I Cittadini/ le Cittadine possono segnalare direttamente alla Circoscrizione disfunzioni e problematiche inerenti giardini, aree giochi ed aree cani.
Ufficio Verde Pubblico
C.so Peschiera, 193 1° piano
ufficiotecnicocirc3@comune.torino.it
Nei giorni feriali oltre le ore 16.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi, si prega di segnalare eventuali situazioni di pericolo direttamente al Corpo di Polizia Municipale al numero 011.011.1
Il servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico orizzontale è prestato all'interno dei giardini pubblici e dei complessi scolastici della Circoscrizione 3, e prevede lo sfalcio, la pulizia, la potatura di arbusti, siepi, tappezzanti, la spollonatura dei ricacci alla base degli alberi, il diserbo manuale, la pulizia dai rifiuti di aiuole arredate con specie tappezzanti e fioriture.
Programma manutenzione verde circoscrizionale
Il servizio di manutenzione delle attrezzature ludico motorie, comprende tutti gli interventi manutentivi sui giochi per bambini ubicati all'interno delle aree gioco dei giardini pubblici, tra i quali è compresa: la sostituzione di componenti di giochi deteriorati o rotti a seguito di atti vandalici, la sostituzione delle parti usurate e/o difettose, la riverniciatura ed il trattamento delle superfici, la sostituzione parziale o il ripristino del fissaggio delle pavimentazioni di sicurezza in gomma.
Il servizio di piccola manutenzione aggiuntiva all'interno delle aree verdi prevede interventi di di riparazione e/o sostituzione dell'arredo urbano presente sul territorio circoscrizionale.
Si informa che è stata pubblicata sul sito web del Verde Pubblico l'Agenda Alberi (interventi significativi programmati sul patrimonio arboreo della Città
Alla pagina si accede dalla homepage del Verde pubblico:
www.comune.torino.it/verdepubblico
Per ogni parco in full service della città, ivi comprese le aree gioco (presenti in tutti i parchi), e aree cani (presenti nei parchi Pellerina, Valentino, Rignon, Piazza D'Armi, Ruffini, Vallette, Sempione Ovest), vengono assegnate ad un unico soggetto gestore.
Le attività di manutenzione del verde (sfalcio erba, potatura arbusti e siepi, manutenzione piante tappezzanti, ecc.). La pulizia, ivi compreso lo svuotamento cestini, lo spazzamento dei viali interni, la pulizia dei servizi igienici presenti, l'igienizzazione delle aree cani esistenti; le attività di manutenzione degli arredi (attrezzature per il gioco escluse), recinzioni, ecc. La realizzazione di attività di controllo delle criticità, attraverso il monitoraggio settimanale dello stato delle aree gioco e delle aree verdi e di interventi di messa in sicurezza ove necessario.