Nei prossimi mesi sarà realizzato un intervento di riqualificazione del Giardino Nicola Grosa, importante tassello per il completamento della trasformazione urbanistica di Spina 2.
La realizzazione sarà curata dalla Città di Torino e dalla Circoscrizione 3 in collaborazione con Intesa Sanpaolo e impostata secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale che porteranno ad un miglioramento complessivo del Giardino. L'area sarà più verde, più sicura grazie ad un sistema di illuminazione a led, più funzionale con quattro nuove aree di svago, relax e gioco e disporrà di più parcheggi per moto e biciclette. L'operazione consentirà il rifacimento della guaina di impermeabilizzazione del parcheggio sottostante, senza impedirne l'accesso e l'utilizzo.
I lavori avranno inizio a ottobre 2013 e termineranno nella primavera 2014.
L'intervento
In linea con la concezione di Torino Smart City, la riqualificazione del Giardino rappresenta un'opportunità di miglioramento della qualità della vita e di valorizzazione del quartiere Cit Turin.
Durante i lavori si renderà necessaria la chiusura del Giardino, tuttavia l'intervento sarà condotto cercando di ridurre al minimo i disagi per i fruitori abituali e per chi vive e lavora nelle vicinanze. I giochi per i bambini verranno spostati nel Giardino Lamarmora di via Borsellino, angolo corso Vittorio Emanuele II. I parcheggi per bici e motociclette verranno temporaneamente riposizionati in prossimità del cantiere.
Saranno poi rimossi gli alberi ed effettuati gli scavi per la sostituzione del terreno e il rifacimento della guaina impermeabile del parcheggio interrato.
Dopo questa prima fase, verranno realizzati impianti di illuminazione e di irrigazione più efficienti, camminamenti più accessibili e razionali che collegheranno le aree del giardino con gli accessi pedonali.
Infine si procederà alla semina del manto erboso e alla piantumazione di nuovi alberi - 291 a fronte degli attuali 116 - con la massima attenzione alla scelta delle specie vegetali, favorendo quelle a maggiore capacità di adattamento, e migliorando la tavolozza botanica dell'area.
Per rendere il Giardino più vivo e frequentato dalla comunità, sarà realizzato un grande prato erboso centrale collegato a quattro aree dedicate al gioco, allo svago e al relax con strutture nuove, più belle e più sicure.
Il nuovo Giardino Grosa, realizzato dalla Città di Torino e dalla Circoscrizione 3 in collaborazione con Intesa Sanpaolo,
verrà inaugurato nella primavera 2014
Per vedere - Brochure e Manifesto clik su Pdf sottostanti.