Circoscrizione 4 San Donato Campidoglio Parella Città di Torino  >>  Circoscrizione IV  >>  Cultura  
  San Donato - Campidoglio - Parella CERCA NEL SITO


Vai al sito del CAI UGET


Inaugurazione
nuova sede CAI UGET Torino


Venerdì 16 Dicembre 2011, ore 16.00

presso Sala Multimediale
corso Francia 192 - Torino
(Parco della Tesoriera,
salone ex-scuderie, lato corso Francia)

Interverrà il
Sindaco della Città di Torino
Piero FASSINO




Vai al sito del CAI UGET



 

La MONTAGNA
va nel PARCO:
CAI Uget
alla Tesoriera

programma 2011-2012

presso salone Uget alla Tesoriera
(corso Francia 192, Parco Tesoriera – Torino,
salone ex-scuderie, lato corso Francia)

Il Club Alpino Italiano (CAI) sezione UGET di Torino si è trasferito, da maggio 2011, nella nuova sede di corso Francia 192. I locali, situati all’interno del Parco della Tesoriera, hanno ospitato fino al 2009 il Centro Civico della 4ª Circoscrizione.

L’immobile, di proprietà comunale, è stato assegnato in concessione al CAI UGET prevedendo una riduzione del canone in riconoscimento delle attività sociali, ricreative, sportive e di diffusione della cultura svolte dall’associazione. In alcuni casi sono disponibili inviti riservati ai cittadini residenti nel territorio della 4ª Circoscrizione.

Insieme al CAI UGET, sono partner del progetto l'Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi, il Coro UGET, il Rifugio UGET Guido Rey (Alta Val di Susa) e la cooperativa sociale Altroché.

Il bellissimo salone ex-Scuderie è la sede delle prove dei Piccoli Cantori di Torino, del Coro CAI UGET e di svariate attività culturali.

Al piano terreno è stato aperto il punto bar/ristoro SCUDERIA 64 (info@scuderia64.it) aperto al pubblico del parco per pranzi, feste e appuntamenti di lavoro.

Nelle immediate vicinanze del bar/ristoro SCUDERIA 64 è possibile usufruire della connessione WI-FI all’interno del Parco Tesoriera nel raggio di 150 metri (chiedere la password al bar, aperto dalle 9 alle 20, chiuso lunedì pomeriggio ).

Il programma 2011-2012 è ricco di proposte: presentazioni, serate didattiche, serate culturali, attività per ragazzi.


Vai a:
PRESENTAZIONI
Attività stagione 2012 dei Gruppi e Scuole Uget
Gratuite aperte al pubblico

Gruppo Scialpinistico
(Mer 16 novembre 2011 ore 21.15)
Sci di Fondo
(Gio 24 novembre 2011 ore 21.15)
Sci di Pista
(Sab 26 novembre 2011 ore 16.15)
Scuola di Scialpinismo
(Mer 11 gennaio 2012 ore 21.15)
Corso Cascate di Ghiaccio
(Gio 12 gennaio 2012 ore 21.15)
Corso Arrampicata Alp. Giovanile
(Gio 23 febbraio 2012 ore 17.00)
Arrampicata Sportiva
(Gio 23 febbraio 2012 ore 21.15)
Alpinismo Giovanile
(Sab 10 marzo 2012 ore 15.00)
Corso di Speleologia
(Ven 23 marzo 2012 ore 21.15)
Corso di Escursionismo base
(Venì 13 aprile alle ore 21.15)
Corso di Alpinismo Classico
(Gio 03 maggio 2012 ore 21.15)

SERATE DIDATTICHE


Gratuite aperte al pubblico

I nuovi materiali per lo sci-alpinismo
(Mer 30 novembre 2011 ore 21.15)
A cura del Gruppo Sci-alpinistico GSA
Ambiente montano invernale
(Ven 20 gennaio 2012 ore 21.15)
Meteorologia
(Ven 27 gennaio 2012 ore 21.15)
A cura del Gruppo Fondo SFE
Il mondo delle grotte: geologia e carsismo
(Gio 12 aprile 2012 ore 21.15)
Biospeleologia e salvaguardia degli ecosistemi ipogei
(Gio 19 aprile 2012 ore 21.15)

A cura del Gruppo Speleologico GSP

SERATE CULTURALI

“In cordata con il Sindaco”
Presentazione libro
(data in attesa di definizione)
A cura di Sergio Chiamparino (Rossetti)

CICLO “I Venerdì Culturali nel Parco”
Aperte al pubblico, gradita offerta

La faccia nascosta del mondo sotterraneo: dai giganti di cristallo di Naica alle grotte nel ghiaccio
(Ven 9 marzo 2012 ore 21.15)
A cura di Badino (GSP)

Dal Parco cittadino ai Parchi di montagna:
Il Parco Orsiera-Rocciavrè

(Ven 25 maggio 2012)
Il Parco del Gran Bosco
(Ven 8 giugno 2012)
Il Parco della Val Troncea
(Ven 29 giugno 2012)
A cura dei guardaparco – in collaborazione con Regione Piemonte Parchi (G. Gnocchi)

Le Vie Ferrate nel Mondo
(Ven 15 giugno 2012 ore 21.15)
A cura di Dario Gardiol, scrittore e alpinista

Biodiversità e glaciologia Antartica
(Ven 22 giugno 2012 ore 21.15)
A cura di Ezio Schiapparelli, biologo marino (Munegato)

La Via Francigena: dal Gran San Bernardo alla pianura
(Ven 6 luglio 2012 ore 21.15)
A cura di Enea Fiorentini, scrittore (Gardiol)

Dalle grotte al cielo: filmati e racconti di montagna (Ven 13 luglio 2012 ore 21.15)
A cura di Christian Roccati, scrittore - alpinista (Gardiol)

Storia dei valzer
(Ven 20 luglio 2012 ore 21.15)
A cura di Ezio Sesia, ricercatore ambientalista (Bertone)

CICLO
“La Conoscenza della Montagna”
Gratuite per Soci Cai e aperte al pubblico con invito
Ciclo di incontri e serate propedeutiche attraverso le quali impareremo, a conoscerne l’essenza della Montagna e la serietà con la quale la si affronta.
L. Bosso
presso salone Uget alla Tesoriera ore 21,15
(corso Francia 192 – Torino)

Scalate sulle Alpi Occidentali
(Gio 3 maggio 2012)
Storia dell’Alpinismo
a cura del CISDAE
(Gio 17 maggio 2012)
Geomorfologia
a cura Università di Torino
(Gio 23 maggio 2012)
Pronto soccorso primo intervento
(Gio 31 maggio 2012)
Patologia medica in montagna
(Gio 7 giugno 2012)
Glaciologia
a cura Università di Torino
(Gio 14 giugno 2012)
Topografia e orientamento
(Gio 28 giugno 2012)
Preparazione di una salita alpinistica
(Gio 5 luglio 2012)

Sono disponibili n° 50 Inviti per il pubblico,
oltre ai posti per gli Allievi del Corso di Alpinismo
Inviti (per il pubblico)
Costo di partecipazione intero Ciclo 50 €
Costo di partecipazione serata singola 7 €
Le adesioni si raccolgono presso la Sede del Cai Uget

ATTIVITA' 2012 del CAI UGET
PER RAGAZZI

Scuola di Alpinismo “A. Grosso”
(L. Bosso)
Corso d’arrampicata per ragazzi (età dai 8 ai 14)
Tutti gli appuntamenti sono previsti tra le ore 17,00 e 19,00

Costo soci CAI 30 euro, non soci CAI 40 euro compresa tessera di iscrizione.
TEORIA
Nodi e uso della corda in montagna
1° lezione 1 marzo 2012 Sede Uget
Tecnica delle manovre di cordata
2° lezione 8 marzo 2012 Sede Uget
PRATICA
Arrampicare al PalaTazzoli

3° lezione 22 marzo 2012
Arrampicare al PalaTazzoli
4° lezione 29 marzo 2012
Arrampicare a Traversella
5° lezione 7 aprile 2012
(date da confermare) Con gita separata alla quale possono partecipare anche i genitori
Arrampicare a Monte Strutto
6° lezione 14 aprile 2012
(date da confermare) Con gita separata alla quale possono partecipare anche i genitori

Scuola “Sci di Fondo CAI UGET”
Corso d’apprendimento per ragazzi (età dai 6 ai 14)
5 LEZIONI con maestri FISI


Costo soci CAI 70 euro, non soci CAI 70 euro + tessera di iscrizione CAI.
Costi pullman non compresi – agevolazioni per accompagnatori

La sicurezza in montagna
Gratuite aperte al pubblico
Lezioni pratiche per adulti
Salone Uget ore 21,15
La progressione su ghiacciaio (teoria e pratica)
maggio 2012
Nodi e uso della corda in montagna
(Gio 10 maggio 2012)
Tecnica delle manovre di cordata
(Ven 11 maggio 2012)

Escursionismo per famiglie
Aperte al pubblico

“Nel Parco con il guardiaparco”
Dal Parco cittadino ai Parchi di montagna
(G. Gnocchi)
Val di Susa sconosciuta:
la Certosa di Montebenedetto

(Dom 27 maggio 2012)
Partenza ed arrivo da frazione Città 1072 m, Adret 1142 m, Certosa di Montebenedetto 1149 m, Rif. CAI Val Gravio 1378 m, Lago Paradiso delle rane 1280 m.
Dislivello 350 m. Tempo complessivo ore 5,00.
Difficoltà T-E
Capigita : Guido Blotto, Vittorio Zeppa (ASE)

Il Gran Bosco di Salbertrand (Val di Susa)
(Dom 10 giugno 2012)
Viaggio in treno. Partenza ed arrivo da Salbertrand 1032 m, Rifugio Arlaud 1770 m. Dislivello in salita 740 m. Tempo complessivo ore 4,30. Difficoltà E
Capigita : Anna Bordoni, Claudio Maseri (ASE)

Val Troncea tra natura e storia (Val Chisone)
(Dom 1 luglio 2012)
Panoramico sentiero-balcone in Val Troncea : miniere, alpeggi e storie di partigiani.
Itinerario A) Partenza ed arrivo da Pattemouche 1580 m, rifugio Troncea 1916 m. Dislivello 340 m. Tempo complessivo ore 4,00. Difficoltà T-E
Itinerario B)
Partenza ed arrivo da Pattemouche 1580 m, rifugio Troncea 1916 m, alpeggi di Mey e Roccias 2050 m. Dislivello 480 m. Tempo complessivo ore 6,30. Difficoltà E
Capigita: Mario Placenza (ASE), Beppe Gavazza (ASE)

Costo soci CAI (pullman + ingresso Parco)
Costo non soci CAI 40 (pullman + ingresso Parco + 5 € Ass. Infortuni)

Nota – Saranno altresì frequentabili tutte le gite con difficoltà: T-E, elencate nel Programma Attività Uget 2012, in distribuzione da dicembre 2011.



inserimento 16.11.2011 - a cura di Redazione web Circoscrizione 4 - Ufficio Comunicazione&Immagine
 «Torna indietro