(pubblicato in data 27 febbraio 2025)
Evento di lancio de: La cultura dietro l'angolo 2025 è previsto venerdì 07 marzo 2025, dalle 17:30 alle 20:30 presso beeozanam, via Foligno 14, Torino.
- La GAM di Torino presenterà i progetti espositivi della Seconda Risonanza, in apertura il 15 aprile 2025.
- Fabio Cafagna introdurrà la mostra su Fausto Melotti.
- a seguire esibizione del Conservatorio e aperitivo con le Fonderie Ozanam.
- Lasciatemi divertire! Fausto Melotti a Torino;
a cura di GAM Torino e Conservatorio Giuseppe Verdi;
la GAM di Torino, con la Direttrice Chiara Bertola, anticipa i nuovi progetti espositivi della "Seconda Risonanza": ritmo, germinazione, struttura, in apertura il 15 aprile 2025.
Fabio Cafagna presenterà la mostra su Fausto Melotti, esplorando il suo legame con la città di Torino. A seguire esibizione dei musicisti del Conservatorio e aperitivo conviviale in collaborazione con le Fonderie Ozanam.
- Programma nel dettaglio:
- dalle ore 17:30 alle ore 18:00: accoglienza e tesseramento a cura di beeozanam e gruppo di proposta;
- dalle ore 18:00 alle ore 18:15: introduzione con Chiara Bertola, Direttrice GAM;
- Lasciatemi divertire dalle ore18:15 alle ore 19:00: Fausto Melotti a Torino con Fabio Cafagna, Conservatore GAM;
- dalle ore 19:00 alle ore 19:30: - intervento musicale a cura del Conservatorio di Torino, con la prof.ssa Francesca Gosio, Elisa Giordano al flauto e Gabriele Manfredi alla chitarra;
- dalle ore 19:30 alle ore 20:30: - aperitivo conviviale a cura di Fonderie Ozanam con slideshow di immagine storiche.
L'accesso all'evento è gratuito previa prenotazione -PRENOTA IL TUO POSTO
Scopri tutti i dettagli sul progetto - La cultura dietro l'angolo 2025
Consulta anche la locandina in allegato
beeozanam.com
instagram.com/beeozanam facebook.com/beeozanam
info@beeozanam.com
Beeozanam è un community hub situato in via Foligno 14 a Torino, tra i quartieri di Borgo Vittoria e Madonna di Campagna.
Nasce nel 2020 all'interno dell'ex opificio Simbi, un complesso industriale a forma di macchina-nave risalente agli anni '30 del '900, progettato dall'architetto bulgaro Nicolaj Diulgheroff in chiave futurista.
Lo spazio è stato oggetto di un importante intervento di rigenerazione urbana grazie al progetto Co-City della Città di Torino e al contributo della Compagnia di San Paolo che hanno permesso di ridefinire il complesso all'insegna della sostenibilità ambientale e dell'arte urbana, con la creazione di un nuovo spazio aggregativo e culturale, con un cortile condiviso, un orto e giardino pensile e un apiario.
Il community hub beeozanam è gestito attraverso un patto di collaborazione tra la Circoscrizione 5 e un'associazione di secondo livello nata dall'incontro di 5 realtà del terzo settore attive nel campo della rigenerazione urbana, della ristorazione per il sociale, del protagonismo giovanile, dell'accoglienza, della formazione e dell'arte urbana.
E' uno spazio inclusivo, aperto alla partecipazione dei cittadini nell'uso e nella gestione, uno spazio ibrido dove co-produrre e ospitare attività culturali, formative e aggregative intercettando le progettualità e idee del territorio.
Per avere tutte le notizie sugli eventi organizzati d Beeozanam si consultino i seguenti canali:
beeozanam.com
instagram.com/beeozanam facebook.com/beeozanam
info@beeozanam.com
Ultimo aggiornamento: 27/02/2025