Atto n. 21/2013
2013 01102/87
11 marzo
C.4 PARERE (ARTT.43 E 44 REGOLAMENTO DECENTRAMENTO) AVENTE AD OGGETTO: NUOVO REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI.
Il Consiglio di Circoscrizione n. 4 "SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA", convocato nelle prescritte forme in 1^ convocazione, per la seduta ordinaria del
11 MARZO 2013
Sono presenti nell'aula consiliare del Centro Civico in Via Servais 5, oltre al Presidente Claudio CERRATO i Consiglieri: Alberto ALDAMI ,Roberto ANTONELLI, Gualtiero Remo BARTOZZI, Alessandro BOFFA FASSET, CAPUTO Valentina, Sara CARIOLA, Angelo CASTROVILLI, Stefano DOMINESE, Sara GRIMALDI, Elvio GUGLIELMET, Maurizio MAFFEI, Marco RABELLINO,Alfonso PAPA, Giuseppe PAVONE, Luca PIDELLO, , Lorenzo PULIE' REPETTO, Andrea RONCAROLO, Nicola SANTORO, Tommaso SEGRE, Rocco ZACCURI.
In totale n. 21 Consiglieri
Risultano assenti i Consiglieri: Armando FANTINO, Massimiliano LAZZARINI, Emiliano PONTARI, Valerio NOVO.
Con l'assistenza del Segretario Dott.ssa Anna Maria GROSSO
Ha adottato in
SEDUTA PUBBLICA
il presente provvedimento così indicato all'ordine del giorno:
C.4 PARERE (ARTT.43 E 44 REGOLAMENTO DECENTRAMENTO) AVENTE AD OGGETTO: NUOVO REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI.
Il Presidente Claudio Cerrato, di concerto con il Coordinatore della VI^ Commissione Alfonso Papa, riferisce.
L'assegnazione e la gestione degli orti urbani è disciplinata dal Regolamento Comunale n. 164 (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in data 23 luglio 1986 - mecc. 8600125/46 - esecutiva dal 21 agosto 1986).
La deliberazione suddetta valutava l'opportunità di "addivenire a regolamentare nell'ambito del territorio cittadino la coltivazione di un terreno fino ad oggi coltivato abusivamente" sulla base di indagini pluriennali svolte dal Politecnico di Torino e dai quartieri (Vallette, Lucento, Rebaudengo, Falchera e Villaretto) che avevano censito i mq. occupati dagli appezzamenti abusivi in circa 2.000.000 e l'interesse attorno ad essi di circa 20.000 famiglie.
Il Regolamento demandava alle Circoscrizioni la costituzione (articolo 2) di una commissione per il ricevimento delle domande dei cittadini per l'assegnazione degli orti.
In questi venticinque anni le Circoscrizioni, attraverso propri provvedimenti, hanno contribuito a superare la mera esigenza di regolarizzare le coltivazioni abusive legate al "ritorno alla terra" dei nostri concittadini, redigendo appositi regolamenti più articolati del sopraccitato regolamento comunale.
Negli ultimi 60 anni in agricoltura si è arrivati ad adottare unicamente un tipo di produzione che comporta costi sempre più alti dal punto di vista ecologico ed economico con gravi conseguenze legate alla drastica diminuzione della biodiversità dovuta alle monocolture, al calo delle rese per via dell'uso massiccio di fertilizzanti, alla dipendenza dalle multinazionali per l'approvvigionamento di sementi, fertilizzanti, trattamenti chimici e vendita dei raccolti.
E' un dato ormai riconosciuto che l'agricoltura urbana porta con sé vari benefici dal punto di vista sociale, poiché implica un uso attivo del territorio urbano da parte della popolazione. La presenza di orti urbani in un quartiere può creare interazione tra le persone, portando alla nascita di reti informali di scambio ed aiuto e un maggiore senso di appartenenza al territorio che si riflette in una maggiore attenzione al contesto urbano allargato.
La presenza degli orti si traduce quindi spesso in una maggiore coesione sociale aumentando la vigilanza del territorio e incentivando gli abitanti a vivere più tempo negli spazi pubblici.
Le Commissioni Consiliari VI e V hanno verificato, tramite sopralluoghi presso cooperative agricole, cascine ed orti comunali, come l'agricoltura urbana possa diventare anche un importante strumento educativo. Osservare una pianta attraverso le sue fasi di crescita, raccoglierne i frutti e mangiarli dopo averli cucinati con le proprie mani, è un'occasione per insegnare ai bambini concetti legati alla scienza, alla biologia ed all'importanza di una corretta alimentazione ma anche trasmettere valori individuali e sociali quali la costanza, l'impegno ed il rispetto per tutti gli elementi della natura.
In molti Paesi che hanno sostenuto la nascita di progetti di rigenerazione urbana fondati sulla regolarizzazione degli orti abusivi e sulla progettazione di nuove aree agricole in città, è stata rilevata la diffusione e lo scambio di esperienze nel settore e la formazione di operatori capaci di coniugare competenze urbanistiche, ecologiche, agronomiche, paesaggistiche, di conservazione del patrimonio storico.
La situazione economica attuale spinge sempre più nuclei famigliari a ridurre i consumi e le spese. Un ritorno all'autoproduzione alimentare può rappresentare un percorso fattibile e stimolante a supporto di un concreto sostegno economico. Il verde urbano, oggi, va ripensato sia per abbattere i costi di gestione dovuti alla costante manutenzione sia per creare usi alternativi all'interno dello stesso verde dove una presenza costante permetterebbe oltretutto di avere un presidio controllato a favore della sicurezza.
Il tema dell'agricoltura urbana e periurbana, ormai da anni oggetto di studio da parte di ricercatori, pianificatori, paesaggisti ed architetti, si pone al centro di un interessante dibattito sul futuro della città. Negli ultimi decenni un massiccio sviluppo immobiliare ed infrastrutturale ha comportato un imponente consumo di territorio sia nel contesto urbano, sia nelle aree periurbane.
In questo contesto l'agricoltura e l'orticoltura urbana e periurbana possono costituire un valido aiuto per la soluzione di problemi alimentari ed ecologici, e possono altresì concorrere, in particolare nell'area metropolitana torinese, a ridurre i costi di gestione del vasto patrimonio di verde urbano e ad introdurre forme di gestione alternativa.
L'agricoltura e l'orticoltura urbana potrebbero inoltre costituire un valido modello per un vivere cittadino maggiormente legato al contatto con la terra e con la natura, da cui possono derivare ricadute positive nel campo educativo e di recupero di soggetti svantaggiati, che potrebbero infatti essere utilmente inseriti in tali attività.
Va inoltre considerato che il paesaggio agricolo costituisce il "fulcro per la pianificazione del perturbano" prevista nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) approvato dalla Provincia di Torino. Tale documento prevede la valorizzazione della fascia periurbana intesa come zona di contatto fra mondo rurale e mondo urbano, mediante azioni di tutela e sviluppo dell'agricoltura non solo finalizzata alla semplice produzione di cibo, quanto al miglioramento complessivo della qualità urbana ed alla difesa del suolo inteso come bene limitato e non riproducibile.
In questo senso sono indirizzate anche le linee di azione espresse dalla Convenzione Europea del Paesaggio e dai documenti elaborati dal Comitato Economico e Sociale Europeo relativamente all'Agricoltura periurbana che mirano a favorire la protezione degli spazi agricoli intorno alle metropoli come elemento fondamentale delle relazioni fra città e campagna.
La Città di Torino possiede un vasto patrimonio costituito da parchi a carattere naturalistico ed estensivo, da terreni agricoli, da numerosi terreni forestali soprattutto in collina, da manufatti un tempo funzionali all'agricoltura ed ora inglobati all'interno del territorio urbano, senza una specifica funzione e spesso in condizioni di estremo degrado. Infatti la Città è anche proprietaria di alcune cascine, o comunque di edifici da recuperare. Inoltre sono presenti strutture rurali di proprietà privata site in aree sottoposte a progetti di recupero complessivo, che potrebbero, mediante coinvolgimento dei loro proprietari, essere inserite in una rete di agricoltura urbana.
Inoltre diversi terreni di proprietà comunale, soprattutto lungo le sponde fluviali, sono ad oggi occupate abusivamente con orti urbani non adeguati o con attività non coerenti con la normativa di tutela delle sponde fluviali.
Pertanto si ritiene di poter valorizzare una porzione di tale patrimonio mediante concessione ad associazioni, a soggetti del privato sociale senza fini di lucro e/o soggetti privati per realizzare un progetto complessivo che integri esperienze di agricoltura urbana con la tutela del paesaggio e del suolo.
A tale proposito si rileva che già con deliberazione del Consiglio Comunale del 17 settembre 2007 (mecc. 2007 03916/117), la Città approvò il progetto "Cascine nei Parchi"" che aveva l'obiettivo di recuperare, ristrutturare e dare nuove funzioni alle più significative strutture rurali di proprietà comunale mediante concessione a soggetti privati che si impegnassero anche a realizzare servizi correlati alla gestione e tutela dei parchi. Nella deliberazione, cui si rimanda, fu anche enucleato un primo elenco di tali strutture, alcune libere, altre già in concessione.
Inoltre recentemente la Città, con deliberazione della Giunta Comunale in data 22 novembre 2011 (mecc. 2011 06319/117), ha approvato l'adesione all'iniziativa "Orti Urbani - l'Arte del Coltivare dentro le Città". Tale iniziativa è rivolta a ridurre il fenomeno delle coltivazioni abusive, che forniscono un quadro indecoroso per la Città, ed a favorire attività educative a favore della cittadinanza con particolare attenzione alle scuole di quartiere.
In particolare il nuovo progetto "TOCC - Torino Città da Coltivare" (mecc. 2012 00758/046) promuove l'analisi delle aree destinate a verde dal vigente P.R.G., utilizzabili per attività agricole di tipo tradizionale o sociale coerentemente con le finalità generali suddette nonché la predisposizione dei provvedimenti tecnici ed amministrativi atti a definire ed incentivare tutte le forme di valorizzazione dei terreni e dei fabbricati per progetti di agricoltura urbana. Ciò sia per le proprietà pubbliche sia per quelle private.
In tale ambito rientrano:
le coltivazioni di tipo tradizionale purché sostenibili da un punto di vista ecobiologico ed indirizzate al concetto di "catena corta";
l'agricoltura sociale che riguarda le attività agricole che permettono di realizzare percorsi terapeutici e riabilitativi e di integrazione lavorativa per persone svantaggiate; l'orticoltura urbana di tipo individuale (già sperimentata da anni in città) o di tipo collettivo mediante il coinvolgimento di Associazioni ovvero di Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) per affrontare le difficoltà di tipo economico delle fasce deboli di popolazione;
l'agriturismo per la valorizzazione delle produzioni del territorio e del paesaggio agricolo e forestale urbano;
la forestazione urbana da svilupparsi come compensazione delle emissioni di Co2 di aziende ed attività riferite all'area metropolitana torinese;
la gestione della filiera forestale del patrimonio verde collinare della Città da realizzarsi in conformità ai disposti della Legge Forestale Regionale.
Per l'attuazione di quanto sopra, sia per quanto riguarda i fabbricati, sia per quanto riguarda i terreni, l'Amministrazione di volta in volta valuterà se ricorrere a concessioni di valorizzazione oppure ad affidamenti ad associazioni che avverranno in base al vigente Regolamento comunale. Potranno in tal senso essere valutate oltre ai progetti di natura agricola, altre opportunità di impiego sempre strettamente legate e complementari al complesso verde in cui si trovano come ad esempio attività di educazione ambientale, attività di animazione o controllo del parco, educazione al rapporto con gli animali da affezione.
Infine, per l'attuazione del presente progetto, che prevede l'utilizzo di aree urbane a fini agricoli da parte di soggetti privati, la Città si potrà avvalere, oltre che dello strumento della concessione amministrativa di terreni, dei "contratti di collaborazione" con gli imprenditori agricoli, previsti dall'articolo 14 del D. Lgs. n. 228 del 18 maggio 2001 (che introduce tale figura rinviando, a titolo esemplificativo, a quanto già previsto dall'articolo 119 del D. Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000).
La finalità dei contratti di collaborazione consiste nella necessità di assicurare il sostegno e lo sviluppo dell'imprenditoria agricola locale connessa alla valorizzazione delle peculiarità dei prodotti tipici, biologici e di qualità. Inoltre la norma prende in considerazione in modo specifico i "contratti di promozione", che, al pari dei contratti di collaborazione sopra richiamati, sono finalizzati alla prestazione di servizi. Essi sono così definititi dalla norma: "... al fine di assicurare un'adeguata informazione ai consumatori e di consentire la conoscenza della provenienza della materia prima e della peculiarità delle produzioni..., le Amministrazioni... possono concludere contratti di promozione con gli imprenditori agricoli che si impegnino nell'esercizio dell'attività di impresa ad assicurare la tutela delle risorse naturali, della biodiversità, del patrimonio culturale e del paesaggio agrario e forestale."
Nel 2011 e nel 2012 la Commissione Ambiente ha incontrato le Circoscrizioni ed avviato un percorso di lavoro fatto di audizioni, sopralluoghi ed incontri con cittadini, associazioni e cooperative che collaborano con gli affidatari nella gestione degli oltre 400 orti urbani esistenti in città, con l'intento di iniziare una discussione volta a modificare la destinazione d'uso delle aree verdi con finalità agricole della città e modificare il regolamento oggetto della presente deliberazione.
Il mutato quadro culturale che caratterizza i temi dell'ambiente e dell'agricoltura anche in un ambito metropolitano, rende opportuno adeguare il quadro normativo di riferimento a livello comunale anche per coinvolgere attivamente fasce di popolazione che con il regolamento vigente non riuscivano ad accedere alla coltivazione di orti urbani.
Il nuovo regolamento risponde alle nuove esigenze di produzione sostenibile, ai nuovi stili di vita ispirati al biologico, alla filosofia del Km. 0, alla necessità di favorire la pratica degli orti collettivi e di quelli con finalità educative, pedagogiche, terapeutiche e culturali.
Con questa deliberazione si intende inoltre dar seguito alla proposta deliberazione d'iniziativa popolare n. mecc. 2012 03549/002, avente ad oggetto: "Tutela delle aree agricole perturbane e nuovi indirizzi per la realizzazione di orti urbani nella Città di Torino" che si proponeva, tra gli altri, l'obiettivo di creare nuovi spazi da destinare all'agricoltura urbana.
Alla luce di quanto sopra, il Presidente del Consiglio Comunale, con lettera acquisita a protocollo in data 22 gennaio 2013, n. prot. 849, ha trasmesso copia della proposta di deliberazione con la quale si intende approvare la nuova stesura del "Regolamento per l'assegnazione e la gestione degli orti urbani".
Nell'ambito delle competenze riservate dal Regolamento del Decentramento, ai sensi degli artt. 43 e 44, è pertanto richiesto alla Circoscrizione IV di esprimere il parere di competenza, in merito alla proposta di deliberazione in argomento.
La VI^ competente per materia, ha esaminato la proposta di deliberazione avente ad oggetto la nuova stesura dell'art. 28 del "Regolamento per l'assegnazione e la gestione degli orti urbani" nella seduta del 5 marzo 2013.
Tutto ciò premesso,
LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE
Visto il Regolamento del Decentramento - approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 133 (n. mecc. 1996 00980/49) del 13 maggio 1996 e n. 175 (mecc. n. 199604113/49) del 27 giugno 1996 - il quale, fra l'altro, all'art. 42 comma III, dispone in merito alle "competenze delegate" attribuite ai Consigli Circoscrizionali, cui appartiene l'attività in oggetto;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 49, comma 1 del Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento egli Enti Locali, approvato con D. Lgs.18 agosto 2000, n. 267 e 61 del succitato Regolamento del Decentramento sono:
favorevole sulla regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate.
PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE
per le ragioni espresse in narrativa e che qui integralmente si richiamano:
- di esprimere parere favorevole in merito alla nuova stesura del "Regolamento per l'assegnazione e la gestione degli orti urbani"a condizione che, nel caso dell'assegnazione con bando, venga prevista la possibilità della riduzione o esenzione del canone in ragione di una corresponsione di piccoli interventi di riqualificazione del territorio di riferimento da parte dell'assegnatario (es. verniciatura delle panchine; sfalcio di piccole porzioni limitrofe, ecc...). L'entità degli interventi e le relative modalità dovranno essere indicati nel bando.
OMISSIS DELLA DISCUSSIONE
Risultano assenti dall'aula al momento della votazione i Consiglieri Maffei e Rabellino per cui i Consiglieri presenti in aula sono 19
VOTAZIONE PALESE
PRESENTI: 19
VOTANTI:18
VOTI FAVOREVOLI: 16
VOTI CONTRARI:2
ASTENUTI:1 (Segre)
Pertanto il Consiglio
DELIBERA
per le ragioni espresse in narrativa e che qui integralmente si richiamano:
- di esprimere parere favorevole in merito alla nuova stesura del "Regolamento per l'assegnazione e la gestione degli orti urbani"a condizione che, nel caso dell'assegnazione con bando, venga prevista la possibilità della riduzione o esenzione del canone in ragione di una corresponsione di piccoli interventi di riqualificazione del territorio di riferimento da parte dell'assegnatario (es. verniciatura delle panchine; sfalcio di piccole porzioni limitrofe, ecc...). L'entità degli interventi e le relative modalità dovranno essere indicati nel bando.