Seguici su Facebook | Instagram | Mappa del sito |

Ultimo aggiornamento: 08/04/2013

Mobbing in Famiglia

Che un fenomeno come il mobbing, tipico degli ambienti di lavoro, nasca, sia per la vittima che  per il carnefice, nell'ambito della famiglia già dall'infanzia è l'interessante tesi che propone lo psicologo e psicoterapeuta Dr. Giuseppe Mitola. L'obiettivo è di comunicare che la famiglia si fonda su un rapporto d'amore e non di piccole vessazioni quotidiane esercitate sui bambini. Solo così facendo si evitano poi le nevrosi sul luogo di lavoro
L'Associazione di Volontariato Risorsa-onlus, attiva da oltre 10 anni nella prevenzione e contrasto del mobbing e dello stress lavoro correlato, presenterà, nella sua sesta conferenza nelle Circoscrizioni comunali i servizi che offre gratuitamente.
Agli sportelli d'ascolto, primo canale di collegamento e all'attività di studio sulle trasformazioni nel mondo del lavoro si affiancano ora 3 tipi di sostegno psicologico  alle vittime di mobbing, che costituiscono un aspetto innovativo nel trattare il problema.
Il primo è un gruppo di mutuo aiuto, particolarmente adatto a chi si trova in una fase acuta di disagio sul lavoro e vuole ritrovare, insieme a un gruppo di persone, la forza necessaria a contrastare le violenze psico-fisiche in ambito lavorativo
Il secondo è costituito da un ciclo di  sessioni di Psicodramma, condotte in collaborazione con l'Associazione Psicodrammatisti moreniani (AIPSIM), a partire da gennaio 2013 , che, attraverso la descrizione delle emozioni provate durante il mobbing, aiuti a ricominciare una vita dignitosa.
Il terzo è un Laboratorio di Teatro Sociale e di comunità, in un ciclo di lezioni tenute da un regista teatrale dell'Associazione AIPS (Associazione italiana paralisi spastica) è in funzione preventiva, ma strutturata in quanto il soggetto apprende vere e proprie tecniche teatrali che lo aiutino a fronteggiare gli attacchi di capi e colleghi per non essere espulsi ingiustamente dal lavoro
 I 3 tipi di sostegno hanno lo scopo di far riconquistare la percezione del sé e quell'autostima necessaria di quelle persone che vivono in condizione di emarginazione sociale e familiare, riconquistando spontaneità e creatività.
La conferenza nella Circoscrizione 2 è fissata per il 19 ottobre alle h.21 presso il Centro Famiglia della Circoscrizione 2 in via Guido Reni 102 (Cascina Gaione) alle h.21". L'ingresso è gratuito e ci si potrà prenotare tramiteioni : e-mail: risorsa@cipespiemonte.it;  o telefonando a l:3391466731.