Seguici su Facebook | Instagram | Mappa del sito |

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025

25 APRILE 2025 - 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

La rassegna di eventi culturali, commemorazioni e cortei nel territorio della Circoscrizione 2 per celebrare l'80° anniversario della Liberazione.

 
 

Giovedì 27 marzo 2025 - ore 20.30 - Via Boston, 129

Fino alla fine Comites! Meridionali nella resistenza

Immagine del libro omonimo

Proiezione e presentazione del video e libro "Fino alla fine Comites! Meridionali nella Resistenza" di Pino Ippolito Armino e Maurizio

Si racconta la storia di quei meridionali che alla firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943 scelsero di partecipare alla Resistenza sui vari territori occupati dai nazifascisti.

​A cura dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - ANPI - sezione Leo Lanfranco Torino

Sarà presente l'autore Pino Ippolito Armino.

Ingresso libero.

Per info contattare:
​Email: anpi_sez_lanfranco@libero.it
Tel: 3484444702 (Renato Appiano)

 

Martedì 1°Aprile 2025 - ore 18.00 - Cascina Roccafranca - Via Rubino, 25

Inaugurazione della mostra di Renzo Carboni

Uno degli scatti fotografici della mostra  in bianco e nero rappresentante una casa con la luna.

"Ravensbrück tra scrittura e fotografia, dalle memorie di Lidia Beccaria Rolfialle immagini di oggi" -  35 immagini di Renzo Carboni.

Serata di inaugurazione della mostra di Renzo Carboni nell'ambito delle giornate dedicate a Donne e Resistenza presso la Cascina Roccafranca.

Con interventi di Susanna Maruffi, presidente dell'ANED; Barbara Berruti, direttrice dell'Istoreto e Aldo Rolfi, figlio di Lidia Beccaria Rolfi.

L'esposizione fotografica sarà visitabile fino al 28 aprile 2025.

A cura di: ANED, Cascina Roccafranca, Marisa Quirico e Renzo Carboni.

Ingresso libero.

Info: torino@aned.it
inforoccafranca@comune.torino.it
011 01136250
www.cascinaroccafranca.it

 

Venerdì 11 aprile 2025 - Ore 21.00 - Piccolo Teatro Comico - Via Mombarcaro 99/b

"Nome di battaglia Elvezio" Dalla G.I.L. alla G.L. Da balilla a partigiano

Immagine di copertina del libro omonimo

Spettacolo teatrale:

 "Nome di battaglia Elvezio" Dalla G.I.L. alla G.L. Da balilla a partigiano.

Un ricordo di Ezio Novascone, attraverso le parole del suo diario, musica e canzoni dal vivo.
Ezio Novascone pubblicò il suo diario nel 2004, con incredibile ricchezza di particolari, sensazioni, volti ed eccezionale memoria di nomi, date, episodi, per offrire la propria testimonianza con semplicità, con passione e sempre con intelligente ironia.

A cura di: Compagnia Teatrale Le Venerdì

Ingresso: 15 €

Info:
email -piccoloteatrocomicotorino@gmail.com
Tel: 3393010381
web:www.teatrocostumitorino.it

 

Domenica 13 aprile 2025 - ore 21.00 - Cascina Roccafranca - Via Rubino, 25

La donna nella Resistenza

Fotografia in bianco e nero di un gruppo di donne che camminano per la strada armate

Il film di Liliana Cavani La donna nella Resistenza è un documentario televisivo realizzato per la RAI in occasione del ventennale della Resistenza nel 1965.
Il film resta il punto di partenza per una riflessione sul ruolo delle donne nella lotta di liberazione dal nazi-fascismo e sulla loro emarginazione nel dopoguerra e apre a un dibattito ancora vivo e urgente su questioni come ruoli, parità, differenza di genere, ma anche sugli stereotipi che ancora troppo riguardano le donne.

A cura di: Gruppo Roccafranca Film di Cascina Roccafranca
Ingresso libero
Info:
email:  inforoccafranca@comune.torino.it
Tel:  011 01136250
Web:  www.cascinaroccafranca.it

 

Lunedì 14 aprile - Ore 15.00 - Biblioteca Villa Amoretti - Corso Orbassano, 200

Gruppo di lettura su "La tregua" di Primo Levi

Immagine in bianco e nero rappresentante soldati in marcia, tratta dalla copertina del libro omonimo

L'opera, scritta da Primo Levi nel 1963, narra il viaggio di ritorno dal Lager di Buna Monowitz a Torino dopo la liberazione diAuschwitz.

È considerato comunemente un libro in cui vengono raccontati il ritorno alla vita e la rinascita dopo il Lager, tuttavia, fin dalle prime pagine del romanzo, Primo Levi ci mette in guardia dall'abbracciare quest'unica interpretazione e si concentra sul tema della fragilità della libertà.
 
A cura di: Antonella Bossuto (già docente di Lettere nelle scuole superiori) e Stefania Marengo (Biblioteche civiche torinesi)

Ingresso libero.

Info:
Email: biblioteca.amoretti@comune.torino.it
Tel: 011 01138604 
Web: bct.comune.torino.it

 

Mercoledì 16 aprile 2025 - ore 19.00 - Cascina Roccafranca - Via Rubino, 25

È ancora Resistenza

fotografia in bianco e nero di un gruppo di giovani donne

Letture al femminile sulla Resistenza.
Le letture sono tratte dal libro "A Roma non ci sono le montagne" di Ritanna Armeni e "Anche i partigiani però..." di Chiara Colombini.

A cura di: Spazio Donne di Cascina Roccafranca.

Ingresso libero.

Info: inforoccafranca@comune.torino.it
Tel: - 011 01136250
Web: www.cascinaroccafranca.it

 

Venerdì 18 aprile - Ore 21.00 - Cascina Roccafranca - via Rubino, 45

"Da balilla a partigiano"

fotografia dei componenti della Compagnia " Le venerdì"

Recital in  ricordo del partigiano Ezio Novascone, attraverso le parole del suo diario, con  la musica dell'epoca e le canzoni dal vivo.

A cura della  Compagnia Teatrale Le Venerdì

Ingresso ad offerta libera

Info: inforoccafranca@comune.torino.it
Tel:  011.01136250 
Web:  www.cascinaroccafranca.it

 

Giovedì 24 aprile - ore 11.30 - Centro Civico - Strada Comunale di Mirafiori, 7

Deposizione delle corone ai cippi dei Caduti

 
Manifestazione al Centro Civico di Strada Comunale Mirafiori, 7 aperta alla Cittadinanza e alle scuole del Terrritorio, accompagnata dalla Banda "Giuseppe Verdi", nell'ambito della quale vi sarà, come consuetudine, la deposizione delle corone ai cippi dei caduti.

Informazioni
email: informa2@comune.torino.it
Tel: 011 011 35011

 

Giovedì 24 aprile - Ore 21.00 - Cascina Roccafranca - via Rubino, 45

"Siamo i ribelli della montagna"

Fotografia in bianco e nero di partigiani che cantano

La Resistenza attraverso le sue canzoni.
Concerto-spettacolo che ripercorre gli anni e alcuni episodi della Resistenza italiana attraverso le canzoni che ne hanno costituito la colonna sonora e con  la lettura e l'interpretazione dei ricordi dei partigiani, delle lettere dei condannati a morte, di pagine di diario di chi l'ha vissuta.

A cura di: Compagnia Teatrale Le Venerdì

Ingresso a offerta libera

Info: inforoccafranca@comune.torino.it
Tel: 011 01136250
Web: www.cascinaroccafranca.it

 

Venerdì 25 aprile 2025 - Ore 11.30 - | Giardino Natale Re - via Boston angolo via Castelgomberto

Ricordo di Natale Re

Fotografia in bianco e nero del volto di Natale Re.

Cerimonia in ricordo del partigiano Natale Re con deposizione di una corona al cippo a lui dedicato al suono della Filarmonica Torino Mirafiori e a seguire interventi istituzionali.

A cura di: ANPI sezione Leo Lanfranco Torino e Filarmonica Torino Mirafiori.

Ingresso libero

Info: anpi_sez_lanfranco@libero.it
Tel: 3484444702 (Renato Appiano)

 

Venerdì 25 aprile 2025 - Ore 11.30

Corteo per le strade del Quartiere

Immagine del tricolore con la scritta 25 aprile.

Partenza da via Vigliani (angolo con Via Artom), momento di commemorazione e silenzio al "Piccolo Campo della Pace" di Alessandro Roncaglio e festa finale presso la Casa del Quartiere "Casa nel Parco"  Fondazione Mirafiori.

Con l'accompagnamento della Banda "Filarmonica Torino Mirafiori"..

 

Venerdì 25 aprile 2025 - Ore 15.30 - Giardino Emilio Pugno - via Negarville

E' festa d'aprile

Fiore rosso stilizzato e scritta " E' festa di aprile".

"È Festa d'Aprile" in omaggio alla celebre canzone partigiana, vuole far rivivere l'esplosione di gioia per la fine della guerra, quel senso di sollievo che ha unito tutti.

Con canti e balli di allora si torna indietro nel tempo, ma la vera magia è mescolare tutto con musica e danze di oggi, per sentirsi parte di quella stessa felicità.
L'idea è di festeggiare la libertà con l'entusiasmo di chi l'ha vissuta allora e la vive ancora oggi, in una grande celebrazione che unisce passato e presente

In caso di pioggia l'evento si terrà in via Negarville 8/48 Bis.

A cura di: Patto di Collaborazione Negarville

Ingresso libero
Info: associazionearis@gmail.com
366 2867945
formeduca@gmail.com - anpi_sez_lanfranco@libero.it

 

Venerdì 25 aprile 2025 - Ore 16.00 - Parco Colonnetti, Casa nel Parco - via Panetti, 1

Concerto per la Festa della Liberazione 2025

Fotografia della Banda Mirafiori.

Appuntamento nel Parco Colonnetti alla Casa nel Parco per il Concerto della Banda Mirafiori per i Festeggiamenti della Liberazione, con musiche tradizionali come "BellaCiao", "Fischia il Vento" e musiche d'autore come "La Vita Bella".

A cura di: Fondazione Mirafiori / Filarmonica Torino Mirafiori

Partecipazione libera

Info: info@bandamirafiori.com

 

Domenica 27 aprile - Ore 11.00 - Piazza Santa Rita

Commemorazione ufficiale cittadina

Immagine stilizzata di due papaveri con la scritta "Commemorazione 27 aprile ore 11.00 commemorazione ufficiiale cittadina in P.S.Rita"

Cerimonia ufficiale cittadina con deposizione corona al cippo dei 5 partigiani deceduti in loco il 27 aprile 1945.

Orazione ufficiale a cura di ANPI Leo Lanfranco, della  Circoscrizione 2 e di  un rappresentante della Città di Torino.

Accompagnamento canoro e musicale ed esposizione manifesti sul 25 aprile realizzati dagli studenti del liceo artistico Cottini.

A cura di: ANPI sezione Leo Lanfranco Torino.

Ingresso libero.

Info: anpi_sez_lanfranco@libero.it - 3484444702 (Renato Appiano)