Seguici su Facebook | Instagram | Mappa del sito |

Ultimo aggiornamento: 27/01/2024

Giorno della Memoria - 27 gennaio 1945

Eventi per il Giorno della Memoria della Circoscrizione 2

In occasione del Giorno della Memoria, biblioteche e centri culturali della Città di Torino svolgeranno una serie di eventi dal 23 al 26 gennaio nei pressi della Circoscrizione 2. Qui sotto, la lista completa delle iniziative:


Martedì 23 gennaio, ore 10.00 | Cinema Teatro Agnelli, via Paolo Sarpi 111 - Torino
Assemblea Teatro
Anne Frank Il diario di Anna Frank
**
Anne era una ragazzina che, come tanti altri ebrei, fu costretta a nascondersi dai nazisti. Venne però scoperta con la sua famiglia e trasportata nei campi di concentramento. Ad Auschwitz si ammalò di tifo. Morì insieme alla sorella Margot a Bergen Belsen. L'unico a rimanere in vita fu il padre che riuscì a mettere insieme tutti gli appunti di vita della giovane figlia. Nel 1947 venne così pubblicato "Il diario di Anna Frank" dove si racconta anche dell'enorme ippocastano vecchio di oltre 150 anni, cresciuto nel giardino di una casa sul Keizersgracht, ad Amsterdam, su cui si affaccia l'alloggio segreto in cui si nascose la famiglia Frank. Il grande albero, amorevolmente descritto dalla piccola nel diario, è caduto abbattuto dal vento.***fascia d'età: 10-14 anni
Info: https://www.cineteatroagnelli.it/


Mercoledì 24 gennaio, ore 17.00 | Biblioteca civica Cesare Pavese, via Candiolo, 79 - Torino
Februaristaking, febbraio 1941. Sciopero! I lavoratori olandesi contro
le persecuzioni antisemite
**
Giuseppe Bonfratello ricordera un episodio importante, ma poco noto in Italia, di solidarietà e di lotta operaia contro l'antisemitismo che si svolse tra il 24 e il 27 febbraio 1941. Da Amsterdam si estese anche ad altre citta dell'Olanda, da Hilversum a Utrecht, coinvolgendo più di 300 mila lavoratori. Donatella Sasso, storica e pubblicista, traccerà un quadro generale, con una prospettiva europea, delle circostanze storiche che portarono all'avvento del nazismo e alla Shoah.
Letture del Gruppo Donne di Mirafiori Sud.
A cura di: Biblioteche civiche torinesi in collaborazione con lo SPI-CGIL Lega 2, la sezione ANPI "Ercole Epicedio", il Centro di documentazione "Antonio Labriola", Gruppo Donne di Mirafiori sud.
Ingresso libero
Info: 011 011 37080 / biblioteca.pavese@comune.torino.it


Mercoledì 24 gennaio, ore 17.00 | Biblioteca civica Alessandro Passerin d'Entreves - via Guido Reni, 96/15 - Torino
Il pianto degli angeli
**
Dai diari di Etty Hillesum e Tamara Lazerson. Adattamento e regia Diana Miccoli. Con Maria Teresa Audino, Candida Stigliani, Giuliana Cuspilici. Lettere piene di amore e poesia, pensieri che fanno riflettere su un periodo storico dove il cielo si oscuro a causa dell'olocausto. "Una pace futura potrà esser veramente tale solo se prima sarà trovata da ognuno in se stesso, se ogni uomo si sarà liberato dall'odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo, se avrà superato quest'odio e l'avrà trasformato in qualcosa di diverso: in amore."
A cura di: Biblioteche civiche torinesi
Ingresso libero
Info: 011 011 35290 / biblioteca.passerin@comune.torino.it


Mercoledì 24 gennaio, ore 17.30 | Biblioteca civica Villa Amoretti - corso Orbassano, 200 (Parco Rignon) - Torino
Aggiustare l'universo. Raffaella Romagnolo presenta il suo libro (Mondadori
2023), in dialogo con Stefania Marengo
**
Ottobre 1945. Con la grazia di chi sa di maneggiare esistenze fragili e preziose e il rigore di un meticoloso lavoro di ricerca, Raffaella Romagnolo scrive un romanzo di dolore e rinascita su un momento storico da cui ancora oggi e impossibile
distogliere lo sguardo.
A cura di: Biblioteche civiche torinesi in collaborazione con Libreria Gulliver, casa editrice Mondadori, Comunità Ebraica di Torino
Ingresso libero
Info: 011 011 38604 / biblioteca.amoretti@comune.torino.it  

 

Giovedì 25 gennaio, ore 10.00 | Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - corso Galileo Ferraris, 266 - Torino
Fino a quando la mia stella brillerà - Storia di Liliana Segre
**
"Perché non posso più andare a scuola papa?" "Perché siamo ebrei, Liliana". Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che e stato e che non deve mai più accadere. Un racconto che nasce dalla personale esigenza di aiutare le giovani coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli strumenti più adatti. Il testo, scritto da Daniela Palumbo, ci parla in modo semplice, diretto. Racconta di un'infanzia felice e spensierata, quella di Liliana bambina, di un'adolescenza stravolta, di un viaggio al limite della sopravvivenza e di una prigionia che si fatica ad immaginare. Di un ritorno, difficile, faticoso e di un amore, infine, che fa rinascere.
Consigliato a un pubblico dagli 11 anni in su.
Una produzione M.i.l.k. - Minds In a Lovely Karma / La Piccionaia, con Margherita Mannino, drammaturgia Daniela Palumbo, regia Lorenzo Maragoni, costumi Silvana Galota, musiche originali Filippo Cosentino.
Lo spettacolo verrà replicato venerdì 26 gennaio alle ore 10.00.
A cura di: Fondazione TRG
Ingresso a pagamento riservato alle scuole
Info: www.casateatroragazzi.it


Giovedì 25 gennaio, ore 10.30 | Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - corso Galileo Ferraris, 266 - Torino
Come sorelle
**
Due famiglie: quella Segre con due figlie, Loredana e Lucilla e quella Folliero con una figlia, Bettina. Loredana e Bettina sono talmente amiche che un giorno Bettina propone a Loredana di diventare sorelle di sangue, perché se si e solo amiche nel corso della vita ci si può anche perdere, ma se si e sorelle, lo si e per sempre. Nessun pericolo minacciava la loro vita di bambine
finché non venne il tempo delle parole sottovoce. Prima di quel tempo per la strada c'era rumore di festa, di vita felice. Poi furono proprio le voci a cambiare intonazione ed intensità: anche uno scemo si sarebbe accorto che la gente non rideva più come prima. La gente improvvisamente sembrava incapace di salutarsi guardandosi dritto negli occhi.
Consigliato a un pubblico dai 6 anni in su.
A cura di Compagnia Teatrale Mattioli, liberamente ispirato al racconto Sorelle di Lia Levi e al racconto Il tempo delle parole sottovoce di Anne-Lise Grobety. Testo e regia di Monica Mattioli e M. Parmagnani, con Monica Mattioli.
Lo spettacolo verra replicato venerdi 26 gennaio alle ore 10.30.
A cura di: Fondazione TRG
Ingresso a pagamento riservato alle scuole
Info: www.casateatroragazzi.it


Giovedì 25 gennaio, ore 17.00 | Biblioteca civica Alessandro Passerin d'Entreves - via Guido Reni, 96/15 - Torino
La memoria è viva
**
Canzoni eseguite dal coro La Gerla, selezionate dal repertorio dedicato a commemorare i tragici eventi della nostra storia, condividendo le emozioni che i canti in musica riescono sempre a suscitare. Per l'impegno culturale e sociale nel 1994 il coro e stato premiato con il "Sigillo d'Argento" dal Comune di Torino. Roberto Bertaina, nel 1991 e stato nominato Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed e attualmente Direttore e Presidente del coro. Introduce Luca Rolandi, presidente della Circoscrizione 2.
A cura di: Biblioteche civiche torinesi
Ingresso libero
Info: 011 011 35290 / biblioteca.passerin@comune.torino.it


Venerdì 26 gennaio, ore 20.45 | Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - corso Galileo Ferraris, 266 - Torino
Fino a quando la mia stella brillerà - Storia di Liliana Segre
**
"Perché non posso più andare a scuola papa?" "Perché siamo ebrei, Liliana". Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che e stato e che non deve mai più accadere. Un racconto che nasce dalla personale esigenza di aiutare le giovani coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli strumenti più adatti. Il testo, scritto da Daniela Palumbo, ci parla in modo semplice, diretto. Racconta di un'infanzia felice e spensierata, quella di Liliana bambina, di un'adolescenza stravolta, di un viaggio al limite della sopravvivenza e di una prigionia che si fatica ad immaginare. Di un ritorno, difficile, faticoso e di un amore, infine, che fa rinascere.
Una produzione M.i.l.k. - Minds In a Lovely Karma / La Piccionaia, con Margherita Mannino, drammaturgia Daniela Palumbo, regia Lorenzo Maragoni, costumi Silvana Galota, musiche originali Filippo Cosentino.
A cura di: Fondazione TRG
Ingresso a pagamento
Info: www.casateatroragazzi.it