Seguici su Facebook | Instagram | Mappa del sito |

Ultimo aggiornamento: 27/04/2016

25 Aprile 2016 - 71° Anniversario della Liberazione

L'anniversario del 25 aprile, in ricordo della ribellione del nostro Paese contro l'occupazione nazifascista, risulta purtroppo quantomai attuale. Le spinte di divisione e conflitto che ci toccano ogni giorno non smettono di ricordarci che la democrazia, al pari della Libertà, non è mai conquistata una volta per tutte, ma è un patrimonio che ci è stato consegnato e che dobbiamo essere in grado di trasmettere alle generazioni future. I valori di libertà, di  pace, di solidarietà, di giustizia, che hanno animato la rivolta morale del nostro popolo contro gli orrori della guerra, non possono essere un esercizio da affidare saltuariamente alla memoria, perchè stiamo parlando del fondamento etico della nostra nazione.
Il compito che abbiamo davanti è difficile e impegnativo, ma non per questo meno appassionante. Un ringraziamento va dunque a tutte quelle associazioni che hanno collaborato con la Circoscrizione per la ralizzazione di questo interessante programma, che Vi invitiamo a consultare nella speranza possiate prenderne parte. 

 

Venerdì 15 aprile 2016 alle ore 20:30
presso il Teatro del Santuario di Santa Rita, via Vernazza, 26
 
Proiezione delle diapositive delle tragiche realtà dei campi di concentramento prodotte dagli studenti dei licei Cottini e Majorana di Torino, che testimonieranno anche le loro esperienze ed emozioni, in seguito al viaggio organizzato dall'Associazione DEINA, con il TRENO DELLA MEMORIA nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz  (Ingresso Libero e parcheggio interno gratuito in via Barletta, 21).

 
 

Lunedì 18 aprile 2016, alle ore 18:00
presso la Cascina Roccafranca, via Rubino, 45
 
Nell'ambito del Progetto "Leggermente" si terrà la presentazione del libro "La Resistenza Perfetta" con l'autore Giovanni Deluna a cura del Gruppo di Lettura dell'Ecomuseo della circoscrizione 2 e dell'Associazione A.ME.VA. Ingresso Libero. 

 
 

Venerdì 22 aprile 2016  Alle ore 10:00
presso la Scuola Elementare Mazzarello di via Nallino 12,
 
ritrovo e partenza del corteo per depositare una corona di alloro presso il Cippo di Pazza Omero dedicato ai caduti della Resistenza, con le letture e i canti degli studenti della scuola stessa.
 
Alle ore 17:00
Presso il Cippo di Piazza Santa Rita
 
ritrovo e partenza per il cammino della Libertà dove si procederà all'infioramento delle Lapidi dei Partigiani della Circoscrizione 2.
Entrambe a cura dell'A.N.P.I Sezione Leo Lanfranco Torino.

 
 

Sabato 23 aprile 2016 dalle 15:00 alle 18:00
Presso Cappella Anselmetti di Via Gaidano, 75 
 
Mostra "LIBERI DI NON DIMENTICARE", a cura dell'Associazione A.ME.VA con cartine e libri in visione per illustrare la collocazione dei cippi e lapidi  sul territorio della Circoscrizione 2, con sottofondo musicale, a cura del Gruppo "Le Primule Rosse" ex allievi del Liceo Cottini  e con la testimonianza di un protagonista della Resistenza italiana invitato dall'A.N.P.I Sez. Leo Lanfranco di Torino. Ingresso Libero.

Sabato 23 aprile dalle ore 10.00
Presso il muro dell'ASL di Via Gorizia

Verrà realizzato un MURALES per ricordare il 25 aprile a cura di due writers individuati dall' A.N.P.I Sezione Leo Lanfranco Torino.

 
 

Lunedì 25 aprile 2016 Ore 10:30
Presso il Piazzale del Santuario di Santa Rita
 
Commemorazione del 71° anniversario della Liberazione antifascista 

La mattinata vedrà  la deposizione di una corona di alloro sul cippo dei Caduti della Libertà e la Benedizione dello stesso da parte del Parroco del Santuario di Santa Rita alla presenza dei rappresentanti della Circoscrizione 2. Seguirà l'intervento dell'Associazione Nazionale Partigiani Italiani Sezione Leo Lanfranco di Torino accompagnati dalla Banda Musicale di Grugliasco.

Informazioni:
 
Ufficio Informa2 tel. 011.011.35250/35252
 
Ufficio Manifestazioni e Cultura tel. 011.011.35263/35267