I LUOGHI (4ª Circoscrizione - Torino)
– +SpazioQuattro, via Saccarelli 18
– CARTIERA, via Fossano 8
– bellARTE, via Bellardi 116
– Scuola media Dante Alighieri, via Pacchiotti 80
– Scuola elementare Manzoni, c.o Svizzera 59
– Liceo Cavour, corso Tassoni 15
– Teatro Astra, via Rosalino Pilo 6
– Consolato di Guatemala, via Borgosesia 30
– Casa di prima
accoglienza,
via Carrera 181

Il Presidente 4ª Circoscrizione, Claudio CERRATO
alla presentazione del Salone OFF 2012
Dal 10 al 14 maggio la Circoscrizione 4 diventerà una delle protagoniste del SALONE OFF, l’iniziativa attraverso la quale il Salone Internazionale del Libro, abbatte le barriere logistiche dei padiglioni del Lingotto e approda nei quartieri, portandoci gli eventi “sottocasa”.
Non solo scrittori e letteratura, ma anche giochi, spettacoli, mostre, letture, che hanno quest’anno un unico filo conduttore. Una cosa semplice, quanto evocativa: una PAROLA. Ogni circoscrizione infatti è stata invitata a individuare la propria. Una PAROLA che potesse esprimere un sentimento comune e rappresentare in modo concreto, ma anche e soprattutto “emozionale”, la nostra comunità.
Un territorio, il nostro, protagonista in questi anni di importanti trasformazioni. Muta l’aspetto architettonico dei quartieri e muta anche la loro composizione etnica e sociale. Ecco perché una delle esigenze più sentite è oggi quella di lavorare insieme per evitare qualsiasi isolamento sia fisico, sia sociale, attraverso l’integrazione.
Per questo abbiamo proposto la parola CORALE.
L’aggettivo CORALE rimanda ovviamente al CORO e significa collettivo, unanime, agire insieme con unità d’intenti.
Si dice di un film o di un romanzo in cui il protagonista è una collettività e nello sport - senz’altro una delle vocazioni principali del nostro territorio - spesso si sente dire che “un’AZIONE CORALE ha portato in vantaggio la squadra di casa”.
CORALE è poi anche sostantivo, sia femminile, sia maschile: uomo e donna, anch’essi uniti insieme.
Anticamente era usato in luogo di CORDIALE: che viene dal cuore, veramente sentito, viscerale, profondo.
La scelta di questa parola si concretizza poi sul territorio attraverso la presenza di numerosi “cori” – Quarta Canta, il Coro Subalpino, quelli delle scuole Gambaro, Manzoni, Kennedy – che diventeranno protagonisti di alcuni degli eventi che la Circoscrizione 4 affiancherà ad altre organizzate col Salone del Libro OFF: il “Reading Letterario” presso la Cartiera di via Fossano e la presentazione di prestigiosi autori, italiani e stranieri presso +SpazioQuattro e bellARTE.
I luoghi principali delle iniziative saranno ancora una volta alcuni nostri prestigiosi spazi, ormai divenuti simbolo di partecipazione sociale attiva: bellARTE e CARTIERA, i nostri due centri di protagonismo giovanile (un coro, quello dei giovani, a cui è necessario, oggi più che mai, dare centralità), ai quali si aggiunge da quest’anno anche il centro +SpazioQuattro. Vogliamo inoltre dar voce a un coro silenzioso, troppo spesso inascoltato, attraverso un incontro presso la CASA DI OSPITALITÀ NOTTURNA di Via Carrera 181, che accoglie per la notte persone in difficoltà.
Tutti gli eventi della circoscrizione 4 saranno declinati attraverso quattro sezioni: coralmente, coro, azione corale e fuori dal coro, altrettanti spazi simbolici pensati per proporre non semplici incontri, ma confronti polifonici aperti.
Si tratta insomma per noi di un invito ad ascoltare tutte le voci.
Tutti insieme, ma anche ognuno con la propria preziosa identità.
Coralmente, insomma.
Stefano DOMINESE
Coordinatore alla Cultura
Claudio CERRATO
Presidente 4ª Circoscrizione

La conferenza stampa di presentazione del Salone OFF 2012
giovedì 3 maggio 2012
|
Salone OFF Torino

Programma 4ª Circoscrizione 2012
Giovedì 10 maggio
ore 16.30 - CARTIERA
Presentazione del libro
La nostra isola, i nostri sogni
di Ilaria Macchiorlatti e Silvana Perrone
in collaborazione con PINTORE EDITORE
Saranno presentate alcune testimonianze di sopravvissuti alla guerra Libica. Un libro che racconta la storia personale dei "rifugiati" accolti nella struttura gestita dalla cooperativa sociale "L'isola di Ariel" di Torino. Non solo un punto di vista personale, ma anche collettivo, attraverso lo sguardo di chi, con loro, lavora tutti i giorni
ore 18.00 - CARTIERA
Incontro con la danza orientale
Rags shaqi
a cura del Centro Studi Danza, musica e cultura orientale di Aziza; a conclusione dell'incontro
degustazione gratuita di cous-cous
ore 18.00 – +SpazioQuattro
Presentazione del libro di Vittorio Pavesio The art of
Nato a Torino nel 1962, inizia a pubblicare caricature sul settimanale Il nostro tempo nel 1977. Nel 1978 crea, in collaborazione con Alberto Setzu, Lockness, il suo personaggio più famoso. Lavora anche come illustratore, con studi di personaggi e storyboard per Ferrero, Mattel Toys e Fischer Price, tenedo sempre viva la passione per i fumetti con pubblicazioni su Dolly e, successivamente, sul Corriere dei Piccoli e su Dodo. Nel 1988 fonda una nuova società, Studio 901, occupandosi di fumetti e grafica. Nel 1994 viene ufficializzata l'Associazione Anonima Fumetti, già attiva dal 1982 e creata in collaborazione con Gianfranco Goria. Dal 1994 organizza "Torino Comics", fiera annuale del fumetto. Nel 1997 l'etichetta si trasforma in casa editrice. Dal 2007 è direttore artistico della sede di Torino della Scuola Internazionale di Comics
ore 19.00 – +SpazioQuattro
Come si realizza una storia a fumetti
Laboratorio a cura di Comics,
Accademia delle Arti figurative e digitali.
Con la partecipazione di Vittorio Pavesio
La Scuola Internazionale di Comics, Accademia delle arti figurative e digitali, è nata nel 1979, ed è stata fondata dal disegnatore Dino Caterini, a tutt’oggi direttore generale. La scuola è diventata negli anni un importante punto di riferimento per quanto riguarda le arti visive, grafiche e le tecniche di cinematografia d’animazione, di scrittura creativa e di sceneggiatura
Venerdì 11 maggio
ore 10.00 – Scuola media Dante Alighieri
Incontro con Gregory Hughes
in collaborazione con FELTRINELLI
Dopo un'infanzia tormentata, trascorsa tra istituti di correzione e riformatori, decide a un certo punto di dedicarsi allo sport, ai viaggi e allo studio. Scopre così, attraverso i grandi classici della letteratura americana, la sua vocazione letteraria ed esordisce col romanzo, vincitore del Booktrust TeenagePrize, Sganciando la luna dal cielo (Feltrinelli, 2012), che racconta l'avventuroso viaggio di due ragazzi verso New York.
ore 10.30 – Scuola elementare Manzoni
Incontro con Teresa Buongiorno
in collaborazione con PIEMME
Teresa Buongiorno è giornalista, scrittrice ed esperta di letteratura per l'infanzia. A partire dagli anni Settanta si è interessata della produzione per ragazzi cinematografica, televisiva, editoriale, scolastica e teatrale e per quindici anni ha firmato una rubrica fissa del TV Radiocorriere dedicata alla cultura dell'infanzia. Per la Rai ha curato negli anni Settanta programmi televisivi per ragazzi, lavorando anche con Gianni Rodari, Emanuele Luzzati e Marcello Argilli. Negli anni Ottanta ha fatto parte dell'equipe che ha ideato la fortunata trasmissione L'albero azzurro. E' una delle grandi donne che hanno contribuito di più alla produzione di letteratura per ragazzi di alta qualità, pubblicando libri per l’infanzia per le maggiori case editrici. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Il ragazzo che fu Carlo Magno (Salani, 2011), Giovanna D’Arco.La ragazza dal vestito rosso (Salani, 2012) e Chi ha paura di Babbo Natale (Piemme, 2012)
ore 16.30 – CARTIERA
Incontro con Guglielmo Scilla (Willwoosh)
in collaborazione con KOWALSKI
Guglielmo Scilla è diventato famoso con lo pseudonimo di Willwoosh grazie al suo canale Youtube, che nel maggio 2011 risultava essere quello con più iscritti e il più visitato in Italia.
Nel 2010 ha recitato nel film Una canzone per te diretto da Herbert Simone Paragnani. Nel 2011 è fra gli autori ed attori della webserie fantascientifica Farks! e conduce A tu per Gu su Radio DeeJay
ore 17.00-19.30 – +SpazioQuattro
Lavorare nel cinema. A Torino
Fotografie di Guido Salvini
Gli scatti che compongono la mostra, realizzati a Torino tra gli Anni Ottanta e i primi anni del Duemila, inquadrano, di volta in volta, i professionisti che stanno dietro le quinte. La neutralità del bianco e nero fotografico, non si traduce qui in una neutralità delle emozioni: le fotografie di Guido Salvini sono infatti estremamente coinvolgenti; egli ci mostra, il modo oggettivo e soggettivo allo stesso tempo, gli individui e i ruoli che con la propria voce unica, contribuiscono a valorizzare quel coro del tutto speciale che si chiama “set cinematografico”.
Guido Salvini è nato, vive e lavora a Torino. Dopo studi artistici, dal 1980 si dedica alla fotografia. Dopo una lunga esperienza come fotografo di scena in teatro e nel cinema inizia a lavorare come video artista. La sua ricerca si esprime oggi anche attraverso l’installazione e la performance.
ore 17.00 – CARTIERA
Reading letterario corale: ll mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge una pagina soltanto
come partecipare: vedi dettagli a fondo pagina
Questa citazione di Sant’Agostino governa il reading letterario e invita tutti coloro che si identificano con un libro a dichiararsi tali e a recitarne a memoria o leggerne delle parti, per intraprendere così “coralmente” un emozionante viaggio nella letteratura e nella poesia
ore 17.00 – +SpazioQuattro
Presentazione del libro Il lavoro prima di tutto
di Stefano Fassina
in collaborazione con Donzelli Editori; con l'autore intervengono Luigi Angeletti, Giuseppe Berta, Piero Fassino. Conduce Carlo Chiama
Stefano Fassina, classe 1966, è dal dicembre 2009 responsabile del dipartimento Economia e Lavoro del Partito Democratico. E’ stato per un lungo periodo economista al Fondo monetario internazionale e, prima e dopo, Consigliere Economico del Ministero dell’Economia con Carlo Azeglio Ciampi e Laura Pennacchi, con Tommaso Padua Schioppa e Vincenzo Visco
ore 18.30 – CARTIERA
Incontro con I Moderni
conduce Fabio Giudice
Gruppo hip hop torinese, formatosi nel 2007,comprende Marco Musarella, Fabio Perretta e i fratelli Celeste e Placido Gugliandolo. Iniziano ad esibirsi nella loro città e nel 2011 partecipano alla quinta edizione di X Factor. Giunti fino alla puntata finale, hanno la possibilità di esibirsi con il loro inedito, Non ci penso mai. La canzone dà anche il titolo al primo EP del gruppo, pubblicato all'indomani della finale
ore 19.30-20.30 – bellARTE
Presentazione della mostra La cesta di doni
a cura di associazione Tedacà e Daniela Filippin
ore 21.00 – Teatro Astra
Lingue in Scena, spettacolo plurilingue
Madre Courage e i suoi figli di B. Brecht
in cèco, francese, italiano, polacco, tedesco; messa in scena di Marco Alotto con la collaborazione di Stefania Ressico;
musica dal vivo:
Ramon Moro, tromba,
Nicola Segatta, violoncello,
Dj Gips, live set elettronico,
movimenti coreografici Doriana Crema,
Assistente alla messa in scena Sylvain Fontimpe,
Costumi realizzati dagli allievi della classe 4 B del Primo Liceo Artistico, Torino coordinati dalla professoressa Germana Celoria
Sabato 12 maggio
ore 11.30 – Consolato di Guatemala
Incontro con Eduardo Halfon
in collaborazione con CAVALLO DI FERRO
Scrittore guatemalteco con radici libanesi e polacche, nasce a Ciudad de Guatemala nel 1971. Studia giurisprudenza e, tornato in patria, scopre la sua vocazione letteraria. Il suo primo libro tradotto in italiano è L’angelo letterario (Cavallo di Ferro, 2012), sapiente mescolanza di generi letterari e linguaggi, in cui si misura con la grande tradizione del Novecento, da Hesse a Carver, da Hemingway a Nabokov
ore 15.00 – CARTIERA
Maratona corale In-canto
con la partecipazione dei cori delle Scuole Primarie Manzoni, Kennedy- Dewey e Gambaro
e dei cori Quarta Canta e Subalpino
partecipano gli scrittori
dell'Osvaldo Soriano Football Club
e gli editori della Nazionale Editori Cantanti
a seguire presentazione del libro
Fughe per la vittoria
Edizioni BIMED, a cura di Andrea Iovino e Paolo Verri
il volume edito a favore della Fondazione Borgonovo per la lotta contro la SLA
ore 10-13 e 14-19 – +SpazioQuattro
Lavorare nel cinema. A Torino
Fotografie di Guido Salvini
ore 17.45 – +SpazioQuattro
Esibizione musicale di Mihai Vuluta
musiche di Ciprian Porumbescu
ore 18.00 – +SpazioQuattro
Incontro con Norman Manea
in collaborazione con Istituto Romeno di Cultura
Nato in Bucovina nel 1936, ha subito prima la persecuzione nazista, che lo portò ad essere internato in un lager insieme alla famiglia, e poi la dittatura di Ceauşescu, che lo vide perseguitato come uomo e come scrittore. Oggi insegna letteratura a New York, dove è arrivato, in fuga dal suo paese, nel 1986. Molto influenzata dalla sua vicenda personale è la produzione letteraria, come si può notare da opere come Clow. Il dittatore e l’artista (Net, 2004), La quinta impossibilità. Scrittura d’esilio (Il saggiatore, 2006) e il romanzo autobiografico Il ritorno dell’huligano (Net, 2004). Scrittore apprezzato in tutto il mondo, tradotto in numerose lingue e vincitore di svariati premi, tra i suoi libri più importanti ricordiamo: Felicità obbligatoria (Il Saggiatore, 2008), La busta nera (Il Saggiatore, 2009) e Il rifugio magico” (Il Saggiatore, 2011). A seguire aperitivo gratuito offerto dall’Associazione Mondo Nuovo
a seguire aperitivo gratuito
ore 20.30 – +SpazioQuattro
The dark side of chocolate
Proiezione del video-documentario
di Miki Mistrati
a cura dell'Associazione no-profit Mondo Nuovo
a seguire degustazione gratuita di cioccolato
Un viaggio inchiesta compiuto da Miki Mistrati, pluripremiato giornalista danese, che partendo dal Mali e giungendo alla Costa d’Avorio ripercorre le rotte degli scambi attraverso i quali i bambini vengono ridotti in schiavitù ed obbligati a lavorare nelle piantagioni di cacao rischiando ogni tipo di incidente e spesso senza nessuna retribuzione.
Domenica 13 maggio
ore 10.00 partenza da v. G. Reni 102 (cascina Giaione)
Un Tesoro di Libro, caccia al Tesoro
ore 10-13 e 14-19 – +SpazioQuattro
Lavorare nel cinema. A Torino
Fotografie di Guido Salvini
Lunedì 14 maggio
ore 16.30 – CARTIERA
Un pomeriggio in Senegal: fiabe, giochi e video-racconti
a cura dell'Associazione Ritmi Africani e delle Biblioteche Civiche Torinesi. I bambini potranno sperimentare gli strumenti musicali tipici della tradizione senegalese
ore 17.00 – Casa di prima Accoglienza
Presentazione del Libro Via della Casa Comunale n. 1 di Stefano Bruccoleri
In collaborazione con EDICICLO.Con l'autore interviene Federico Carruccio. Modera Andrea Bertelli
Può la vita di strada diventare strumento per fare cultura? Il “senza fissa dimora di successo” Stefano Bruccoleri ci ha provato e ne sono un esempio le sue numerose pubblicazioni. La Casa di Prima Accoglienza di Via Carrera 181 apre i suoi “cancelli” alla città per offrire uno sguardo sulle multiformi realtà di chi ha perso o non ha mai avuto una casa
ore 15-19 – +SpazioQuattro
Lavorare nel cinema. A Torino
Fotografie di Guido Salvini
ore 18.30 – +SpazioQuattro
Lavorare nel cinema. A Torino
intervengono Guido Salvini, fotografo, Alfonso Papa (Film Commission Torino Piemonte) |