Mappa del sito |

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025

Giorno della Memoria 2025

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il "Giorno della Memoria", una ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell'Olocausto e per riflettere sugli orrori della Seconda Guerra Mondiale.

Anche quest'anno, Torino, medaglia d'oro al valor militare, si distingue con un ricco programma di iniziative promosse dalla città, in collaborazione con la Provincia, enti, istituzioni e associazioni culturali. L'obiettivo è coinvolgere e sensibilizzare la comunità, mantenendo viva la memoria storica di un periodo oscuro che ha profondamente segnato l'umanità.

Per il Giorno della Memoria 2025, Torino rinnova il suo impegno nel ricordare queste vicende, organizzando un calendario di eventi che invitano alla riflessione e alla partecipazione. Mostre, incontri, proiezioni e cerimonie ufficiali saranno momenti importanti per onorare le vittime e mantenere vivo il ricordo, affinché simili tragedie non abbiano mai più a ripetersi.

In particolare, in Circoscrizione 4 segnaliamo:

Sabato 25 gennaio, ore 17.00 |
Centro di Valorizzazione Territoriale
Via Giacomo Medici, 28



La Giornata della Memoria spiegata ai più giovani


Attraverso racconti e il laboratorio attivo, bambin* e ragazz* possono avvicinarsi a temi complessi
in modo delicato e comprensibile, con l'obiettivo di costruire un futuro migliore.
Questo evento, arricchito dalla LetturaScenica® del libro Le matite spezzate di Nonno
Antonio, offre un'opportunità unica per esplorare la Memoria Storica in maniera coinvolgente e
significativa.
L'autrice Antonella Bartolo, con delicatezza e sensibilità, riesce a trasmettere valori
di pace, tolleranza e speranza, rendendo la storia accessibile a tutti.

A cura di: Associazione AnteScena APS in collaborazione con il Librificio di Via Digione 18
e la casa editrice Didattica Attiva

Ingresso libero con prenotazione consigliata

Info: info.antescena@gmail.com - solo whatsapp al 3485605280 o telefonando
al 011 0464109 (tra le 10.00 e le 18.00)


Sabato 25 gennaio, ore 17.30 |
Centro di Valorizzazione Territoriale
Via Giacomo Medici, 28


Memoria senza confini: voci e storie contro le persecuzioni

Attraverso la lettura scenica di Le matite sbriciolate di Nonno Antonio di Antonella Bartolo e
il laboratorio per bambini e famiglie proposto da AnteScena APS, il pubblico giovane potrà
avvicinarsi a temi complessi in modo delicato. Seguirà la lettura di racconti del Gruppo Creativo
de Gli Artimani APS e la presentazione del libro Donne nella Shoah di Bruna Bertolo con dibattito.
Un evento di riflessione collettiva su temi universali.

A cura di: Gli Artimani APS e AnteScena APS

Ingresso libero

Info: www.gliartimani.com/un-evento-per-la-memoria-tra-letture-libri-e-testimonianze
011 18836752 - info@gliartimani.com



- Lunedì 27 gennaio, ore 18.30 |
CASADART&CRESCIANI - Via Rocciamelone, 7f


Verificare le politiche della Memoria e le politiche del post Genocidio


Riflessioni immaginali attraverso pratiche artistiche per stimolare l'attenzione sull'orrore della
cancellazione. Offrire spunti di riflessione differenti e di confronto sul dilaniante tema dell'eliminazione
etnica e della sua memoria. E poiché non c'è memoria senza didattica, assieme alle opere di alcuni
artisti, del collettivo di CASADART&CRESCIANI (Camattari, Cresciani, Marchionne, Marzano,
Mileva e Saraceno) saranno presenti in Vetrina gli elaborati degli studenti di alcune scuole di Torino,
a cura dei docenti Michele Limoli e Silvia Marchionne, con due classi di scuola primaria e gli studenti
della 3° N, della scuola secondaria di primo grado del prof. Domenico Mungo che, nel duplice ruolo
di docente ed artista, farà un breve intervento sul tema.

A cura di: CASADART&CRESCIANI

Ingresso libero

Info: 3492696898 - casadartecresciani@gmail.com - www.facebook.com/casadarTeCresciani
www.instagram.com/casadartecresciani2024