Seguici su Facebook | Mappa del sito |
| Ricerca avanzata

Da beeozanam con AIRC e Pedalando per la ricerca

Immagine di tre ciclisti e una ciclista una bici e il logo di AIRC
Immagine di tre ciclisti e una ciclista una bici e il logo di AIRC

(pubblicato in data 25 febbraio 2025)

Evento di sensibilizzazione, a cura di AIRC e Pedalando per la ricerca, per raccontare l'impegno della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dell'importanza delle iniziative di solidarietà. L'evento è previsto mercoledì 26 marzo 2025, dalle ore 18:30 alle ore 19:30 presso beeozanam, via Foligno 14 Torino

Un evento speciale dedicato alla ricerca oncologica e alla forza dello sport come strumento di sensibilizzazione e solidarietà.
Saranno con noi Anna Bosio (AIRC Piemonte e Valle d'Aosta), Alessandro Mucci (Pedalando per la Ricerca), Gennaro e Ciro Russo e Valentina Giorgis (fundraiser per AIRC).

AIRC è la principale organizzazione non-profit in Italia per il finanziamento della ricerca sul cancro. Dal 1965 ha investito oltre 2,3 miliardi di euro in migliaia di progetti che hanno portato a progressi nella prevenzione,
diagnosi e cura della malattia.

Ogni giorno, grazie alle donazioni di cittadini e aziende, i ricercatori AIRC lavorano per rendere il cancro sempre più curabile. Tra i protagonisti dell'evento c'è Alessandro Mucci, che ha trasformato un'esperienza personale dolorosa nella spinta per aiutare gli altri.

Dopo la malattia della madre, ha creato il progetto Pedalando per la Ricerca, unendo la passione per la bicicletta alla raccolta fondi per AIRC.
 
Nel 2023 si è unita a lui la famiglia Russo: Ciro, Gennaro e Valentina hanno deciso di affrontare una sfida straordinaria, percorrendo in bicicletta il Cammino di Santiago, da Rivoli fino a Santiago de Compostela, attraversando la Francia e la Spagna. Un viaggio lungo, faticoso, ma pieno di significato.

Oggi, il loro impegno continua per sostenere la ricerca e diffondere un messaggio di speranza. Vi aspettiamo numerosi, al fine di sostenere i ricercatori AIRC e di veicolare tramite la pratica sportiva la speranza che la ricerca possa andare avanti.

L'iniziativa nasce dalla collaborazione con il quartiere e prende vita grazie a Maurizio, coprogettante della Portineria di Madonna di Campagna, spazio di attivazione civica che favorisce la partecipazione e il coinvolgimento della comunità.

L'accesso all'evento è gratuito previa prenotazione - Prenota il tuo Posto

beeozanam.com
instagram.com/beeozanam  facebook.com/beeozanam
info@beeozanam.com

 
 
Immagine riga di separazione verde
Immagine cortile di Beeozanam

Beeozanam è un community hub situato in via Foligno 14 a Torino, tra i quartieri di Borgo Vittoria e Madonna di Campagna.

Nasce nel 2020 all'interno dell'ex opificio Simbi, un complesso industriale a forma di macchina-nave risalente agli anni '30 del '900, progettato dall'architetto bulgaro Nicolaj Diulgheroff in chiave futurista.

Lo spazio è stato oggetto di un importante intervento di rigenerazione urbana grazie al progetto Co-City della Città di Torino e al contributo della Compagnia di San Paolo che hanno permesso di ridefinire il complesso all'insegna della sostenibilità ambientale e dell'arte urbana, con la creazione di un nuovo spazio aggregativo e culturale, con un cortile condiviso, un orto e giardino pensile e un apiario.

Il community hub beeozanam è gestito attraverso un patto di collaborazione tra la Circoscrizione 5 e un'associazione di secondo livello nata dall'incontro di 5 realtà del terzo settore attive nel campo della rigenerazione urbana, della ristorazione per il sociale, del protagonismo giovanile, dell'accoglienza, della formazione e dell'arte urbana.

E' uno spazio inclusivo, aperto alla partecipazione dei cittadini nell'uso e nella gestione, uno spazio ibrido dove co-produrre e ospitare attività culturali, formative e aggregative intercettando le progettualità e idee del territorio.

Per avere tutte le notizie sugli eventi organizzati d Beeozanam si consultino i seguenti canali:

beeozanam.com
instagram.com/beeozanam  facebook.com/beeozanam
info@beeozanam.com

 

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025