Per
un approfondimento
|
Materiali
prodotti da risorse partner
dell'EUT 10 |
Sito
dell'Ecomuseo
Urbano - Torino (www.comune.torino.it/ecomuseo) |
|
Sito
di MuseiScuola
www.comune.torino.it/museiscuola/
|
 |
Informazioni
su ecomusei (http://www.ecomusei.net)
(a cura della Regione Piemonte)
|
 |
Mirafuori
TV
Il portale VideoCommunity
con la sezione curata da
Mirafuori
TV.
La pagina "La
finestra sul quartiere"
presenta video sulle
attività dell'Ecomuseo
Urbano ed sulla storia del
quartiere Mirafiori Sud.
|
|
La
Banca della Memoria
E' un progetto "no
profit" dedicato alla
raccolta in parte autoprodotta
e in parte spontanea delle
esperienze e dei racconti
di vita delle persone nate
prima del 1940, sotto forma
di "racconti"
di 10 minuti.
|
 |
Centro
on line di Storia e Cultura
dell'Industria :
il Nord Ovest dal 1950
Centro,
diretto dal prof. Luciano
Gallino, che si prefigge
di promuovere la conoscenza
e la valorizzazione del
patrimonio industriale e
del lavoro di Piemonte,
Liguria e Valle d’Aosta
attraverso l’impiego di
tecnologie multimediali.
|
 |
Attività
|
Materiali
prodotti dall'EUT 10 - Circoscrizione
10
|
Lezione
su Borgata Mirafiori
|
Lezione
su Borgata Mirafiori
Giovedì
29 ottobre nella sala Consiliare
della Circoscrizione 10
si è svolta una lezione
rivolta agli studenti di
Architettura del Politecnico
di Torino.
Durante
l'incontro si è presentato
la zona del nostro quartiere
denominata "Mirafiori
Borgata", nello
specifico l'area della Cascina
Moriondo.. Nelle prossime
settimane i ragazzi, con
i loro docenti, si eserciteranno
ad elaborare dei progetti
di riqualificazione della
zona. Hanno partecipato
alla lezione Aldo Ratto
(cultore di storia locale),
la famiglia Moriondo (eredi
di una famiglia storiche
del nostro quartiere), il
presidente della Circoscrizione
Trombotto e il coordinatore
della commissione Ecomuseo
De Dato.
|
|
|
Miraflores
2009
Sabato 17 dalle 18 alle
22 e domenica 18 ottobre
dalle 11 alle 17 si è
svolta la Rievocazione storica
Miraflores 2009 presso il
Parco del Sangone. A cura
del Coordinamento Rievocazioni
Storiche, con il contributo
della Circoscrizone 10 e
dell'Ecomuseo Urbano di
Torino.
|
|
|
Giochi
Mondiali dell'Aria e Mirafiori
Sud
Giovedì 4 giugno
nella sala consiliare della
Circoscrizione 10 gli
organizzatori dei Giochi
Mondiali dell'Aria hanno
presentato ai cittadini
le imminenti competizioni.
I numerosi partecipanti
intervenuti , tra l'altro,
hanno potuto assistere allla
proiezione di alcuni rari
video sull'aviazione ed
il Campo di Volo di Mirafiori.
Articolo su TorinoSette
del 29 maggio
La mostra "Mirafiori
in volo, c'era una volta
un aeroporto",
riallestita nell'occasione
nella Sala Consiliare, rimane
visitabile fino al 30 settembre
con orario dal lunedì
al giovedì dalle
9,00 alle 17,00; venerdì
dalle 9,00 alle 16,00.
|
|
Giornata
dell'Ecomuseo Urbano di
Torino
Apertura straordinaria
|
Per nove
giorni, dal 16 al 24 maggio,
i riflettori saranno puntati
sull'offerta degli istituti
di cultura, sui beni civici
e sulle attività
promosse dall'Amministrazione
comunale. Giovedì
21 maggio sarà
una giornata dedicata all'Ecomuseo
Urbano, esperienza tra le
più innovative sulla
tutela attiva e la valorizzazione
del patrimonio culturale
condotta dalla Città
e dalle Circoscrizioni.
La Circoscrizione 10 garantirà
l'apertura straordinaria
del Centro d'Interpretazione
dalle ore 14 alle 20.
I cittadini che lo desiderano,
recandosi nella sede dell'EUT10
in strada Comunale di Mirafiori
7 potranno consultare il
materiale a disposizione
e raccontare il "loro"
quartiere. Per ulteriori
informazioni su
tutti i programmi cittadini
|
|
Tracce
di Guerra. Rifugi e protezione
antiaerea
|
A cura del
Coordinamento Servizi Museali
della Citta di Torino,
martedì 21 aprile
2009 è stata
organizzata una giornata
di studi sulle "Tracce
di guerra, rifugi e protezione
aerea" Alle 9,30
seminario al Museo Diffuso
della Resistenza di corso
Valdocco 4/a. Nel pomeriggio
i cittadini interessati
avranno la possibilità
di visitare rifugi antiaereo
nelle circoscrizioni 4,
8 e 10. Nella nostra Circoscrizione
dalle ore 15.30 - 18.00
è prevista la
visita al rifugio antiaereo
della Chiesa della Visitazione
di Maria Vergine e San Barnaba
di Strada Castello di Mirafiori,
42. A cura dell'Ecomuseo
Urbano 10, con la collaborazione
dello storico Aldo Ratto.
Per ulteriori
informazioni (dal
sito dell'Ecomuseo Urbano)
|
scheda
sul rifugio antiaereo e sulla
chiesa di S. Barnaba
guarda
le foto della visita
guidata |
Collaborazione
con l'Associazione Memoro
|
Testimonianze
dei cittadini del nostro
quartiere - Il 29 gennaio
2009 l'associazione Memoro,
in collaborazione con l'Ecomuseo
10, ha registrato le testimonianze
di alcuni nostri cittadini.
I video con i loro racconti
sulla guerra, le giovani
sartine, la storia del quartiere
nel dopoguerra fanno parte
adesso del progetto Banca
della Memoria.
|
Guarda
i video raccolti negli
Ecomusei circoscrizionali |
|
Emigrazione
e integrazione a Mirafiori
PROIEZIONE dei filmati
messi a disposizione dall’Archivio
Nazionale Cinematografico
della Resistenza
Presso
la Sala Polivalente di via
Negarville 30/2a per
le scuole medie inferiori
e superiori della Circoscrizione
dal 15 al 19 dicembre
2008 su prenotazione
al num. tel 0114435003 Ecomuseo10
|
Scarica
il coupon |
Emigrazione
e integrazione a Mirafiori
Domenica 14 dicembre
dalle ore 15,00 viene
inaugurata nei locali del
Mausoleo della Bela Rosin
in strada Castello di Mirafiori
148/7 la mostra fotografica
"Emigrazione e integrazione
a Mirafiori" ideata
dall'Associazione Nuova
Idea con la collaborazione
della Circoscrizione 10.
Sono previste rappresentazioni
teatrali e una mostra di
auto Fiat d'epoca. La mostra
fotografica rimarrà
visitabile su prenotazione
(tel.: 011.4435003) da
lunedì 15 a domenica
21 dicembre. Ingresso
gratuito
|
Guarda
le foto
della giornata. |
Conferenza
"I segni della memoria"
Organizzato dalla Circoscrizione
10, nell'ambito delle iniziative
per l'Ecomuseo Urbano di
Torino, domenica 28 settembre
2008 alle ore 9,30 presso
la Sala Consiliare in strada
comunale di Mirafiori 7,
si svolge la conferenza
"I Segni della
memoria". Prendendo
spunto dalle lapidi presenti
sul territorio si racconteranno
avvenimenti della Seconda
Guerra Mondialie privilegiando
l'aspetto umano. Ingresso
libero.
|
Guarda
le foto
della giornata.
ascolta
l'audio
( file in formato mp3,
dimensione MB 41,5)
Guarda
la presentazione utilizzata
durante la conferenza (file
in formato pdf, dimensione
6,87 MB). |
"Mirafiori
in volo" alla fiera del
libro.
Sabato 10 maggio alle ore
18,30 all'interno del padiglione
istituzionale, alla Terrazza
Piemonte, è stato presentato
il volume "Mirafiori
in volo, c'era una volta un'aeroporto"
|
guarda
le foto
della giornata |
Mirafiori
in volo - giornata conclusiva
Domenica 20 aprile nel corso
di una conferenza presso
la sala consiliare è
stato presentato il libro
"Mirafiori in volo,
c'era una volta l'aeroporto".
L'evento è proseguito
nel pomeriggio presso il
Mausoleo della Bela Rosin.
|
guarda
le foto
della giornata |
Attività
dell'Ecomuseo Urbano svolte
nel 2007: grafici sulle partecipazioni
ed il gradimento. |
consulta
i grafici |
Miraflores,
C'era una volta un castello
Con il patrocinio della
Circoscrizione 10, domenica
18 novembre dalle 11 alle
17,30 nel Parco del Mausoleo
della Bela Rosin e lungo
le sponde del Sangone avrà
luogo una Rievocazione storica
a cura del Coordinamento
Rievocazioni. Partecipazione
gratuita.
|
Foto a cura
di Giuseppe Conigliaro, Giovanni
De Maria, Valaria Narducci
e Roberto Olesio |
Lunedì
12 novembre 2007
ore 15,00
Biblioteca Civica Cesare Pavese
- Via Candiolo 79
"Storia del Castello
di Mirafiori" conferenza
a cura di Aldo Ratto
|
leggi
la scheda
ascolta
la registrazione audio
della conferenza
(formato
mp3; 19,4 MB)
|
|
Mirafiori
in volo - Giornata conclusiva
Domenica 20 aprile,
per celebrare l'ultima giornata
della Mostra "Mirafiori
in volo" alle ore
10,00 è prevista
una conferenza presso la
Sala Consiglio di str. Comunale
du Mirafiori. Nel corso
della conferenza gli organizzatori
presenteranno gli World
Air Games 2009;
la Circoscrizione presenterà
una pubblicazione "Mirafiori
in volo, c'era una volta
l'aeroporto".
Nel pomeriggio, dalle
14,30, le attività
si trasferiranno al Mausoleo
della Bela Rosin in str.
Castello di Mirafiori 148/7.
Sarà possibile visitare
la mostra ed assistere ad
intrattenimenti danzanti
dell'Ass. Tersicore.
Dalle 17 visite guidate
al rifugio antiaereo della
Chiesa di S. Barnaba
|
Programma
della giornata |
Da martedì
30 ottobre, fino a domenica
20 aprile la mostra
presso il Mausoleo della
Bela Rosin, in strada del
Castello di Mirafiori, sarà
visitabile negli orari di
apertura del Centro di Interpretazione:
martedì dale ore
10 alle 12, giovedì
dalle ore 14 alle 17
e negli orari d'apertura
a cura del Settore Biblioteche
e precisamente:
venerdì dalle
10 alle 13, sabato e domenica
dalle 14 alle 17,30.
Scolaresche e gruppi numerosi
su appuntamento.
|
Visita
virtuale
alla mostra
|
Inaugurazione
- Domenica 28 ottobre 2007
a Mirafiori sud - Torino,
si è svolta una giornata
evento dedicata all'aviazione
ed agli aerei.
Promossa dalla Circoscrizione
10 e dall'Ecomuseo Urbano,
l'iniziativa ha voluto celebrare
il primo aeroporto di Torino
che, nel periodo 1911 /1944,
era situato nell'area dell'attuale
Parco Colonnetti.
"Mirafiori,
tra l'aeroporto e le bombe"
articolo comparso su CittAgorà.
|
creato
da Silvio Zangarini e Lucia
Centonze - 2007
|
Domenica
28 Ottobre 2007 ore 10 - Sala
Consiglio, str. Comunale di
Mirafiori 7
Conferenza di Marco Papa
"Il vento fra le dita.
Storia del primo aeroporto
di Torino "
|
leggi
il testo della conferenza
ascolta
la registrazione audio
della conferenza
(formato mp3; 14,2 MB)
|
Foto
dalla giornata inaugurale:
immagini che attestano il
notevole interesse dimostrato
dai cittadini nei confronti
dell'iniziativa. Sono presenti
foto dei numerosi modelli
di aereo presenti nell'esposizione.
|
leggi
la scheda
foto in formato:
Flash
Html |
MirafioRi...
scoperta
Programma
di conferenze / visite guidate
previste nel periodo giugno
/ ottobre 2007 dall'Ecomuseo
Urbano - Torino in collaborazione
con Circoscrizione 10.
|
Sabato 14
luglio ore 15,00
Biblioteca Civica Cesare
Pavese - Via Candiolo 79
- Convegno
su "La FIAT"
Con Diego NOVELLI, già
sindaco di Torino e Giuseppe
BERTA, già responsabile
del Centro Storico FIAT
|
|
Visita
guidata alla Parrocchia San
Barnaba al rifugio antiaereo
sottostante
|
leggi
la scheda |
Visita
guidata al rifugio antiaereo
sottostante |
leggi
la scheda |
Visita
guidata agli stabilimenti
FIAT Mirafiori |
leggi
la scheda |
Visita
guidata del Vecchio Borgo
di Mirafiori |
leggi
la scheda |
Visita
guidata al Mausoleo Bela Rosin
e all'Asilo Margherita di
Mirafiori |
leggi
la scheda |
Visita
guidata alla Cascina Gonzole
(Orbassano) |
leggi
la scheda |
martedì
26 giugno 2007 alle ore
18,30
Conferenza presso la Biblioteca
Civica Cesare Pavese, via
Candiolo 79, di Vittorio
G. CARDINALI, saggista e
storico di Casa Savoia,
su
La
bela Rosin, regina senza
trono e senza corona
Donne di Casa Savoia nella
storia del Piemonte e d'Italia
|
ascolta
la registrazione audio
della conferenza
(formato mp3; 17,6 MB)
|
mercoledì
21 marzo ore 17,30
Biblioteca Civica Mirafiori
- c.so Unione Sovietica,
490
La Campagna
di Mirafiori sulla Carta
Storie di
cascine raccontate a partire
dalla cartografia storica
secoli XVII - XIX
a cura di Mauro Silvio Ainardi
|
leggi
la scheda
ascolta
la registrazione audio
della conferenza
(formato mp3; 18,5 MB) |
Inaugurazione
del Parco Sangone |
leggi
la scheda |
|
Fino
a mercoledì 28 febbraio
è possibile visitare
presso il Mausoleo della Bela
Rosin la mostra fotografica. |
guarda
i pannelli e le foto
della mostra "Mirafiori,
la gente e il territorio" |
Domenica
26 novembre 2006 - Inaugurazione
del Centro di Interpretazione
della Circoscrizione 10
e della mostra Mirafiori,
la gente e il territorio
Alcune foto dalla festa
inaugurale, svoltasi con
la partecipazione di numerosi
cittadini. |
|
giovedì
23 novembre alle 11,30
- Atrium Citta di Torino
conferenza di presentazione
del Centro di Interpretazione
della Circoscrizione 10 |
guarda
alcune foto
|
Deliberazione
Circoscrizionale
C.10 - Art. 42 comma
3 - Progetto Ecomuseo urbano
della Città di Torino
- Linee di indirizzo per
la costituzione dell'Ecomuseo
della Circoscrizione 10.
Spesa presunta Euro 1.000,00.
|
Deliberazione
Circoscrizionale
C.10 - Progetto "Ecomuseo".
Istituzione commissione
di lavoro straordinaria
e nomina componenti.
|