Mappa del sito |

 
 

In dirittura di arrivo i lavori di valorizzazione del Giardino di Palazzo Cisterna.
L'elegante oasi verde che si affaccia su via Carlo Alberto è stata oggetto di un ampio progetto di conservazione e valorizzazione che si sta completando.
Dopo il recupero dei vialetti in ghiaia e dei cordoli, della fontana circolare centrale, del percorso in pietra di Luserna lungo la metà sud dell'ellisse centrale e la valorizzazione e il riposizionamento delle sculture e delle panchine, si sono conclusi anche i lavori riguardanti l'impianto di irrigazione ed illuminazione.
E' stato seminato il prato che circonda la fontana e sono stati messi a dimora 5000 esemplari arbustivi ed erbacei che giocheranno un ruolo fondamentale per ristabilire tutti i rapporti visivi che dai percorsi e dalle sedute convergeranno verso l'elemento cardine dell'intera composizione: la fontana con il suo zampillo.
E' prevista la riapertura nel mese di maggio.




 

In piazza Maria Teresa, nel cuore del quartiere Borgo Nuovo, saranno ridefinite le quattro aiuole trapezoidali che inquadrano l'aiuola centrale rotonda della piazza con interventi negli angoli di ingresso dei vialetti diagonali per ricalibrare l'andamento curvilineo degli spazi.
Verrà collocata una bordura arbustiva sempreverde, alta circa un metro, che presenterà fioriture, profumi e fruttificazioni varie, nel corso delle stagioni.
L'accesso alle aiuole sarà garantito da quattro cancelletti in ferro zincato, larghi 150 centimetri, con apertura a doppia anta con serratura.
L'aiuola centrale, oggi ridotta a prato con alcuni segmenti superstiti di siepe, tornerà l'epicentro della composizione della piazza-giardino.
Verrà installata una cisterna interrata che raccoglierà l'acqua di scarico della fontana e garantirà il fabbisogno idrico dell'intero spazio.
Iren sostituirà i 12 lampioni presenti con 16 nuovi, del medesimo stile e con corpi a led, che consentiranno una notevole riduzione dei consumi, mantenendo un'illuminazione adeguata della piazza.

L'iniziativa è promossa e sostenuta finanziariamente dall'associazione Amici della Piazza Maria Teresa e dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. L'associazione, costituita per valorizzare e mantenere il giardino storico della piazza, si farà inoltre carico della manutenzione degli spazi per i prossimi tre anni.


Ultimo aggiornamento: 27/03/2025