Mappa del sito |
| Ricerca avanzata

I destinatari dell'iniziativa sono i genitori separati che, superato il momento della separazione, hanno costituito nuovi nuclei familiari e che sentono il bisogno di uno spazio di confronto e sostegno della loro capacità genitoriale, in un contesto che sappiamo complesso e a volte destrutturante per i figli in crescita.
Durante l'incontro ci sarà spazio per i problemi e le domande portate dai partecipanti; l'uso delle immagini e della creatività unito alla parola saranno le risorse con cui lavorare.
I temi che affronteremo saranno ad esempio, tra gli altri:
Lo spazio individuale, lo spazio di coppia e lo spazio genitoriale nella coppia ricostituita in cui uno è genitore e l'altro no: possibile compresenza di tutti e tre? La competizione tra i figli del compagno-genitore e il compagno acquisito: chi è più importante nello spazio affettivo del compagno genitore? Gli intrecci complessi di relazioni familiari che vengono a formarsi nelle famiglie ricostituite: parentele o conoscenze? Arricchimento o caos?
Quali sentimenti intercorrono tra figli e figliastri, e cosa devono fare i genitori, naturali ed acquisiti? Quali "vantaggi" (emotivi, economici, di cura....) sono presenti nelle famiglie ricostituite?
E' prevista la partecipazione sia di coppie ricostituite che di un membro della coppia nuova.
Per motivi organizzativi chiediamo di segnalare in segreteria (0114475906 o puntofamilia@libero.it) la propria presenza.