Dopo lunghi lavori di restauro giovedì 10 aprile ha riaperto il giardino storico di Palazzo Cisterna.
Il giardino è aperto 7 giorni su 7 dalle 9 alle 21 e sarà sorvegliato.
In piazza Maria Teresa, nel cuore del quartiere Borgo Nuovo, saranno ridefinite le quattro aiuole trapezoidali che inquadrano l'aiuola centrale rotonda della piazza con interventi negli angoli di ingresso dei vialetti diagonali per ricalibrare l'andamento curvilineo degli spazi.
Verrà collocata una bordura arbustiva sempreverde, alta circa un metro, che presenterà fioriture, profumi e fruttificazioni varie, nel corso delle stagioni.
L'accesso alle aiuole sarà garantito da quattro cancelletti in ferro zincato, larghi 150 centimetri, con apertura a doppia anta con serratura.
L'aiuola centrale, oggi ridotta a prato con alcuni segmenti superstiti di siepe, tornerà l'epicentro della composizione della piazza-giardino.
Verrà installata una cisterna interrata che raccoglierà l'acqua di scarico della fontana e garantirà il fabbisogno idrico dell'intero spazio.
Iren sostituirà i 12 lampioni presenti con 16 nuovi, del medesimo stile e con corpi a led, che consentiranno una notevole riduzione dei consumi, mantenendo un'illuminazione adeguata della piazza.
L'iniziativa è promossa e sostenuta finanziariamente dall'associazione Amici della Piazza Maria Teresa e dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. L'associazione, costituita per valorizzare e mantenere il giardino storico della piazza, si farà inoltre carico della manutenzione degli spazi per i prossimi tre anni.
Ultimo aggiornamento: 15/04/2025