2º Festival Internazionale
del
Teatro
di strada
Festival:
dal 14 al 21 settembre una settimana di
happening, spettacoli ed eventi molto
coinvolgenti.
Le
"contaminazioni metropolitane" saranno
l'elemento portante, che dall’asse dei
cantieri di C.so Francia si diffonderanno
nel territorio della Circoscrizione III
e IV. Arte, odore e gioia tra la gente.
Spettacoli:
anche quest’anno attrazioni internazionali
di grande livello, affermati artisti italiani
e valorizzazione della realtà torinese
rappresentata da promesse del teatro di
strada.
Convegno:
"Una strada per il teatro" dal teatro
di strada sociale all’impegno civile:
un percorso possibile per il nuovo millennio.
Teatro
in "rosa": una sezione del Festival
interamente dedicata al lavoro artistico
femminile del teatro di strada.
Rassegna
off: spazi garantiti alla libera esibizione
e all’improvvisazione artistica.
21
Settembre Domenica ecologica: l’educazione
stradale attraverso le forme artistiche
del teatro.
Incursioni
metropolitane: spettacoli a sorpresa
nelle scuole, nei mercati e negli Ospedali
Martini e Maria Vittoria in collaborazione
con i "clown del sorriso".
Murarte:
spazio ai Writers per colorare i muri
della Tesoriera (in collaborazione con
il Settore Gioventù della Città
di Torino e l’Accademia Albertina di Torino).
Laboratori
di avvicinamento al Teatro di Strada:
- giocoleria
e clownerie da 0 a 90 anni
- laboratori
con grandi artisti internazionali:
-danza e giocoleria con Gandini Juggling
Project (Londra)
- contact juggling con Rosi Zambesi
(Brasile) e i Giullari del Diavolo
- improvvisazione teatrale e clownerie
con Loco Brusca (Argentina)
- percussioni brasiliane con Caragipau
(Brasile)
Area
Campeggio: per il pubblico e per i
partecipanti ai laboratori possibilità
di essere ospitati una settimana a Torino.
...
e inoltre serate di festa e spettacolo
a Belleville - Via San Paolo,
101 e alla Pellerina - Campi
di Calcio CARRARA - C.so Appio Claudio,
106
|