Mappa del sito |

Lo stemma e la sua storia

Stemma della Circoscrizione 1

Lo stemma della Circoscrizione 1 rievoca antiche tradizioni, i colori rosso e argento sono gli stessi che vennero utilizzati per rappresentare la nostra città, tali colori compaiono infatti nel primo emblema torinese sul Codice della Catena 1360.
 
Amedeo V, salito al trono nel 1285, assunse ad arme l'insegna che non sarà più abbandonata dai suoi successori, la croce d'argento in campo rosso.

 

Il Codice della Catena

Immagine risalente al medioevo

Il Codice della Catena è il primo Statuto della municipalità torinese chiamato così perchè nel 1300 veniva incatenato al suo scanno, nel vestibolo del Palazzo del Comune.
 
Il Codice della Catena dava ai Torinesi, che lo consultavano frequentemente, regole di vita sociale attraverso prescrizioni, divieti e sanzioni.

L'odierna consultazione delle sue pagine pergamenacee ci fornisce uno spaccato della società torinese del 1300 a tinte molto forti, da cui emerge l'immagine di una città medioevale immersa nelle attività rurali, con orti e terreni incolti, adibiti a pascolo anche dentro le mura e fitta di casupole popolari, con vie strette e tortuose, non di rado infestate da "mandrie di porci senza custodia vaganti liberamente per la città". La sua via principale, Dora Grossa (l'odierna Via Garibaldi), viene descritta come " tortuosa, fiancheggiata da case piccole ineguali, e qua e colà da portici coperti di paglia", con un fondo stradale non selciato, "pieno di fango e lordure" e ingombra "dai banchi immondi delle beccherie e da quelli ancora più fetenti del mercato dei pesci".

 

(da: Torino e i suoi statuti nella seconda metà del 300 - 1981. Comune di Torino)

Ultimo aggiornamento: 20/05/2010