Circoscrizione 4 San Donato Campidoglio Parella Città di Torino  >>  Circoscrizione IV  >>  Cultura  
   CERCA NEL SITO



A tutti i partecipanti
una copia del libro in omaggio

 

PAGINA D'ARCHIVIO (2010)
IL FIUME
DI TORINO,
viaggio lungo
la Dora Riparia

presentazione del libro
di Andrea Bocco


Giovedì 25 settembre 2010

Biblioteca Italo Calvino
Lungo Dora Agrigento 94

La monografia, realizzata grazie alla collaborazione con il Politecnico di Torino, illustra il percorso della Dora partendo da Alpignano per arrivare al quartiere Vanchiglietta di Torino e spiega come quella città, che, tutti siamo abituati a considerare figlia del Po, sia, invece, nata dalla Dora.

Durante la presentazione interverranno, oltre all’autore: l’assessore alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia Fiorenzo ALFIERI, il presidente della Circoscrizione 7 Piero RAMASSO, il presidente della Circoscrizione 4 Guido ALUNNO, il presidente della Circoscrizione 5 Paola BRAGANTINI, il coordinatore della V commissione Circoscrizione 7 Luca DERI, l’amministratore delegato SMAT Paolo ROMANO, il preside della Facoltà di Architettura Ferruccio ZORZI.

Contemporaneamente sarà possibile visitare le mostre fotografiche allestite per l ‘occasione: Visioni di architetture realizzata dal workshop curato da Davide Giglio e Niente di nuovo attorno alla Dora. Porta Palazzo negli anni 60 di Angelo Giachello.



Prosegue tramite l'Ecomuseo Urbano il lavoro di riscoperta del ruolo sociale, economico, urbanistico e strategico rivestito dalla Dora Riparia nello sviluppo della Città. In questo percorso, il volume di Andrea Bocco, ricercatore del Politecnico di Torino rappresenta, con 175 pagine ricche di informazioni, mappe, racconti e con quasi 300 illustrazioni, un punto fermo nella storia non soltanto delle aree direttamente toccate dal corso d'acqua, ma dell'intera Torino. Quella che siamo abituati a considerare la Città del Po, è in realtà figlia della Dora; è quanto emerge studiandone approfonditamente lo sviluppo e osservandone la mappa grazie a quest'opera destinata alle scuole, agli appassionati di storia e architettura, alle biblioteche, ai centri anziani, ai circoli, agli archivi storici, alle fondazioni e a tutti i cittadini che ne faranno richiesta.

L'asse del fiume è analizzato attraverso dieci segmenti: Alpignano, Pianezza, Collegno, il parco agro - naturale, il confine tra Collegno e Torino, Lucento, Valdocco, Borgo Dora, Vanchiglia e la confluenza sono al centro dei rispettivi capitoli. Altrettante sono le aree tematiche: geologia, ambiente, canali, agricoltura, rapporto tra città e fiume, infrastrutture, cartografia storica, guerre, fabbriche e rimozioni. A esse si aggiunge l'ultimo capitolo, significativamente intitolato "e poi, il futuro", mentre l'architetto Maurizio Zucca ripercorre in un breve saggio la traversata dell'area metropolitana navigando sulla Dora Riparia. Le prefazioni al volume sono di Piero Ramasso, Luca Deri, Fiorenzo Alfieri e Paolo Romano; l'introduzione dello stesso Andrea Bocco.


La presentazione è anche la prima azione prevista dal progetto In mezzo scorre il fiume..., con cui l'Ecomuseo Urbano Torino e le circoscrizioni 4 - 5 - 7 promuovono la valorizzazione del territorio intorno alla Dora con il contributo della Direzione Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte




30 maggio 2008, la Dora dal ponte di corso Potenza (AC4 2008)

Archivio
Archivio

inserimento 17.11.2010 - a cura di Redazione web Circoscrizione 4 - Ufficio Comunicazione&Immagine
 «Torna indietro