In occasione del Giorno della Memoria, la Città di Torino propone un ricco calendario di eventi, consultabile al sito: http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/giorno-della-memoria-2025/
Sul Territorio della Circoscrizione 2 si svolgeranno le seguenti attività:
A cura di: ANPI sezione Leo Lanfranco Torino
Giovedì 23 gennaio alle ore 20.30
SPI CGIL, Via Boston, 129
Ingresso libero
Presentazione con distribuzione del libro. Dopo l'esposizione della mostra "Quando morì mio padre" del gennaio 2024, su iniziativa del Liceo Artistico Cottini gli studenti hanno realizzato alcuni elaborati e disegni in base all'esperienza vissuta, che sono stati inseriti all'interno di una pubblicazione. All'evento sarà presente una delegazione del Liceo Cottini.
Info:
Tel. 348 4444702
E-mail: appianorenato@libero.it - anpi_sez_lanfranco@libero.it
Sito: https://www.anpitorino.com/dettagli-e-registrazioni/la-guerra-di-ieri-limmaginario-di-oggi
A cura di: Gruppo Roccafranca Film Cascina Roccafranca
Domenica 26 gennaio alle ore 21.00
Cascina Roccafranca, via Rubino 45
Ingresso libero
Proiezione del Film dal regista Premio Oscar Pepe Daquart. Tratto da una storia vera. Jurek ha circa nove anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto ad abbandonare fratelli e genitori per salvarsi dai nazisti, vivrà i durissimi tre anni, che lo separano dalla fine della guerra, nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Sopravviverà ai gelidi inverni chiedendo ospitalità in cambio di manodopera. In questo duro viaggio, Jurek, incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno... ma non perderà mai la forza per andare avanti.
Info:
Tel. 01101136250
E-mail: inforoccafranca@comune.torino.it
A cura di: Biblioteche Civiche Torinesi
Martedì 28 gennaio alle ore 10.30
Biblioteca civica Alessandro Passerin d'Entrèves, via Guido Reni 96/15
Ingresso libero
Letture ad alta voce di Barbara Rosenberg tratte dal suo libro Il viaggio in Germania (Tra le righe, 2018). La memoria è il filo conduttore del romanzo: Barbara conoscerà finalmente la storia di nonno Wolfgang, ebreo fuggito da Hannover nel 1935 e perseguitato anche in Italia a causa delle leggi razziali. Affascinata dalla cultura ebraica sentirà per la prima volta di avere delle radici.
Info:
Tel. 011 01135290
E-mail: biblioteca.passerin@comune.torino.it
Sito: https://bct.comune.torino.it/eventi-attivita/incontri-con-gli-autori/il-viaggio-in-germania
A cura di: Compagnia teatrale Altrevoci Torino
Giovedì 30 gennaio alle ore 21.00
Cascina Roccafranca, via Rubino 45
Ingresso libero
Spettacolo teatrale. Prima di quello posto in essere dal Nazismo altri Olocausti, altri Genocidi sono stati perpetrati. E oggi come ieri la storia non insegna perché accade ancora. Finirà mai? In scena due episodi della storia umana. Un allestimento essenziale e una nitida regia contornano la parola degli attori accompagnata a tratti da musiche, sonorità evocative e proiezioni.
Info:
Tel. 01101136250
E-mail: inforoccafranca@comune.torino.it