Mappa del sito |

Anagrafe Centrale - via della Consolata 23


Telefono Infoanagrafe: 011 011 25380
Orario: lunedì-giovedì 8:15 - 15:00, venerdì 8:15-13:50

Informazioni via email   info.anagrafe@comune.torino.it
Posta elettronica certificata (solo per mittenti con posta elettronica certificata)   Servizi.Civici@cert.comune.torino.it


La sede centrale di via della Consolata 23 riceve senza appuntamento dalle 8,15 alle 11,30 per il rilascio di certificati, autenticazioni di firma e di copia, dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, attestazioni di soggiorno.

Per la sola emissione di carte d'identità urgenti, a partire dalle ore 11,30, dal lunedì al venerdì, vengono erogati i ticket di attesa.
Questo servizio è riservato esclusivamente a coloro che hanno oggettive motivazioni d'urgenza documentabili quali, ad esempio, l'assenza di documenti d'identità in corso di validità, la necessità di sostenere esami di Stato o di guida, la prenotazione di viaggi imminenti in altri Paesi europei, la prenotazione di imminenti voli nazionali, ecc.

Carta d'identità elettronica

L'appuntamento per la Carta Identità Elettronica può essere richiesto autonomamente sul portale Torino Facile, utilizzando credenziali SPID/CIE/Carta Nazionale dei Servizi, oppure richiedendo l'invio di un codice di accesso temporaneo via SMS al proprio recapito cellulare.

E' inoltre attivo un servizio di supporto alla prenotazione di un appuntamento presso tutte le sedi anagrafiche.
In particolare, presso la sede dell'Anagrafe Centrale, il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

SPORTELLO PRIORITARIO ANZIANI, CITTADINI CON DISABILITA'

Presso il salone Carte d'Identità dell'Anagrafe Centrale di via della Consolata 23 è stato istituito uno sportello prioritario, attivo su prenotazione, dedicato ai cittadini con disabilità, agli anziani ultrasettantacinquenni, alle donne incinte dalla venticinquesima settimana ed agli utenti in condizioni particolari per facilitare l'accesso e la fruizione ai servizi.

Per i cittadini e le cittadine torinesi sordi/e è possibile, su prenotazione, ricevere il servizio di traduzione LIS (Lingua Italiana dei Segni) con il supporto di una interprete certificata messo a disposizione dal Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi. La prenotazione può essere effettuata inviando la richiesta all'indirizzo cie@comune.torino.it specificando nell'oggetto dell'email, "SPORTELLO PRIORITÀ"- nel testo, la necessità di un interprete LIS, oltre alla tipologia di servizio richiesto (esempio carta identità).

Inoltre, grazie alla collaborazione con l'Associazione Portatori di Impianto Cocleare A.P.I.C., lo sportello prioritario è stato attrezzato con dispositivi utili a migliorare l'accessibilità per le persone ipoudenti o portatrici di impianto cocleare.

Cambio di indirizzo in Torino

La dichiarazione di variazione della residenza deve essere presentata a seguito dell'effettivo trasferimento nella nuova abitazione e decorre giuridicamente dalla data di invio.
Nel caso di più persone che provengono da famiglie diverse, anche se nella stessa nuova famiglia anagrafica, è necessario presentare una richiesta per ciascun nucleo di provenienza.
La dichiarazione è soggetta ad accertamento da parte del Corpo di Polizia Municipale. Eventuali dichiarazioni non veritiere comportano la revoca della residenza e la segnalazione alle competenti Autorità.

La dichiarazione di variazione di indirizzo può essere presentata:
- ONLINE, tramite il servizio TorinoFacile, accessibile con credenziali SPID, CIE, CNS;
- presso una delle sedi CAF convenzionate con la Città di Torino 
Disponibili maggiori informazioni

Cambio di residenza da altro Comune

La dichiarazione di variazione della residenza deve essere presentata a seguito dell'effettivo trasferimento nella nuova abitazione e decorre giuridicamente dalla data di invio.
Nel caso di più persone che provengono da Comuni diversi, anche se nella stessa nuova famiglia anagrafica, è necessario presentare diverse richieste.
La dichiarazione è soggetta ad accertamento da parte del Corpo di Polizia Municipale. Eventuali dichiarazioni non veritiere comportano la revoca della residenza e la segnalazione alle competenti Autorità.

La dichiarazione di variazione della residenza può essere presentata:
- ONLINE, tramite il servizio TorinoFacile, accessibile con credenziali SPID, CIE, CNS;
- presso una delle sedi CAF convenzionate con la Città di Torino
Disponibili maggiori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025