Gruppi
di SOSTEGNO PSICOLOGICO
La
partecipazione alle attività dell’Associazione
prevede un colloquio di conoscenza.
Per informazioni telefonare a: 011752920
(lasciare un messaggio per essere richiamati)
L’ASSOCIAZIONE
nasce
nel febbraio 2005, dall’iniziativa
di alcune persone attive nella Circoscrizione
IV, zona Campidoglio, per ritrovarsi assieme,
condividere le proprie esperienze e passioni,
proporsi come risorse.
L’Associazione, ispirandosi ai principi
di solidarietà umana, promuove
la salute, intesa come benessere fisico,
emotivo e relazionale. Il riferimento
non è a uno stato ideale di salute,
ma alla possibilità di valorizzare,
fare crescere, collegare insieme le risorse
esistenti, alla possibilità di
gestire il disagio personale e sociale
valorizzando le esperienze, anche quelle
più negative, e impegnandole in
progetti di trasformazione.
Essa ha tra i suoi obiettivi, favorire
lo sviluppo di relazioni basate sull’auto-mutuo
aiuto, sostenere il volontariato sociale
attraverso gruppi di crescita esperienziale
e di prevenzione-cura del burn-out, mettere
in rete sul territorio le proprie competenze
con quelle delle altre realtà associative.
L’Associazione è aperta al
contributo di tutti coloro che intendono
porre le loro competenze umane e professionali,
gratuitamente, al servizio degli abitanti
delle loro realtà territoriali.
Possono chiedere di partecipare, come
soci persone con documentato impegno nel
campo sociale e partecipativo e/o con
formazione adeguata e/o partecipazione
alle attività della associazione
da almeno un anno, come volontari tutte
le persone disponibili a impegnarsi a
sostegno di un progetto, come amici tutti
coloro disponibili a sostenere l’associazione.
I progetti sono coordinati dai soci, in
relazione alle reciproche competenze,
e sono scelti e definiti in relazione
alle finalità della associazione
stessa.
Progetti
attualmente attivi:
AFFRONTARE LE PROVE DELLA VITA
Con il Patrocinio della Circoscrizione
III e IV
Il gruppo si è costituito nel dicembre
del 2006. A tuttora sono stati effettuati
38 colloqui individuali e 31 incontri
di gruppo.
Il Presidente
Dott. Marcello Pedretti
|
|
Affrontare
le Prove
della Vita
Gruppo di sostegno psicologico
Progetto dettagliato
La malattia,
il limite, il rapporto con la sofferenza
e la morte, la difficoltà del
presente, l’incertezza relativa
al futuro, sono una grave fonte di stress
per le famiglie e le persone che le
compongono.
Ove le situazioni familiari siano oggettivamente
difficili, come in presenza di minori
o in assenza di una rete parentale di
sostegno, ciò sostiene un circolo
negativo che porta all’isolamento,
alla depressione, a sentirsi minacciati,
situazioni che ostacolano l’uso
delle risorse personali e il collegamento
alle risorse del gruppo sociale di appartenenza.
Il Progetto “Le prove della vita”
propone uno spazio di gruppo, ove uscire
dal proprio isolamento, confrontare
la propria storia con quella di altre
persone che stanno vivendo o hanno vissuto
problemi simili, ove a partire dalle
proprie esperienze, sia possibile attivare
momenti di ascolto e di scambio, esprimere
i propri vissuti “difficili”,
prendersi cura del proprio presente,
scoprirsi come risorse, ritrovare fiducia
in sé stessi e nel mondo circostante.
Per
chi
“Le prove della vita” nasce
come spazio di incontro e di scambio
per adulti in difficoltà tra
i 25 e i 55 anni che avendo, o avendo
avuto, un familiare gravemente malato
o essendosi trovate a far fronte a una
morte imprevista, devono affrontare
una difficile situazione di lutto, superare
la depressione e l’isolamento
collegate allo stesso, riorganizzare
l’immagine di sé, assumere
nuovi compiti e responsabilità.
Criteri di preferenziali di ammissione
sono la presenza in famiglia di minori
e l’assenza di una rete parentale
di sostegno. Sono previsti uno o più
colloqui di ammissione.
Dove
Sede dell’Associazione Giocodinsieme:
Torino, Via Giacomo Medici 11
Caratteristiche
del gruppo
Massimo di dodici persone.
Frequenza
degli incontri
Giovedì dalle 18.20 alle 19.40,
ogni 15 giorni, con interruzioni per
festività non recuperabili, a
Natale, Pasqua e nei mesi di luglio
e agosto.
Durata
della partecipazione al gruppo
La durata di partecipazione al gruppo
è libera, in relazione alle esigenze
personali. Si richiede per altro continuità
di presenza come rispetto per gli altri
partecipanti e per il gruppo stesso.
Costo
di partecipazione
Gratuito.
Conduttore
Dott. Marcello PEDRETTI
Psicoterapeuta libero professionista.
Nato a Bologna il 6/10/1946. Laurea
in Medicina (1973), Corso quadriennale
di specializzazione in psicoterapia
(1985), Socio Ordinario dell’Istituto
di Psicoterapia Psicoanalitica-IPP di
Torino (1989), Iscrizione all’Elenco
degli Psicoterapeuti dell’Ordine
dei Medici di Torino (1991), Socio Didatta
dell’IPP (2001). Docente della
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Psicoanalitica dell’IPP di Torino,
responsabile ECM e tirocini. Coordinatore
da vari anni, per il Gruppo Kairós,
del gruppo di confronto sul tema “Psicoterapia
e spiritualità”. Presidente
dell’Associazione Giocodinsieme
Progetto Psicosociale.
|