Circoscrizione 4 San Donato Campidoglio Parella Città di Torino  >>  Circoscrizione IV  >>  
  San Donato - Campidoglio - Parella CERCA NEL SITO


INFO

011 633.3526
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13

Segreteria LILT Torino - tel e fax 011/836626
legatumoritorino@libero.it
Condividi
Nastro ROSA
Ottobre: prevenzione dei tumori al seno

Prevenire è vivere

La LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, dedica da oltre vent’anni il mese di ottobre alla campagna Nastro Rosa per la prevenzione dei tumori al seno, prevedendo visite senologiche gratuite. Il Consiglio della 4ª Circoscrizione ha votato all’unanimità un ordine del giorno di adesione alla campagna di sensibilizzazione.

La prevenzione, la diagnosi precoce, e l’informazione corretta rappresentano un valido supporto per affrontare tale patologia, contribuendo a diminuire il tasso di mortalità. Le visite senologiche sono molto importanti, così come è fondamentale la diffusione degli opuscoli informativi.

In questa pagina è riportato il calendario delle visite senologiche gratuite realizzate a Torino (telefonare allo 011 633.3526), nonché i link per scaricare l'opuscolo informativo e per consultare il sito della LILT.


campagna Nastro Rosa 2012

a cura della sezione provinciale di Torino LEGA TUMORI

calendario
delle visite senologiche gratuite

  • 23 ottobre dalle ore 14.30
  • 24 ottobre dalle ore 9.00
  • 24 ottobre dalle ore 15.00
  • 25 ottobre dalle ore 11.00

Le persone interessate
possono rivolgesi allo 011 633.3526
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13


Lettera del Presidente LILT

Il tumore della mammella è ancora il big killer numero uno nelle donne e, sebbene negli ultimi anni si sia registrata una sia pur lenta ma costante e progressiva diminuzione della mortalità, la sua incidenza è anche nel nostro Paese in aumento. Per il 2012 si prevedono, infatti, circa 42 mila nuovi casi di cancro al seno.

Inoltre lo sviluppo e la presenza del tumore alla mammella in Italia si scopre sempre più in donne giovani. Infatti negli ultimi anni si è registrato un incremento di circa il 30% nella fascia di età compresa tra i 25 e i 49 anni.
Tanto è certamente dovuto all’evoluzione dell’”imaging”, alla diagnostica tecnologicamente più avanzata, sofisticata, puntuale, precisa.

Peraltro un alto numero di donne, attualmente escluso dai programmi di screening previsti dal SSN per le donne di età compresa tra i 50 ed i 69 anni, non ha accesso gratuito ad esami diagnostici di “prevenzione”.

L’importanza della diagnosi precoce del cancro della mammella è quanto mai fondamentale e strategico per vincere questa patologia.

L’individuazione di un tumore impalpabile e rilevabile soltanto con gli esami strumentali, vale a dire di pochi millimetri, determina infatti una elevata percentuale di guaribilità che supera ormai il 90%.

Ecco l’importanza della diagnosi precoce che per tutte le donne rappresenta un’opportunità concreta di “salvavita”.

Prevenzione e informazione corretta, conoscenza della problematica per meglio saperla affrontare e risolvere. Di qui la necessità da parte della LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - di promuovere la cultura della prevenzione come metodo di vita ed una sempre maggiore capillare sensibilizzazione nei confronti della diagnosi precoce.

Per tutto il mese di ottobre la LILT, d’intesa con Estée Lauder, attiva i suoi 397 Punti Prevenzione/Ambulatori per offrire alle donne l’opportunità di meglio accostarsi alla diagnosi precoce, distribuendo materiale divulgativo-informativo, effettuando consulti, visite, esami.

Si tratta in definitiva di una battaglia che potremmo, insieme, considerare vinta se tutte le donne si sottoponessero a periodici e regolari controlli clinico-strumentali.

Ed è questo l’invito che di cuore rivolgo ad ogni donna del nostro Pianeta.

Francesco Schittulli
Senologo-chirurgo


 


inserimento 18.10.2012 - a cura di Redazione web Circoscrizione 4 - Ufficio Comunicazione&Immagine

 «Torna indietro