo.
(Fonte: Corriere.it)
L'Ecovillaggio di Umepay
In
Argentina, un gruppo di amici di Buenos Aires, amici dall'infanzia, decide di
mollare tutto e andare a vivere in mezzo alla natura. Nasce così l'ecovillaggio
di Umepay, nella provincia di Cordoba. Acqua pura di sorgente, energia solare,
riciclo del 90% dei rifiuti, prodotti naturali e biodegradabili per fare le
pulizie e spazi aperti al pubblico per organizzare eventi, ritiri e laboratori.
Ringraziamo la redazione di GreenMe.it per aver citato il progetto dell'Ecovillaggio Solare di Alcatraz nell'articolo come esempio italiano. Grazie!
Già nel 2013 raccontarono del nostro Ecovillaggio. Qui l'articolo
Il Teatro Fa Bene: diari di viaggio in
Mozambico
E' online una nuova puntata dei nostri diari di
viaggio in Mozambico per il progetto Il Teatro Fa Bene
(http://www.ilteatrofabene.it).
Dopo il villaggio di Pundanhar ci spostiamo a Quionga per vedere altri
spettacoli teatrali di compagnie locali. Dobbiamo selezionare gli attori che
parteciperanno al progetto e allo spettacolo.
Buona lettura!
Clicca qui per leggere "Spettacoli (e casting) nel villaggio di
Quionga"
Clicca qui per vedere i primi video del progetto
La
casa di paglia senza riscaldamento
Sta nascendo a Brione, nel bresciano, una nuova casa, in
paglia e senza impianto di riscaldamento. Pilastri portanti in legno, mattoni
in paglia pressata ad alto isolamento termico, così alto che non serve impianto
di riscaldamento per la struttura. La "caldaia" sono le grandi
vetrate orientate a sud che d'inverno catturano il calore e d'estate vengono
schermate per fornire frescura.
Il progetto è dell'architetto Nino Franzoni che sta collaborando con lo Studio
di ingegneria Micheletti. E' previsto anche un sistema di recupero dell'acqua
piovana, un impianto solare fotovoltaico da 6 Kilowatt e piastre a induzione in
cucina.
La casa sarà pronta fra tre mesi.
(Fonte: Repubblica)
Siate
pazienti e invecchierete bene
E’ quel che sostiene una ricerca della National
University di Singapore. L’impazienza, la collera e la smania - secondo lo
studio pubblicato su Pnas - sono stati d’animo che potrebbero portare a un
invecchiamento precoce rispetto a chi invece è più calmo e quieto.
Non vi arrabbiate, porca paletta! (Nella foto: Cromosomi.)
(Fonte: Il Fatto Quotidiano)
La
vibrazione fantasma
Vi è capitato di sentire vibrare il vostro cellulare e
poi accorgervi che non vi stava chiamando nessuno? Se sì allora soffrite della
“sindrome da vibrazione fantasma”.
Un nuovo studio sul tema è stato pubblicato a metà gennaio del 2016 dalla
University of Michigan School of Public Health imputa questo fenomeno a un
problema d’ansia.
Anche Larry Rosen, uno psicologo esperto di tecnologie, lega la sindrome a
un’ansia generica causata dall’eccessivo uso di tecnologia, e spiega che al fine
di non sviluppare un’ossessione attorno al proprio telefono – o altri aggeggi
tecnologici – sarebbe salutare staccarsene per almeno mezz’ora o un’ora al
giorno.
Se continuate a sentire la vibrazione anche senza il telefono allora il
problema è serio, oppure c’è un terremoto.
(Fonte: Wired)
Biogas
Italy: la rivoluzione agricola
La Libera Università di Alcatraz (Alcatraz Channel)
è lieta di essere Media Partner della seconda edizione di Biogas Italy, 25-26
febbraio 2016, evento internazionale promosso dal Cib, Consorzio italiano
biogas, in collaborazione con Rimini Fiera,
“Rivoluzione agricola: nuove prospettive per il pianeta” è il tema
dell'edizione di quest’anno, per evidenziare il ruolo del biogas e del
biometano non solo nel sostenere nuove prospettive di crescita e sviluppo per
l’agricoltura, ma anche nel favorire la transizione energetica verso una
maggiore sostenibilità del settore primario.
Spiega Piero Gattoni, presidente del Cib: "Energia rinnovabile, stoccaggio
di CO2 nel suolo, carburanti alternativi, smart farm e agricoltura di
precisione: queste sono le strategie intelligenti che centinaia di imprenditori
agricoli già stanno mettendo in campo. Ci confronteremo con la politica per
individuare gli strumenti normativi necessari a sviluppare ulteriormente un
sistema agroindustriale made in Italy che contribuisca al raggiungimento degli
obiettivi previsti dall’accordo della COP21”.
Potete seguire i lavori di Biogas Italy tramite la diretta streaming de La
Nuova Ecologia, che riprenderemo anche sul blog di Jacopo. A partire da
giovedì 25 febbraio ore 9:30.
Altre informazioni su http://www.biogasitaly.com/
Una
birra buona come il pane
Nasce a Londra la
birra ToastAle, fatta con il pane, non più vendibile, recuperato dalle
panetterie, dai supermercati, dagli scarti della ristorazione.
In Inghilterra è stato stimato che circa il 44 per cento del pane prodotto
quotidianamente venga buttato.
L’idea di creare birra dal pane è venuta a Tristram Stuart, fondatore della onlus
Feedback Global Ltd., famosa per la costante lotta allo spreco e per aver
organizzato, in tutto il mondo, eventi anti-spreco come il Feeding the 5000,
tenutosi anche a Milano lo scorso ottobre.
Ed è pure buonissima.
(Fonte: comune-info.net)
La
Biblioteca dell’Amicizia (al posto delle slot machine)
Nello storico Bar Nazionale di Pistoia da qualche mese
al posto di due slot machine ci sono degli scaffali pieni di libri. L'idea è della
titolare Alessandra Vannetti che ha battezzato la piccola libreria "La
Biblioteca dell'Amore". Grazie a regali di amici e al passaparola è
riuscita a riempire gli scaffali di libri che ora sono a disposizione dei
clienti del bar.
Il coraggio di Alessandra, rinunciare al denaro dei videopoker, è diventato un
esempio: ora anche il Why Not? Cafè di Viareggio ha fatto la stessa cosa.
(Fonte: inToscana.it)
Acceso
in Marocco Noor 1
E' il primo lotto di quella che nel 2018 diventerà la più grande centrale
solare del mondo, 3.000 ettari. Ora è stato “acceso” Noor1, 500.000 specchi in
grado di produrre 160 megawatt di energia, sufficienti a soddisfare le esigenze
di 650.000 persone.
Gli specchi parabolici catturano l’energia del sole e la concentrano riscaldando
dei tubi all’interno dei quali scorre olio. L'impianto è in grado di produrre
corrente anche di notte.
Il Marocco punta a soddisfare il 42% del proprio fabbisogno energetico da fonti
rinnovabili entro il 2020.
(Fonte: Focus)
Passiamo alla
carta!
La Camera inglese dei Lord rinuncerà presto a scrivere i documenti più
importanti su pelle di vitello. Un'usanza vecchia centinaia di anni ma ormai
obsoleta, anche se permette di conservare intatto un documento per moltissimo
tempo.
Il passaggio alla carta farà risparmiare 116mila dollari più qualche migliaio
di animali. La carta, che sarà di altissima qualità, permetterà di conservare i
documenti fino a 500 anni.
(Fonte: Repubblica.it)
Kayoola, l'autobus
elettrico a energia solare made in Africa
Si chiama Kayoola ed è il primo autobus a zero emissioni alimentato a
energia solare. Viene prodotto dalla Kiira Motors, azienda automobilistica di
Kampala, capitale dell’Uganda.
35 posti per i passeggeri, due batterie ricaricate da 4 pannelli solari fotovoltaici
posizionati sul tetto del mezzo.
Kayoola non è ancora sul mercato ma l'amministratore delegato di Kiira Motors
Paul Isaac Musazizi ha rosee prospettive: l'autobus costerà 58mila dollari e
produrlo darà lavoro (direttamente e indirettamente) a 7.000 persone.
(Fonte: GreenStyle.it, segnalata da Davide Calabria)
Leggi e piantalo
The Mainichi, testata giapponese, con una tiratura di circa 5 milioni di
copie, è il primo “giornale verde” del mondo. Dopo la lettura si può piantare e
in poco tempo germoglierà e fiorirà.
Le pagine del The Mainichi sono realizzate da materie prime riciclate: i
rifiuti vengono disciolti in acqua e trasformati in polpa; subito dopo vengono
ricoperti di semi che, pressati e resi compatti, vanno a costituire i fogli di
carta. Anche l’inchiostro è prodotto utilizzando sostanze interamente vegetali.
In questo modo ogni copia può ritornare a essere una pianta.
Grazie a questa iniziativa il giornale, che pubblica molte notizie sulle piante
e sul giardinaggio, ha conquistato nuovi lettori ottenendo oltre 80 milioni di
yen (più di 600mila euro) di guadagno extra. Molte scuole, infine, hanno deciso
di adottarlo come modello positivo per insegnare agli alunni l’importanza della
lettura e, insieme, del rispetto della natura.
Essere ecologici conviene.
(Fonte: thenexttech.startupitalia.eu)
Vietate le
mutilazioni genitali femminili in Gambia
Si tratta della
prima legge del Paese in materia. La sottomissione di una bambina all’infibulazione
sarà punita con pene di detenzione fino a tre anni e multe sino all’equivalente
di 1.130 euro (lo stipendio medio è di 45 euro al mese).
(Fonte: ProNews.it)
La scuola di
pneumatici, bottiglie e lattine riciclate
Il primo febbraio 2016 a Jaureguiberry, un villaggio costiero di 500 abitanti nel dipartimento di Canelones, in Uruguay, sono iniziati i lavori di costruzione della nuova scuola. Sarà un edificio 100% sostenibile perché realizzato con pneumatici, bottiglie e lattine riciclate, tenute assieme da terra. Il progetto è dell’architetto statunitense Michael Reynolds, fondatore di Earthship Biotecture
Per l’inclusione
dei ragazzi disabili a scuola, che stando ai dati diffusi in Italia sono 234
mila (erano 167 mila, nel 2005) ma a differenza dei sistemi scolastici di altri
Paesi dell’Ue sono perfettamente integrati nelle classi composte da ragazzi non
disabili e non frequentano classi “speciali”.
Per il sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone “Il sistema di inclusione
scolastica italiano è un modello. In continuità con il percorso che ha portato
all’abolizione delle classi speciali, stiamo mettendo in campo una serie di
azioni riformiste, tra queste” ha detto “il sistema di formazione iniziale
degli insegnanti di sostegno per renderlo più efficace”.
(Fonte: La Stampa)
Esportazione aria
pura
L'idea è venuta al
27enne britannico Leo De Watts che imprigiona fresca aria di campagna in
Inghilterra in bottiglie sigillate e poi la rivende a 100 euro a bottiglia ai
ricchi cinesi di Pechino.
Le squadre di lavoratori della Aethaer, la società messa in piedi da De Watts,
si ritrovano all'alba per i campi con i loro vasi di vetro da riempire e
spedire in tutto il mondo. Per la provenienza, contano anche le richieste
particolari dei singoli acquirenti, come ha spiegato lo stesso fondatore in un
video: "Qualche volta sulla cima di una montagna, altre nel
fondovalle".
Con l’aria inglese gli affari vanno a gonfie vele, anche se l’idea non è nuova:
anni fa un gruppo di ragazzi aveva messo in vendita l’aria di Napoli in
barattolo.
(fonte: Repubblica)
Un pieno d'energia
Entro pochi giorni la
prima stazione per la ricarica di auto elettriche posizionata sull'autostrada
A1 diventerà operativa. Pronto da tempo, il totem di ricarica è posto sulla
diramazione Roma Sud, presso le aeree di servizio Frascati Est e Ovest, e darà
una scossa alla mobilità elettrica d'Italia.
(Fonte: Adiconsum.it, segnalata da Davide Calabria)
L’empatia dello
sbadiglio
Le donne sono
contagiate dallo sbadiglio molto più spesso dei maschi e il contagio è tanto
più facile quanto più la persona che ha sbadigliato per prima è emotivamente
vicina.
Ad appurarlo è un gruppo di etologi del Museo di storia naturale
dell'Università di Pisa che in un articolo pubblicato su "Royal Society
Open Science" spiegano come ciò confermi che alla base del contagio dello
sbadiglio ci sia un meccanismo empatico.
Si tratta cioè di un meccanismo biologico legato all'azione dei neuroni
specchio, quella particolare classe di neuroni che si attiva sia quando
compiamo un'azione, sia quando semplicemente la vediamo compiere.
Insomma, le femmine sono un po’ più empatiche dei maschi.
(Fonte: Scienze)
Parliamoci!
Zejd, sei anni, è
sordo dalla nascita e quest’anno doveva iniziare la scuola elementare a
Sarajevo.
Lo scorso settembre sua madre Mirzana lo ha accompagnato a scuola e con sua
grande sorpresa ha scoperto che la maestra, Sanela Ljumanovic, aveva imparato
la lingua dei segni per poter comunicare con il piccolo Zejd, e non solo, ha
anche insegnato a tutta la classe il linguaggio utilizzato dal bimbo bosniaco
in modo tale che Zejd potesse 'parlare' con tutti.
E adesso, pieno d’entusiasmo per la bella accoglienza Zejd sta pian piano
imparando a leggere le labbra. E i suoi compagni, divertiti da tutti quei gesti
stanno insegnando la lingua dei segni ai genitori. Uno spettacolare circolo
virtuoso.
Basta poco, che ce vo’!
(Fonte: Repubblica.it)
Al bando i
sacchetti di plastica
Dallo scorso 4 gennaio il Governo del Senegal ha
vietato la produzione, la vendita, la distribuzione e l'importazione di shopper
di plastica sul suolo nazionale. Al momento si calcola nel Paese africano ci
siano ben 5 milioni di sacchetti di plastica abbandonati, un pericolo per la
flora e la fauna del Paese.
(Fonte: Greenstyle.it, segnalata da Davide Calabria)
Chi corre è più
felice e non litiga in ufficio
Lo dice uno studio da un pool di psicologi consulenti
del lavoro, guidati dalla psicologa Serenella Salomoni, che ha monitorato oltre
40 aziende fra multinazionali e piccole e medie imprese. Muoversi un po' fa
bene alla salute in genere e anche al lavoro. Dai dati emersi dallo studio
risulta che una corsa praticata in maniera continuativa, almeno due ore a
settimana, faccia dimezzare (54%) le discussioni e i litigi con i colleghi
aumentando, al contempo, la produttività degli impiegati nel 55% dei casi.
Altro aspetto da non sottovalutare è dato dal fatto che addirittura il 77%
degli interpellati dichiara di stare più volentieri in ufficio e, in caso di
bisogno, di non aver problemi a rimanere a lavorare oltre orario.
(Fonte: Repubblica.it)
Ground Fridge, il
frigorifero sotterraneo
Per la serie ecotecnologie
a basso costo per tutto il mondo vi presentiamo il nuovo progetto Ground
Fridge, un frigorifero sotterraneo in grado di mantenere freschi i cibi senza
usare elettricità.
Inventato dal designer olandese Floris Schoonderbeek e sviluppato dall’azienda
Weltevree, è una sorta di "sfera bioclimatica" che sfrutta la
temperatura sotterranea per mantenere gli alimenti a una temperatura costante
di 10-12 gradi. Ortaggi, frutta e verdura si mantengono per settimane.
E' costruito in materiale a prova di infiltrazioni esterne, ha una capacità di
stoccaggio di 50 kg e un diametro di 2,30 metri.
Qui alcune foto.
Dimagrire con il
sesso
Secondo alcune statistiche in un'ora di sesso gli
uomini bruciano 101 calorie. Dalle 70 alle 90 per le donne.
Quindi, se fate sette/otto ore di sesso continuato al giorno, tutti i giorni,
dimagrite!
(Fonte: Tgcom)
Storie di sesso e
ragni
Era lì, circa 99 milioni di anni fa, e stava per fare l’amore
con una splendida esemplare femmina di Halitherses grimaldii, una lontana
cugina degli attuali ragni. Era lì, pronto, quando un’infida goccia di resina
cadde all’improvviso e lo congelò per i secoli a venire in una situazione
alquanto imbarazzante.
99 milioni di anni dopo i ricercatori lo hanno ritrovato scoprendo così uno
degli esempi meglio conservati di peni animali incastonati nell'ambra. E anche
di notevoli dimensioni, se consideriamo il rapporto corpo-pene.
(Fonte: Focus)
No allo spreco alimentare:
è legge!
La Francia è il primo paese al mondo ad attuare una
legge contro lo spreco alimentare. Il Senato ha approvato il provvedimento che
impedisce ai supermercati di gettare il cibo, obbligandoli ad accordarsi con le
associazioni per la sua distribuzione.
La norma si rivolge ai supermercati di almeno 400 metri quadrati (quindi, di
grandi dimensioni) e li obbliga a girare alle organizzazioni caritatevoli il
cibo prossimo alla data entro la quale è "preferibile" consumarlo,
oppure di trasformarlo in mangime per gli animali o ancora compost.
(Fonte: Ansa)
Danze preistoriche
Lungo quasi 11 metri e con un peso che raggiungeva le
sei tonnellate, l'Acrocanthosaurus era uno dei più feroci predatori del
cretaceo.
Nonostante le sue abitudini aggressive e una mole imponente, questo dinosauro
carnivoro sapeva dimostrarsi però incredibilmente aggraziato, producendosi
quando necessario in complicate danze per conquistare le attenzioni di una
compagna. A suggerirlo è un recente studio pubblicato sulla rivista Scientific
Reports, che dimostra come i dinosauri possedessero raffinati rituali di
corteggiamento, che comprendevano balli e parate nuziali in tutto e per tutto
simili a quelle dei pavoni.
Anche i dinosauri erano dei romanticoni.
(Fonte: Repubblica.it)
Smaltire i
pannolini
A volte la raccolta differenziata porta a porta può
creare qualche problema. Per esempio quando si tratta di pannolini. Se il
ritiro avviene a giorni fissi può capitare che ci si trovi a dover stipare in
casa rifiuti decisamente maleodoranti.
A Lecce l’assessore Andrea Guido ha deciso di installare in città una ventina
di contenitori a scomparsa per questo tipo di rifiuti svincolando così la
cittadinanza con figli piccoli dai limiti - orari e giornalieri - imposti dalla
raccolta differenziata.
Per utilizzarli occorrerà un badge con i dati dell’utente, che si assumerà
quindi la responsabilità di ciò che andrà a versare.
(Fonte: Repubblica.it)
Il primo Lego su
sedia a rotelle
E’ stato esposto alla Nuremberg and London toy fairs,
in Inghilterra. Lo rendono noto il blog Promobricks e il sito Bricksfans
pubblicando alcune fotografie dell'evento. La compagnia danese nei mesi scorsi
era stata accusata di non tutelare la diversità dei personaggi: la campagna
#ToyLikeMe (giocattoli come me) aveva denunciato la mancanza di Lego disabili
portando oltre 20mila persone a firmare una petizione online sul sito
Change.org per invitare i vertici dell'azienda a cambiare rotta.
E così è stato.
(fonte: Repubblica.it)
L'auto blu del
sindaco accompagna a scuola il bambino
Bella iniziativa del sindaco di Bacoli (Napoli),
Gerardo "Josi" Della Ragione, che ha messo a disposizione di un
bambino disabile l'auto blu dell'amministrazione. I genitori, per motivi di
lavoro, non possono più accompagnarlo e, da regolamento, i bus scolastici
comunali possono trasportare bambini fino a 14 anni mentre Cristian ne ha 16.
"In attesa di adeguare mezzi e regole al caso eccezionale, abbiamo trovato
la soluzione migliore. Non ho mai usato l'auto blu per scelta, ma è ancora
nella disponibilità dell'amministrazione perché il contratto di leasing scade
nel 2017. Meglio quindi metterla a disposizione dei più deboli".
(Fonte: Repubblica.it)
Il campo di calcio
che produce elettricità
A Lagos, in Nigeria, è stato costruito un campo da
calcio capace di fornire elettricità ai lampioni stradali di tutta la comunità.
Lo fa grazie all'energia solare immagazzinata dai pannelli, ma soprattutto
attraverso speciali "piastrelle" capaci di catturare l'energia cinetica
di chi ci cammina sopra. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Shell,
il cantautore senegalese Akon, testimonial per l'energia solare nel continente,
e Pavegen, una startup britannica che ha come obiettivo quello di fornire
soluzioni "rinnovabili" a basso costo per i problemi di elettricità
in Africa.
Quando si tira un rigore si illumina tutta la Nigeria.
(Fonte: Ansa.it)
Bonsai in
sospensione
Un bonsai che fluttua nell'aria sopra il suo vaso e
come un piccolo pianeta resta sospeso sulla sua base: il tutto è possibile
grazie a due magneti abbastanza potenti da creare un campo di forza in grado di
reggerne il peso. "Air bonsai" è stato progettato dal team di
designer giapponesi Hoshinchu. La composizione può essere realizzata con un
apposito kit, trapiantando un bonsai che si ha già in casa. L’idea è stata
pubblicata sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter per reperire fondi e a
35 giorni dalla fine della campagna hanno raccolto oltre 200mila dollari, a
fronte di una richiesta di partenza per finanziare il progetto di 80mila.
Sembra che i bonsai sospesi tirino un casino.
(Fonte: Repubblica)
Abitare vicino a un
pub aiuta a vivere meglio
Secondo una ricerca della Oxford University, abitare
vicino ad un pub aiuterebbe a vivere meglio. I frequentatori abituali di pub
sono risultati più felici, più soddisfatti, con un numero maggiore di amici
rispetto a chi non li frequenta, maggiormente predisposti a bere alcool con
moderazione e a evitare gli eccessi.
Fa bene anche il movimento fisico per andare da casa al locale.
Fa meno bene vivere IN un pub…
(Fonte: Huffingtonpost.it)
Bevi e non ti
sbronzi
Si chiama Koryo Liquor ed è la trovata di alcuni
scienziati nordcoreani: la bevanda con alcol, ma che non causa sbronze. Questo è
quanto dichiarato nel Pyongyang Times, che racconta della miracolosa bevanda
prodotta dalla Taedonggang Foodstuff Factory (fonte: Wired.it).
Gli ingredienti principali sarebbero: ginseng indigeno e riso glutinoso
“coltivato secondo un metodo di agricoltura biologico nel paese” e malgrado
l’alcol arrivi al 40% manterrebbe lucide le menti dei bevitori. Ma se non ti
sbronzi a che serve?
Noi invece abbiamo la ricetta del cocktail “Il Mozambico fa bene”, una bevanda
analcolica e innocua e che è ecologista, internazionalista, salutista, capace
di provocare vampate di esaltazione energetica e voglia di vivere ed esplosioni
di creatività relazionale! Guarda qui
Jacopo che ci svela la vera autentica ricetta originale della
bevanda taumaturgica, panacea di ogni male fisico e sentimentale, e qui gli
effetti su Paolo Rossi!
Una Ram da paura
Secondo uno studio condotto da un gruppo di scienziati
del Salk Institute for Biological Studies in California sui ratti e simulazioni
al computer, la capacità di memoria del cervello umano sarebbe fino a 10 volte
maggiore di quanto si pensasse. Potremmo memorizzare fino a 1 petabyte di dati.
A quanto pare, le sinapsi cerebrali possono cambiare le loro dimensioni,
aumentando la capacità della memoria. Per misurare le differenze tra queste
sinapsi duplicate gli studiosi hanno usato algoritmi avanzati e hanno
ricostruito la connettività, le forme, i volumi, e la superficie del tessuto
cerebrale.
Se non avete capito: aumentate le sinapsi!
(Fonte: tomshw.it)
Che brutta brutta
giornata
Tutta la nostra solidarietà a Abdulaziz Al-Qahtani,
portiere dell'Al Draih, squadra di calcio dell'Arabia Saudita. In una partita
ha preso 7 reti e ha fatto un autogol inciampando sul pallone passato indietro
da un compagno.
Sì, si è arabiato molto...
VIDEO
Io non posso
entrare
Gli organizzatori dello Iab Leadership Summit, fiera
della pubblicità online che si svolgerà in California, Stati Uniti, dal 24 al
26 gennaio, hanno negato i biglietti ai dipendenti di Adblock Plus, azienda
specializzata nel bloccare gli annunci pubblicitari.
I biglietti di ingresso, acquistati online, sono stati rimborsati. "Lo
scorso anno abbiamo partecipato all'evento - spiega Ben Williams di Adblock
Plus -. Anche quest'anno ci siamo iscritti e abbiamo pagato la quota. Dopo
pochi giorni è arrivata la mail di cancellazione".
Invece dei pop-up faranno un sit-in?
(Fonte: TgCom)
Le peggiori
password del 2015
SplashData, azienda californiana che si occupa di
sicurezza informatica, ha pubblicato l'annuale classifica delle peggiori
password utilizzate dagli utenti in rete. Prima classificata “123456”, seguita
dall'immortale “password”.
Menzione d'onore per “1qaz2wsx” che sembra una genialata ma invece è la
sequenza dei tasti posto sotto l'1 e il 2 sulla tastiera del computer.
(Fonte: Focus)
Una pausa
stupefacente
Secondo quanto riporta il sito Quifinanza.it, diverse
aziende americane stanno "legalizzando" la possibilità di farsi uno
spinello in ufficio.
Brandon David, capo delle vendite di un’importante azienda di software con base
a San Francisco (ma ha preferito omettere il nome della società): “E’ risaputo
che la maggior parte dei dipendenti della mia azienda fuma marijuana durante le
ore di lavoro. Io lo faccio con un vaporizzatore che mi serve anche per
questioni mediche. In una startup come la nostra ci sono talmente tante sfide
quotidiane e un livello di stress talmente alto che il consumo di cannabis
aiuta a tenere sotto controllo l'ansia”.
Secondo Kyle Sherman e Chase Wiseman, cofondatori della Flowhub, azienda di
software di Denver, i dipendenti stonati potrebbero addirittura lavorare
meglio: "La nostra filosofia è che fumare marijuana può essere utile
persino per lavorare meglio e se ciò accade non abbiamo il minimo problema a
lasciare che i nostri dipendenti fumino sul lavoro, anzi. Spesso fumiamo
proprio durante le riunioni più importanti, fumare cannabis aiuta a far
emergere le idee più brillanti e innovative. Su questo abbiamo riscontri
concreti".
Sono proprio avanti...
Multa per chi butta
i mozziconi delle sigarette a terra
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore
dal 2 febbraio la nuova legge che punisce chi butta mozziconi di sigarette o
chewing gum a terra (o, con termini ufficiali, i rifiuti di prodotti da fumo e rifiuti
di piccolissime dimensioni).
“Chiunque viola il divieto di cui all'articolo 232-ter è punito con la sanzione
amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta. Se l'abbandono
riguarda i rifiuti di prodotti da fumo di cui all'articolo 232-bis, la sanzione
amministrativa è aumentata fino al doppio.”
(Fonte: Ecoblog.it)
Nello spazio
nascono i fiori
L’astronauta americano Scott Kelly ha postato su
Twitter l’immagine di una delle zinnie che lui stesso aveva piantato nel maggio
2014 in una vera e propria mini-serra costruita a bordo della Stazione Spaziale
Internazionale. Led al posto del Sole, acqua e terra, ed ecco il risultato:
“First ever flower grown in space!” (il primo fiore cresciuto nello spazio).
Anche gli astronauti hanno un cuore verde.
(Fonte: Corriere.it)
Bike The Nobel
La trasmissione Caterpillar di RadioDue ha da tempo
iniziato una campagna per conferire alla bicicletta il Premio Nobel per la
pace.
Per promuovere la campagna Paola Gianotti è partita il 16 gennaio alle
10.30 e pedalerà fino a Oslo percorrendo così 2000 chilometri.
Arrivata in Germania, a Duisburg, nel cuore della regione industriale della
Ruhr, proverà i nuovissimi 5 km di “autostrada delle biciclette”, di recente
inaugurazione per poi proseguire a nord puntando verso Amburgo e il confine
danese.
Tempo previsto: 10 giorni.
Paola Gianotti, trentaquattro anni, nel 2014 ha compiuto il giro del mondo in
bicicletta, prima donna italiana e seconda al mondo ad attraversare quattro
continenti e venticinque paesi in 144 giorni.
Buon Viaggio!
(Fonte: Caterpillar)
Vacanze estive per
bambini e genitori
Appena finito il Natale noi già pensiamo all'estate!
Prenota subito il tuo pacchetto all-inclusive IN VACANZA GIOCHIAMO INSIEME 2016
con il 15% di sconto. L'offerta è valida fino al 15 marzo 2016!
Trascorrere una vacanza con i vostri figli per una settimana nel verde della
Libera Università di Alcatraz, esplorare insieme la natura dell’Umbria
passeggiando nel bosco e lungo il fiume, condividere le giornate
partecipando ai laboratori creativi e andando in piscina.
Per i bambini e per i ragazzi, insieme alla mamma o al papà, una settimana
vacanza unica e indimenticabile, accompagnati da animatori, guide
ambientali, cuoche dolcissime e artisti clown. Un’esperienza rilassante
ed istruttiva sia per i genitori che per i figli. Trascorrere una settimana in
campagna, insieme ad altri bambini e ad altri genitori, con attività
organizzate per soddisfare necessità e desideri di tutti.
Qui tutte le
informazioni
Il lato B e il
futuro
Ulf Buck, un medium tedesco cieco, toccando il sedere
dei suoi clienti riesce a capirne il carattere e a prevederne il destino.
La pseudoscienza della lettura del sedere ha un nome: rumpology (o rumpologia).
Alcuni astrologi la fanno risalire ai Babilonesi e ne hanno trovato traccia
anche tra gli indiani e gli antichi greci e romani.
Ecco spiegati così tutti i modi di dire che riguardano il nostro posteriore.
(Fonte: Focus)
Un treno personale
Kana Harada è una ragazza giapponese e ogni giorno,
alla banchina di una stazione, aspetta il suo treno.
Niente di strano se non fosse che Kana è l’unica e l’ultima viaggiatrice della
stazione di Kami-Shirataki, a Nord del Giappone, nell’isola di Hokkaido.
La stazione infatti doveva essere soppressa tre anni fa, insieme ad altre due
poco utilizzate dai cittadini. Ma le autorità hanno rimandato la chiusura per
permettere alla studentessa di andare a scuola perchè Kana senza questo treno
non avrebbe potuto proseguire gli studi. La sua ultima corsa sarà il prossimo
26 marzo, giorno del diploma.
Alcuni siti dicono che la storia non è esattamente così: sì, la stazione verrà
soppressa a marzo ma non perchè Kana termina la scuola ma perchè così è stato
deciso non tre anni fa ma a luglio dell’anno scorso. Inoltre la ragazza non
sarebbe proprio l’unica passeggera, nelle stazioni precedenti salgono una
decina di studenti.
Sia come sia, a noi piace pensare che le ferrovie giapponesi abbiano un’anima
gentile e speriamo che Kana sia promossa.
(fonte: Repubblica)
Stiamo vicini
vicini
Dall'Olanda, arriva una particolare culla, da adottare
nei reparti maternità, che si attacca alla sponda del letto della puerpera, in
modo da facilitare al massimo il contatto tra mamma e neonato nelle primissime
ore dopo il parto e favorire il buon avvio dell'allattamento al seno.
L’ospedale Gelderse Vallei di Ede, una cittadina a sud di Utrecht, ha già
introdotto questo nuovo tipo di culla: “Madre e figlio sono quindi vicini tra
loro e possono toccarsi, senza l'intervento del personale ospedaliero.” – si
spiega sul sito del Gelderse Vallei – “L'allattamento al seno è più semplice,
perché il bambino si trova accanto alla mamma. Soprattutto nel caso di un
taglio cesareo, con la madre che può avere problemi a muoversi per alcuni
giorni, questo tipo di culla offre grandi vantaggi.”
Semplice, pratica, la culla di Colombo.
(Fonte: Greenme.it)
5 domeniche ogni
823 anni: BUFALA!!!
Sta girando la bufala che siccome gennaio 2016 ha 5
venerdì, 5 sabati e 5 domeniche, una combinazione che avviene ogni 823 anni,
porterà soldi (ma solo se condividi il messaggio con 823 amici!).
Per ritrovare le 5 domeniche basta andare indietro fino a maggio 2015, non
servono 823 anni, è successo anche a marzo 2013, luglio 2011, gennaio e ottobre
2010... non siete ancora diventati ricchi???
La valigia robot
che ti segue da sola
La NUA Robotics, azienda israeliana fondata da Alex
Libman, ha messo a punto la prima valigia robotizzata che segue il proprietario
come un cagnolino.
Si collega via bluetooth allo smartphone del viaggiatore, è dotata di
telecamera che le permette di evitare gli ostacoli e di una potente sirena che
suona se un malintenzionato cerca di “rapirla”.
Va portata all'aperto per la pipì 4 volte al giorno.
(Fonte: Focus)
La lingua più
veloce del mondo
E’ di un mini-camaleonte, piccolo, piccolissimo, ma
capace di 'sparare' fuori la sua lingua con un picco di accelerazione 264 volte
superiore a quello della gravità e di passare da 0 a 100 chilometri in un solo
centesimo di secondo: è il Rhampholeon spinosus, uno dei più piccoli camaleonti
del mondo, la cui lingua in azione è stata per la prima volta misurata da
Christopher Anderson, della Brown university, segnando vari record nel regno
animale per velocità e potenza.
Il segreto? Non usa solo la forza spontanea dei muscoli per lanciare fuori la
lingua, ma 'precarica' l'energia nei tessuti elastici della lingua. Il
'rinculo' dei tessuti aumenta così la capacità di azione del muscolo 'in volo'.
Si pappa un grillo in 20 millesimi di secondo. Se lo invitate a cena vi trovate
il piatto vuoto prima ancora di dire: Favorisce?
(Fonte: Repubblica)
Biocarburante da
fanghi e rifiuti organici
La società multiservizi emiliana Hera sta studiando la
produzione di un bio-olio combustibile utilizzando rifiuti organici e fanghi
dei depuratori, grazie a una nuova tecnologia sviluppata da Eni. Il gruppo
emiliano-romagnolo spiega che questa tecnologia è in grado di sfruttare come
materia prima i resti organici del trattamento di rifiuti e fanghi derivanti
dalla depurazione delle acque reflue.
La tecnologia, viene spiegato, permetterebbe di trasformare i rifiuti organici
in un bio-olio, utilizzabile tal quale come bio combustibile, o da cui si può
ricavare un bio carburante.
(Fonte: Ansa)
Realtà virtuale
Oculus VR, l’azienda controllata da Facebook che
sviluppa i visori per la realtà virtuale, ha aperto gli ordini per acquistare
gli Oculus Rift.
Sono grandi occhiali che vanno collegati a un computer piuttosto potente o a
una console per videogiochi. Una volta “accesi”, gli Oculus Rift permettono di
vedere ricostruzioni realistiche e tridimensionali di ambienti fantastici o
reali (per esempio panorami o percorsi all’interno di palazzi). Costano quasi
750 euro e non sono inclusi gli Oculus Touch, dei controller – uno per mano –
da usare per interagire con le ambientazioni 3D realizzate dal visore,
raccogliendo, modificando e usando oggetti.
Insomma, guardare ma non toccare.
(Fonte: Il Post)
Cinematherapy
Il Policlinico Gemelli di Roma aprirà a marzo una sala
cinema per i malati e i loro familiari.
La cinematherapy aiuta a ridurre la percezione del dolore creando uno
stato di benessere riscontrabile a livello neurologico proprio attraverso la visione
di film. Praticata da tempo all'estero, sbarca anche in Italia grazie a un
progetto dell'associazione MediCinema Italia.
La sala MediCinema al Gemelli sarà in grado di accogliere anche pazienti non
autosufficienti, a letto o in sedia a rotelle. Le principali applicazioni della
cinematherapy prevedono l’area clinica riabilitativa nei deficit mentali e
quella terapeutica relativa a psicosi, nevrosi, disturbi dell’umore, oltre
all’area dei pazienti oncologici, e nelle terapie della famiglia.
Il primo film in programmazione sarà Risvegli.
(Fonte: Ansa.it)
Il gatto non può
essere pignorato
E’ stata accolta dopo il voto definitivo della Camera
dei Deputati sul Collegato ambientale alla Legge di stabilità l'identità
giuridica degli animali domestici.
Gli animali tenuti per affezione e compagnia come cani, gatti, conigli ma anche
cavalli e galline, non potranno più essere pignorati.
Già qualche mese fa la campagna telematica #giulezampe aveva ottenuto un ottimo
risultato raccogliendo 100mila firme per la sua petizione.
(fonte: Repubblica)
Stefano Benni e
l’invasione aliena nel 2016
Il mio problema all’inizio dell’anno era capire cosa
sta succedendo.
Avevo telefonato a Gad Lerner a novembre e mi aveva detto che si sentiva
pessimista. Il giorno dopo c’è stato il massacro di Parigi. Merda! Non gli ho
più telefonato. Sergio Parini, che era a scuola con me e Gad invece era
possibilista. È sempre possibilista. Così quando Stefano è venuto ad Alcatraz
ho sentito il bisogno di un terzo parere: inquinamento, crisi, terrorismo,
leghisti che sbavano per ributtare a mare i profughi: come la vedi? Il suo
parere per me è importante, ci conosciamo da quando eravamo ragazzi. Mio padre
mi aveva spedito a Bologna a lavorare al Foglio, non quello di Giuliano
Ferrara. Era un Foglio di sinistra. Durò poco. Era occupato dai giornalisti
perché lo volevano chiudere. E lì c’era Stefano che scriveva la cronaca nera.
Aveva fatto un’inchiesta vecchia maniera, andando a chiedere ai vicini di casa
della vittima che cosa sapevano e che cosa avevano visto. La polizia non
l’aveva fatto. Così aveva scoperto che non avevano capito un cazzo. Ci
eravamo messi a fare una storia assurda di telefoni a gettone drogati. Lui
scriveva e io facevo le illustrazioni.
Stefano mi ha colto alla sprovvista: “Credo che arriveranno gli alieni. Lo
sbarco è previsto per il 2016”.
Previsto da chi?
“C’è un giapponese che è in contatto con loro. Sono una federazione galattica e
hanno deciso di intervenire prima che distruggiamo il pianeta. Intervengono
solo in casi estremi come il nostro. Vogliono eliminare la razza umana perché
il problema siamo noi.”
Cazzo, dico io. Allora niente di buono.
Però c’è un olandese che è anche lui in contatto con gli alieni, che dice che
il giapponese spara cazzate. Sbarcheranno ma non elimineranno la razza umana.
Elimineranno solo gli stupidi.
Una botta di ottimismo.
E noi potremmo salvarci perché siamo amanti della natura, facciamo gli
ecovillaggi e i centri culturali salvando i boschi.
Per Stefano il problema è come fare a convincere gli alieni che noi siamo brave
persone. Perché non è detto che abbiano sistemi sensati per distinguere i buoni
dai cattivi. Fanno errori anche loro e magari finiamo fritti da un raggio
vibratorio mortale che ha scambiato le onde emesse dalla nostra mente
fantasticante, per ghiozzo odio contro gli animali in via d’estinzione.
Per essere sicuri che non ci ammazzino per errore dovremmo darci da fare per
dimostrare che stiamo con loro… Ad esempio, potremmo fare i delatori e aiutare
gli alieni a capire chi è meglio sterminare. Questo potrebbe salvarci. Dovremmo
iniziare a buttare giù delle liste, un due, tre miliardi di nomi potrebbero
bastare.
Passo la notte a pensare come mettere assieme una lista. Chi ci mettiamo? Tipo
che si potrebbe iniziare dai militari, i politici, gli usurai, i magnaccia e
quelli che comprano azioni di banche fallite perché non hanno mai letto un
cazzo sulla Parmalat. Come si fa a buttare tutti i risparmi fidandosi di quello
che ti dice il tuo bancario di fiducia? Bancario di fiducia è come dire ladro
di organi di buon cuore…
Tutti
all'università!
Approvata da Camera e Senato la riforma
dell'università in Cile. Sarà gratuita! A partire dal 2016 per 178mila studenti
universitari con gravi problemi economici, entro il 2020 per tutti gli altri.
La riforma educativa, firmata dalla presidente del Cile Michelle Bachelet,
abolisce quella ereditata dalla dittatura di Augusto Pinochet, che ha obbligato
le università pubbliche ad autofinanziarsi e gli studenti a pagare migliaia di
dollari all'anno di tasse.
(Fonte: Uninews24.it)
New entry nella
tavola periodica degli elementi
4 nuovi metalli sintetici entrano nella tavola
periodica degli elementi, la cosiddetta tavola di Mendeleev, dal nome del
chimico russo che creò il sistema di classificazione. Si tratta degli elementi
numero 113 (ununtrio), 115 (ununpentio) , 117 (ununseptio) e 118 (ununoctio).
Il 114 ununlosanno?
(Fonte: Corriere.it)
Pedala e produci
La bicicletta per produrre elettricità costerà 100 euro.
Il progetto, chiamato “Free Electric”, è frutto di un’idea dell’imprenditore
miliardario Manoj Bhargava, che ha immaginato una bicicletta stazionaria per i
tre miliardi di persone che nel mondo non sono ancora in grado di usufruire di
energia elettrica.
I primi modelli verranno venduti in India a partire dal 2016, ma subito dopo
sarà in programma la distribuzione anche in altri paesi.
Diventato miliardario grazie a un energy drink, Bhargava ha già annunciato
l’intenzione di donare il 99% dei suoi averi.
(Fonte: Ansa.it)
Dagli alberi
nascono i libri
Berlino, alcuni alberi abbattuti lungo Prenzlauer Berg
sono diventati distributori gratuiti di libri. I tronchi degli alberi sono
stati trasformati in apposite teche dove il passante può depositare il suo libro
usato per una condivisione libera e gratuita. Ogni blocco di legno inutilizzato
viene opportunamente scavato, dotato di tante finestrelle in cui prendere e
lasciare i libri, e ogni finestra viene protetta da tendine di plastica in modo
da proteggere i libri dalle intemperie.
Il progetto, intitolato Book Forest, è stato ideato da BauFachFrau e fa parte
del programma BookCrossing Club che realizza librerie gratuite in tutto il
mondo.
(Fonte: Design.fanpage.it)
Abbiamo la tessera!
Riceviamo da Marco Boschini e volentieri
pubblichiamo:
“La tessera dei comuni virtuosi è arrivata.
Dopo dieci anni abbiamo pensato di aprirci alle comunità, ai cittadini
virtuosi. Le migliori esperienze presenti in Italia esistono laddove si
incrociano elementi fondamentali: curiosità, impegno, fantasia, coraggio. E
tutto questo vive sulle spalle (e nel cuore) di amministratori locali
illuminati e cittadini consapevoli, e attivi.
Ti chiedo un sostegno nel promuovere la cosa, facendo girare la notizia a tutti
i tuoi contatti (associazioni, comitati, gruppi locali, amministratori,
amici...).
E, ovviamente, ti aspettiamo nella nostra "famiglia". Qui tutte le
info per iscriversi
Grazie, un abbraccio.
Marco Boschini
Associazione Comuni Virtuosi”
La iGobba
Sul New York Times Amy Cuddy dell’università di
Harvard scrive che gli smartphone “stanno trasformando la nostra postura,
contorcendo i nostri corpi in quello che il fisioterapista neozelandese Steve
August definisce iGobba (‘iHunch’)”. Una posizione innaturale che viene assunta
più volte al giorno, tante quante sono le volte che controlliamo il telefono, e
che può avere conseguenze per la nostra salute e per come ci sentiamo.
La postura ingobbita infatti è quella tipica delle persone depresse e la
posizione stessa tende a cambiare l’umore di chi la assume.
Tenete il cellulare in alto!
(Fonte: Il Post)
Milano per i
disabili
E' Milano la città europea che sta facendo di più per
rendersi accessibile anche alle persone disabili e agli anziani. Si è infatti
aggiudicata il premio annuale della città accessibile, come ha annunciato la
Commissione europea. Dietro a Milano sono state premiate anche Wiesbaden
(Germania), Tolosa (Francia), Vaasa (Finlandia) e Kapsovar (Ungheria).
In particolare, il premio a Milano è giustificato per il suo impegno "nei
progetti che promuovono l'occupazione delle persone disabili " e "non
solo per i passi avanti impressionanti fatti nel passato per migliorare
l'accessibilità, ma anche per i suoi ambiziosi progetti per il futuro”.
(Fonte: Ansa.it)
Grande Bhutan!
Gli emissari del Bhutan alla Conferenza di Parigi
hanno annunciato che il Paese, per dare il proprio contributo alla lotta all'inquinamento,
si impegnerà a mantenere per sempre coperto di foreste almeno il 60% della
superficie nazionale (il resto sono rocce, ghiacciai e campagne). La promessa,
messa nero su bianco, è di conservare i boschi "in perpetuo", come "patrimonio
collettivo del mondo".
Ancora da Repubblica.it: “Lo scorso anno il Bhutan ha dato prova del suo enorme
impegno ambientale avviando con un record il progetto-foreste: in un'ora gli
abitanti hanno piantato 50mila alberi alle porte della capitale Thimphu, più di
una pianta per ogni residente.”
L'intelligenza
artificiale di Facebook
Facebook, che è una vera e propria azienda di
tecnologia, starebbe lavorando a un suo sistema di Intelligenza Artificiale.
Così, per far salire un po' il livello...
Il sistema si chiama Big Sur: “Big Sur è il doppio più veloce della nostra
precedente generazione, il che significa che possiamo istruire due volte più
rapidamente ed esplorare reti il doppio più grandi. Distribuire la formazione
tra otto GPU ci permette di scalare la dimensione e la velocità delle nostre
reti di un altro fattore pari a due”, scrivono in modo incomprensibile due
ingegneri dell'azienda.
(Fonte: Tomshw.it)
Zeus: agility dog
sì ma con calma e per piacere
Meravigliosa lezione da questo cane, un Bullmastiff di
nome Zeus, impegnato in un percorso di agility durante una mostra canina di
Denver, Colorado, Stati Uniti.
Ha saltato tutti gli ostacoli ma con molta, molta calma...
Ottimo per darsi lo sprint al lunedì mattina!!!
VIDEO
Nicole Orlando
nella storia dell'atletica italiana
Ai mondiali sudafricani di atletica leggera riservati
ad atleti con la sindrome di Down è trionfo azzurro: 27 medaglie di cui 18 ori.
In particolare Nicole Orlando del Team Ability La Marmora ha vinto 4 ori e un
argento. Dopo i 4 titoli nei primi due giorni, con tanto di record del mondo
del triathlon, Nicole Orlando ha aggiunto un argento sulla distanza dei 200
metri, in una gara vinta da un’altra italiana: Sara Spanu.
Nicole ha dunque chiuso con un oro (e record mondiale) nel triathlon, uno nei
100 metri, uno nel salto in lungo e uno nella staffetta femminile insieme alle
compagne Pertile, Bonfanti e Spano.
it.eurosport.com
Cervelli uguali
Non esistono differenze tra i cervelli di uomini e
donne. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Pnas condotto presso
l'Università di Tel Aviv. I ricercatori hanno analizzato tantissime immagini di
cervelli "scattate" con la risonanza magnetica per un totale di oltre
1400 individui di entrambi i sessi. Dal confronto delle forme di diverse aree
neurali nei cervelli di maschi e femmine è emerso che solo per un limitato
sottogruppo di regioni neurali si possono riscontrare effettivamente alcune
piccole differenze legate al sesso, ma che, ciononostante, non esiste un vero e
proprio dimorfismo sessuale del cervello.
Quindi niente più scuse, anche i maschi possono essere multitasking
(Fonte: Ansa.it)
La Gioconda in 3D
Il progetto si chiama Unseen Art ed è stato ideato dal
designer finlandese Marc Dillon, che ha voluto trasmettere la bellezza di uno
dei più importanti dipinti dell’arte classica anche ai non vedenti, stampandone
l’immagine in 3D e riproducendola – con un materiale simile alla sabbia –
secondo grandezza e qualità analoghe all'opera originale.
"E' un modo per dare la possibilità ai non vedenti di avvicinarsi all'arte
toccando con mano", spiega il designer, che sta anche raccogliendo fondi
per creare un archivio online in cui gli artisti possano presentare i loro
lavori in formato 3D, così che chiunque possa riprodurli con una stampante
(Fonte: Repubblica)
Sederoni alla
riscossa
Secondo uno studio condotto dall’Università di Oxford
e pubblicato sull’International Journal of Obesity, le donne con un sedere
formoso risulterebbero più intelligenti e più in salute rispetto a quelle magre
e longilinee.
Dai dati è emerso che nelle donne con il sedere più grosso l’accumulo di
Omega-3 sia più alto. Grazie a quest’abbondanza è stata messa in luce una
correlazione che lega l’alto tasso di Omega-3 nel corpo allo sviluppo
cognitivo.
Donne, parlate con il culo!
Cina, tre auto
levitano all'incrocio stradale
Nelle immagini diffuse dalla CCTV sembrava magia:
senza alcun motivo apparente tre auto si sono sollevate da terra mentre stavano
transitando nei pressi di un incrocio stradale nella città di Xingtai, nel
nordest della Cina.
Una spiegazione c'è: le auto sono state sollevate da un cavo d'acciaio, finito
nello spazzolone del camion della nettezza urbana che si vede sulla
destra.
Che scherzi da prete cinese!
(Fonte: Repubblica)
Prima di far
saltare un bancomat leggete il cartello!
Fiesso d'Artico, Venezia: fanno saltare il bancomat
della Posta ma non trovano nulla dentro. Sarebbe bastato accorgersi del
cartello “Guasto” attaccato sopra.
(Fonte: Nuovavenezia.gelocal.it)
Il teatro fa bene:
le primissime immagini degli stage ad Alcatraz
Sul sito del Teatro fa bene arrivano quattro video girati
nelle colline umbre di Alcatraz durante lo stage degli attori mozambicani:
abbiamo le Prove di canto, Prove di ballo, Si recita il copione, oltre a
un’intervista a Jacopo che racconta lo spettacolo.
Buona visione e buon divertimento!
Donne e uomini che
cambiano il mondo
Botta di ottimismo su Greenme.it grazie alla rassegna
di 10 personalità indiane che con piccole/grandi azioni stanno rendendo il
mondo un posto migliore. Si va dalle donne che abbracciano gli alberi per
difendere le foreste, al Robin Hood indiano che prende i farmaci inutilizzati
dai ricchi per distribuirli ai poveri.
Da non perdere!
Più libri per tutti
(e biglietti gratis per la Metro!)
In Brasile la casa editrice L&PM Editores, una
delle più grandi del paese, ha messo in commercio Ticket Books, una collana di
libri tascabili che possono essere utilizzati anche come biglietto/abbonamento
della metropolitana a San Paolo. Questo grazie a una tessera magnetica inserita
nella copertina: basta farla passare sul lettore ottico all'ingresso della
Metro e il tornello si apre. La tessera è ricaricabile sul sito di Ticket Books.
Il Brasile è fra i paesi del mondo dove si legge meno: due libri a persona ogni
anno, secondo dati dell’istituto di ricerca Ibope.
(Fonte: IlPost)
Inaugurata la prima
centrale eolica della Mauritania
15 pale eoliche capaci di produrre complessivamente 30
megawatt, sono entrate in funzione in Mauritania e garantiranno il 14% del
fabbisogno energetico della capitale Nouakchott. E' la prima centrale eolica
del Paese che, grazie al solare, vanta già il 32% della sua produzione
energetica da fonti rinnovabili
(Fonte: Misna.org, segnalata da Daniele Ioli, grazie!)
Verbania, ti pago
il caffé con una poesia
Il bar “Il cappellaio matto” di Intra offre una
tazzina di caffé a chiunque lasci al bar un pensiero, una poesia. “E’ un modo
per invitare le persone a esprimersi – racconta Santoro, il titolare -. C’è chi
parla d’amore, sentimento, violenza e chi ha portato filastrocche. L’importante
è che sia qualcosa di autoprodotto e scritto, affinché si possa conservare:
realizzeremo una bacheca con tutti gli elaborati”.
Se scrivete un poema vi danno anche la brioche.
(Fonte: La Stampa)
Amazzonia, i
bambini studiano grazie alla luce creata dalle piante
A marzo la comunità di 173 abitanti Nuevo Saposoa era
rimasta senza luce a causa di un uragano, lasciando il 42% della popolazione al
buio. L'Università di Ingegneria e Tecnologia di Lima, venuta a conoscenza del
problema, è riuscita, dopo molti tentativi, a inventare la "Planta
lamparas", ovvero una pianta che attraverso la fotosintesi riesce a creare
luce.
Nel video tutto il racconto di questa straordinaria impresa
Sindrome
premestruale maschile
Pare esista e ha gli stessi sintomi di quella
femminile: stanchezza, irritabilità, aumento dell'appetito, repentini cambi d'umore.
Secondo quanto emerso da un sondaggio inglese, condotto dal sito
Vouchrcloud.com su 2412 persone, almeno il 26% degli uomini intervistati
sarebbe convinto di soffrire dei sintomi del "ciclo maschile" ogni
mese.
L'esistenza di questa sindrome è supportata anche da diversi medici e studiosi.
Il professor Peter Schlegel, presidente del dipartimento di Urologia alla New
York-Presbyterian and Weill Cornell Medicine, ha spiegato al Daily Beast che,
mentre le donne "hanno alcuni cambiamenti ormonali 'regolari', con tutti i
sintomi che ne derivano", anche gli uomini "hanno dei cambiamenti
ormonali straordinariamente simili.”
Santa pazienza!
(Fonte: Huffingtonpost)
Le ragazze
dell'Oxford rugby: nude contro i disturbi alimentari
Il prossimo 10 dicembre l'Oxford University di rugby
femminile celebrerà un evento storico: giocherà, per la prima volta nella
storia delle due squadre, contro Cambridge a Twickenham, il tempio del rugby
per eccellenza che solo poche settimane fa ha fatto da cornice al successo
iridato del Sudafrica. Ma prima di affrontare le rivali di sempre, le ragazze
di Oxford sono scese in campo, senza divisa e anche senza tutto il resto
dell’abbigliamento: per il secondo anno consecutivo la squadra ha posato senza
divisa "per promuovere l'immagine positiva della donna e la bellezza del
corpo atletico". Ne uscirà un calendario che può essere acquistato
qui www.ourfcwomensnakedcalendar.com, il cui ricavato sarà donato in
beneficenza.
(Fonte: Tgcom)
La felicità 'si
annida' in una piccola area del cervello
Quanto si è felici potrebbe dipendere dalle dimensioni
di una piccola area del cervello, il "precuneo", situato grosso modo
all'apice della testa. Infatti, uno studio pubblicato sulla rivista Scientific
Reports mostra che individui che presentano (alla risonanza magnetica) un
precuneo di dimensioni maggiori, tendono ad essere più felici e soddisfatti
della propria vita.
Aprite il vostro precuneo!
(Fonte: Ansa.it)
La polizia
ringrazia i gattini
Una foto di croccantini in una ciotola della polizia
federale e la scritta "Per tutti i gatti che ci hanno aiutato
ieri...servitevi!": è il tweet di ringraziamento dell'account ufficiale
della polizia federale belga a tutti gli utenti che ieri notte, postando foto
di gatti durante le operazioni delle forze speciali, hanno 'disturbato' il
flusso di informazioni che rischiava di essere di aiuto ai terroristi in fuga.
La polizia aveva chiesto ai media di non comunicare informazioni sui luoghi
dove si stavano svolgendo le operazioni. Per tutta risposta, centinaia di foto
di gatti sono state postate dai belgi su Twitter, compreso l'account del
principale quotidiano Le Soir, per intasare il flusso di notizie sui movimenti
della polizia durante la maxiretata scattata in serata in Belgio.
Oggi il ringraziamento.
(Fonte: Ansa.it)
Architetti solidali
Renzo Piano senatore a vita e architetto di fama
internazionale, dopo aver messo un bando anonimo su internet ha scelto sei
architetti trentenni che per un anno potranno rendere più belle le periferie italiane
grazie al suo stipendio da senatore.
“Il nostro compito è lasciare a chi viene belle periferie” ha dichiarato Piano.
“Le cose da fare sono tante e meravigliose, se soltanto ci fosse la volontà
politica. Si potrebbero ridurre in pochi anni i consumi energetici degli
edifici del 70-80 per cento, consolidare le 60mila scuole a rischio sparse per
l’Italia, rivoluzionare e rendere sostenibile il trasporto pubblico, fecondare
le periferie con migliaia di luoghi d’incontro come piazze, mercati, ma anche auditorium,
musei, palazzi pubblici. Non è possibile che l’unico luogo d’incontro delle
periferie siano i centri commerciali. Sono tutti interventi che creerebbero
lavoro, ricchezza, risparmio. E proietterebbero l’Italia all’avanguardia della
green economy mondiale”.
Il prossimo anno ci saranno altri sei architetti... lunga vita a Renzo Piano!
(Fonte: News.you-ng.it)
Bye Bye Ebola
Il 7 novembre l'Organizzazione Mondiale della Sanità
ha annunciato la fine dell'epidemia di ebola in Sierra Leone, dopo 42 giorni di
assenza di nuovi casi. Per celebrare la notizia, il rapper Block Jones ha
scritto una canzone ''Bye bye, Ebola'' sulle cui note ballano tutti, dai
poliziotti agli operatori sanitari.
Un film lanciato
nel futuro
John Malkovich e Robert Rodriguez hanno realizzato un
film che si chiama 100 Years perché uscirà il 18 novembre 2115, cioè tra 100
anni. I protagonisti saranno probabilmente morti il giorno che uscirà, e
probabilmente anche noi (o nel migliore dei casi vecchi oltre l’immaginabile).
Per ora sono stati diffusi tre teaser trailer, che esplorano diverse ipotesi su
come sarà la vita tra 100 anni. Il film verrà custodito in una cassaforte che
si aprirà solo nella data stabilita. Il film è stato pagato da Louis XIII
Cognac, un brand di cognac pregiato, che viene pubblicizzato nei trailer.
E con un cognac decisamente invecchiato faremo un brindisi dall’aldilà.
(Fonte: Il Post)
In Toscana bonus a
chi acquista una bicicletta pieghevole
150 euro di buoni per l'acquisto di biglietti per i
treni ai residenti in Toscana che acquistano una bicicletta pieghevole entro
giugno 2016 (e sono abbonati al servizio ferroviario regionale).
Obiettivo dell’iniziativa: stimolare la cittadinanza a spostamenti intermodali
a impatto zero.
(Fonte: Ecoblog)
I tergicristalli sono
stati inventati da una donna!
E anche la sega circolare! Meravigliosa gallery di
Focus dedicata alle invenzioni che portano la firma di donne.
I tergicristalli sono stati brevettati nel 1903 da Mary Anderson, erano di
legno e gomma e si comandavano con una leva dall'abitacolo. Divennero popolari
solo nel 1913 ma la Anderson non ricevette alcun profitto dalla sua invenzione.
Clicca qui
Un tablet in classe
Distribuiti agli studenti di 5 scuole primarie kit
composti da tablet e modem hotspot wifi per migliorare lo studio e
familiarizzare con le nuove tecnologie. In Kenya.
(Fonte: Misna.org)
Gatti intelligenti
Civitanova Marche: esce di casa e lascia la chiave del
portone nell’appartamento. Chiama i vigili del fuoco per chiedere aiuto ma
mentre è ancora al telefono il suo gatto, che era rimasto in casa, le apre la
porta. L’animale, sentendo la padrona che parlava, ha iniziato a saltare ed
alla fine con le zampe è riuscito a spostare la maniglia. Pare che le abbia
anche detto: “Entra, sciroccata”.
(Fonte: Corriere Adriatico)
Robotica umanoide
Humanoids, la conferenza internazionale sulla robotica
umanoide che si è svolta in Corea del Sud la scorsa settimana, premia per la
seconda volta la mano robotica sviluppata nei laboratori dell'Università di
Pisa e dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. "La Pisa-IIT
Softhand Plus - spiega una nota - è l'evoluzione della Pisa-IIT Softhand, che
era in grado di afferrare oggetti di uso comune usando un solo motore. Adesso
'sa' versare il caffè o prendere una banconota tra le dita.”
Giubilo nella famiglia Addams
(Fonte: Ansa.it)
Un supplì di tarme
Si chiama Livin Farms Hive ed è un dispositivo che
consente di allevare e far crescere una colonia di tarme edibili in poco spazio
e consumando poche risorse, così da avere a disposizione una fonte di proteine
“ecologiche”.
Katharina Unger, la fondatrice di Livin Studio, spiega nel video: “Mi sono
chiesta: come potrei allevare un cibo sostenibile e salutare, liberamente, in
un appartamento cittadino? Praticamente non c’erano possibilità di allevare
delle proteine. Per questo ho costruito una fattoria per insetti”.
Sì, ma può fornirci anche qualche ricetta?
Qui il video
(Fonte: Wired.it)
L’arte senza
glutine
Ol blogger e grafico francese Arthur Coulet ha voluto
cancellare ogni traccia di glutine da famosi capolavori figurativi. Il suo Gluten-Free
Museum, un museo virtuale visitabile su Tumblr, ospita dipinti, foto e
fotogrammi di film tutti rigorosamente a prova di celiaco.
Qui, il pane scomparso dal tavolo di lavoro della Lattaia di Jan Vermeer.
Potete vedere le altre immagini su glutenimage.tumblr.com.
Assolutamente digeribile.
(Fonte: Focus)
Le dita del naso
Uno studio scientifico pubblicato sul Journal of
Clinical Psychiatry ha dimostrato che solo il 3,5% della popolazione non si
mette le dita nel naso. Gli altri, cioè il 96,5% delle persone, vi si dedica in
maniera tutt’altro che saltuaria.
Lo studio ha dimostrato che la frequenza media di questa pratica è di circa 4
volte al giorno. Ma ci sono alcuni eccessi: il 7,6% della popolazione supera i
20 “interventi” al giorno, tanto da meritare la definizione di “malati” di una
nuova mania psichiatrica, la rinotillexomania.
Secondo un sondaggio il 35% delle persone è stato sorpreso a mettersi le dita
nel naso da un familiare, il 28% da un amico, il 15% da un collega, il 15% dal
partner e il 5% dal capo. La maggioranza (38%) ha finto di grattarsi il naso.
Caso a parte, l'allenatore della nazionale di calcio della Germania Joachim
Löw, sorpreso in mondovisione più e più volte mentre si ripuliva il naso.
Il 100% lo fa fermo al semaforo rosso.
(Fonte: Focus)
Lente conversioni
verso un aria più respirabile
La Svezia ha deciso di rinunciare completamente ai
combustibili fossili per i trasporti urbani entro il 2030, grazie alla
conversione ecologica messa in atto dalla ditta francese Keolis che gestisce i
mezzi di trasporto pubblici. Nel 2007 erano il 73% le vetture alimentate da
fonti rinnovabili gestite da Keolis, nel 2014 sono salite al 93%. Oggi solo 18
autobus svedesi su 1800 montano motori diesel e a Stoccolma ne girano 950
alimentati con biocarburante all'etanolo o biogas.
(Fonte: Internazionale n°1126, pag.109, segnalata da Davide Calabria)
L'idea: mangiarsi
la carta di identità!
Torino: evade dagli arresti domiciliari con la
macchina della compagna, viene fermato da una pattuglia dei Carabinieri e per
non farsi identificare pensa bene di mangiarsi la carta di identità.
Se avesse tolto la plastica protettiva avrebbe potuto farcela. Arrestato.
(Fonte: Torino.Repubblica.it)
La foresta tutta
storta
Sapevate che in Polonia, a circa 4 chilometri da
Gryfino, esiste una foresta di alberi storti? 400 pini di circa 80 anni con una
anomala e misteriosa curvatura alla base.
Ci sono diverse teorie: colpa della mancanza di luce, del passaggio di alcuni
carriarmati durante la seconda Guerra mondiale sopra i giovani arbusti oppure
che i pini siano stati forzati a crescere così negli anni Trenta, per un
particolare progetto di cui poi non si è fatto più nulla. Potrebbe essere stata
anche una tempesta di neve che ha piegato gli alberi o un omone grosso grosso
che ci si è seduto sopra. Un mistero...
Altre foto qui
Vai troppo piano!
Un agente di Mountain View ha fermato una Google car
perché l'auto andava troppo piano: la vettura procedeva a 24 miglia all'ora (38
km all'ora) su una strada in cui la velocità autorizzata è di 56 km all'ora.
Tra le bizzarrie della notizia c’è il fatto che l'auto era senza conducente e
l’agente ha dovuto contestare al passeggero il fatto che la vettura rallentava
il traffico! Google imposta sui 25 miglia all'ora la velocità delle sue vetture
autonome. "Vogliamo che diano un'impressione amichevole e di
prossimità", sottolinea l'azienda.
Decisamente troppo amichevoli.
(Fonte: Repubblica)
Banditi gli shopper
di plastica in Marocco
Il Parlamento di Rabat ha approvato all'unanimità una
legge che vieta la produzione, l’importazione, l’esportazione, la vendita e
l’utilizzo di sacchetti di plastica per la spesa a partire da luglio 2016. Il
consumo pro capite di sacchetti monouso in Marocco, circa 34 milioni gli
abitanti, è di 900 unità l’anno.
(Fonte: Misna.org, segnalata da Daniele)
AC/DC analcolici
L’amministrazione comunale di Auckland (Nuova Zelanda)
della città ha vietato l’uso di alcool in occasione del concerto del 15
dicembre degli AC/DC.
E’ come andare all’Oktoberfest e poter bere solo chinotto.
(Fonte: Rockol.it)
GrowOnUs, l'oasi
galleggiante di New York
Da qualche giorno nelle acque del Gowanus Canal di New
York City è comparsa una nuova oasi galleggiante con piante e fiori, un'oasi
verde per disinquinare il corso d'acqua.
Il progetto si chiama GrowOnUs ed è un esperimento per sfruttare un processo
chiamato “fitorimedio”, capace di rimuovere gli inquinanti dalle acque
sfruttando oltre 30 diversi tipi di piante. Queste oasi installate lungo tutto
il fiume potrebbero ripulirlo naturalmente perché le piante agiscono come vere
e proprie spugne.
(Fonte: ilCambiamento.it)
VIDEO
La mamma in affitto
Vi sentite soli? Avete bisogno di un po' di calore
familiare? Vi serve un consiglio?
Dagli Stati Uniti, Brooklyn in particolare, arriva la Mamma in affitto: per 40
dollari all'ora prepara torte, cucina, stira, ascolta, consiglia su amore e
lavoro, come farebbe una mamma. Il servizio si chiama “NeedAMom” ed è nato da
un'idea di Nina Keneally, ex operatore sociale.
Per 5 dollari all'ora in più si arrabbia e vi tira le ciabatte.
(Fonte: TgCom)
Sport di gambe
Caschetto in testa, giubbino catarifrangente e
pedalare. A Rouen, i bambini vanno a scuola con lo 'S'cool bus', una sorta di
megatandem a pedalata assistita.
L'idea del bus eco friendly è venuta a uno studente di 23 anni, Amaury Piquiot:
''Ho preso ispirazione da un mezzo che avevo notato in Olanda durante uno stage
e ho immaginato che potesse essere utilizzato come scuolabus''.
(Fonte: Repubblica)
Sport di testa
I calciatori statunitensi più giovani non potranno
colpire la palla di testa.
Lo ha deciso la federazione calcistica Usa (USSF) per i minori di 13 anni, allo
scopo di limitare le commozioni cerebrali e rassicurare i genitori. Sono
vietati i colpi di testa, sia nelle partite che negli allenamenti, per i
ragazzi fino ai 10 anni e limitati per quelli dagli 11 ai 13 anni di età.
(Fonte: Il Post)
Calcio vegano
“Andate in campo e mangiate l’erba”: è il motto della
squadra Forest Green Rovers, club di Conference, la quinta divisione inglese
(la nostra Eccellenza), il primo ad essere completamente vegano. La squadra già
dal 2011 aveva eliminato la carne dal menù servito ai giocatori prima delle
partite, ma adesso il cambio è stato più radicale: via tutti i prodotti di
derivazione animale.
Artefice dell’iniziativa è il proprietario del club, Dale Vince, 54 anni.
La svolta “green” della squadra, non si limita comunque al cibo: lo stadio, il
The New Lawn con sede nella cittadina di Nailsworth è alimentato con pannelli
solari e ha un campo di calcio di erba organica dove non vengono usate sostanze
chimiche e per l’irrigazione ci si basa su un sistema di raccolta dell’acqua
piovana.
I tifosi possono mangiare l’erba del campo in tutta tranquillità.
(Fonte: Il Fatto quotidiano)
Un locale a misura
delle persone disabili
Si chiama “L’Altro spazio” ed è a Bologna in via
Nazario Sauro, gestito da due gemelle, Nunzia e Santa Vannuccini di Torre del
Greco (Na).
Il bancone è alto solo 80 centimetri per consentire alle persone in carrozzella
di ordinare e gustare da bere senza sforzi, la barista sulla sedia a rotelle,
Manuela Migliaccio, è napoletana; così come il cuoco, ipovedente, e alcuni
camerieri. I menù sono disponibili anche in braille, ai non vedenti viene
consegnata una mappa per potersi orientare autonomamente tra tavoli e sedie,
tutti conoscono il linguaggio dei segni e l’arredamento è disposto in modo da
favorire il passaggio e la circolazione.
Non rifate il
letto! Fa malissimo!
Amanti del disordine, gioite!
Rifare il letto la mattina aiuta la proliferazione degli acari che richiedono
un'atmosfera calda e umida per resistere e proliferare.
Il dottor Stephen Pretlove della Kingston University School of Architecture
afferma che quando si fa il letto, soprattutto subito dopo il risveglio, si
intrappola il calore del corpo, le cellule della pelle, e, soprattutto, il
sudore, invece, lasciando il letto disfatto, si espongono le lenzuola all'aria,
alla luce e al caldo secco esterno che distrugge gli acari in questione.
Fatelo per la vostra salute: siate disordinati, siate folli!
(Fonte: Today.it)
Anche essere
lunatici fa bene
Secondo una nuova ricerca della University College
London, le persone lunatiche avrebbero una naturale propensione ad affrontare i
cambiamenti, positivi e negativi, della vita con una grande capacità di
adattamento.
La ricerca, pubblicata sulla rivista "Trends in Cognitive Sciences",
rivela che i lunatici sono più predisposti a correre rischi, quando si
imbattono in una situazione positiva e che li rende ottimisti, mentre la
capacità di provare più facilmente rabbia o tristezza li porta a conservare le
energie quando la situazione non volge al meglio.
(Fonte: Huffingtonpost.it)
Cantare in coro fa
bene alla salute
I ricercatori svedesi dell'Università di Göteborg
hanno studiato e analizzato le frequenze cardiache dei membri dei cori della
città, e hanno dimostrato che cantare in coro ha effetti benefici anche sul
nostro fisico, oltre ai conosciuti effetti benefici sull’umore e la psiche. La
ricerca, pubblicata sulla rivista “Frontiers in Neuroscience”, dimostra che la
musica ha effetti calmanti sul cuore e questi effetti aumentano quando si canta
all’unisono con altre persone. Per lo studio i ricercatori hanno utilizzato
degli elettrodi nell'orecchio dei cantanti, collegati a cardiofrequenzimetri:
appena il coro iniziava a cantare, il battito cardiaco dei singoli cantanti
rallentava. Si tratta di una conseguenza del tipo di respirazione, che quando
si canta viene maggiormente controllata e rallentata. Il canto, soprattutto
quello in coro, è una sorta di "respirazione guidata" che modifica
anche la funzione cardiovascolare.
(Fonte: Repubblica)
Uomo morde cane
David Etzel, 37 anni della Florida, è stato condannato
a un anno di carcere perché da ubriaco ha morso il cane della madre. Era molto
contento di non essere stato soppresso.
(Fonte: TgCom)
Walking Football
Praticato dal 2011 in Inghilterra sbarca anche in
Italia, a Bologna, il “walking football”, il calcio camminato. Vietato correre,
vietato fare entrate in scivolata, la palla non deve mai superare l'altezza di
1,5 metri. Le squadre sono formate da sei giocatori e visto il ritmo incalzante
le partite durano 4-5 ore.
Secondo Peter Reddy, professore e ricercatore dell'Asthon University di
Birmingham: “Il calcio camminato rappresenta un modo fantastico per stare in
forma e godere di buona salute dopo i 50 anni di età”. In Inghilterra ci sono
250 squadre e migliaia di tesserati.
(Fonte: Repubblica)
Le città più
futuristiche del mondo
Chi ci segue da tempo sa che nutriamo particolare
affetto per la città di Curitiba, in Brasile, ora collocata da Booking.com fra
le 9 città più futuristiche del mondo. Merito di un'attenta sostenibilità
ambientale e un'intelligente urbanistica. Negli ultimi anni ha ottenuto diversi
premi e riconoscimenti a livello mondiale.
Tutto è cominciato negli anni settanta quando Jaime Lerner diventa sindaco: Era
stato scelto perché “un inoffensivo esperto di architettura”... CONTINUA A LEGGERE
L'uomo di
Neanderthal in Italia già 250mila anni fa
In pratica 100mila anni prima di quanto finora
calcolato. A rivelarlo un team di scienziati che ha applicato sui resti trovati
nel 1929 e nel 1935 presso la valle dell'Aniene una metodologia di indagine
geologica basata sullo studio delle variazioni del livello del mare durante le
epoche glaciali e la loro influenza sui processi di deposizione dei sedimenti
fluviali nell'area romana.
Fino a questo momento, i resti più antichi dell'uomo di Neanderthal parevano
essere quelli rinvenuti di recente in Puglia, in una grotta ad Altamura (Bari):
150.000 anni.
Zainetti solari per
i bambini di Mombasa
500 bambini di una scuola elementare di Mombasa, in
Kenya, hanno ricevuto a ottobre un The Soular BackPack, uno zainetto per la
scuola dotato di pannello solare fotovoltaico, una batteria ricaricabile e una
lampada a Led. Quattro ore di cammino sotto il sole consentono di immagazzinare
l'energia sufficiente per far funzionare sette ore la lampada.
L'invenzione è di una studentessa keniana, Salima Visram, nata e cresciuta
nella stessa Mombasa. Grazie al crowdfunding ha
raccolto oltre 50mila dollari che le permetteranno di finanziare la produzione
dei primi 2000 Soular BackPack.
(Fonte: Misna.org, segnalata da Daniele Ioli)
VIDEO
La casa verde a
chilometri zero salverà il mondo
I ragazzi della World’s Advanced Saving Project (WASP)
di Massa Lombarda (Ravenna), in tre anni di ricerca hanno realizzato la
BigDelta, la stampante 3D più grande al mondo (12 metri), al soldo della
sostenibilità e del basso costo.
Una tecnologia volta a realizzare case ecologiche dall'aspetto gradevole, con
materiali donati dalla terra, in poco tempo e praticamente senza manodopera. Si
monta grazie a tre persone, in due ore, ha braccia che trasportano fino a 70
chilogrammi, alimentate da un motore di soli 300 watt a pannelli solari.
Funziona con materiali naturali e non, ma il gruppo si sta focalizzando sui
primi, in particolare su impasti a base di argilla o calce arricchita con
canapa, con la possibilità di inserire pop-corn (o altri materiali soffiati)
nell'impasto per generare bolle d'aria. La BigDelta è attualmente impiegata
anche per un progetto artistico presentato da Francesco Rutelli alla Maker
Fair, la ricostruzione di due opere distrutte dal terrorismo in Siria e Iraq,
in scala 1:1.
Fonte: Canapaindustriale.it, segnalata da Davide Calabria)
VIDEO
Donazione al Comune
per sistemare la strada
Il sindaco di Comezzano-Cizzago (Brescia) ha ricevuto
una donazione anonima di 16.000 euro per asfaltare le strade del Comune.
E' già Natale???
I fondi saranno utilizzati, ha annunciato lo stesso sindaco Mauro Maffioli, per
la nuova asfaltatura di Via Don Scotti.
(Fonte: Bresciatoday.it)
Record ecologici
Nel deserto a sud della città marocchina di
Ouarzazate, là dove alloggiano i turisti pronti a visitare le splendide dune
dell’Erg Chigaga in groppa ai cammelli del Sahara, è quasi conclusa la prima
delle quattro fasi di costruzione del più grande impianto solare del mondo.
Con un costo totale di 9 miliardi di dollari produrrà fino a 580 Megawatt di
energia elettrica. L’impianto permetterà al Paese nordafricano di soddisfare,
entro il 2020, il 50% del proprio fabbisogno energetico.
(Fonte: Il Fatto Quotidiano)
Halloween!
Londra, a Kingston 5 buontemponi si sono travestiti da
coni stradali e hanno bloccato il traffico poco dopo le 4 di mattina.
E’ intervenuta la Polizia che ha risolto il problema. Bellissimo anche il
travestimento da carcerati di qualche ora dopo.
(Fonte: Repubblica)
Anche in Italia
Qualche giorno fa abbiamo dato la notizia di un
ristorante in Spagna che metteva a disposizione di chi aveva bisogno i pasti
non consumati durante la giornata.
Succede anche a Lecce: i titolari della paninoteca-bar "Dal
Pennetta", Gianmarco Rutigliano e Luca De Salvatore, ogni sera mettono a
disposizione il pane non venduto che viene lasciato in un'apposita scatola
ubicata davanti al locale. "Se hai bisogno prendi pure" è scritto a
penna sul cartone.
(Fonte: Repubblica)
Biocarburante dalle
zucche di Halloween
Negli Stati Uniti le zucche di Halloween, una volta
passata la festività, finiscono spesso in discarica.
Per evitare questo problema il dipartimento statunitense dell’energia ha
annunciato di aver stretto rapporti con alcune bioraffinerie per convertire
590mila tonnellate di zucche in biocarburante ed energia. Da paura!
(Fonte: Ansa)
Scienza: scoperta
la centralina del prurito
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto la
“centralina” nervosa che attiva il prurito. E' fuori casa, vicino a quella
dell'Enel.
La natura ci ama!
Lo dimostrano questi meravigliosi paesaggi a forma di
cuore! CLICCA QUI
Il cassonetto
intelligente
A Brescia, grazie alla collaborazione tra il consorzio
RAEE Ecolight e il locale negozio di bricolage e prodotti per la casa Leroy
Merlin, è stato installato all'interno del centro commerciale Campo Grande un
cassonetto automatizzato per smaltire gratis piccoli apparecchi elettronici,
come i cellulari e le lampadine esauste. La tessera sanitaria nazionale è la
chiave magica per aprire il cassonetto che, quando pieno, manda un sms ai
tecnici per lo svuotamento.
(Fonte: Greenstyle.it, segnalata da Davide Calabria)
A lezione di
bicicletta
80 scuole primarie di Washington da quest'anno hanno
introdotto la bicicletta nei programmi scolastici delle elementari. Si va
dall'imparare ad andare in bici fino alla sua manutenzione e, ovviamente,
all'educazione stradale. Una parte delle lezioni coinvolgerà anche la
matematica, con il calcolo delle calorie consumate.
Il dipartimento scolastico ha messo a disposizione 600 bici blu, di cui 300
comprate con fondi scolastici e 300 donate da volontari.
(Fonte: Repubblica.it)
Cittadinanza Attiva
a Massarosa
Massarosa, piccolo comune di 22 mila abitanti a metà
strada tra Lucca e Viareggio, ha istituito l'albo dei cittadini-volontari. Chi
è iscritto e presterà servizio per i beni pubblici (manutenzione verde, strade,
edifici) riceverà uno sconto del 50% sulla tassa dei rifiuti (Tari).
Hanno già aderito 12 associazioni e 123 persone in difficoltà, che insieme
hanno “adottato” 80 chilometri di strada.
(Fonte: Buonenotizie.corriere.it)
Sosteniamo
Telestrada Press
Telestrada Press è il giornale di strada catanese,
realizzato interamente da una redazione composta da persone senza dimora, negli
spazi della “Locanda del Samaritano”. Uno strumento per restituire dignità,
promuovere lavoro, dare voce agli emarginati, condividere passioni.
Qui il
link al crowfounding. Sosteniamolo!
Arte batterica
Batteri e vetrini al posto di tempera e tela bianca:
nei laboratori americani i microbiologi si sfidano a creare opere d'arte
originali. L'idea è nata dall'Associazione americana di categoria con il
concorso "Agar Art" 2015 che ha incoraggiato gli scienziati a
scoprire il loro lato artistico. C'è chi ha riprodotto la "Notte
stellata" di Vincent van Gogh e chi è andato a ruota libera proponendo
farfalle, teschi, mappe e addirittura i Minion di "Cattivissimo me".
(Fonte: Repubblica)
Mi scappa!
Un’azienda giapponese ha da poco ideato un accessorio
che, applicato sulla pelle dell’addome, è in grado di capire quanta “autonomia”
ti resta prima della prossima tappa al bagno. Funziona grazie a un sistema a
ultrasuoni che, seguendo i movimenti degli organi interni, spedisce le
informazioni allo smartphone sottoforma di un vero e proprio countdown.
L’idea è di aiutare principalmente i disabili, gli anziani e chi soffre di
incontinenza, che in questo modo potrebbe essere liberato dall’ansia di non
trovare una toilette in tempo.
(Fonte: Wired)
La natura in Borsa
La nota televisione inglese BBC, in collaborazione con
l'esperto ambientale Tony Juniper, ha realizzato l'Earth Index, rilevando come
il valore economico della natura sia molto più profittevole di quello delle
grandi multinazionali. Secondo i calcoli, per esempio, il corallo genera una
ricchezza per 6.100 miliardi di sterline, proteggendo le coste, attirando i
turisti e fornendo l'habitat per specie ittiche. Le api valgono invece 106
miliardi per l'importante ruolo d'impollinatrici, mentre l'avvoltoio che
ripulisce le carcasse, salvando dalle epidemie, 1,5 miliardi. 500 milioni, per
fare un altro esempio, il valore dei castori, che con le loro dighe mantengono
l'acqua pulita e riducono i rischi di alluvione.
(Fonte: Greenstyle.it, segnalata da Davide Calabria)
Sventa un
rapimento, eroe involontario sbaglia scena!
Russia: militare salva una donna vittima di
un'aggressione immobilizzando il malvivente e stendendolo a terra ma era solo
la scena di un film. La troupe è subito intervenuta scongiurando la rissa...
VIDEO
(Fonte: Leggo.it)
Giochiamo a
nascondino?
Aeroporto Jorge Chavez di Lima, Perù: tenta di eludere
i controlli di sicurezza e uscire illegalmente dal Paese nascondendosi dentro a
una valigia e facendosi trasportare da un complice. Complice che però si è
mostrato nervoso allertando le autorità di frontiera.
Alla minaccia di far brillare la valigia l'uomo è saltato fuori...
(Fonte: Tgcom)
VIDEO
Ti insegno la
gestualità italiana
Luca Vullo, 34enne siciliano trasferitosi a Londra,
tiene corsi di gestualità italiana in tutte le università del mondo. Da
Cambridge alla Sydney University, Luca insegna il significato dei gesti tipici
del nostro paese agli studenti stranieri di lingua italiana. Ha anche fatto un
documentario: "La voce del corpo" che è stato proiettato all'Istituto
Italiano di Cultura di Los Angeles.
La prima lezione è dedicata al “tiè!”.
(Fonte: Repubblica)
Una tartaruga che
brilla
Nelle acque delle isole Salomone un gruppo di
scienziati, guidati da David Gruber, biologo marino della City University of
New York ed Emerging Explorer della National Geographic Society, ha scoperto e
filmato il primo rettile marino biofluorescente.
Avvolta nella luce blu dell'oceano, questa tartaruga embricata (Eretmochelys
imbricata, una specie considerata a rischio critico di estinzione) ha preso una
colorazione verde, rossa e giallo fluo.
Si tratta del primo rettile a manifestare questa proprietà. A differenza della
bioluminescenza, cioè la capacità di un animale di emettere luce grazie a
reazioni chimiche prodotte dal proprio corpo o da batteri che ospita, la
biofluorescenza è una proprietà passiva: il corpo dell'animale riflette la
radiazione luminosa - in questo caso la luce blu - e la restituisce in un'altra
lunghezza d'onda, vale a dire sotto forma di un altro colore (i più comuni sono
verde, rosso e arancio).
Insomma, è bellissima.
(Fonte: National Geographic)
New York spegne le
luci per aiutare gli uccelli migratori
Firmata nei giorni scorsi dal governatore della Grande
Mela Andrew Cuomo un'ordinanza che obbliga a spegnere le luci non essenziali
degli edifici dopo le 23 di sera.
“Si tratta di un piccolo passo per proteggere gli uccelli migratori che hanno
fatto dei laghi e degli alberi di New York la loro casa”, ha spiegato Cuomo.
(Fonte: Rivistanatura.com)
Fattorie didattiche
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato il
progetto di legge sull’istituzione delle fattorie didattiche.
Il provvedimento prevede anche l’istituzione di agriasilo e di agrinido, che
consentiranno alle aziende agricole di offrire servizi di educazione e
accoglienza ai bambini.
Sull’intero territorio nazionale se ne trovano attualmente più di una decina, e
le prime sono nate in Piemonte a partire dal 2004.
(Fonte: primadanoi.it)
Chi beve birra
campa cent’anni
Bere birra (con moderazione) fa bene al cuore delle donne.
A dirlo è una nuova ricerca, condotta dalla svedese University of Gothenburg:
secondo gli studiosi, consumarne circa un litro a settimana ridurrebbe del 30%
il rischio di soffrire di attacchi cardiaci rispetto alle donne che bevono
molto o a quelle che non bevono affatto.
Prosit!
(Fonte: Huffingtonpost)
L'orto comunitario
più bello del mondo
L'orto comunitario di Berlino, quartiere Kreuzberg, è
considerato uno dei più belli del mondo.
Nato nel 2009, misura 6.000 metri quadrati in pieno centro città, un vero e
proprio polmone verde. Viene curato dell’associazione Nomadisch Grün (Verde
Nomade) che recentemente ne ha ottenuto la gestione per altri cinque anni.
Chiunque può diventare orticoltore, basta partecipare agli incontri e ai
workshop. E’ anche possibile acquistare i prodotti nel mercatino o assaggiarli
direttamente nel ristorante nato vicino all'orto Prinzessinnengarten.
(Fonte: Comune-info.net)
La vetrata
artistica fotovoltaica
Inventata dal designer olandese Marjan van Aubel
sembra una normale vetrata colorata ma nasconde un vero e proprio impianto
solare fotovoltaico in grado di produrre energia elettrica. Si chiama "Current Window".
"I pezzi di vetro sono composti da "Celle di Grätzel", che usano
le proprietà del colore per creare una corrente elettrica - proprio come fa la
fotosintesi nelle piante" spiega il designer. Il telaio della finestra
dispone poi di porta USB cui è possibile collegare gli apparecchi da alimentare
con l'energia raccolta.
(Fonte: Zeusnews)
Alle Hawaii energia
dall'acqua del mare. Ma l'idea è antica
Sorge nell'arcipelago del Pacifico ed è il più grande
impianto al mondo nel suo genere: sfrutta le differenze di temperatura delle
acque oceaniche per produrre energia. Il primo a ipotizzare la cosa? Un fisico
francese vissuto più di un secolo fa, Jacques Arsene d'Arsnoval, che propose
per la prima volta di sfruttare il cosiddetto gradiente di temperatura degli
oceani - nient'altro che la differenza termica tra acque calde e fredde - per
generare energia. In gergo, il meccanismo si chiama Otec (Ocean Thermal Energy
Conversion) ed è alla base della centrale elettrica più grande al mondo nel suo
genere, appena inaugurata sulle coste delle Hawaii, nei pressi del Natural
Energy Laboratory of Hawaii Authority (Nelha). A progettarla e costruirla sono
stati gli scienziati del Maki Ocean Engineering: secondo le loro previsioni,
dovrebbe generare abbastanza energia da alimentare 120 case ogni anno.
(Fonte: Repubblica)
Meno omicidi, più
rapine: come è cambiato il crimine in Italia
Una ricerca del sociologo Marzio Barbagli rileva che
in Italia nel 2014 è diminuito notevolmente il numero degli omicidi. Nel 2014
sono stati 468, nel 1991 furono 1.916. Durante gli anni della crisi economica
la diminuzione è stata ancora maggiore: mentre nel periodo 2000-2009 la
flessione è stata del 2,5% ogni anno, dal 2009 al 2014 ha raggiunto il 3,6%.
Napoli si scopre più sicura di Torino e Milano sul fronte dei furti in casa.
Non sono tutte buone notizie, il ritratto criminale del Paese è in chiaroscuro.
Basta vedere gli ultimi dati: è boom di borseggi, rapine in strada e furti in
casa, ma crollano gli omicidi, appunto, oltre alle rapine in banca e ai furti
d'auto.
(Fonte: Repubblica)
Arabia Saudita,
vetro in frantumi: lo salva un chewing-gum
Si è fermato un attimo per vedere se aveva pestato una
gomma da masticare ed è bastata quella frazione di secondo per evitare che una lastra
di vetro gli cadesse in testa. E’ successo in Arabia Saudita e una telecamera
di sicurezza ha ripreso la scena, l’uomo non si è scomposto e dopo aver
recuperato il turbante ha ripreso a camminare tranquillo.
(Fonte Repubblica)
VIDEO
Mezzo milione di
italiani usa il car sharing
Boom senza precedenti in Italia per i servizi di car
sharing, la condivisione delle automobili. Mezzo milione di italiani, quasi 1
su 100, ha in tasca una tessera del car sharing. Nel 2011 erano dieci volte
meno!
Il maggior successo si registra a Milano con oltre 300mila iscritti.
Contemporaneamente le polveri sottili sono scese del 38% in quattro anni.
(Fonte: Repubblica)
Una studentessa
brillantissima, un astro nascente
Il 19 agosto scorso Sara Marullo, 23 anni, laureanda
in Fisica all'Università di Siena, ha scoperto una nuova stella. E lo ha fatto
da casa sua, un podere nelle campagne di Magliano in Toscana, da cui si è
collegata via web a un telescopio.
Finora si pensava che il corpo celeste nella costellazione dell’acquario, al di
là dell’asteroide 9801 1997 FX3, fosse un'unica stella invece sono due: “Fanno
un girotondo cosmico, un gioco che per lunghi anni è riuscito ad ingannare gli
astronomi.”
I professori la definiscono una studentessa brillantissima, un astro nascente!
Ora sta lavorando alla velocità a curvatura.
(Fonte: Buonenotizie.corriere.it)
Le ferrovie
olandesi 100% rinnovabili
Entro il 2018 l'intera rete ferroviaria olandese
funzionerà con energia prodotta da turbine eoliche. Lo ha annunciato Michel Kerkhof,
account manager presso Eneco, la società incaricata di fornire l’energia a
Railway Technology.
Già oggi la metà dell’energia consumata nelle 405 stazioni proviene da fonti
rinnovabili.
(Fonte: Lifegate.it)
Notizie dal Nuovo
Comitato Nobel per i Disabili
Persone con
disabilità?
Riceviamo da Paolo Maria Vissani di Adam Accessibility questo magnifico
video. Non servono commenti, buona visione.
VIDEO
Le città green sono
molto convenienti
Tagliare i combustibili fossili, tassare le emissioni
e compiere altre azioni virtuose per rendere le nostre città più verdi potrebbe
generare risparmi ai governi mondiali per 17mila miliardi di dollari.
Lo rivela studio della Global Commission on the Economy and Climate, la
commissione internazionale indipendente guidata dall'ex presidente messicano
Felipe Calderon e composta da una trentina di ex capi di governo, ministri
delle finanze e leader economici. Si tratta di una stima approssimativa che
valuta solo la possibilità di una minore spesa energetica, senza contare i
benefici per l'ambiente e per la salute pubblica che porterebbero ulteriori
risparmi.
Un virus gigante!
I ricercatori del
Centre National de la Recherche Scientifique di Marsiglia hanno scoperto in
Siberia un Mollivirus sibericum, virus gigante “vissuto” 13mila anni fa.
E’ enorme: oltre mezzo micron e gli scienziati francesi hanno sequenziato il
genoma del virus, che contiene oltre 500 geni. Un altro virus gigante scoperto
nel 2003, il Pandoravirus, ne ha oltre 2500. Per confronto, il virus
dell’influenza A ha soli otto geni.
Stanno provando a risvegliarlo.
Ma perchè?
(Fonte: Wired.it)
Come Bio comanda
La Danimarca ha programmato un piano da 53 milioni di
euro da investire nel 2015 per la totale conversione dell'agricoltura in
biologica, allevamenti compresi, al fine di raggiungere il primato di maggior
produttore mondiale. Una sfida virtuosa lanciata al mondo, con il primo
obiettivo di raddoppiare la superficie coltivata biologicamente e dinamicamente
entro il 2020.
(Fonte: Eticamente.it segnalata da Davide Calabria)
L’arte di
arrangiarsi
Al quartiere
Prenestino di Roma hanno rifatto l’asfalto ma poi il Comune non ha ripristinato
la segnaletica stradale orizzontale e l’incrocio è davvero pericoloso. E allora
gli abitanti del quartiere hanno deciso di fare tutto in casa, hanno comprato
pennelli e colore e hanno disegnato gli Stop sulla strada e per farsi capire
meglio dai concittadini hanno anche scritto “Te devi fermà!”
(Fonte: Il Messaggero)
Polli
antidepressione
Hen Power,
iniziativa britannica dell’agenzia Equal Arts, gode del placet sia del sindaco
Johnson che del premier David Cameron, e ha portato alla distribuzione di
galline a 700 anziani, soprattutto nei centri per la terza età di Notting Hill.
“Quando ero ragazzo avevo delle galline e preparavo loro la colazione prima di
andare a scuola” dice Ruth Xavier, giovanotto di 80 anni. “Mi piace questa
iniziativa. Di mattina scendo con la mia sedia a rotelle per farle uscire, e di
sera vado a vedere che si siano ritirate. E’ bello avere qualcosa di diverso,
la gente ci porta i figli per far vedere loro le galline“.
Galline contro la depressione, molto meglio del Prozac, che non fa neanche le
uova.
(Fonte. Ansa.it)
Cassonetti
intelligenti
A New York City
qualcuno ha pensato di utilizzare in modo alternativo i cassonetti della spazzatura
per aiutare le persone che vivono in zone poco servite dal segnale telefonico.
È l’azienda Bigbelly, che è in trattative con la municipalità per installare i
bidoni in grado di funzionare da hotspot wi-fi.
Con velocità elevata: 50-70 megabit al secondo.
Ma non è tutto qui: questi solar wi-fi trash sono dotati di sensori che
avvertono i netturbini quando sono pieni ed è ora di svuotarli.
Attenti a dove mettete la spazzatura, il bidone sa tutto di voi e lo metterà in
rete in pochi secondi.
(Fonte: Wired.it)
Niente Photoshop e
le vendite vanno alle stelle
Un anno fa, la
linea di intimo Aerie, di proprietà dell’azienda statunitense American Eagle,
ha annunciato che non avrebbe mai più mascherato i piccoli “difetti” delle
modelle. Spazio quindi alla pancetta, alla cellulite e alle smagliature. “Non
c’è bisogno di ritoccare la bellezza”, aveva dichiarato il CEO Jennifer Foyle
nel 2014.
Nel trimestre successivo le vendite di American Eagle sono aumentate del 9%,
raggiungendo picchi del 13% nei mesi successivi.
La verità paga.
(Fonte: Repubblica)
Ubriachi dal caldo
Mettersi alla guida
di un’auto surriscaldata, con 35 gradi di temperatura all’interno può provocare
reazioni rallentate che sono equivalenti all’assunzione di alcol con un tasso
di 0,5 grammi per litro di sangue. Questo allarme viene lanciato dai tecnici
della Casa spagnola Seat che consigliano di aerare l’auto prima di accendere
l’aria condizionata così da evitare il picco iniziale di calore
E sennò state a casa, non guidate e bevete solo mojito ghiacciati.
(Fonte: Ansa.it)
Farmaci, consegna a
domicilio
Dal 20 luglio chi è
solo, e non può recarsi in farmacia per una patologia grave o cronica e che non
abbia a disposizione persone che possano recarsi in farmacia, può usufruire del
servizio gratuito di consegna a domicilio di farmaci, fornito a livello
nazionale dalle farmacie italiane aderenti a Federfarma e patrocinato dal
Ministero della Salute: è sufficiente chiamare il numero verde 800189521
(attivo i giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00)
e fornire all’operatore le generalità e l’indirizzo al quale recapitare il
farmaco. Il servizio è gratuito.
(fonte: Ansa)
Il primo aeroporto
eco del mondo è alle Galapagos
Si tratta di
Baltra, l'aeroporto principale (con San Cristobal) delle Galapagos. Pannelli
solari, pale eoliche e le immancabili iguane. Baltra è il primo scalo al mondo
100% green, alimentato cioè soltanto dall'energia prodotta da vento e
sole e con una infrastruttura "amica" dell'ambiente. Lo scalo dell'isola
da cui prende il nome è il primo ad aver ricevuto il riconoscimento
"Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) Gold", che
certifica l'eccellenza per l'architettura sostenibile.
(Fonte: Repubblica)
Una bella avventura
La storia ha luogo
a Vancouver, in Canada. Dopo che due persone in carrozzina sono state derubate
da rapinatori armati, il sergente Mark Horsley decide di tentare un'operazione
sotto copertura: si fingerà paralizzato e stazionerà sui marciapiedi della
città in attesa che i rapinatori si manifestino. Dal punto di vista puramente
investigativo, l'operazione sarà un fallimento. Ma Mark scoprirà la solidarietà
dei canadesi.
"La comunità mi ha accettato immediatamente", dice ora in un video
che racconta l'Operation Wheelchair. "Un ragazzo si è fermato e mi ha
chiesto il permesso di pregare per me. Un altro ha visto dei soldi che mi
spuntavano dal portafogli: si è avvicinato, mi ha chiuso la chiusura lampo e mi
ha suggerito di fare più attenzione. Quando dicevo alle persone che non ero in
grado di contare il resto, pensavo mi avrebbero truffato. Invece nessuno si è
mai approfittato di me".
(Fonte: Repubblica.it)
Beneficenza
milionaria
Leonardo Di Caprio
ha donato 15 milioni di dollari per proteggere l'ambiente.
"La distruzione del nostro pianeta continua ad un ritmo che non possiamo
più permetterci di ignorare", ha dichiarato l'attore e quindi la Leonardo
Di Caprio Foundation ha annunciato di aver donato 15 milioni di dollari per
finanziare diverse associazioni ambientaliste, protagoniste di progetti di
conservazione in tutto il mondo, come Amazon Watch, Save the Elephants, Tree
People e Wwf.
Salviamo gli elefanti con il Titanic!
(Fonte: Ansa.it)
IL TEATRO FA BENE,
ENI LO PORTA IN MOZAMBICO
Di Andrea Porcheddu
Ce lo chiediamo ogni volta: il teatro fa bene? Sull’efficacia – mediata o
immediata – della prassi teatrale si discute da secoli. A partire dalla famosa
“catarsi” aristotelica, che non si è capito mai, in fondo, cosa sia. Però è
innegabile che il teatro abbia un suo modo per “colpire”, per cambiare,
possibilmente in meglio. Cambia chi lo pratica: l’uomo che si fa attore
innegabilmente raggiunge livelli di intensità, di energia, di ascolto e
consapevolezza unici. Non è un caso che il percorso di grandi maestri del
teatro – Jerzy Grotowski, Peter Brook, Eugenio Barba – si sia indirizzato e
forse evoluto in una ricerca “spirituale” dell’individuo attraverso il teatro.
Ma il teatro fa bene anche a chi lo riceve: agli spettatori, insomma.
Dall’incontro tra due comunità – quella degli attori e quella del pubblico –
scaturisce sempre (o quasi) qualcosa di diverso: uno scambio di energie, di
saperi, un dialogo che porta lo spettatore altrove. È questa la famosa catarsi?
Non so: sta di fatto che non si esce mai indifferenti da uno spettacolo,
nemmeno dal più noioso. Ed è bello scoprire che “Il teatro fa bene” è il
titolo, immediato ed efficace, che Jacopo Fo ha voluto dare a un progetto
davvero significativo. (...)
CONTINUA A LEGGERE
ECOFUTURO 2015
Dopo il successo
della prima edizione, a settembre torna EcoFuturo, il Festival delle
EcoTecnologie e dell Autocostruzione!
Non Ë soltanto una fiera di innovazioni ecotecnologiche, EcoFuturo nasce dall
incontro di alcune persone e realtà che insieme maturano una precisa
consapevolezza: quella che in Italia esiste un patrimomio straordinario di
idee, esperienze e progettualità che coinvolge l ecologismo in tutte le sue
diverse espressioni.
Un patrimonio troppo spesso invisibile. Associazionismo, imprese innovative,
amministrazioni virtuose, mondo della ricerca e dell informazione spesso
rappresentano delle vere e proprie eccellenze, a livello europeo e in alcuni
casi addirittura mondiale! (...)
CONTINUA A LEGGERE
Ascoltare Heavy
Metal fa bene alla salute
Lo rivela uno
studio di Genevieve Dingle e Leah Sharman dell'Università del Queensland, in
Australia, pubblicato sulla rivista scientifica "Journal of
Neuroscience" e condotto su 39 soggetti appassionati di metal, di età dai
18 ai 34 anni.
I soggetti che ascoltano un disco di questa musica riescono a indagare meglio
la natura delle loro emozioni e per questo motivo sono più inspirati e
propositivi nei confronti della vita.
Il metal rilassa e rende più sereni, soprattutto quando spacchi a terra la
chitarra!
(Fonte: Huffingtonpost.it)
Nel VIDEO una ninna nanna dei SEPULTURA!!!
Un albergo etico
Ad Asti, a due
passi dal Parco della Resistenza, apre il primo "Albergo Etico"
gestito da personale con la sindrome di Down: ha 21 stanze, giardino interno e
una reception innovativa pensata anche per il co-working.
L'idea è proprio di un ragazzo down, Nicolò, che dopo uno stage ne ha parlato
con un ristoratore astigiano che ha creduto nel progetto.
L'ultimo piano dell'albergo è dedicato a "L'accademia
dell'indipendenza". Ai ragazzi, oltre alla possibilità di maturare
un'esperienza in ambito lavorativo, viene offerto uno spazio in cui imparare a
vivere da soli, gestirsi e sperimentare un apprendimento "tra pari"
in cui i più esperti trasferiscono competenze e capacità ai nuovi arrivati.
(Fonte: Repubblica)
Salute: un gattino
al giorno toglie il medico di torno
Secondo uno studio
dell'Università dell'Indiana pubblicato sulla rivista Computers in Human
Behaviour, la visione di filmati divertenti o "teneroni" su mici e
felini produce gli stessi effetti benefici sulla salute della pet therapy.
Migliora l'umore, stimola energia e fa bene alla circolazione (e alle
visualizzazioni).
Scrive Tgcom: "Su Youtube i filmati felini hanno una media di
visualizzazioni per video che supera quella di ogni altra categoria di
contenuti."
Kickstarter anche
in Italia
Da qualche giorno
Kickstarter, la più grande piattaforma al mondo di crowdfunding per la
realizzazione di progetti creativi, accetta anche progetti italiani. Si
potranno lanciare raccolte fondi in Euro utilizzando la lingua italiana e
utilizzando il proprio conto corrente bancario in Italia.
Qualche numero di Kickstarter: attivo dal 2009 conta 8,8 milioni di
finanziatori e 86.000 progetti attivi. Un giro di denaro pari a 1,6 miliardi di
Euro.
Kickstarter si basa sul concetto del "tutto o niente": se un progetto
ha successo tutti i finanziatori ("backers") pagano la propria quota
al momento della scadenza. Se il progetto non raggiunge la somma prefissata,
nulla viene addebitato ai backer.
(Fonte: IlPost)
Sostituisce la
fidanzata all'esame scolastico!
E' successo in
Kazakistan. Ayan tyZhademov ha tentanto, travestendosi, di sostituire la
fidanzata 17enne a un esame scolastico di fine anno. Non lo avrebbero mai
scoperto se non fosse stato un esame orale. I professori hanno sentito subito
il timbro maschile.
Peccato, si era fatto anche la ceretta!
(Fonte: Repubblica)
Pneumatici
ecologici dagli scarti del riso
Ogni anno nel mondo
si raccolgono 700 milioni di tonnellate di riso, secondo la FAO, e il problema
dello smaltimento degli scarti può oggi diventare una opportunità per ridurre
costi e produrre pneumatici per automobili ecologici e riciclabili. In
collaborazione con Yihai Food and Oil, i laboratori di ricerca della Goodyear
sono infatti riusciti in 4 anni a ottenere pneumatici addirittura con un
attrito ridotto, quindi più efficienti di quelli in commercio, grazie alla
lavorazione del silice da "lolla di riso", lo scarto ottenuto
separando il riso grezzo dalla buccia.
(Fonte: Greenstyle.it, segnalata da Davide Calabria)
L'immortale Amiga
2.000
L'impianto di
condizionamento e di riscaldamento di 19 scuole di Grand Rapids, nel Michigan,
è gestito via computer con un vecchio Commodore Amiga 2.000 del 1987. Non ha
mai smesso di funzionare, e bene anche, così non è mai stato aggiornato. In
poco meno di trent'anni è stato cambiato solo il mouse e due volte il monitor.
Un sistema nuovo, moderno, costerebbe fino a 2 milioni di dollari. Qualcuno ha
ancora dei floppy disk, ché dovrebbero fare un backup?
(Fonte: Zeusnews)
La giga pizza
Realizzata a Rende,
provincia di Cosenza, la pizza più lunga del mondo: 1.229 metri.
Avreste dovuto vedere le dimensioni della bufala!
Posso ricaricare il
cellulare?
Uno spettatore,
poco prima dello spettacolo "Hand to God" al Booth Theatre di
Broadway, è salito sul palco e ha cercato di mettere in carica il suo cellulare
usando una presa di corrente, che però era finta e parte della scenografia
Il responsabile del palco ha usato gli altoparlanti per spiegare allo spettatore
che la presa era finta e che il suo non era un comportamento accettabile:
"Per favore non salire sul palco. Noi non veniamo a casa tua per sederci
sui tuoi mobili".
Cosa non si farebbe per un po' di batteria.
(Il Post)
Solar Impulse 2: è
record!
Solar Impulse 2, il
primo e finora unico aereo ultraleggero a energia solare, ha stabilito un nuovo
record: decollato domenica dalla città giapponese di Nagoya ha volato 117 ore e
52 minuti per 7.200 km senza mai atterrare. E senza consumare una goccia di carburante!
Ai posti di comando i piloti André Borschberg e Bertrand Piccard. Il viaggio di
Solar Impulse 2 non finisce qui, sta facendo il giro del mondo!!!
(Fonte: Greenstyle.it)
Tra moglie e marito
metti la corsa!
Si è svolta in
Finlandia la 20.ma edizione della Corsa mondiale con moglie in spalla. Una
corsa tra sterrato, cemento, asfalto e acqua con il marito che porta la moglie
sulle spalle. Vince chi arriva prima e non divorzia.
(Fonte: Ansa)
Al bando nelle
Hawaii i sacchetti di plastica
Dal 1 luglio 2015
nello Stato delle Hawaii è vietato usare, vendere, distribuire shopper di
plastica non riutilizzabili. E' il primo Stato USA ad attuare questa politica
ecologica, in California la stessa proposta è ferma in attesa di un referendum.
(Fonte: Greenme.it)
Un calcio alla
solidarietà!
Il regolamento
federale ha eliminato le cosiddette "comproprietà", cioè la
possibilità, per due squadre, di possedere la metà del cartellino di un
calciatore.
Il 25 giugno, le società professionistiche hanno risolto tutte le situazioni in
sospeso, e così hanno dovuto fare anche Cesena e Parma, per il francese
Grégoire Defrel, in campo nell'ultima stagione con la maglia dei romagnoli. Il
Cesena contro l'appena fallito Parma non avrebbe nemmeno dovuto fare un'offerta
minima per assicurarsi Defrel ma il direttore sportivo Rino Foschi ha comunque
voluto fare un bel gesto, versando 51mila euro per i dipendenti parmigiani,
senza stipendio dalla fine del 2014 e con molte meno tutele dei calciatori.
(Segnalata da Stefano Piazza di Corners)
La giusta
dimensione
Da una ricerca
pubblicata sul British Journal of Urology risulta che la dimensione giusta per
il pene è 13 cm, di lunghezza, ovviamente.
Lo affermano i ricercatori britannici del King's College London, che sono
giunti a definire le misure “normali": per quanto riguarda la lunghezza, 9
centimetri "a riposo" e 13 durante l'erezione; per quanto riguarda la
circonferenza, 9 centimetri e 11, se eretto.
La ricerca include 17 studi compiuti su un campione di 15.521 uomini: ognuno è
stato sottoposto ad una procedura standard di misurazione dell'organo.
La ricerca è stata definita consolatoria.
(Fonte: Il Post)
Ecocapsule, la casa
portatile
Ecocapsule è una
micro casa di quasi otto metri quadrati, progettata dallo studio slovacco Nice
Architects, che permetterà ai suoi proprietari di vivere praticamente ovunque.
I moduli trasportabili sono concepiti per ospitare comodamente due persone e
dotati di angolo cottura, bagno con doccia, ripostiglio, una scrivania e due
finestre.
Le capsule - attualmente in fase di pre-produzione - sono in grado di
immagazzinare l'acqua piovana e rimuovere i batteri da sole. Si autoalimentano
grazie all’energia solare ed eolica; con la loro batteria, possono anche
caricare un’auto elettrica.
(Fonte: Huffingtonpost.it)
Ho scoperto un
nuovo pianeta!
Quando capì di aver
scoperto un pianeta aveva 15 anni e stava svolgendo un periodo di lavoro presso
l'Università di Keele, nello Staffordshire inglese. Ora Tom Wagg, all'età di 17
anni, dopo gli opportuni controlli scientifici, è diventato ufficialmente lo
scopritore di un corpo celeste lontano mille anni luce dalla Terra, grande come
Giove.
Questo ragazzo ci fa un po’ paura.
(Fonte: Wired)
Ossa stampate in 3D
All’Istituto
Ortopedico Rizzoli di Bologna cinque ragazzi dall’età media di 25 anni hanno
protesi ossee stampate in 3D. Sono i primi impianti di questo tipo in Italia.
I ragazzi avevano le ossa del bacino compromesse da un tumore o dal fallimento
di una precedente protesi. La progettazione delle protesi su misura si è basata
sui dati del paziente, ricavati con Tac e risonanza. È stato così prima
realizzato un bacino virtuale e poi identificato il “pezzo” che andava
sostituito.
Bravi!
(Fonte: Repubblica)
Riserve di Biosfera
dell'UNESCO
Tre siti italiani
entrano ufficialmente tra le Riserve di Biosfera dell'UNESCO: la lista è stata
recentemente aggiornata a Parigi.
Sono il Delta del Po, le Alpi di Ledro e Judiciaria e l'Appennino
Tosco-Emiliano.
Spiega il ministro dell'Ambiente Galletti: "L'UNESCO, iscrivendo 3 nuovi
siti nella Lista delle eccellenze naturalistiche, evidenzia la straordinaria
biodiversità e ricchezza di paesaggi del nostro Paese e, al tempo stesso,
riconosce la capacità delle comunità locali di saper trovare il giusto
equilibrio fra uomo e natura, valorizzando l'insieme delle risorse umane,
naturali, culturali, paesaggistiche e produttive presenti sul territorio. Per
l'UNESCO questi 3 siti naturalistici sono esempi emblematici di sviluppo
sostenibile, sapendo offrire al mondo intero l'esemplarità di un percorso di
crescita economica e turistica rispettosa dell'ecosistema e della
biodiversità."
(Fonte: Greenstyle)
Il Piemonte dice sì
all'uso terapeutico della cannabis
Il Consiglio regionale del Piemonte ha
approvato all'unanimità la proposta di legge che autorizza il ricorso a
medicinali cannabinoidi, utili per la cura del glaucoma e contro il dolore
cronico, specie nella sclerosi multipla.
Questi i punti essenziali della legge: farmaci di riferimento a carico del
servizio sanitario regionale, diritto dei pazienti a farsi prescrivere i
farmaci cannabinoidi, da usare in ospedale e a domicilio, adeguata informazione
ai medici e al personale sanitario, ricerca e sperimentazione coinvolgendo gli
Atenei piemontesi.
Già dieci regioni, a partire da Puglia e Toscana, hanno approvato leggi
regionali al riguardo: il Piemonte è l'undicesima.
(Fonte: FabioNews)
La scopata
galattica!
L'azienda che gestisce il sito a luci rosse
Pornhub, 16 miliardi di visite l'anno, ha deciso di finanziare la produzione
del primo film porno girato nello spazio. Si chiamerà "Sexploration",
le scene saranno girate a bordo di una navicella spaziale e servono 3,4 milioni
di dollari da raccogliere con il crowdfunding
(https://www.indiegogo.com/projects/pornhub-space-program-sexploration#/story).
A detta dei due porno attori cui è stato affidato il lancio del progetto:
"Un'occasione per fare la storia!".
Lunga vita e prosperità.
(Fonte: Ilfattoquotidiano.it, segnalata da Davide Calabria)
Fotocopiare gli
ebook è arte?
Il primo è, non a caso, 1984 di George Orwell.
Si tratta di una performance artistica di Jesse England, artista multimediale
di Pittsburgh, che ha deciso di fotocopiare gli ebook e rilegarli.
"Non temo i supporti elettronici e non sono contro la tecnologia: mi
spaventa solo l'idea di una mano invisibile che possa riprendersi ciò che è mio
o che credevo essere tale" afferma l'artista.
Un Kindle, una fotocopiatrice e tanta pazienza: questi gli strumenti del
giovane "Gutenberg 2,0", che di schermata in schermata riproduce le
singole pagine digitali, riportandole nella loro forma cartacea.
Il risultato è bruttarello, ma l'arte è arte. O no?
(Fonte: La Stampa.it)
Che traffico!
Grande spavento ma riflessi pronti per una
marmotta che ha attraversato la pista ignara dell'arrivo delle monoposto
impegnate nel Gran Premio del Canada. Le riprese televisive hanno mostrato
l'animale sorpreso in mezzo all'asfalto, che con rapidità è riuscito a mettersi
al sicuro mentre i bolidi si avvicinavano a tutta velocità.
Ha deciso di trasferirsi in Amazzonia, dentro la foresta.
(Fonte: Repubblica)
La doccia che fa
risparmiare il 90% dell'acqua
L'idea è del designer Mehrdad Mahdjoubi, il
quale s'è ispirato dalle docce utilizzate nello spazio e ha creato OrbSys.
Il segreto è il sistema di riciclo: l'acqua calda che esce dal rubinetto e
finisce nello scarico viene recuperata, purificato tanto da essere potabile e
immessa nuovamente nel circuito che alimenta la doccia. Il tutto avviene così
velocemente che l'acqua non ha tempo di raffreddarsi, e deve essere riscaldata
solo di tanto in tanto, consentendo così anche un risparmio di energia
(quantificato intorno all'80%).
"Con la mia doccia, che ricicla costantemente l'acqua, si usano solo 5
litri d'acqua per una doccia di dieci minuti" - ha spiegato l'inventore
alla CNN - "quando in una doccia normale se ne usano 150".
(Fonte: Zeusnews)
44% dell'energia
elettrica italiana nel 2014 da fonti rinnovabili
Lo rivela il
Renewable Energy Report pubblicato dall'Energy & Strategy Group (ES) del
Politecnico di Milano. Le rinnovabili nel 2014 hanno contribuito al fabbisogno
elettrico nazionale nella misura del 44%, 26% se si elimina l'idroelettrico di
grossa taglia.
Se vi piacciono le cifre e le percentuali qui ne trovate altre
(Fonte: Ecquologia)
Intervento riuscito
Marian e Michelle Bernard, 6 mesi, attaccate dall'addome
sono state separate dopo un intervento chirurgico durate sette ore e ora stanno
bene. Le piccole sono nate a Port-au-Prince ad Haiti, un Paese tra i più poveri
al mondo.
Ad operarle un team di 18 persone guidato dal dottor Henri Ford, chirurgo nato
ad Haiti trasferitosi a New York per studiare medicina che quando ha sentito
parlare del caso delle gemelline ha deciso di intervenire gratuitamente.
Il padre delle bambine durante il terremoto del 2010 era rimasto sette giorni
ferito sotto le macerie prima di essere salvato.
Lunga vita a tutti!
(fonte: Corriere.it)
LA SPESA DI QUALITÀ
A CASA CON UN CLICK. NASCE FOOD REPUBLIC, LA REPUBBLICA DEL BUON CIBO
Presentata a
Palazzo Priori l’innovativa piattaforma per l’acquisto di prodotti 100% Made in Umbria, un progetto che
tutela la biodiversità del territorio
Cibo di qualità e tutela della biodiversità del territorio. Questo e tanto altro è
“Food Republic – La Repubblica del Buon Cibo”, l’innovativa piattaforma web per l’acquisto di cibo 100% Made in Umbria. La tecnologia al
servizio delle imprese umbre che producono cibo di alta qualità,
un progetto che è stato presentato mercoledì 10 giugno a Perugia presso Palazzo dei Priori. (…)
CONTINUA
(Fonte: viewpointitaly.it)
Canapa 3D
Giovanni Milazzo,
studente siciliano di Ingegneria e fondatore di Kanèsis, ha realizzato e
brevettato un materiale termoplastico, biodegradabile e compostabile, ottenuto
dagli scarti della lavorazione di tre piante, soprattutto canapa. Potrà essere
utilizzato per una maggior sicurezza alimentare nel confezionamento di prodotti
ed è impiegabile idealmente anche nel settore della stampa 3D dove, grazie al
prezzo di 2,5 euro al chilo, concorrerà alla grande con la bioplastica PLA
(acido polilattico) che costa intorno a 5 euro al chilo.
No, non si potranno stampare in 3D gli spinelli.
(Fonte: Canapaindustriale.it, segnalata da Davide Calabria)
Finalmente anche in
Italia il Museo della cacca!
Il Museo della
Merda di Castelbosco si trova nella Frazione Campremoldo Sopra, località
Castelbosco, a Gragnano Trebbiense, provincia di Piacenza, e aprirà tutti i
sabato e domenica tra maggio e agosto 2015.
Non uno scherzo, niente di volgare, solo un'idea dell'imprenditore Gianantonio
Locatelli, che gestisce l'azienda agricola Castelbosco, per creare un ponte
d'unione tra la scienza e l'arte e dare alla cacca il giusto valore che ha.
In esposizione il celebre scarabeo stercorario, alcuni trattati sulla pupù e
addirittura una cacca di dinosauro. Un gabinetto di curiosità!
(Fonte: Ansa, segnalata da Daniela C.)
Fotovoltaico
galleggiante in Giappone
Tecnicamente si
chiamano "impianti solari flottanti" e due, nuovi nuovi, sono stati appena
installati in due stagni della città di Kato, nella Prefettura di Hyogo. I due
impianti si chiamano Nishihira Pond e Higashihira Pond e hanno una capacità
rispettivamente di 1,7 MW e 1,2 MW. Possono soddisfare il fabbisogno energetico
di 920 famiglie. Altro vantaggio del fotovoltaico flottante è che non ruba
terreni all'agricoltura o ad altre attività, anzi i pannelli ombreggiano
l'acqua favorendo la produzione di alghe che possono essere trasformate in
biocarburante.
(Fonte: Rinnovabili.it)
Il governo indiano
ha deciso di combattere la disoccupazione giovanile
Sapete come lo
faranno? Piantando due miliardi di alberi lungo le strade del Paese. Per il
progetto il Ministero per lo sviluppo rurale dell'India darà lavoro a 300mila
giovani oggi disoccupati.
(Fonte: Lifegate.it)
Eco-femminismo a
Piplantri (in India!)
Il leader del
villaggio Piplantri, nella regione del Rajasthan (India), dal 2007 ha lanciato
l'iniziativa di piantare 111 nuovi alberi da frutto per ogni neonata femmina
(alberi di cui la famiglia si prenderà cura fino a quando lei sarà
maggiorenne).
In più, per evitare i matrimoni combinati tra minori, le ragazze vengono
concesse in sposa solo dopo i vent'anni e alla nascita ricevono dalla famiglia
e dalla comunità la somma di 2500 rubie (150 euro) in un conto a loro
intestato. Il villaggio, circa 8.000 persone, ha anche bandito l'alcol, la
deforestazione e il sacrificio d'animali nei riti religiosi, ottenendo come
risultato l'azzeramento dei reati negli ultimi 8 anni, oltre a una ritrovata armonia
con la natura. E scusate se è poco!
(Fonte: Dionidream.com, segnalata da Davide Calabria)
Il riscaldamento
dai server sotto casa
La Cloud&Heat,
azienda tedesca, offre un nuovo servizio: riscaldamento e acqua calda gratis se
accetti di installare nella tua impresa, o ufficio, dei computer server (la
Cloud&Heat offre servizi di nuvola, cloud computing, per terzi). I server,
lavorando, riscalderanno l'acqua sanitaria e per il riscaldamento.
L'offerta è al momento disponibile soltanto in Germania ma l'idea ci pare
geniale.
(Fonte: Zeusnews)
Adidas userà la
plastica recuperata dagli oceani
In occasione della
pubblicazione del suo Bilancio di Sostenibilità 2014, l'azienda tedesca Adidas
Group ha annunciato che dal 2016 per i suoi prodotti di abbigliamento e
calzature userà anche plastica recuperata dagli oceani. Verranno inoltre
eliminati gli shopper non biodegradabili da 2.900 punti vendita.
Il risultato è merito dell'impegno di Parley For The Ocean.
GoSun Stove, il
nuovo forno solare hi-tech
Inventato da
Patrick Sherwin, americano di Cincinnati, GoSun Stove è un nuovo forno solare
che permette di grigliare, arrostire e addirittura bollire i cibi senza
elettricità, legna o altro combustibile.
I raggi del sole, concentrati da una parabola, scaldano un tubo di vetro
borosilicato che cuoce gli alimenti. Può essere anche dotato di batteria per
cucinare durante le ore serali.
Su Kickstarter la campagna di crowdfunding per produrre il GoSun. Donando 150 dollari
si regala un forno solare a una famiglia bisognosa dei paesi in via di
sviluppo.
(Fonte: Rinnovabili.it)
A passeggio per
lavoro
A Londra è sempre
più richiesto il Dog Walker, un lavoro è retribuito fino a 26.500 sterline
l'anno (circa 35mila euro) che consiste nel portare a passeggio i cani per
conto di padroni che non hanno il tempo di farlo.
La paga è di 10/12 sterline l'ora e il tipico "accompagnatore" porta
a spasso sei cani al giorno, uno alla volta, per un'ora o un'ora e mezzo
ciascuno: diciamo che una giornata di otto ore di lavoro consente di portare a
casa un centinaio di sterline al giorno.
Niente male per una passeggiata al parco con un cane di razza che ti aiuta pure
a rimorchiare.
(Fonte: Ansa.it)
Street art per
anziani
E' un progetto di
inclusione sociale messo a punto a Lisbona per avvicinare gli anziani della
città ai più giovani. Lata 65 (in italiano "potere") trasforma così
nonni e nonne in veri e propri graffitari pronti a inondare di colore pareti e
muri con la street art. Hanno già aderito più di 100 persone che sembrano
proprio entusiaste dell'iniziativa.
(Fonte: Repubblica)
Vuoi una pizza?
Su Reddit, il sito
per condividere e votare link, contenuti e iniziative di vario genere, c'è un
gruppo in cui si possono regalare pizze a sconosciuti o riceverle. Si chiama
Random Acts of Pizza (RAoP, un gioco di parole con l'espressione "random
acts of kindness" che indica un gesto di gentilezza gratuito verso uno
sconosciuto), esiste dal 2010 e funziona così: chi vuole regalare una pizza, o
chi vuole riceverne una in regalo, deve postare un messaggio specificandone i
motivi; una volta che un donatore di pizza ha deciso a quale utente regalarla,
le due persone si accordano in privato per i dettagli. Ogni donatore di pizza
può restringere il campo dei riceventi come preferisce: per esempio, si può
regalare la pizza a qualcuno che non se la può permettere, così come a qualcuno
che guida una certa macchina di un certo colore o a chi risponderà all'offerta
raccontando la miglior barzelletta.
Lo scopo di RAoP, come si legge sul sito, è "divertirsi, mangiare pizza e
aiutarsi reciprocamente. Insieme vogliamo restaurare la fiducia nell'umanità,
una fetta alla volta".
A noi una margherita perché scriviamo Cacao, grazie!
(Fonte: Il Post)
Un pesce a sangue
caldo
Si tratta del pesce
luna ed è l'unico caso al mondo di un pesce capace di regolare la temperatura del
corpo così come fanno solo mammiferi e uccelli. Lo hanno individuato, e
descritto sulla rivista Science, i ricercatori dell'Agenzia americana per gli
oceani e l'atmosfera (Noaa), coordinati da Nicholas Wegner.
La termoregolazione è permessa da un sistema che si trova vicino alle branchie
e simile a quello dei radiatori delle automobili: permette di riscaldare il
sangue ossigenato (raffreddato dal contatto con l'acqua) prima che vada in
circolo nel resto del corpo.
Pare sia un diesel.
(Fonte: Ansa.it)
Gatti in ufficio
La Ferray
Corporation, un'azienda giapponese di Tokyo, per ridurre lo stress dei
dipendenti e aumentarne la produttività ha assunto nove gatti.
I felini domestici girano liberamente in ufficio e dormono sulle scrivanie, con
una produttività personale pari a zero ma con un'ottima influenza sui
dipendenti, che ne hanno tratto gran giovamento.
E' anche vero che a ogni coccola fatta a un micio corrisponde un aumento in
busta paga al dipendente e se poi un impiegato decide di adottare un gatto,
l'azienda gli assegna un bonus mensile di circa 5mila yen da utilizzare per la
cura e l'alimentazione dell'animale.
La pet-therapy associata alla money-therapy ha sempre dato ottimi risultati.
(Fonte: Nonsprecare.it)
L'autostrada
cittadina per insetti
Ad Oslo è stata
inaugurata la prima "autostrada cittadina" per calabroni, api e
compagni. L'idea, spiegata al giornale locale Osloby, è stata della Società di
giardinaggio della capitale norvegese che ha proposto di creare attraverso le
vie della città un percorso che avesse sufficiente cibo - quindi fiori e piante
- per nutrire calabroni e insetti che la attraversano.
Tonje Waaktaar Gamst, della Società di Giardinaggio, ha spiegato che cibo
sufficiente significa anche far superare agli insetti tutto lo stress causato
dalle manipolazioni umane sull'ambiente.
Dopo le corsie preferenziali per le anatre a Londra, di cui abbiamo parlato
lunedì, ora l'autostrada per gli insetti: adesso aspettiamo la funivia per
piccioni.
(Fonte: Ansa.it)
Maggio mese
dell'autoerotismo
Sì, è anche il mese
dei libri e di altro ancora. Ma se non avete più voglia di leggere potete
dedicarvi all'autoerotismo per festeggiare il Masturbate-a-thon, giorno
dell'anno dedicato alla masturbazione. Ormai siamo al 26, avete ancora pochi
giorni!
(Fonte: GQItalia)
Sani distributori
Il gruppo
ospedaliero San Donato ha messo a punto un progetto che si chiama "Eat,
Alimentazione sostenibile" e consiste nell'installare distributori di
snack sani come frutta, verdura e yogurt sia nei maggiori ospedali sia nelle
stazioni della metro, e di predisporre inoltre un servizio di catering con menù
composti da ricette approvate da nutrizionisti.
L'idea nacque nel 2009 come acronimo di "'Educazione alimentare
teenagers" e lo scopo era quello di entrare nelle scuole e parlare ai
giovani di 12/13 anni spiegando loro l'importanza di sostituire le merendine
tradizionali, ricche di grassi e zuccheri, con snack più sani, e nel contempo
invitandoli a fare sport.
"In due anni - spiega Gilda Gastaldi Rotelli, ideatrice di "Eat"
- la percentuale di bambini obesi si è ridotta del 10%".
E quindi perchè non passare agli adulti?
(Fonte: Greenme.it)
Sesso vs soldi: uno
a zero
Uno studio
pubblicato dal Journal of Economic Behavior & Organization dimostra che
avere frequenti orgasmi rende felici come ricevere un aumento di stipendio del
130%.
Inoltre la soddisfazione sessuale è una fonte di felicità durevole, non
transitoria, hanno concluso Russell Smyth e Zhiming Cheng, docenti di economia
in Australia, dopo aver analizzato i dati di una ricerca realizzata nel 2000 su
3.821 cinesi.
Altro che bonus di 80 euro!
(Fonte: AdnKronos)
La Francia ci
stupisce
Dopo l'approvazione
della legge che impone ai centri commerciali di installare pannelli
fotovoltaici e aumentare le aree verdi, e dopo l'introduzione dell'attività
fisica nelle ricette mediche, il Parlamento francese ha approvato una legge che
impone ai supermercati di donare il cibo invenduto in beneficenza. In questo
modo si vuole combattere lo spreco alimentare.
Oltre che ai poveri e ai senzatetto, il cibo recuperato sarà utilizzato per
mangimi animali e per la produzione di compost per l'agricoltura.
In Italia gli sprechi alimentari legati alla grande distribuzione sono in
diminuzione, grazie ad alcune iniziative di recupero promosse dai supermercati
e da associazioni come ad esempio la Onlus Banco Alimentare (vicina al
movimento cattolico Comunione e Liberazione) o Last Minute Market. Nel 2014
Banco Alimentare ha recuperato dal settore della grande distribuzione oltre
quattromila tonnellate di cibo.
(Fonte: Ansa.it)
Il condominio con
la biblioteca
Si tratta del primo esperimento in Italia di
"biblioteca pubblica in condominio privato", si trova nei locali
dell'ex portineria del palazzo in via Rembrandt 12, a Milano, e può essere
frequentata anche da chi non abita in zona. Roberto Chiapella, l'ideatore del
progetto, ha spiegato che lo scopo per cui è nata la biblioteca è quello di
agevolare il rapporto tra i condomini che, in effetti, "è nettamente
migliorato". Alle riunioni per prima cosa si cita Dante.
(Fonte: Il libraio)
I diritti delle
anatre
Le corsie
preferenziali di Galles e Inghilterra rischiavano l'intasamento. Ciclisti,
pedoni e pure le anatre si contendevano lo spazio. Il problema è stato risolto
dalla Canal and River Trust creando corsie dedicate solo agli animali e
apportando miglioramenti delle stradine, della segnaletica e delle regole di
comportamento per i visitatori.
Gli animali, in perfetto stile british, sembrano averlo capito e rispettano lo
spazio a loro assegnato.
(Fonte: Greenme.it)
Le vendite di auto
elettriche in UE crescono senza sosta
Secondo dati ACEA,
l'associazione dei costruttori europei di automobili, le immatricolazioni di
veicoli a combustibile alternativo (elettrici, ibridi e a gas) entrati nel
mercato europeo da gennaio a fine marzo 2015 raggiungono la cifra di 144.421
unità. Un incremento del 28.8% rispetto alle stime relative allo stesso periodo
dell'anno precedente.
Per quanto riguarda le auto elettriche, le vendite in Europa sono pari a 24.630
unità nel primo trimestre del 2015, con un incremento del 117% rispetto agli
11.304 mezzi censiti nello stesso periodo del 2014.
(Fonte: Rinnovabili.it)
Camminare 2 minuti
ogni ora allunga la vita
Lo rivela un nuovo
studio pubblicato sul Clinical Journal of the American Society of Nephrology.
Camminare per due minuti ogni ora allevia i danni della sedentarietà e allunga
la vita. O almeno il passo.
(Fonte: Focus)
Da metà giugno la
marijuana prodotta dallo Stato a scopi terapeutici
Scrive Ecoblog:
"A un mese dall'inizio della coltivazione in serra, le piante sono già
alte e forti e all'Istituto farmaceutico militare di Firenze c'è soddisfazione
per com'è andata la prima fase, alla quale seguiranno quella di essiccazione e
quella di confezionamento."
Nella serra, lunga 300 metri, sono state impiantate finora solo 50 piante a
scopo sperimentale ma l'idea è di arrivare a 1200 piante all'anno in tre
raccolti.
La marijuana prodotta verrà acquistata dalle Regioni (in primis la Toscana) e
distribuita ai pazienti autorizzati.
Solidarietà con il
Nepal
Per aiutare il
Paese a riprendersi dopo il terremoto del 25 aprile i giocatori della nazionale
nepalese di calcio hanno venduto le proprie auto. Cioè, gli unici 5 giocatori
che avevano un'auto l'hanno messa in vendita per raccogliere fondi. Si tratta
di 5 Skoda 1.000 cc di cilindrata. Sperano di ricavarne 10mila euro.
(Fonte: Corners Calcio d'Angola)
Permettiamo a
Gabriele di andare in gita scolastica
Riceviamo da Luca
Faccio e volentieri pubblichiamo pregandovi di aderire alla petizione:
"Gentilissimo ministro Delrio,
Le scrivo dopo aver appreso la notizia che in provincia di Cosenza un giovane
studente disabile non ha potuto partecipare alla gita scolastica perché non
riusciva a salire sull'autobus. Per questo motivo i compagni di classe, e anche
quelli delle altre classi, hanno deciso tutti insieme di non partire per la
gita, motivando che se uno di loro non riesce a salire sul bus, allora non ci
sale nessuno. In altre occasioni le difficoltà erano state superate con grande
impegno da parte di tutti ma questa volta i gradini erano proprio
insormontabili."
CLICCA QUI
Batterie ad
accumulo
È stata presentata
a Hawthorne, in California, la Tesla Powerwall Home Battery: un'innovativa e
particolarmente potente "batteria domestica" che si carica sfruttando
l'energia elettrica generata da pannelli solari, oppure prelevandola dalla rete
elettrica di notte, quando costa meno, per poi utilizzarla di giorno o quando
costa di più.
Presentando l'invenzione, Elon Musk, amministratore delegato di Tesla Motors,
ha detto: "La nostra missione è cambiare il modo in cui il mondo usa
l'energia. Suona esagerato, e folle, ma vogliamo cambiare le infrastrutture
energetiche di tutto il mondo, fino ad azzerare completamente il consumo di
anidride carbonica".
(Fonte: Il Post)
Sprecopoli ha le
ore contate
Il Comune e
l'Università di Bologna nel 2014 hanno costituito l'associazione
sprecozero.net. Tutti gli enti territoriali italiani possono iscriversi con una
quota simbolica in base al proprio numero d'abitanti, in modo da condividere le
pratiche per il corretto impiego delle risorse (cibo, acqua, energia, oggetti,
tempo), scambiare informazioni e agevolmente accedere a servizi di recupero e
prevenzione degli sprechi alimentari.
(Fonte Dolcevitaonline.it segnalata da Davide Calabria)
GNU Health
GNU Health è un
software open source per la gestione di un ospedale. Lo sviluppatore originale
è Luis Falcon che diede vita al progetto nel 2008 con il nome di
"Medical", ma a seguito della collaborazione e il supporto della Free
Software Foundation, nel 2011 il progetto è stato rinominato GNU Health.
Potrebbe essere molto utile nel migliorare i servizi sanitari nei Paesi in via
di sviluppo.
(Fonte: Medicinaopensource.blogspot.it, segnalata da Davide Calabria)
Lasciate i cortili
ai bambini per giocare
Il sindaco di
Rimini Andrea Gnassi sta inviando a tutti gli amministratori di condominio
della città una lettera con il nuovo Regolamento di polizia urbana in vigore
dal 17 aprile. Una delle principali novità è la tutela del diritto di gioco per
i bambini negli spazi comuni delle strutture.
Si stabilisce che "nei cortili, nei giardini e nelle aree scoperte delle
abitazioni private deve essere consentito il gioco dei bambini, fatte salve le
fasce orarie di tutela della quiete e del riposo stabilite dai regolamenti
condominiali che, in tempo diurno, non possono avere durata superiore a ore
quattro".
(Fonte: Ilfattoquotidiano.it)
Perché siamo gli
unici ominidi ad avere il mento?
"Da oltre un
secolo, scrive Wired.it, gli scienziati si interrogano sulla possibile origine
evolutiva del mento, un tratto fenotipico che emerge tardi nella nostra vita (i
neonati ne sono praticamente sprovvisti), e che è assente in tutte le specie di
ominidi che ci hanno preceduto."
Una possibile soluzione al mistero arriva ora da uno studio della University of
Iowa, pubblicato sul Journal of Anatomy: il mento sarebbe un sottoprodotto
casuale di altri adattamenti anatomici del viso, in pratica non avrebbe nessuna
funzione particolare.
Siamo gli unici ominidi ad avere il mento perché non serviva fare altrimenti.
Incidenti stradali:
mille morti italiani e Stato illegale, chissenefrega!
Per fortuna gli
stranieri non sanno la verità sull'Italia: siamo l'unico Paese al mondo dove la
polizia deve segnalare dove mette gli autovelox. Non può nascondersi. La nostra
legge vieta tecniche astute per individuare chi non rispetta il codice della
strada. La nostra legge non punisce i venditori di TomTom e simili, che ti
segnalano dove sono piazzati gli autovelox. E non vengono arrestati i direttori
degli importanti quotidiani nazionali che pubblicano manualetti su come fregare
le macchine fotografiche delle Forze dell'Ordine con trucchi casalinghi.
Ma che Paese è mai questo che prevede il diritto di chi contravviene alla legge
di trovare spacciatori di consigli per violarla?
Che Nazione è quella che lega le mani alla polizia costringendola a segnalarsi,
così che i furbi possano non farsi fregare?
Uno Stato che complotta con chi non rispetta le sue leggi è illegale esso
stesso? (...)
Continua a leggere sul Fatto
Quotidiano
I libri che si
possono seminare e diventano alberi
La casa editrice argentina Pequeno Editor ha ideato
e messo in vendita i libri ecologici: sono interamente fatti a mano e con
materiali biodegradabili, inchiostro compreso, e contengono alcuni semi. Una
volta letti, possano essere "seminati", i materiali biodegradabili
spariscono e restano i semi di iacaranda, una pianta che può raggiungere
un'altezza di 30 metri. Che frutterà
tanti piccoli Bignami.
(Fonte: Il Post)
L'isola che non c'è
la costruisco io
I coniugi canadesi Wayne Adams e Catherine King,
oggi rispettivamente di 66 e 59 anni, dal 1992 hanno deciso di vivere in modo
sostenibile al cento per cento. Si sono trasferiti sulla costa dell'Isola di
Vancouver, nella Columbia Britannica e lì hanno dato vita al Freedom Cove, nato
come una semplice casa galleggiante e divenuto con il tempo un'autentica isola
su cui tutto procede nel massimo rispetto della natura.
Il complesso oggi conta in totale 12 piattaforme collegate tra loro, che
comprendono l'abitazione dei coniugi, una casetta per gli ospiti, uno studio,
una galleria d'arte, una pista da ballo e ben cinque serre. Wayne e la moglie
Catherine si nutrono unicamente di ciò che coltivano in totale autonomia.
Inoltre, per dissetarsi e per irrigare utilizzano l'acqua di una cascata nelle
immediate vicinanze e quella proveniente dalle precipitazioni invernali.
La struttura è alimentata con l'energia fornita da 14 pannelli solari.
(Fonte: Wired.it)
Neil Young: il
nuovo disco è contro Monsanto
Il 16 giugno esce The Monsanto years: il ritorno di
Neil Young sarà un canto di protesta contro il colosso globale delle
biotecnologie in campo agroalimentare.
Da anni in prima linea per sensibilizzare i suoi fan e l'opinione pubblica
sulle tematiche ambientali e di agricoltura sostenibile e dopo essersi messo
contro i colossi del petrolio in Canada, ora ha deciso di condurre la sua
battaglia contro il gigante chimico leader nello sviluppo di sementi
geneticamente modificate e di pesticidi.
70 anni e non sentirli.
(Fonte: Lifegate.it)
Il buono che avanza
non si butta
Si stima che in un anno ognuno di noi getti tra i
rifiuti circa 76 kg di prodotti alimentari.
I luoghi dove si registrano gli sprechi alimentari più consistenti sono
ristoranti, trattorie, mense e locali vari. Per sensibilizzare la popolazione
sull'importanza di combattere gli eccessi di spreco l'associazione milanese
Cena dell'Amicizia ha dato vita al progetto "Il buono che avanza",
una rete di locali anti-spreco che invitano i loro clienti a portare a casa ciò
che avanza del pasto utilizzando le doggy-bag.
Realizzato in collaborazione con Slow food Milano, Legambiente e molte altre
associaizoni, "Il buono che avanza" è un progetto a cui è facilissimo
aderire: basta contattare l'associazione Cena dell'Amicizia per ricevere
gratuitamente i materiali del progetto, che comprendono le locandine e i
volantini, nonché le doggy-bag in carta riciclata con le quali consegnare gli
avanzi ai clienti.
Si può portare a casa anche il vino avanzato, ma quello non datelo al cane.
(Fonte: Bioradar.net)
Dissalatore a
energia solare
Il progetto presentato da un team di ingegneri del
MIT ha vinto il premio Desal 2015. Obiettivo del concorso era l'ideazione di un
sistema economico, sostenibile dal punto di vista ambientale ed efficiente dal
punto di vista energetico.
Il metodo vincitore dei 140.000 dollari in palio utilizza la luce del sole per
alimentare un sistema di dissalazione efficiente e che richiede poca
manutenzione, ideale quindi per essere utilizzato anche nelle zone meno ricche
del pianeta. Oltre a eliminare il sale, il progetto del MIT sottopone l'acqua a
una prima disinfezione grazie all'uso di luce ultravioletta.
(Fonte: Zeusnews)
Ad Affari Tuoi per
sovvenzionare gli scavi
Simonetta Stopponi, ordinario di etruscologia
presso l'Università di Perugia, ha deciso di partecipare alla trasmissione
"dei pacchi" per far conoscere il progetto in corso a Orvieto, nel
sito in cui la moderna critica archeologica è concorde nell'identificare il
Fanum Voltumnae, sede del santuario federale degli Etruschi risalente al VI
secolo a.C. E vorrebbe anche vincere una somma di denaro tale da consentire un
ulteriore sostegno economico alle campagne di indagine e contribuire a nuovi
interventi di restauro.
Quanti sacrifici per la cultura!
(Fonte: Corriere dell'Umbria)
La piramide
d'Egitto contro la desertificazione
Saranno le piramidi a fermare la
desertificazione: lo sostengono i sette designer autori del progetto
Bio-Pyramid: Reserving Desertification, vincitore di una menzione d'onore alla
2015 e Volo Skyscraper Competition.
L'idea è creare un grattacielo "non convenzionale" che si
"appoggia" sulle piramidi esistenti e "non solo opera come una
biosfera ma è anche una porta dal Cairo al deserto del Sahara".
Il grattacielo progettato è alto quasi 400 metri e alimentato da una riserva
d'acqua sotterranea, pompata verso l'altro attraverso una conduttura centrale;
tramite sistemi di condensazione, riciclo delle acque grigie e di raccolta
dell'acqua la riserva viene continuamente ricostituita.
Che le piramidi siano state progettate per raccogliere l'acqua noi lo diciamo
già da tempo. Vedi qui
(Fonte: Zeusnews)
Bevi piano!
Si chiama Armageddon e non a caso. E' la birra con
il tasso alcolico più alto, addirittura il 65%, più della vodka e del whisky.
E' prodotta dalla Brewmeister Brewery di Banchory nell'Aberdeenshire, in Scozia
e una bottiglietta da 33 cc costa circa 73 euro.
Il gusto è quello della birra, ma ti stende al primo sorso, quindi nel rapporto
qualità/sbronza ci sembra pure economica.
(Fonte: Notiziedemondo.info)
Ricetta medica:
muoviti!
Due ore di bicicletta al giorno, 10 minuti di corsa
e due compresse. In Francia l'attività fisica, con tempi e tipo di sport, potrà
presto essere prescritta dal medico come un farmaco. Lo prevede un emendamento
alla legge di riforma della sanità, presentato dall'ex ministro dello Sport,
Valérie Fourneyron, che istituisce la prescrizione in ricetta dell'esercizio
fisico ai malati cronici, in considerazione dei benefici ampiamente documentati
dalla letteratura scientifica.
I pazienti potranno rivolgersi a educatori sanitari, appositamente formati, che
propongono loro gli sport più adatti e li aiutano a praticarli.
(Fonte: Adnkronos)
Fiori contro il
degrado
Detroit è la città americana che forse più di ogni
altra ha sofferto della crisi economica e quindi ci sono molte vecchie case
abbandonate dai proprietari che hanno deciso di cercare fortuna altrove.
Lisa Waud allora ha avuto un'idea, comperare all'asta uno di questi edifici e
farne un originale negozio di fiori. 15 stanze in rovina le sono costate solo
500 dollari e lei le ha riempite con 100mila fiori di 4mila specie diverse.
"La speranza è che questa riqualificazione possa essere di ispirazione per
altre persone che sappiano comprendere il valore artistico e anche economico di
queste strutture" ha dichiarato Lisa alla stampa.
Ditelo con un fiore, anzi con centomila.
(Fonte: Repubblica)
Sicilia: al top per
raccolta di oli lubrificanti
Secondo i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio
degli Oli Usati nel 2014 la Sicilia è stata la più virtuosa con un totale di
7.375 tonnellate recuperate.
Questo anche grazie a una campagna educativa itinerante nelle scuole. I ragazzi
delle scuole hanno visitato il villaggio CircOLIamo partecipando agli
educational loro dedicati e sfidandosi a "Green League", il progetto
che prevede un sistema di giochi online finalizzati all'educazione ambientale.
Nel 2014 il Consorzio - che coordina l'attività di 72 aziende private di
raccolta e di 5 impianti di rigenerazione - ha raccolto in tutta Italia 167.000
tonnellate di olio lubrificante usato, il 98% del totale raccoglibile.
Si punta al 100% per il 2015.
(Fonte: Animali e animali)
Lunga vita con gli
amici
Una buona rete di relazioni sociali fa bene alla
mente. E anche alla salute delle arterie. Lo dimostra il caso di un paesino
sardo, Villagrande Strisali (Og), che è stato oggetto di studio per la
straordinaria longevità dei propri abitanti.
Chi vanta una solida rete di relazioni sociali sembra avere maggiori
probabilità di varcare la soglia del secolo. Lo ipotizza la psicologa canadese
Susan Pinker che ha analizzato il paesino del Gennargentu: "Molti sono
mentalmente attivi oltre i 90 anni, coltivano le amicizie e spesso vivono in
famiglia" ha dichiarato. "L'amicizia rallenta il declino cognitivo e
determina una situazione di benessere, che contrasta le malattie
cardiovascolari. Inoltre, favorisce la resilienza, ovvero la capacità di non
farsi abbattere dalle difficoltà, incluse quelle determinate da condizioni
fisiche non ottimali".
(Fonte: Iodonna.it)
Il PC da 9 dollari
Minuscolo e basato su Linux, è disponibile anche in
versione Pocket per stare sempre in tasca.
Il computer in questione si chiama C.H.I.P ed è figlio di una campagna su
Kickstarter che ha già raccolto quasi un milione di dollari.
C.H.I.P è una piccola scheda di sviluppo basata su SoC ARM Allwinner A13 a 1
GHz, con 12 Mbyte di RAM, 4 Gbyte di memoria, uscita video composita e connettività
Wi-Fi e Bluetooth. Il tutto è gestito da un sistema operativo derivato da
Debian Linux completo di applicazioni preinstallate come la suite LibreOffice,
il browser Chromium e alcuni videogiochi; l'intero progetto è open source.
Chi poi volesse aggiungere altri 10 o 15 dollari potrebbe persino portarsi a
casa l'adattatore per VGA o HDMI.
Spreconi
(Fonte Zeusnews)
Lava e rassoda
BWM è una lavatrice sostenibile simile a una
cyclette; pedalando venti minuti si lavano i panni senza elettricità per
risparmiare energia e bruciare calorie.
Questa lavatrice a pedali è stata progettata dallo studente cinese Li Huan, ha
un design moderno e riesce a contenere notevolmente gli spazi: i panni sporchi
vanno inseriti "nella ruota posteriore" e allenandosi con la cyclette
per almeno 20 minuti, facendo girare il cestello, la lavatrice pulirà i vestiti
proprio come farebbe una macchina tradizionale.
In alternativa, se si vuole pedalare per meno tempo o più spesso si può
scegliere di immagazzinare l'energia nella batteria alloggiata nella ruota
posteriore per avviare il lavaggio in un secondo momento.
Pedali di giorno e lei lava di notte.
(Fonte: Rinnovabili.it)
Keep calm!
Si chiama WellBe ed è un elegante braccialetto in
sughero che promette di avvisarti quando stai per uscire dai gangheri,
offrendoti anche qualche soluzione per calmarti.
Per intuire il tuo stato d'animo WellBe utilizza informazioni come l'aumento
del battito cardiaco, l'ora del giorno, il luogo in cui ti trovi e le persone
che hai intorno (ottenute dal calendario degli appuntamenti). Una volta capito
che qualcosa o qualcuno ti sta infastidendo oltre il limite, l'app per
smartphone collegata a WellBe ti manda una notifica: "Fai un bel respiro,
beviti un sorso d'acqua, rilassati un po'".
E soprattutto non buttare il cellulare dalla finestra.
(Fonte: Wired)
Cioccolato? Non più
un vago ricordo
Riassumendo: è
antidepressivo, antiossidante e ora si scopre che migliora pure la memoria. E'
il risultato di una ricerca pubblicata su Nature Neuroscience dove si afferma
che il cioccolato avrebbe il potere di rallentare il processo di perdita della
memoria nelle persone anziane. "I flavonoli, gli antiossidanti contenuti
nei chicchi di cacao, possono far tornare la memoria di una persona di 60 anni
a quella di un trentenne o di un quarantenne" spiegano gli studiosi della
Columbia University autori dello studio.
(Fonte: Huffingtonpost)
Ricarica in un
minuto
E' in arrivo una nuova generazione di batterie
per ricaricare i dispositivi mobili in un solo minuto. Lo annunciano
l'università californiana di Stanford e la rivista Nature. Si tratta di
accumulatori in alluminio, molto meno costoso del litio attualmente utilizzato.
Il prototipo ha sopportato 7.500 cicli di ricarica senza perdere potenza e ha
l'elettrodo negativo fatto di alluminio (anodo) e quello positivo (catodo)
fatto di grafite, spiega il coordinatore della ricerca, il chimico Hongjie Dai.
I due elementi sono stati posti in una soluzione di sale liquida a temperatura
ambiente all'interno di polimero flessibile che ha la funzione di conduttore
(elettrolita).
Non so se abbiamo capito bene, ma pare funzioni.
(Fonte: Repubblica)
In Toscana via
libera a chi si autocostruisce la casa
Per la prima volta in Italia una Regione, la
Toscana, riconosce ufficialmente la figura dell'autocostruttore in edilizia.
Parliamo di autocostruttori semplici, privati, non legati a nessuna
cooperativa.
Riportiamo testualmente dal sito IlCambiamento.it: "Fino ad oggi chi
voleva autocostruire la propria casa con l'aiuto di amici e parenti non poteva
farlo in modo legale se non inquadrando l'autocostruttore entro forme
associative onerose economicamente, quali la cooperativa di costruzione che mal
si adatta a piccoli gruppi di autocostruttori e a piccoli interventi quali una
casa monofamiliare."
La legge regionale toscana istituisce invece "l'autocostruzione
familiare" e ne detta le prime linee guida che verranno poi riviste
studiando i 12 progetti di autocostruzione in programma nel 2015.
Matteo, #fallagirare
Parte dai Giovani Democratici di Firenze un
nuovo appello, rivolto a Matteo Renzi, per la legalizzazione della cannabis a
uso ricreativo.
Qualche dato riportato nel loro sito: "I costi fiscali
del proibizionismo sulla cannabis ammontano a 8 miliardi di euro all'anno:
risorse che potrebbero essere portate nelle casse dello Stato, qualora la
marjuana fosse legalizzata, ed utilizzate per finanziare la spesa pubblica, gli
investimenti strategici, il welfare. Secondo alcuni calcoli che abbiamo
realizzato, con queste risorse potremmo: abolire il Canone Rai (1,68 miliardi
di euro), costruire 20 ospedali da 500 posti letto, gestire 16.000 asili nido,
abolire l'IMU sulla prima casa (tecnicamente non esiste più, ma in pratica è
ricompresa dentro la Tasi), raddoppiare la spesa pubblica in Ricerca &
Sviluppo (attualmente 8,8 miliardi, pari allo 0,6% del PIL), costituire un
fondo di credito agevolato da 250.000 per 32.000 Piccole e Medie Imprese,
ripristinare l'IVA al 20%, installare 1 milione e 500mila pannelli fotovoltaici
da 3 KW (adatti per il consumo giornaliero di una famiglia), quadruplicare i
fondi per il diritto allo studio e l'edilizia scolastica. 8 miliardi di euro,
molto semplicemente, che potrebbero essere usati per migliorare la vita dei
cittadini, e che invece oggi migliorano la vita soltanto delle organizzazioni
criminali."
Matteo, #fallagirare!!!
Aperta a Baghdad la
prima libreria di strada gestita da una donna
La 22enne Ruqaya Fawziya è la prima, e molto
coraggiosa, donna a vendere i libri per le strade di Baghdad. La sua libreria
si trova in Al-Mutanabbi Street: "Non ho affrontato molestie di alcun
genere dalle persone che visitano Al-Mutanabi Street; ma, a volte, la gente mi
guarda con sorpresa, forse perché non ha familiarità con una donna che vende
libri. Ma ci sono anche molte persone che, al contrario, mi incoraggiano".
(Fonte: IlLibraio.it)
Scrivere fa bene
alla salute
Secondo uno studio del 2005 scrivere qualche
riga ogni tanto su un foglio aiuta a migliorare l'umore, riduce lo stress e i
sintomi depressivi. Uno studio neozelandese del 2013 rivelava che scrivere
aiuta addirittura a cicatrizzare più velocemente le ferite fisiche.
Spiega James W. Pennebaker, dell'Università del Texas a Austin: "La
scrittura espressiva permette alle persone di fare un passo indietro e valutare
la loro vita. Invece di essere morbosamente ossessionati dell'evento, possono
concentrarsi per superarlo. In questo modo, i livelli di stress si abbassano e
la salute corrispondentemente migliora."
Non importa la qualità con cui scrivete, è l'atto stesso che funziona. A noi,
ad esempio, è passato il raffreddore.
(Fonte: Huffingtonpost.it)
La classifica delle
persone più influenti della Storia
Alcuni studenti del MIT, Massachusetts
Institute of Technology, di Boston hanno stilato la classifica delle persone più
influenti della Storia, dal 4000 a.C. al 2010 d.C. Ai primi posti Aristotele,
seguito da Platone, Gesù, Socrate, Alessandro Magno, Leonardo da Vinci,
Confucio, Giulio Cesare.
Poi c'è Homer, che speriamo non sia Homer Simpson.
Qui tutta la classifica
Niente Slot.
Guadagno meno, ma non rovino le famiglie
Onore a Luigi Giovannetti e alla moglie Laura
Ruggeri, gestori del Bar Cigno di Monte Urano, provincia di Fermo, per aver
avuto il coraggio di dire basta a videopoker e slot machine nel loro locale.
Spiega Luigi: "Io ho tolto le macchinette perché la gente si rovinava. Le
ho tenute per sei mesi. La gente stava sempre a chiedere di spicciare i soldi.
Abbiamo scelto di smettere di vedere la gente rovinarsi. Persone che a fine
giornata ci dicevano: 'Mi dai un euro per tornare a casa?'. Molti ragazzi. Fino
all'ultimo volevano restare qui a giocare."
(Fonte: Tggoodnews.altervista.org)
CEO si taglia lo
stipendio, in America
Dan Price, amministratore delegato di
"Gravity Payments", azienda leader nello Stato di Washington per
servizi legati ai pagamenti con carte di credito e trasferimento di denaro, dal
2018 riceverà lo stesso stipendio di centralinisti, nuovi assunti o impiegati
semplici, riducendo così il suo compenso del 93%. I salari dei suoi dipendenti
sotto i 50mila dollari cresceranno invece di 5mila dollari l'anno, fino a
raggiungere la nuova soglia minima di 70mila dollari entro il 2018. Price ha
dichiarato: "Vivo con molto meno di un milione di dollari".
Pure noi, Dan, pure noi.
Sara Gaffin
Probabilmente il nome a noi non dice nulla ma
è molto conosciuto dall'amministrazione di Edimburgo, in Scozia. Sara Gaffin è
la ciclista che pianta fiori nelle buche delle strade, per denunciare
l'inefficienza della manutenzione. Vede una buca, ci mette un po' di terra e
alcuni fiori.
Le sue azioni sono finite nei social network e poi nei giornali, ottenendo che
il Comune finanziasse con un milione di sterline i rifacimenti stradali.
Mettete fiori nelle vostre buche!
(Fonte: Bikeitalia.it)
Pulizie di
Primavera!
20% di sconto sui prodotti per le pulizie
(sostenibili ed ecologiche) di casa. Detersivi, multiuso, detergenti specifici,
tutti naturale, biodegradabili, a basso impatto ambientale.
La linea di Solara di Officina Naturae è realizzata con ingredienti italiani
praticamente a km zero.
Clicca qui
Offerta valida fino al 31 maggio
L'Arte secondo
Dario Fo
Ultimo appuntamento con le lezioni d'arte di
Dario Fo. Lunedì 27 aprile, ore 21:15, su Rai5, appuntamento con “Il tempo
degli uomini liberi. Duomo di Modena (XI e XII secolo)”.
Il Duomo di Modena letto da Dario Fo come uno straordinario libro di pietra sul
quale un’intera comunità, alla fine dell’XI secolo, ha scolpito la propria
storia di fatiche e di lavoro ma soprattutto di lotta per prendere coscienza
della propria forza e conquistare la libertà dai signori feudali. Attraverso
un'analisi rigorosa dei documenti storici, siano essi di carta, di marmo o
dipinti, Dario Fo ripercorre le vicende della costruzione della cattedrale
modenese per iniziativa della stessa cittadinanza - non di qualche potente
religioso o laico - che ne affidò la direzione dei lavori a maestri del calibro
di Lanfranco e Wiligelmo. E con la consueta bravura il Nobel-giullare riesce a
far parlare gli stupendi bassorilievi, i capitelli e le metope che adornano uno
degli esempi più significativi dell'architettura medievale di tutto il mondo.
Per acquistare libro e dvd clicca qui
Qui il link per vedere il programma sul sito della RAI
Regalati un disegno
di Jacopo Fo e finanzia il Nuovo Comitato Nobel per i disabili!
Jacopo ci regala continuamente magnifici
disegni, fantastici, colorati, portafortuna a un prezzo straordinario, che vuoi
di più?
Abbiamo un archivio quasi sterminato e ora proveremo, sì proveremo perché sarà
durissima :-), a mettere in vendita tutto questo patrimonio.
Ogni giorno, qui sul blog, un disegno di Jacopo in vendita!
I soldi raccolti con la vendita di questi disegni di Jacopo andranno a
finanziare le future attività del Nuovo Comitato Il Nobel per i disabili Onlus.
Per acquistare manda una mail a gabriella@alcatraz.it.
CODICE QUADRO: colori-084 - Disegni su cartoncino 300 gr/mq - 23x31 cm. - 50,00
euro cad. (57,90 con spese di spedizione)
Coordinate bancarie
BONIFICO BANCARIO intestato a Nuovo Comitato il Nobel per i Disabili Onlus
BANCA POPOLARE ETICA Iban IT15L0501803000000000137020
Codice Bic CCRTIT2T84A
VAGLIA POSTALE: Beneficiario Nuovo Comitato il Nobel per i Disabili
Indirizzo Località Santa Cristina, 53 - 06024 Gubbio (Perugia)
PAYPAL clicca qui
Clicca
qui per vedere tutti i disegni in vendita
Susiteve! (Alzatevi!)
Eleonora mi ha raccontato una storia.
Un bambino va al circo e vede un elefante ammaestrato che esegue numeri
difficilissimi. Evidentemente è un animale molto intelligente.
Dopo lo spettacolo gli spettatori possono andare a vedere gli animali da vicino.
L’elefante è fermo in un angolo legato a un piccolo palo.
Il bambino chiede: perché l’elefante, che è così grosso non sradica quel
piccolo palo?
Ma suo padre non sa rispondere e neanche gli inservienti.
Il bambino insiste: “Perché l’elefante non strappa quel piccolo palo?”
Alla fine arriva il domatore che sembra il solo a conoscere la risposta.
Il domatore racconta: “Quando questo elefante era piccolo era legato allo
stesso palo. E ha tentato mille volte di liberarsi. Ma lui era piccolo e non
riusciva a sradicarlo. Ora è cresciuto ma si ricorda di non essere capace di
strappare il palo e quindi non ci prova neppure.”
Jacopo Fo
PER COMMENTARE QUESTO ARTICOLO CLICCA QUI
Poesie per giorni
strani
La Regina Nera così cantò:
“Oh cavaliere
Oh cavaliere vienimi a salvare!”
E il cavaliere così rispose: “Sto arrivando, resisti!”
E la Regina Nera: “Aspettandoti io resisterò!”
Ma il cavaliere,
il cavaliere,
non arrivò.
E la regina Nera in fondo al mare andò.
Sono forse 500, forse 700, forse MILLE!
Gridano i telegiornali e fanno faville
Con gli ascolti alle stelle
C’è molta commozione nella confusione
E molta confusione nelle commozione
Si scambiano le cause con gli effetti e i pregi con i difetti.
Chi è andato a casa d’altri a far danni?
Chi ha cominciato tutte le guerre?
Chi ha organizzato regole commerciali criminali?
Chi ha scommesso in borsa sui morti e sulle armi?
Chi mai ascolta questi discorsi noiosi sui perché?
“Chissenefrega, che stiano a casa loro!”
“Chissenefrega, voglio un altro paio di scarpe fabbricato da bambine con le
dita molto piccoline”.
“Passami un altro bicchiere di sangue umano.
Che oggi mi sento strano!”
Jacopo Fo
PER
COMMENTARE QUESTO ARTICOLO CLICCA QUI
Penelope di Punto
Radio intervista Jacopo Fo sulla Corretta manutenzione del maschio
Intervista telefonica a Jacopo Fo per il
programma Penelope Beveva in onda su Punto Radio. Si parla del libro "La
corretta manutenzione del maschio".
CLICCA QUI
Migranti:
uccidono più le lattine di pomodoro che le bombe!
Lacrime di coccodrillo a pioggia dopo i 700
annegati.
Forse adesso l’aviazione italiana bombarderà tutti i barconi fatiscenti
ancorati nei porti libici. Speriamo che lo facciano senza i migranti dentro.
Ma comunque sarà un’azione inconcludente.
Perché le ragioni di questo massacro sono altrove.
Ad esempio nei campi profughi spesso in mano alla criminalità, dove si
accalcano secondo alcuni 3 milioni di persone.
Cosa deve fare questa gente se non cercare di fuggire?
Cosa si sta facendo? Tanto poco.
Soccorrere i profughi non è solo un’azione umanitaria, è lo strumento più
potente per combattere il terrorismo.
Lo dice il Papa, lo dice il Presidente della Repubblica: solo vincendo la lotta
contro la miseria e la disperazione si può vincere il terrorismo.
Si calcola che riducendo del 50% le spese militari delle nazioni ricche
potremmo cancellare fame e analfabetismo.
Utopico. E non basterebbe in realtà. Dovremmo anche smettere di sostenere
golpisti e governi corrotti.
Utopico.
E poi bisognerebbe anche smetterla di distruggere le economie dei paesi poveri
con la concorrenza sleale. (...)
CONTINUA A LEGGERE
Il Bosone di Higgs
suona Rock!
Piotr Traczyk, fisico in forze al CERN, ha
convertito due grafici relativi al Bosone di Higgs, la "particella di
Dio" scoperta il 4 luglio 2012, in due sequenze di note, in particolare
due riff metal per chitarra. Il risultato, potete ascoltarlo qui (http://cylindricalonion.web.cern.ch/blog/201504/what-would-higgs-discovery-sound-heavy-metal-song),
è incredibile! Dio c'è ed è Rock!!!
Al link è spiegata tutta la procedura che Traczyk ha seguito per ottenere le
note musicali. Se siete metallari laureati in Fisica non potete perderla...
(Fonte: Focus)
Ci è giunta voce
della tua recente tragedia
Queste le parole che hanno accompagnato il regalo di
Corey Price, vicepresidente di Pornhub, a Denzel Michael, un fedele utente.
Questi i fatti: il computer di Denzel si inchioda mentre sta navigando sul sito
Pornhub, in quello rientra in casa la madre e Denzel, per non farsi scoprire,
non può fare altro che prendere il portatile e scaraventarlo a terra per
spegnerlo (per sempre!).
Denzel pubblica la storia sul suo profilo Twitter, la notizia gira fino ad
arrivare al vicepresidente di Pornhub che ha immediatamente regalato un
computer nuovo al ragazzo.
Nella scatola c'è anche un tutore per il polso.
(Fonte: TgCom)
Helios, lo yacht fotovoltaico
L'idea è geniale: ricoprire di celle solari
flessibili in silicio l'intera area della vela, 2.052 metri quadrati. L'energia
prodotta soddisfa il fabbisogno dell'intera imbarcazione, uno yacht lungo 55
metri dotato di motori elettrici e diesel (in caso l'elettrico non fosse
sufficiente).
Il progetto, presentato al Young Designer of the Year 2015 Contest, è di due
italiani: Marco Ferrari e Alberto Franchi. Finiture di lusso, l'imbarcazione
può ospitare fino a 10 persone più 8 di equipaggio. C'è anche un garage per una
limousine. Ecologica a pedali ovviamente.
(Fonte: Zeusnews)
Verde come
Vancouver
Mercoledì 26 marzo la città canadese di
Vancouver ha votato per la conversione al 100% del settore elettrico in modo
che sfrutti solo ed esclusivamente fonti rinnovabili. Nel provvedimento sono
inclusi anche gli impianti di riscaldamento e raffreddamento. L'amministrazione
canadese sta studiando la conversione green anche di tutti i mezzi di trasporto
e andrà a sommarsi ad altre città illuminate come Sydney (Australia), San Diego
(California), Stoccolma (Svezia), Monaco di Baviera (Germania).
(Fonte: Cleantechnica.com, segnalata da Davide Calabria)
E' nato
GoodNews2015
E' online il nuovo sito goodnews2015.it,
un Tg delle Buone Notizie!!! L'iniziativa nasce nell'ambito del Progetto Scuola
di Expo Padiglione Italia e verrà coordinata da Stefano Scialotti che ha messo
a punto un format che dedicherà moltissimo spazio alle buone proposte di
giovani e studenti.
Avete mai sentito parlare degli orti liquidi di Venezia?
Aiutiamo Gigi
D'Alessio
Secondo quanto riportato dal Fatto Quotidiano il cantante Gigi
D'Alessio non starebbe pagando le rate della sua Mercedes McLaren edizione
limitata da 500mila euro.
Rischia il pignoramento della Tatangelo.
Brutta serata per
un ladro di Roma
Roma, zona Prati: tenta furto in un
supermercato ma la cassiera scappa chiudendo il cassetto dei soldi e lui non
riesce più a riaprilo.
Sconfortato, fugge a mani vuote. Non pago, tenta il furto in un secondo
supermercato ma i dipendenti riescono a mandarlo via, ancora a mani vuote, e
poco dopo una pattuglia lo arresta. Era meglio se si guardava un film.
(Fonte: Cinquequotidiano.it)
E brutta giornata
anche per un ladro di Piacenza
Piacenza: vede l'uomo scappare da una farmacia,
inseguito dalle Forze dell'Ordine, e lo ferma placcandolo.
Protagonista un giocatore di rugby di 17 anni.
Dopo il placcaggio è passato sopra al ladro e gli ha rubato la palla.
Il sindaco Paolo Dosi: "Un esempio di senso civico e rispetto della
legalità".
(Fonte: Ilfattoquotidiano.it)
La scarpa che
cresce con il piede
Ideata da Kenton Lee, cooperante della Ong
statunitense "Because International", è stata pensata per i bambini
che vivono nei Paesi in via di sviluppo. Grazie a cinghie in pelle che
permettono di allungare e stringere la scarpa e una suola in gomma molto
flessibile (ma comunque robusta e resistente) si adatta sia ai bambini
all'asilo che a quelli delle scuole elementari.
E' disponibile anche un modello per adulti che funziona con lo stesso
principio. Costo al paio: 10 euro.
theshoethatgrows.org
(Fonte: Repubblica)
Vola con Star Wars
È stato presentato dalla All Nippon Airways un aereo
decorato ispirandosi al droide R2-D2 della nota saga di fantascienza di Star
Wars. L'aereo è un modello Boeing 787-9 Dreamliner che a partire dall'autunno
2015 verrà utilizzato sulle rotte internazionali della compagnia.
Che l'aerodinamica sia con te!
Star Wars 2
Colin Gilpatric è un bambino di sette anni e di
recente ha inviato una lettera a George Lucas, il regista di Guerre Stellari,
chiedendogli se sia possibile una modifica alla regola che formalmente
impedisce di sposarsi ai Jedi, l'organizzazione monastica che in Guerre
Stellari ha il compito di difendere pace e giustizia nella Repubblica Galattica
(quelli con le spade laser verdi).
E George Lucas ha pure risposto:
"Sembra che la forza sia potente in te, e stai dimostrando grande saggezza
nel fare questa domanda. Essere un Jedi significa conoscere il vero valore
dell'amicizia, della compassione, della lealtà, e questi sono valori importanti
per un matrimonio. I Sith pensano solo a loro stessi. Quando trovi qualcuno con
il quale puoi avere un rapporto disinteressato, allora sei nel cammino giusto
della luce, e il lato oscuro non potrà avere effetto su di te. Con questa bontà
d'animo ti potrai sposare.
Abbiamo allegato alcuni regali che speriamo ti piacciano. Grazie ancora per
averci scritto."
Colin ha capito un 'ostrega' ma i regali sono stati apprezzati.
Puoi volare!
William Lawrence è un bambino con la sindrome
di Down e vive nello Utah insieme ai suoi genitori e a 4 fratelli.
Il suo papà fa il fotoreporter e ha pubblicato nel suo blog un fotoprogetto
dove si vede il piccolo Will in volo durante diversi momenti della giornata: al
parco, durante la pappa, in bagno.
"Questi scatti hanno un significato speciale per me - ha commentato il
papà - se penso alla sfida unica che mio figlio dovrà affrontare crescendo.
Spero di insegnargli che nonostante tutto può fare ogni cosa si metta in mente.
Compreso volare".
Alan Lawrence inoltre sta raccogliendo fondi per la sua campagna "Bringing
The Light", il cui obiettivo è ispirare e supportare le altre famiglie che
convivono con la sindrome di Down.
(Fonte: Repubblica)
Qui altre foto
Un sacco di tempo
Il 30 giugno 2015 l'ultimo minuto della giornata durerà 61 secondi anziché 60. Si tratta del Leap Second, ovvero un salto temporale artificiale che viene posto a tutti gli orologi atomici del mondo per tenere il passo con le variazioni del tempo provocate dai rallentamenti della rotazione terrestre, continuamente soggetta a terremoti, eruzioni ed eventi naturali. Non è la prima volta che si ricorre al Leap Second per dare un'aggiustatina agli orologi di tutto il mondo. L'ultima volta è stata nel 2012 e l'attesa di un secondo prima di passare al nuovo giorno ha creato numerosi problemi ai siti web che addirittura sono diventati irraggiungibili per diversi minuti. Può sembrare una cosa di poco conto, ma quando un sito effettua il controllo tramite il Network Time Protocol e trova un secondo in più, l'intero sistema va in confusione e tende a spegnersi o crashare. Insomma, sviene. (Fonte: InMeteo.net)
La prima mano
robotica tutta italiana
Sviluppata da Inail e Istituto italiano di
tecnologia, è una protesi poliarticolata in grado di "capire" il
movimento che intende eseguire chi la indossa.
Chiamata Softhand, è stata messa a punto al Centro protesi Inail di Budrio.
Realizzata in plastica e metallo, anche grazie al contributo della stampa 3D,
la protesi è estremamente leggera (pesa meno di mezzo chilo) e "ispirata
completamente a una vera mano" come ha spiegato Roberto Cingolani,
direttore scientifico, contiene un tendine artificiale che consente di
riprodurre la maggior parte dei movimenti, come presa e rilascio delle dita. Ed
è perfettamente controllabile da chi la indossa. Sarà disponibile dal 2017.
(Fonte Wired.it)
La scarpa che
cresce con il piede
Ideata da Kenton Lee, cooperante della Ong
statunitense "Because International", è stata pensata per i bambini
che vivono nei Paesi in via di sviluppo. Grazie a cinghie in pelle che
permettono di allungare e stringere la scarpa e una suola in gomma molto
flessibile (ma comunque robusta e resistente) si adatta sia ai bambini
all'asilo che a quelli delle scuole elementari.
E' disponibile anche un modello per adulti che funziona con lo stesso principio.
Costo al paio: 10 euro.
theshoethatgrows.org
(Fonte: Repubblica)
Verde come
Vancouver
Mercoledì 26 marzo la città canadese di Vancouver
ha votato per la conversione al 100% del settore elettrico in modo che sfrutti
solo ed esclusivamente fonti rinnovabili. Nel provvedimento sono inclusi anche
gli impianti di riscaldamento e raffreddamento. L'amministrazione canadese sta
studiando la conversione green anche di tutti i mezzi di trasporto e andrà a
sommarsi ad altre città illuminate come Sydney (Australia), San Diego
(California), Stoccolma (Svezia), Monaco di Baviera (Germania).
(Fonte: Cleantechnica.com, segnalata da Davide Calabria)
E' nato
GoodNews2015
E' online il nuovo sito goodnews2015.it,
un Tg delle Buone Notizie!!! L'iniziativa nasce nell'ambito del Progetto Scuola
di Expo Padiglione Italia e verrà coordinata da Stefano Scialotti che ha messo
a punto un format che dedicherà moltissimo spazio alle buone proposte di
giovani e studenti.
Avete mai sentito parlare degli orti liquidi di Venezia?
Helios, lo yacht
fotovoltaico
L'idea è geniale: ricoprire di celle solari
flessibili in silicio l'intera area della vela, 2.052 metri quadrati. L'energia
prodotta soddisfa il fabbisogno dell'intera imbarcazione, uno yacht lungo 55
metri dotato di motori elettrici e diesel (in caso l'elettrico non fosse
sufficiente).
Il progetto, presentato al Young Designer of the Year 2015 Contest, è di due
italiani: Marco Ferrari e Alberto Franchi. Finiture di lusso, l'imbarcazione
può ospitare fino a 10 persone più 8 di equipaggio. C'è anche un garage per una
limousine. Ecologica a pedali ovviamente.
(Fonte: Zeusnews)
Un'oretta di relax
Da qualche giorno all'aeroporto di Monaco
potete prenotare una Napcabs.
Si tratta di un piccolo alloggio di quattro metri quadrati con un letto dove
potete schiacciare un pisolino, avere un momento di intimità, o comunque
rilassarvi fino alla partenza.
Insonorizzata, non sentite alcun rumore ed è perfetta se russate.
(Fonte: Repubblica)
Dormire fino a tardi fa bene
Mathias Basner, della University of
Pennsylvania Perelman School of Medicine, dopo aver analizzato le abitudini
lavorative e del sonno di 124.517 americani adulti ha concluso che tutto quello
di cui abbiamo bisogno è cominciare la giornata più tardi, o almeno renderne
l'orario di inizio più flessibile. La ricerca è stata pubblicata online sulla
rivista Sleep (giuro!). (Fonte: Il Post)
Attivazione fidanzato 2.0
Siete stanche della zia che vi chiede
continuamente se avete trovato un fidanzato neanche si trattasse di un tartufo?
Oggi c'è "Invisible Boyfriend", una app che permette di messaggiare
con fidanzati immaginari: serve a mostrare ad amici e parenti impiccioni le
prove di una relazione.
Quando ci si iscrive al sito si può progettare il partner ideale, si può
scegliere il nome, l'età, gli interessi... e dopo il pagamento di 20 euro per
un mese il fidanzato virtuale inizia a mandare messaggi a scadenza regolare.
E' severamente vietato innamorarsi.
(Fonte: Il Post)
Aumentano le tigri in India
800 esemplari in più in 7 anni, secondo i dati
resi noti dal ministro dell'Ambiente indiano e relativi al censimento 2014. Dai
1.411 esemplari censiti nel 2008 si è oggi arrivati a più di 2.200. Roarr!!!
(Fonte: Greenme)
La “pizza sospesa” solidale sbarca in America
Al Rosa’s Fresh Pizza di Philadelphia i
clienti che ordinano un trancio di pizza possono pagare un dollaro in più e
lasciarne un pezzo pagato per chi è meno fortunato. Il proprietario, Mason
Wartman ex banchiere di Wall Street, segna la “pizza sospesa” su un post-it che
viene appeso alla parete.
In nove mesi Mason ha raccolto 8.400 pezzi di pizza per i più bisognosi.
(Fonte: Corriere.it)
Una sciarpa per un senzatetto
In alcune città del Canada e del North
Carolina i cittadini stanno lasciando sciarpe e guanti di lana appesi agli alberi
per i senzatetto. Insieme a ogni capo c'è un bigliettino dove si spiega che non
è stato dimenticato ma lasciato di proposito per chi ne ha bisogno.
Un piccolo gesto di grande solidarietà!
Warka Water Tower
Ideata dall'architetto Arturo Vittori è una
torre fatta di bambù alta nove metri e larga tre in grado di produrre e acqua
potabile ricavandola da pioggia, nebbia e rugiada. E' stata studiata per
l'Etiopia, può essere costruita in meno di una settimana lavorandoci in 4
persone e con materiali facilmente reperibili nel Paese africano.
Il suo funzionamento sfrutta l'escursione termica tra giorno e notte. L'aria si
condensa in goccioline d'acqua che si depositano sulle fibre della rete interna
alla struttura.
Vittori cerca ora 150mila dollari per trasformare il prototipo in realtà.
I sosia della Terra
Il gruppo di ricerca guidato da Tiago
Campante, dell'università britannica di Birmingham, avrebbe scoperto un nuovo
sistema solare che ruota intono alla stella Kepler 444. Il sistema, nato 11,2
miliardi di anni fa, avrebbe ben 5 pianeti di dimensioni simili a quelle della
Terra e potrebbe dimostrare l'esistenza di forme di vita molto antiche nella
nostra galassia. Forse non siamo soli nell'Universo, ma sono tutti vecchi
vecchi... (Fonte: Ansa)
A Schio (VI) la prima farmacia amica
dell'allattamento al seno
Per la prima volta a Schio, provincia di
Vicenza, la farmacia Paola Chemello di via Pasini sabato 31 gennaio riceverà
l'attestato di "Farmacia amica dell'allattamento materno".
I 5 farmacisti, 4 donne e 1 uomo, hanno partecipato all'apposito corso di
formazione di aiuto alle mamme e possono fornire tantissime informazioni;
inoltre è stata creata una stanza apposita dove si può allattare in tutta calma
e tranquillità.
"Con il nostro servizio formuliamo consigli alle mamme per adottare
l'allattamento materno fin dai primi giorni di vita del figlio. In generale
molte mamme tendono ad abbandonare l'allattamento naturale alle prime
difficoltà, personali o del proprio bimbo. Lo dico anche per esperienza diretta
che le difficoltà sono facilmente superabili con piccoli accorgimenti e
comportamenti. Siamo felici di fornire questo servizio di aiuto sociale".
Questo anche se a una Farmacia converrebbe vendere latte artificiale, bravi!
(Fonte: Ilgazzettino.it)
Hakuho Sho entra nella Storia
Hakuho Sho, 29 anni, originario della Mongolia
è ufficialmente entrato nella Storia: ha vinto 33 tornei di Sumo, per un totale
di 893 incontri vittoriosi.
È alto 192 centimetri e pesa 157 chili ma è noto per essere un tipo composto e molto
gentile. E chi ha il coraggio di farlo incazzare?!?
Il ladro sotto al letto
Quarratta, Pistoia: viene sorpreso dai
proprietari di casa mentre sta tentando di svaligiarla e si nasconde sotto al
letto. La famiglia avverte la presenza di un estraneo e chiama la Polizia. E'
stato trovato ancora lì, fra i rotoli di polvere.
(Fonte: Ansa)
Una libreria in azionariato popolare
"Siamo circa 700 soci che hanno innescato
anche un circuito virtuoso di passaparola e la libreria è conosciuta in tutta
Napoli, direi in tutta Italia".
A parlare è Alberto Della Casa, direttore della Libreria Iocisto, la prima
libreria italiana nata grazie all'azionariato popolare.
Si è iniziato con 150 quote da 50 euro e il lavoro volontario di un centinaio
di soci, oggi il sogno è realtà con una struttura aperta 340 giorni l'anno,
dalle ore 9 alle 20.
Iocisto si trova a Napoli, in via Cimarosa n. 20, quartiere Vomero-Arenella.
(Fonte: Vita.it)
Roma: finalmente l'amore è uguale per tutti
Via libera dell'assemblea capitolina all'istituzione
anche a Roma del registro delle Unioni Civili. Le parole del sindaco Marino:
"Finalmente anche Roma si dota di un registro delle unioni civili. E' un
risultato atteso da tempo, che pone Roma sempre più in prima linea sul fronte
dei diritti degli individui e del riconoscimento dei legami affettivi stabili.
La Capitale dà il segnale che, in questa città, l'amore è uguale per
tutti".
LED invece dei pesticidi
Un gruppo di ricercatori dell'Università di
Tohoku, in Giappone, ha scoperto che diversi spettri luminosi possono essere
utili nell'eliminazione delle larve di insetti infestanti per le coltivazioni.
La scoperta, che consentirebbe agli agricoltori di ridurre o addirittura
eliminare le sostanze chimiche irrorate sui campi, è stata pubblicata sulla rivista
Nature.
In particolare, gli scienziati hanno constatato che le larve della zanzara
metropolitana di Londra (Culex pipiens molestus) vengono uccise dalla luce
viola/indaco (417 nm), mentre quelle di Tribolio rosso (Tribolium confusum),
infestante dei cereali, "rispondono" a lunghezze d'onda che vanno dal
viola al blu.
Non so se mi sono capito.
(fonte: Lifegate.it)
Pensami che devi comprare il latte
In uno studio pubblicato sulla rivista americana
PLOS one, alcuni ricercatori sostengono di essere riusciti a trasmettere per la
prima volta un messaggio mentale semplice tra due persone che si trovavano una
in India e una in Francia.
Uno dei due soggetti aveva degli elettrodi in testa che trasmettevano via
internet le sue attività cerebrali - messaggi semplici tipo
"buongiorno" e "ciao" - in forma di elettroencefalogramma.
Un computer convertiva questi impulsi elettrici in un codice binario - il
linguaggio della macchina - prima di inviarli a un altro computer che li
trasmettesse all'altra persona, in Francia, sotto forma di flash luminoso.
Quest'ultimo non poteva né sentire né vedere le parole, ma è stato in grado di
interpretare i segnali luminosi e capire i messaggi.
Attenti a quello che pensate quando avete degli elettrodi in testa.
(Fonte: Huffingtonpost.it)
Ci penso io e la mia stampante 3d
Michael Balzer, statunitense, si occupa di
stampe in 3d dal 2013, quando sua moglie, dopo una risonanza magnetica, scopre una
massa di 3 centimetri nel cervello, dietro all'occhio destro. Dopo qualche mese
la massa sembra essere aumentata e allora Michael si fa mandare i file
dell'esame e scopre che non è vero: la massa non è aumentata, i medici l'hanno
vista da un altro punto di vista. A questo punto decide di ricostruire in 3d il
cervello della moglie, compreso il tumore, così da permettere ai chirurghi di
capirne meglio la posizione e di operare con una tecnica mininvasiva. Manda i
risultati in rete e trova un neurochirurgo di Pittsburg disposto a operare.
E vissero tutti felici e contenti.
(Fonte: liberoquotidiano.it)
Arte ritrovata
Più di 5mila reperti archeologici per una
valore di 50milioni di euro sono stati recuperati dai carabinieri dei beni
culturali a Roma a seguito di un'indagine internazionale. I reperti provengono
da scavi clandestini in Puglia, Sicilia, Sardegna e Calabria, di epoca compresa
tra il VIII secolo a.C. e il III secolo d.C. Il pezzo più prezioso sembrerebbe
essere una splendida anfora corinzia del VI secolo a.C. decorata con figure
nere che raccontano il mito di Teseo, un capolavoro trafugato con tutta
probabilità da una necropoli etrusca. Fra i pezzi ci sono anche centinaia di
altri vasi, anfore e kylix.
Praticamente un magazzino Ikea d'altri tempi.
(Fonte: Ansa)
Sono reducetariano!
È un nuovo movimento fondato da Brian Kateman,
ricercatore della Columbia University. Si propone di combattere lo sfruttamento
degli animali e propone una dieta più sana e socialmente utile. In pratica, se
sei reducetariano (o riduciano) non mangi carne tutti i giorni e se lo fai stai
attento alla provenienza. Proteine, carboidrati, grassi contenuti sia nel
mondo vegetale sia animale ci sono tutti, ma con equilibrio e di qualità
superiore.
(Fonte: Repubblica)
Intel produrrà la stampante braille creata coi
Lego da un tredicenne
Si chiama Shubham Banerjee, è uno studente
californiano di 13 anni e circa un anno fa ha realizzato una stampante braille
utilizzando Lego Mindstorms EV3 e alcune add-ons della nota casa di mattoncini,
al costo di circa 5 dollari ciascuna. A differenza delle normali stampanti che
costano circa 2000 euro questa ne costa solo 350 ed è molto più leggera.
Il ragazzo ha quindi deciso di fondare Braigo Labs (il nome unisce Braille e
Lego) con un primo investimento di 35mila dollari da parte di suo padre. Ora
Intel ha investito in cambio di una partecipazione nella società e produrrà le
stampanti di Shubham.
Una bella storia, proprio una bella storia. D'altra parte Mozart a 6 anni aveva
già composto un minuetto per clavicembalo...
(Fonte: Greenme.it)
Nuove aree naturali protette
La Cina ha istituito 21 nuove riserve naturali
nazionali, raggiungendo così quota 10% del proprio territorio protetto. E nel
Parco delle tigri siberiane, nella provincia nord-orientale dell'Heilongjiang,
nel 2014 sono nati 105 cuccioli di tigre dell'Amur (Panthera tigris altaica),
una delle specie più minacciate di estinzione del mondo.
(Fonte: Greenreport)
Riciclo senz'acqua
Riciclare plastica senza l'apporto di acqua:
ora è possibile. Il metodo, super ecologico, è stato inventato dalla Ak Inovex,
azienda messicana che ha sviluppato una nuova tecnologia: l'impianto di
trattamento, progettato dal fondatore Mark Adame, è dotato di pareti speciali
che, al contatto, sono in grado di modellare la plastica nella forma desiderata
(solitamente riducendola in pellet) e poi raffreddarla. Si tratta di un metodo
che richiede meno spazio, impiega il 50% di energia in meno ed è più semplice
di quello utilizzato fino a oggi, basato sul lavaggio della plastica con
particolari detersivi e sul raffreddamento sempre ad acqua.
Riciclare risparmiando è meglio!
(Fonte: Rinnovabili.it)
Mujica, il presidente povero dell'Uruguay
Nei suoi 5 anni di mandato come presidente
dell'Uruguay, che terminerà il prossimo 1 marzo 2015, Josè Pepe Mujica ha
donato 550mila dollari in beneficenza. Circa il 90% di quello che ha
guadagnato. E in un'intervista a Telesur ha dichiarato: "Le persone che
amano troppo il denaro devono essere cacciate fuori dalla politica".
(Fonte: Greenme.it) VIDEO
Toyota e i brevetti sull'idrogeno
La casa automobilistica nipponica Toyota ha
annunciato che renderà "open source" 5.680 brevetti sulle celle a
combustibile e sulle tecnologie dell'idrogeno per autotrazione. Inoltre,
verranno aperte anche circa 70 licenze relative alle stazioni di rifornimento.
Scrive Rinnovabili.it: "Le auto fuel cell rappresentano il Sacro Graal
della mobilità sostenibile, perché si spostano grazie a una reazione chimica di
idrogeno e ossigeno, che produce come scarti soltanto acqua. La sostanziale
assenza di stazioni di rifornimento (in tutta Europa sono solo 27) ha
ostacolato lo sviluppo delle auto a celle a combustibile in favore delle cugine
plug-in."
Le invenzioni più bizzarre del CES
A Las Vegas si sono appena chiusi i battenti
del CES, Consumer Electronic Show, La fiera mondiale dell'elettronica e delle
tecnologie del futuro.
LaStampa.it ha recensito le 15 invenzioni più strane, bizzarre, inutili, da
avere assolutamente...
CLICCA QUI
Bill Gates e quell'acqua da rifiuti organici umani
Sta facendo il giro del mondo il video di Bill
Gates, fondatore di Microsoft, mentre beve un bicchiere di acqua prodotta dal
Janicki Bioenergy Omniprocessor, uno degli ultimi progetti della Fondazione
Bill & Melinda Gates.
Il dispositivo, nel giro di pochi minuti, sarebbe in grado di ricavare acqua
potabile, elettricità e ceneri processando rifiuti organici umani, feci e
urina. Stando alla stime di produzione il Janicki Bioenergy Omniprocessor
sarebbe in grado di produrre 86mila litri d'acqua e 250 kWh di elettricità al
giorno, a partire dai rifiuti organici di 100mila persone.
Gates ha fatto notare che il perlage dell'acqua è perlato e persistente.
(Fonte: Focus.it)
L'autobus a biometano dalla pupù
E' entrato in servizio in Gran Bretagna, tra
Bath e l'aeroporto di Bristol, il primo autobus a biometano. Biometano ottenuto
da rifiuti di cibo e feci umane trattati e trasformati nell’impianto gestito
dalla società energetica GENeco.
40 posti, emissioni nocive notevolmente inferiori a quelle del più moderno motore
diesel, percorre con un pieno 190 km, 200 se i passeggeri hanno mangiato
pesante.
(Fonte: Repubblica.it)
Nuova illuminazione
pubblica a LED per Cagliari
8.000 punti luce trasformati a LED
consentiranno un risparmio energetico del 60% e una riduzione delle emissioni
di Co2 pari a 4.500 tonnellate l'anno.
I nuovi lampioni a LED concentrano la luce verso la strada, con un minor
inquinamento luminoso.
(Fonte: LaStampa)
Connessioni
La Danimarca è il Paese più connesso a
internet del mondo. Lo rivela il nuovo rapporto dell'International
Telecommunications Union (Itu), secondo cui attualmente sono connessi alla rete
3 miliardi di persone.
Dopo la Danimarca seguono Corea del Sud, Svezia, Islanda e Gran Bretagna. Stati
Uniti al 14.mo posto. L'Italia è invece in 36.ma posizione, appena prima di
Croazia, Grecia e Lituania.
L'uso di Internet sta aumentando nel Paesi in via di sviluppo, con una crescita
dell'8,7% nel 2014, rispetto a un +3,3% dei Paesi più ricchi.
(Fonte: Repubblica)
Wecyclers, raccogliere
i rifiuti in bicicletta
Il progetto Wecyclers, edizione 2014 di
Sustainia, una competizione che premia i migliori progetti sostenibili del
mondo, è stato lanciato a Lagos, in Nigeria. Una flotta di ciclisti a bordo di
speciali biciclette modificate, girano per la città raccogliendo i rifiuti
differenziati (bottiglie di plastica, lattine, sacchetti). Ogni kg di rifiuti
riciclabili raccolti equivale a minuti gratuiti di conversazione da caricare
sul telefono cellulare del raccoglitore, oppure in generi alimentari o ancora
in prodotti per la casa. Un buonissima notizia se si considera che il governo
nigeriano raccoglie solo il 40% della immondizia delle sue città.
L'isola di
bottiglie di plastica
Richart "Rishi" Sowa, artista,
ambientalista, eco-architetto, in 6 anni di lavoro si è costruito una piccola
isola artificiale utilizzando 100.000 bottiglie di plastica usate. La
piattaforma, 8mila metri quadrati su cui Richart ha costruito una casa di tre
piani con tutte le comodità, galleggia a 30 metri dalla riva della di Isla
Mujeres, "isola delle donne", vicino Cancun, in Messico. E' collegata
con un “cordone ombelicale” che garantisce elettricità, acqua e connessione a
internet.
L'isola si chiama Joyxee Island e per essere approvata dal governo è stata
catalogata come “Eco Boat”.
(Fonte: Repubblica)
VIDEO
Scott Loxley
47 anni, australiano, Scott Loxley ha passato
il 2014 raccogliendo fondi per Monash Children’s Hospital, un nuovo ospedale di
Melbourne. Ha percorso novemila km a piedi da un capo all'altro del paese
travestito da Stormtrooper, le celebri armate di Star Wars.
Scott è membro del 501st Legion, un gruppo di volontari che porta il sorriso,
travestendosi da personaggi di Guerre Stellari, ai bambini che si trovano in
ospedale.
La Forza scorre vigorosa in lui! E ha anche una
pagina Facebook
Senza Fili, Senza
confini
Molto presto Verrua Savoia, un paese di 1.477
abitanti vicino Torino, sarà il primo comune italiano a essere considerato un
fornitore di servizi Internet. Il provider non sarà il Comune ma
un'associazione non profit fondata dai residenti stessi, guidati da Daniele
Trinchero, professore del Politecnico di Torino e soprannominato “Mister
Wireless”.
Scrive LaStampa.it (parla lo stesso Daniele): “Un giorno, nel 2009, incontro il
sindaco, mi racconta di aver ricevuto un preventivo di 30 mila euro per portare
l’adsl. Uno sproposito”.
L’articolo continua: “Trinchero riunisce i ragazzi di i-Xem e cerca
un’alternativa. Quale? Recuperare vecchi pc, schede radio come quelle montate
nei router e alcune antenne recuperate da un vecchio provider che faceva
comunicazioni radio fm. Tanto basta per creare due ponti radio da quaranta chilometri
ciascuno portando la banda larga nel 97% del territorio comunale. Il tutto
spendendo quasi nulla”.
L'associazione “Senza Fili, Senza confini” fornirà connessione Internet a 20
Mb/s a soli 50 euro all'anno, 4 euro al mese!
Basta cartelloni
pubblicitari a Grenoble
Il sindaco di Grenoble Eric Piolle, del
partito dei Verdi, ha annunciato che spariranno gradualmente dalla città tutti
i cartelloni pubblicitari. Al loro posto verranno piantati nuovi alberi. “È arrivato
il momento di rendere questa città più gentile e creativa”, ha detto Piolle.
Non sembra neanche vero...
(Fonte: Internazionale)
Maria De Biase, la
Preside terra terra
Maria De Biase, dirigente scolastica campana,
è tra i 47 vincitori del “Premio del Cittadino Europeo” attribuito ogni anno
dal parlamento a persone o istituzioni che si sono distinte nei valori
segnalati dalla carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Nelle scuole a rifiuti zero dirette da Maria i bambini non mangiano merendine
confezionate ma prodotti che arrivano direttamente dagli orti presenti in ogni
scuola. Anche il sapone è autoprodotto a partire dai residui di olio delle
mense.
Brava!!!
VIDEO
50% di sconto ad
arabi ed ebrei che pranzano insieme
Car sharing
elettrico a Firenze
Il manager della
felicità
Sei dolce o amaro?
Denti stampati in
3D e in grado di uccidere da soli i batteri
Distributori
automatici di racconti per chi aspetta l'autobus
The NoPhone Zero
26% di rinnovabili
entro il 2020