
tutti gli spettacoli
sono ad
INGRESSO
GRATUITO
Gli eventi saranno ospitati da:
bellARTE
- via Bellardi 116 Torino
Con la collaborazione di:
|
che
spettacolo
a bellARTE!
Calendario Giugno 2009
Venerdì
5 giugno ore 21.15
LA
RESURREZIONE DI LAZZARO
Un saggio studio liberamente ispirato
a Delitto e Castigo di Fëdor
Dostoevskij. Da una parte la legge
dall’altra la coscienza: viaggio
nella mente di uno studente di Pietroburgo,
vero o presunto assassino.
Da
sabato 6 giugno a mercoledì
17 giugno
PUNTI
DI (S)VISTA
La fotografia come supporto materiale
delle emozioni e dei ricordi. Immagini
e frasi di un gruppo misto di vedenti,
non vedenti e ipovedenti.
A cura
di Carole Tocque
Orari:
Da lunedì a domenica: 16-20
(chiuso sabato 13 e domenica 14 maggio)
Sabato
6 giugno ore 21.15
e domenica 7 giugno ore 16
GIOCHI SEGRETI
Una compagnia teatrale di vedenti
e non vedenti porta sulla scena il
Radiodramma raccontando una storia
di rancori, vendette e misteri ambientata
negli anni Settanta
Compagnia
dei SensInversi
Giovedì
11 giugno ore 21
IL
MATRIMONIO
A 200 anni dalla nascita di Gogol’,
attori non professionisti italiani,
russi e ucraini presentano, per la
prima volta a Torino, una sconosciuta
commedia dell’autore sulla consuetudine
dei matrimoni combinati. Laboratorio
teatrale Associazione culturale Russkij
Mir
Venerdì
19, sabato 20
e domenica 21 giugno ore 21.15
HAMLETMACHINE
di e con
Silvio Giordano e Federica Beccarla
Dal capolavoro di Heiner Müller.
Amleto sul palcoscenico della propria
tragedia recita i personaggi del dramma
di Shakespeare, come apparizioni e
rumori di fondo di un mondo in rovina.
Da
venerdì 19 a mercoledì
24 giugno
PERSONALE
DI NICOLETTA MAGNANI
L'irreale può assumere dimensioni,
colori, figure, cornici e spazi per
la sua rappresentazione. Come in un
sogno
(o incubo) le forme si scontornano
e si modellano a piacere, sotto le
spinte emotive e della fantasia.
Orari:
Da lunedì a venerdì
16-20
Sabato e domenica (19-23 prima e dopo
gli spettacoli)
Lunedì
22 giugno ore 20
CRESCERANNO
ALBERI DI CAROTE
Apprendisti giocolieri e aspiranti
acrobati s’inseguono e si scavalcano
sul palco, scambiandosi al volo improbabili
oggetti. Il risultato è comico,
leggero e surreale.
a cura
di Officina Pulcinella
Giovedì
25 giugno ore 21.15
CINQUE
IPOTESI PER UN ASSURDO
Titolo provvisorio per uno spettacolo
improbabile
Prime tracce di uno studio ispirato
alla Cantatrice Calva di Eugène
Ionesco.
“Mary!!! Come ha osato uscire
di casa?” “Ma…è
lei che mi ha dato il permesso”
“Non lo ha fatto apposta…!”...
E il giornale!?” “...il
giornale lo abbiamo fatto esplodere...”
Teatro dell’Assurdo ...da non
tentare di capire!
Laboratorio
Allenamento per l’Attore a cura
di VINTULERATeatro
Sabato
27 giugno ore 21.15
INCONTRIMPROVVISI
2009 "TRATTAMENTI DI PACE"
C.L.G. Ensamble
Performance musicale a carattere relazionale
A cura
dell’ Associazione Culturale
CLG Ensemble
|
Archivio:
Il
programma 2008
Il
programma 2007
Anno
2009
DICEMBRE
Venerdì
4 dicembre
Amadeus,
Requiem per solo voce e musica
Teatro/musica
Mozart, il messaggio della sua musica
e il grande fascino della sua breve esistenza.
Un omaggio
all’arte del grande compositore
austriaco con brani eseguiti dal vivo
e il teatro per raccontare la sua vita.
Sudatestorie
Venerdì
11 dicembre
Amleto. La
pazzia e la morte
Teatro di ricerca
Un lavoro sull’archetipo femminile
di Ofelia.
La disillusione e l’amore adolescenziale,
la paura e il piacere del tradimento.
La sofferenza, l’abbandono e la
liberazione attraverso la pazzia.
Di e con Valentina
Aicardi e Costanza Maria Frola
Sabato
12 dicembre
Filumena Marturano
Teatro di prosa
Una nuova messa in scena della commedia
teatrale scritta da Eduardo De Filippo
e ancora attuale per la sua filosofia
popolare e per la denuncia di una giusta
rivendicazione della condizione femminile.
Compagnia Teatrale
La Cianciola
Domenica 13 dicembre
ore 16
Festa di Natale
Per i più piccini, l’associazione
Tedacà saluta il natale con animazioni,
giochi e una fetta di panettone per tutti.
Apre la festa il coro Zefiro, composto
dai bambini delle scuole Kennedy e Dewey.
La scena è
servita
Neo-varietà
Secondo appuntamento con il neo-varietà
e con personaggi strambi e surreali come
il Dottor Baracchi, medico da commedia
dell’arte, Evaristo, il poeta tristo,
e la Short Girls, soubrettes in miniatura.
Per ridere insieme in tempo di crisi.
Crème Cabaret
Venerdì
18 dicembre
Concerto di
natale
Musiche tradizionali, pezzi classici e
re-interpretazioni per donare al pubblico
l’atmosfera natalizia.
Una serata divertente ed emozionante dove
non mancheranno sorprese teatrali e danzate.
a cura dell’Associazione
Tedacà
Sabato
19 dicembre
I Soli Deo
Gloria Gospel Choir
Concerto Gospel
Un gruppo vocale con repertorio che spazia
dagli Spiritual tradizionali al Gospel
contemporaneo; tutto grazie alla fusione
di voci flessibili e multiformi in un
coro che esalta nel canto l’unione
dei suoni e della diversità timbriche.
MAGGIO
Venerdì
8 maggio
ore 18.00
SERATA DEDICATA
ALLA FESTA DELL’EUROPA
Un momento di riflessione sulla cittadinanza
europea partendo dal libro Pionieri d’Europa.
Dai precursori ai padri fondatori
ore 19
Aperitivo per il concorso artistico
UNO SGUARDO
SULL’EUROPA: Genti, popoli
e culture diverse si confrontano trovando
identità e differenze.
ore 21.15
DIE WENDE: LA
SVOLTA
Un popolo unito dalla stessa cultura, diviso
in una notte dal filo spinato. Musica dal
vivo e teatro per narrare la storia di un
artista che vive a Berlino la costruzione
e la caduta del muro.
Lunedì
11 e martedì 12 maggio ore 21.00
MEDEA
(saggio di Teatro II°
livello)
Gli allievi di teatro rivisitano il mito
di una Medea unica vittima della diffidenza
verso la diversità.
Da giovedì
14 a domenica 17 maggio
LIBERA VISIONE
DI UN MONDO ONIRICO
Mostra di pittura e scultura. La pittura
di Bruno Beccaria abbraccia la natura in
uno spazio metafisico. Elisabetta Peroni
plasma con la terra oggetti di magica commistione
fra vita e interiorità.
Orari:
giovedì, venerdì e domenica:
16-19, sabato: 19-23
Venerdì
15 maggio ore 21.15
BASTA CON LA
VIOLENZA NEGLI STADI
Due voci, una chitarra e un violoncello
intraprenderanno un viaggio verso la colonna
sonora ideale.
Compagnia Lei ha un
altro
Sabato 16 maggio
ore 21.15
MUSCIA RESTA
(La gatta selvatica)
Ambientata nel Salento, la storia di una
bambina che vive e scopre il Sud e la sua
forza vitale.
Compagnia l’Arte
dei Ricci
Da giovedì
21 a domenica 31 maggio
IN-COMPATIBILI
Mostra di Mauro Piredda
Opere che rappresentano l´uomo nell’intimo,
nella coscienza, nel temperamento e nel
suo essere informale.
Orari da lunedì
a venerdì 15-19 / Sabato e domenica
19-23 (prima e dopo gli spettacoli)
Da giovedì
21 a domenica 24 maggio ore 21.15
CHI HA PAURA
DEL FANTASMA DI CANTERVILLE?
Lo spettro di Sir Simon cerca di terrorizzare
la famiglia americana che si è impossessata
del suo castello. Gag irresistibili accompagneranno
la storia a un finale inaspettato.
Compagnia di teatro
Associazione Tedacà
Lunedì
25 maggio ore 21.00
SAGGIO DI CANTO
Gli allievi del corso di canto eseguiranno
un pezzo singolo e una canzone in coppia.
Venerdì
29 maggio ore 21.15
SWEET SOUL SINGERS
IN CONCERTO
Un viaggio nella vocalità Afro-Americana
toccando vari generi come il gospel, il
jazz, il soul.
Sabato 30 maggio
ore 21.15
TEDACONCERT
Cinque cantanti, sempre in scena, condividono
le proprie emozioni con il pubblico. Canzoni
che divertono, commuovono e parlano della
vita.
Compagnia di canto
Associazione Tedacà
APRILE
Venerdì
3 e sabato 4 aprile ore 21.15
SPRIGIONATI
L’unione fra uomo e donna si muove su un
livello carnale, istintivo e incontrollabile
e su un livello psicologico, razionale e
riflessivo. Cosa succede quando uno prevale
sull’altro? Maschile e femminile s’imprigionano
e si sprigionano con sottili gabbie della
mente, giocando una partita senza vincitori
né vinti. Anticamera
Teatro
Venerdì
17 Aprile ore 21.15
SERATA MARAMANÀ
L’associazione che gestisce bellARTE compie
gli anni. Ballerine, attori e cantanti festeggiano
il proprio compleanno con una serata di
performance di danza, musica e pezzi di
teatro. Caloroso divertimento in pieno stile
Tedacà.
Associazione Tedacà
Sabato
18 Aprile ore 21.15
FUNKY PUDDINS
Regia: Philip Radice
Funky Pudding: la nouvelle cusine come non
si era mai vista. Prima nazionale di questo
spettacolo buffonesco, comico-grottesco,
eccentrico ed esagerato che ha come protagonista
un cuoco, unico e ingordo, la cui assurda
passione è cucinare in modi diversi gli
Scarti Alimentari. Teatro Fisico che mescola
comicità, follia e arti circensi. di
e con Luigi Ciotta
Domenica
19 Aprile ore 21.15
LUDWIG'S HOME
Benvenuti a casa di Ludwig eccentrico clown
musicista che conquisterà da subito i propri
ospiti grazie a una concatenazione di eventi
in cui dovrà fare i conti con svariate situazioni
e oggetti. Un timer impazzito, una ballerina
divertita, note volanti, seghe parlanti
e gag esilaranti. Virtuosismi circensi e
immagini poetiche per un pubblico di ogni
età.
di e con Mario Levis
Lunedì
27 e martedì 28 aprile ore 21.00
PAGINE DA MOLIÈRE
(saggio di Teatro I°
livello)
La storia di Argante e delle sue fisse messa
in scena dal primo anno di teatro dell’associazione
Tedacà. Associazione
Tedacà
Mercoledì
29 aprile ore 20.15
NOTE SINGOLE
E DI COPPIA (Saggio
di chitarra)
Gli allievi del maestro Rocco Di Bisceglie
presentano il proprio lavoro con un brano
eseguito singolarmente e uno in coppia.
Associazione Tedacà
Giovedì
30 aprile ore 20.15
CE LA FARÒ
(Saggio del corso Saranno
Famosi)
Gli allievi della scuola di Musical per
bambini e adolescenti insieme per raccontare
con la danza, la recitazione e il canto,
le difficoltà che s’incontrano nel percorso
verso il successo.
Associazione Tedacà
MARZO
Da venerdì 6 a domenica 15 marzo
OCCHI PER RACCONTARE
Mostra fotografica
Sguardi, emozioni, riflessi, attimi che
si susseguono alla ricerca di piccole sensazioni
e ricordi. Osservare in silenzio gli occhi
di una donna e immaginare la sua storia
in un percorso attraverso i pensieri femminili.
di Federica Beccarla
Orari di apertura
da lunedì a venerdì 16-20;
sabato e domenica 19-23 (prima e dopo gli
spettacoli)
Venerdì
6, sabato 7 e domenica 8 marzo ore 21.15
D
Raccontare il novecento italiano concentrandosi
sul percorso di emancipazione delle donne.
Lo spettacolo racconta piccole e grandi
storie, partecipa ai traguardi raggiunti,
alle lotte sostenute e ai sacrifici sopportati.
Un percorso intrapreso con ironia per smascherare
una società che si è spesso
mostrata incapace di riconoscere la giusta
dignità all’universo femminile.
Primo fra gli eventi preparatori della Biennale
Democrazia.
Compagnia di teatro
Associazione Tedacà
Venerdì
13, sabato 14 e domenica 15 marzo
ore 21.15
SCARPE ALLA
ROVESCIA
Espressione corporea e musica per svelare
le varie sfumature della personalità
femminile, tutte associate ai diversi generi
della danza. Lo spettacolo diventa così
insieme un viaggio alla scoperta della donna
e un percorso di ricerca nella danza.
Compagnia di danza
Associazione Tedacà
Dal 17 al 26
marzo
SI STA COME...
Mostra
fotografica
Racconto per immagini di una viaggio attraverso
l’autocoscienza Mostra fotografica
29 scatti, 29 consigli, 29 ragioni di amarsi
e amare il mondo che ci circonda. 29 immagini
che riassumono il percorso di una giovane
donna alla ricerca di sé stessa.
di Carole Toque
Orari di apertura
da lunedì a domenica 16-20
Venerdì
20 marzo ore 21.15
TILO. Ricetta
dei mondi possibili.
Storia di un viaggio che tutti compiono
alla ricerca della democrazia perfetta,
della società perfetta, dell’uguaglianza
perfetta. Ma Tilo, maga delle spezie, incontra
nella sua bottega la realtà di un
America terra di contraddizioni. Spesso
dietro a una libertà apparente si
nascondono regole silenziose e costrittive.
Compagnia Ammonia e
Gruppo Avinar
Venerdì
27, sabato 28 e domenica 29 marzo
ore 21.15
CHI HA PAURA
DEL FANTASMA DI CANTERVILLE?
Liberamente tratto dalla novella di Oscar
Wilde. Le esilaranti vicende di un nobile
e temuto spettro inglese alle prese con
una moderna famiglia americana giunta ad
abitare la sua antica dimora. Tra fiere
dispute e divertenti colpi di scena giunge,
a sorpresa, l’opportunità di
un insperato riscatto.
Compagnia di teatro
Associazione Tedacà
FEBBRAIO
Venerdì 6 e sabato 7 febbraio ore
20.45
ENIGMI
Conversazione in Frammenti per Pianoforte
e Voce
di Paola Tortora e Luca Urciolo
Un concerto per pianoforte che evoca l'atmosfera
del tempo. Note che parlano di sentimenti
e misteri dell'essere umano e parole che
diventano suono. Jazz partenopeo e teatro
creano e s'influenzano magicamente. Vintulera
Teatro
Venerdì
13 febbraio ore 21.15
DUETTI E DUELLI
DI CHITARRE
Dodici corde e quattro mani per viaggiare
con la musica in paesi caldi, come la Grecia
e il Brasile, o in terre dove condizioni
socio-economiche poco vantaggiose hanno
però creato musiche capaci di allietare
le pene dell'esistenza, rispondendo alle
contraddizioni di ogni essere umano.
Rocco Di Bisceglie
e Giuseppe Berardi
Venerdì
20 febbraio ore 19
Aperitivo con specialità tipiche
sarde per l'inaugurazione della mostra
CERCANDO ANDREA
Sa'oghe in su 'ent.
Un percorso per immagini, suoni, racconti,
canzoni e poesie attraverso la vita e la
carriera di Andrea Parodi, leader dei Tazenda
scomparso nel 2006, figura importante per
la musica italiana grazie al recupero e
la reinterpretazione della musica tradizionale.
(in sala espositiva
fino al 1 marzo)
orari: da lunedì al venerdì:
16-20
venerdì, sabato, domenica 19-23 (prima
e dopo gli spettacoli)
Associazione Kintales
e Associazione Quintomoro
Venerdì
20 e Sabato 21 febbraio ore 21.15
LA MUSICA CHE
GIRA INTORNO
In occasione del Festival di San Remo ecco
un concerto-spettacolo che descrive la storia
della musica italiana attraverso la canzone.
Un presentatore incravattato intro-duce
sul palco cantanti vestiti
con indumenti dell'epoca, raccontando con
ironia il contesto storico in cui risuonava
ogni canzone.
Compagnia di canto
Associazione Tedacà
Domenica
22 febbraio dalle 16
FESTA DI CARNEVALE
Per grandi e piccini, l'associazione rende
tributo al carnevale con giochi, musica
e divertimento
Venerdì
27 e Sabato 28 febbraio ore 21.15
Domenica 1 marzo ore 21.15
IL BAULE
DEL MAGGIORDOMO
Il maggiordomo Filippo ha ricevuto dalla
Cina un enorme pacco contenente un baule.
Il Baule contiene un libro magico capace
di materializzare i personaggi e le gesta
che racconta.
Trucchi
del mestiere
GENNAIO
Venerdì 9 gennaio ore 21.15
IL CAVALIERE
INESISTENTE
Dalle parole di Italo Calvino. Una monaca
racconta la storia del cavaliere che non
possedeva corpo ma solo armatura. In un
Medioevo fra realtà e fantasia, questa
storia s’interroga sul valore dell’esistenza
attraverso suono, musica, parole e una scenografia-costume
in continua trasformazione.
Tela di Aracne
Domenica 11
gennaio ore 21.15
DANZA DEL GUERRIERO
DI LUCE
Serata di avvicinamento all’anno appena
arrivato con nuove intenzioni, speranze
ed energia. Attraverso il movimento si contattano
le caratteristiche della determinazione
e della dimensione del guerriero che risiede
nel cuore di ognuno di noi.
Associazione La Tesoriera
Venerdì
16 gennaio ore 21.15
IL PIÙ
BEL GIORNO DELLA MIA VITA
Giannino è un diversamente abile
che vive segregato in una casa alla periferia
di una grande metropoli. Per amore la madre
e la figlia l’hanno rinchiuso in una
prigione dorata ma il ragazzo, stanco di
questa vita, vuole fuggire. In analisi il
rapporto fra le persone considerate diversamente
abili e la società.
Cosa Vostra Teatro
Venerdì
23 gennaio ore 21.15
CHIMERE
La destrezze della giocoleria e la magia
del teatro di strada per divertire e incantare
il pubblico. Uno spettacolo figurativo che
gioca con le immagini, allo spettatore solo
il compito di farsi cullare dalla fantastica
realtà che si materializzerà
in scena.
Le Baccanti
Sabato 24 gennaio
ore 21.15
TUORLI
In scena il potere. Donne manager, burocrati,
poliziotti, agenti segreti, ricche donne
d’affari e giovani ragazze fissate
con gli status symbol. Figure grottesche
di un circo dove vige la legge del più
forte. Ma la ricerca stessa del potere non
rivela invece un enorme senso d’impotenza?
Vicini Di Peppino
Domenica 25
gennaio ore 21.15
STATI DI ALLUCINAZIONE
di e con Paolo Avataneo
Comicità eccentrica e folle cabaret.
Paolo Avataneo vive sul palco il suo stato
di allucinazione raccontando le proprie
avventure e disavventure. Teatro comico,
drammatico e grottesco insieme, fuori da
ogni genere e schema.
Venerdì
30 gennaio ore 21.15
BAGLIORI NEL
BUIO memorie di donne in guerra
Per commemorare le vittime dei campi di
sterminio in occasione del Giorno della
Memoria: voce,movimento, immagini video
e musica vanno in scena in uno spettacolo
che celebra la vita di chi lotta e resiste
in condizioni rese estreme dalla prevaricazione.
Scarlattine Teatro
Sabato 31 gennaio
ore 21.15
PER NON DIMENTICARE
Basato sulle parole scritte dai sopravvissuti.
Cinque attori descrivono il viaggio e la
permanenza nell’inferno dei campi
di concentramento. Azioni sceniche e filmati
per materializzare il ricordo, interrogandosi
infine sulle motivazione che hanno reso
possibile questa tragedia.
Associazione Tedacà